Fiera Letteraria - Anno II - n. 21 - 22 maggio 1947

12 che euc 1agg1Jngo110 al ri~mudo un g,ado di stavanc,. preparando m fllentio una ,;,c-c1c d, 1< lecntC:tà II tale da 1csp1ngc1c Knz'ah10 i ultc1101c • bomba a1om1e11 da p:cllarc nel profani. In quella 1aue11na, ci siamo limitati campo K1cntihco. AllcM!ro d1cc1 anni a ren a considerazioni statistiche clc1ncnlati: ma il dc, 0011 1 1010 , suhah: c com1nci.11ono a tralta~nlo 1tati11ico de'. ,i,uhati delle e~- pubblicar\, cuca 3 ann, fa. lii 111l1coliappa1'1 ,icnze americane l· c1t1emamcnte alto ed eia- e che 1u·t,01a unno appart"udo nd Jou,na/ ';:~:;:-i c~~~:thJ;'J\hin~\ c.;;~:'ii~a;u.!bì'::: of Pa,apsyc'hofogy, da vari ann1 a questa pailc nel }ournal o/ Po- L-ell'etto J•K ;:pd~f1~'D!t·c c~~iv ~:- 1 i1;. e:~ ~=~~:~~~ s: tratta del complcmrnto, dcll'1ntcg,; 17 .io- che ,in dol 1937 1'111:1:itoAmericano di Sta- ne qm\11 1:-talc e mcv 1ab1\c ddl11 ~11cohii tistic11 Mnl<-mAtica, la cu 1 autorità è mondia- ESP. S1 11;11tanon più ddln 1><' 1 Ct'1•one. pe, le, hn .-1ammftl0 I metodi dc111'1 scuola di vie eitr1'1·tensoriali. d1 renhà u1111cH1ve,, m:i Durham e li h11 llichiariui scien1'ficamente dell'.ll.'one dirrltn. fuo1 d11qual1w11 vrn CO• •mprm,bdi. :,:::t~~ 1~ 1 cl~nfc:ii~l:I' 5i ~1;~~::a j{ 11 1 ~:t·,8~~:~ 1 ~n;iu~,~.ll~n c~~~~us!1i 11 ~ji• t\:i 1 ~j,\)\~;e~~~ psico-motorio cictwconcluttivo. u 1>iì1 breve la 1e11ucntc: IUlle le espcrienLc tendono a ~ff:1'i: ~:e::~ ' tt '°o~tr~;~t:~~~c~o. ,( 1 ~1 il 1ros1.a1c che la ESI-' non ha n'.{lladi un fe- · I h d n<>menutis,cu. Allo stnto attuale delle nostre ~1:~~;'p}trnp1icolo11ichc e mct11ps1c uc e, , conoscenze tisiche. non vi è alcun ipotetico Anche di queito fenomeno , 1 erano italc legame cne,gelico fra stimolo e percipientc in metapsichica :impie ind:ca1.lon .• con fl~clle q \a1:a~~ :!.d~st ap:~~~' 11 !~ c:;~ri:~:~so~j~~ manifestazioni medianiche a G:1111 R,che1 aveva dr.lo ·1 nome di tcfcJcinuia. o /c/tcinè- ~t~1; j;c~~t:n ft~:~_a!,~s~f;'!~~~i~:: si: mov1meni, d1 og~t.11. e•~- o1 dis1i-~u. dal non celomenti degli oggetthtimolo: non il ~gci1:i:c:di:die ~ 1 1,:ird'!', 's:~~~"in V,:;:: =:: .. :::~i:~::Ati~~;;~I~, ~FrÈ ;:: ;:i: ~~:?·rt'.:::t~:;~~,0:::\i;:~ mclii). Tullo tende a indicare che il p1oceuo traui, vago, irripcl.bile. diprndcrite d!_ facol– jn atto è exlra·f11ico - IC non si vuol ~P" tà saltJarie di individui ra 11 ed ccceuonali. porre che si tr111tidi un proce110 fi,ico note- e via discorrendo. =~e~~~i.d uimile da tulii i proceui fisici si- Una singolare comc'dcnu foni al Hhine 'P,icologicamtnle. il ~1oceuo di pcr::~zione :e~~~uc;~:;/!:!'°;~ori~dl:l!:~•.m: 1 'fa~~h=·n:iaus~ 1-ltlt \ U.TTF.H HIIA che ucl quarto d, pav.ma tupe1101e a 11111111;1 (cioè nel p,;mo qJad,ant(') JI hanno gli scailt po1111v1più ah,. meni/e I p.ù bau1 sono nel quarto d t,Jgma 1rler101e • dc1tra, Nel 2" e nel 3° qu.iidranle si ha un ded1 no 1uaduale, OTTO VOLANTE In seguito alle 011ervaz10111 d. M,u Hum ph,ey ,u quella che è staia duamala la • d1• st ibuzione per quarti ,, (quarte, dis/ribulion. o più bievemente QD)_. tutt_, &!• 11u~1.sullo dlello PK ,ano slalL 11e.am1111l11, e ,, t' lro· valo clic la QD è una loro costante. Ena è La guerra continua! stat11rapp1C'c11tat11 in modo g1af,camcnte d1- L d d t mostr.iti\O dn <1u11thoparallelepipedi di dii a secon a on a a fe,enle alteu;,, la cui elevazione r111>ctto I alln base ramnesenla lo scado dei r 111lta11 Sabato 10 maggio, nello bo/lesa di r1spc110nlla p·obah:litù. e 11cui conlronh, Chiurn;:,;:i ho avuto i11011u la .scctmdo riu· ::~t~d~en;: !;,11,~:: 11 ! i.s;;~c::;~~~ r~gli itr;~ JJla~:no'. 1 ; nciit:~JO p;;::~J'Jr c1::Wn~;;:: po·tante misur;, d1 <1ui:s10 tfftth.o. Qb ~ In sup11•n-,o dei Lhi1110;::icri 'così si chio· rar:d1ta del declino diagonale 111d1c11to Jalb meranno ,la oggi in poi le /ruppe ,::,mane differcn1.a tra il 1° e il 4° quadranle: diflc· ospi/ 1 J; Chiu,c.=:iJ e (follo Stofo Mag· ,cnza che rispcllo :alla p·obnl,ilità dà un giore "f gran campleto. 1apporto critico mcd'o di 5.66. conispon La ,iunionc è sfata al/amen/e dramma· dente a I conlro d:ve,11 milioni. lìca per la presenza. non suJJ,cicnlemen· !:$ 1 noti che qucil..i distribuuone pc, .'1 11 a 1 /e mcuhe,ala, delle quinte colonne mi- li noi. è staia mm1m ..mcnle r•re\'11a nei P 11 /llnu, 1 1 al~uchi e Ma,lelro. che, con uJC m1 anri delle 11cerche sull 'effe.lo PK. D, (mtJ non pe'l/ile) /ra gl! see'l-:/oti, /<a.,no conseguenza, è assolulamente. crbv., eh.I' t'anam('n/e tt"nlalo, con ,ronici ,i.solini. di essa pos,a s'.>i~a s con ar1,f,,i •. cu~ cnon. sabota,c le tragiche d"cumcnla:ioni dei con la bnghcaa o brcn,i,, a,b111a11a~rlle p,oJushi. Kr'e. ccc .. ecc. In ~m modo. gl, ,1ud 1 ~ 11 J-laiano ha /elfo, /locndofo da un lt.slo questo part,col~re a1pet10 del f>1_oble:na cc:>n del Doni. f' elenco delle on:unalopec del· tmuano., al pa:, d,. 111,~a <\uanla I 111vc111~a110, fordina,io linguaggio mcnegliino, efcnto ne dcli effeuo ps cocmehco. IJeramt'nlc imp,euionantc per numero e Per o,a. le osse1vi-?-1or1del Rhi~c .: d!" pc, p::,/en::.o. Da codc~io kslimonian:o d' suoi coll.1borato1i sJ\1 cffdl? l"'K Il poiSOiP Je,im/0 c:Jmpiaciu!o. il 1-/aiano. con in ,'.assumere come segue. L clfclto Pt-.. •~· cal:anlc fluire di motivi ho fra/lo occo· bra csse·c ,tr.ctli!men\e col!~galo con la ESI · sione per ribadire /a jpolesi rmes_sa ncUa Le dcv1a1.1on11~K tono p1u m_odeile, mn an- precedenle seduta dd CoruiaU1 Suprc>r.o, che più reg_ola1i,di quelle mconlmlc nelle J· un ·· complesso delle palafillc" o/· csee_rie1!zcESP:_ cosic~hè _il loro vnlore 11 1,:olmenle w/faortmlc nella Valle l~a· gn.f1cat1vo nume!IC0 è •n f1~e un l>OCO mag; dand, A I ,mono di qucs.'e parole, oiofenli tr;,f' Jerug/, hanno al)u/o luogo ncl/'4u!o: Al· frcdo Mezio /10 1co114/cofo il fooofo prc· sidcnzia/c cd ha morso /'o,ccchio al p'I· lorc ·1 ombu,i m,fo,c della famosa /rase: ' Finchè ce u·è v:1,0 uno s0lo. la guerra cleve dm11re I ", Vloaci pugilati ollet•ono infrm/o luo[O ncfl'emiclclo: Monachui, scdulo imm!· rilolomcnlc in rrczzo o un g uppo di bel· le J{gnorc ,i dava gran da fue pe,chè nOn ,opralJIJcnlne,o suenime,ti. Giorgio l'r~· :foJ/!• :;n:U 0 :,:i:i::!!~1t:::.;~ :;bJ1~s:°: fa sua mano deJ/ra, con le cuatlro di/a serrafe e ;r polUce test> jn bo,.so csprime- 11.lopinioni non paciJichc. Un tragico momento In una pauso del faf/eruglio, il Co– mandante Supremo ha ch·e,to con ooc:e rotta dal/' emo;:ionc quali e,ano gli xapi dc)inilioi dello jUcua cd ha proposlo. dato I' incerlez:d dtl m:>mcnto. le di-niJ ,ioni. extra·Kn10riale è totalmente inconscio e i IC e facendo uso dello ,trumenlo ma1Cmnt1co metodi introspettivi non ci appendono nulla llalistico. intorno alla presunlo lac:>hil p1ico• a suo iiguardo. Sebbene •·a •ozgcllo sino 4' cinei'ca. Eni tenncio presente quanlo un un certo punto 1111a volontà - in quanto può giocatore di dadi aveva loro d:chia1ato; ave– user diretlv verso ,:.in dato 01d'ne di stimoli re egli. come tnnti gioc111ori.l'idea che in e con l'intenzione di indovina,e o di 1haglia- una certa misura ]'nue 11 giamcnlo, il deside1·o re - la sua immediate ottivazione t: t,pOnla- ed ahii fattori psichici ,nJ/uim:,o 1ui ~isult11- nea e involontaiia. Il IO(ll!Cllonon è in grado ti. A 1,>rimavista, 1•:dea ,emb,a puerile, di di d1re fC è in procinto '-' meno di pc:cepirc tipo animistico·magico. ,idlcola. Ebbene, do eztra•1en10rialmente. n~ pua dire retro,peh1· po ormai dodici anni di ricerche si, speri– vamente te ciò~ accaduto o men'.>relle pfOV'e menlatori nme1icani afle,mano. e noi con lo• g;à compiute. ro, che non vi è alcun fauo in parap1icoloii.1 ~/re~heMia 1 ::!~i~t:e pm~1o~ion1~t1~i1;~]1~0 fjlln pe,cezionc sen101iale. .E c~me . ull!\ azionr UN UOl.1PO D{ SCENA. ! muscolare non può .1g1·e 111,cll1gentemenle Questa, d1 cui abbiamo tracciato il profilo, p in psicolog·a che polla ritenersi più cerio ~a:i. 1 ~ad~l1e 11 ~ic~h:·d:11:°:3c~1:t 1 6~}~: e tù ri!~~~h~c;~u-:J:tiJK :o~:~i~'.:~e~ ricerche le quali già occupano, come si è det. Durham nel 1934. Come unità di J)f0va fu to, una Htliuima lellerat:ira, in Italia cu1rop· ,celta la se1ie di 24 colpi di dado. Altri ter• po al'Còra intufficientemente nota. P,ima di mini degli npc,imenti furono; 1cnza una e.ostante &'Jida percelllva. così il PK non può supporsi senLa un·att'.viti ESP sempre !)IC'tnle che ne vuldi l'influenza secondo gli scopi del soggetto. E· evidenle ~fu~on:•;~e!:bi1;soa1ior;i~~ ru~atr\e:~ gono agitati e lanciati; qu:ndi 1e i dadi ap J)aiono. quanlllatiumente. pc, la,ghe masse. influenz.ati e direi/i. ciò dc,e ·i1uha1e di' una combinazione di facoltà ESP e l'K poc• s::dute dal 10ggcito, Parallelismi con1idera1e l'at(vità più recente delJa medC$i• I) scopo del .ogget,o: cerca, di eseicitare ma rcuola, vo·remmo in1istert- ,ul!a II svolta,. mentalmenlt- un'influenza ulla caduta dei elle eua ha recato in Melap,ichica. Dallo stu- dadi; 21 ,c.a,to p1obabi\c: numero di co·nc.•• dio del ,ingoio, dello .:i110ain,.rio, dell'i,ripe- denze per serie secondo il calcolo delle pn, tib'le. del 10prano1male. la ricerca s; sposta babilità; 3) eliminazione della pouibilità di Sono intereuantiuimi. a questo .iguarc.o. c,i"l i metodi americani allo 1tudio delle mane difetti nei dadi: 41 eliminazione di errori, o I parallelismi trovali Ila facoltà ESP ed el- t!~';r~:ri~;11 dr~,;:::~~~ibJ!iie d;i 1 ù "f~~t:~ di Ni:"~a~i,i~!ui~~= :~~ 1 1~ 1 :ai: ~:, tlhi~: 0 ~1 ~i'. 10 ait~ c~~di~o~\ 1 ' fi~f~~J:C·11tt 1 .'i~;:~.~b:;;~~ bicz'oni della c,scienza ufficiale .. alla Me- concouo della moglie, do:t.u:, Lui111.1i cl- d · to p · intro1pct1iva Ml\ quello eh" (§~c~C:'dip::dc:h:iùlnda1l~:~::!~:\cc~:/t ~ua~h: 0 s/ 0 d~~!v 1 :U~~r~!r:ud; d~~~~;~n ~;t ~iù~i~::;s{: tf~;~;e 1'1:~~c c~~~~;~~e~!: 1 :~1 1 ~~~ noie~ fortunftt,a di un w1nctto - con le sue auperiori 11 6 La p1ob11bilitàdi colpi indo• che dovremmo a.spettarci dai fenomeni drl pe11onal 1 cnratteri,tiche e idio1inc11uie -; vinati tarebbc stato cvidentcmcnle di 5 per mondo fis'co. Che i dadi 1iano molto piU non più da circostanze for1uitc e non i]pro· ogn; 12 colpi. e il totnlc dei colpi indovinati piccoli o molto più grossi. molto piì1 leg1;c1i ducib;li. Qual,iui 1perimentatore o gruppo avrebbe dovuto eue,e di 4.50). con ,:Jna dc- o moho più pesanti delln media, ad e.cm· ( 1i 1perimcntatori compclenti - pu1chè ne ab• viazione in p'U o in meno di 51.33. Invece p'o. non ahe1a affatto i risulb,ti. Le prove bin 111 pazieriza, i meui ed il tempo - pu'ò il numero to1nle dei colpi indovinali fu dr 10no favorevoli sia che ne veneano u,at; due. rirrendere le prove. con1lata1e ad Ubitum pe1 4.951 con una devi11.tionedi 446 e un rnp, sia che se ne adop·ino 20 e 1;>er1Ì110 6 con• :::~;i 0 a o:~ha; ev:\~~~~·e.daf~a~~!:i 1 \nfi:!: rnd!~a c~tcoviclil0~ 69 ~1lral~ili:~sf'~i ;~bC: dim~;::::.i:net~iivc~:e. ,i,.~u:~::"iJ~ueno~a~; come ~n qualfla11 alho ramo della scienza, b;lità contro uno che il risuhato non è do,ul., ve-ifica affatto più facilmente wl p:ù p)c: alle ricerche già comp,utc, cont11b11endov1e al ca,o colo. ln$0mma IJIIÌ gli 1tud: comparat1v1 ftcendolc uhcr ormentc J)fOgrcd11e In una relazione pubblicala da M1u Hu?h I fatti Mn qui le,;dono a dimostrare rhe l'r.f- Crf tfche, ~~r1>94/.'1:;;: 1 :te~~'0::1 1 ,:' :t 8 ~11'cioooo ::!:m~~ ;;~:!:~n~ ~;~h ;·;ud\o"d: 0 ,ct' C llUOVi Ql'iCllÌillUCllti 22 1 .~5."/t :m 1 :;:I! 0 a~r'~~: c!:tmb~~ :~:•ct 1 ~: ~c~~:n;u:~:ad~ ;~;\:~; L'unica c1itic11d 1 caratleie me1odolo-t'CO oumf!ro formato d11 I seguito da 100 ze11. l"'c, I un legame, -un punto d1 transmonc Ila 1 che Il aa,ebbe poluln fare a questa linea dm- avcie un'idea d, che cosa c"b 11gn1fich,pro due 11 tempo o lo ,paz,o non mflucnuno d"i_ine era che eJSa mchla d. trasc:i!are ! 0 b;,biliiticamerlc. si peu,i ad 111111 inie a co:r.- I;, 1 ..coha ESP: 11pL&o.111misma. il numc- 11udio in p,ofondità dei ,ingoli 1011:,1,etll. e in po1izione tipografica. in lettere mobili. della ro non semb·ano 111fluen1.nre l'effello psico genere i contributi che la psicol~ia ~ell'·n• ciDivina Commcdi" ... Le lettere ,.he la com- cinetico conacio, e in parlicolare. la p1ic?3_nal 1 1i.. ~ pongono vengono ammucchiale all11 rinfuJa Co'me· la mctap,:chica obiettiva o l11icl\. !ccato allo.,e:,on?teenz~de_iprocessi mcoJC1enti Orbene. eh-e i ri1·1h11til-lumph1ey s11lrelfet· nel senso tradizionale g1à dn noi indicAto, è 1dco·atfet11v1: 1 q~al, ev1dçnlcmcnle ~cb!>ono lo ~K ,·ano dc:>vutinl cuo è 11ltrell~ntopro• complementare di q.:iel111IO~get!iva o m~n– avere la 1010 funz.1one nc 1 fenomcm ESP, hab1le quanto ,I fatto che un b11mb1110 nnnl• tale così è j\ fenomeno PK mpclto nll E d:i:a c~~: !~~cl~;:: inind:!id~:1t:n~~N:1~::~'. ~~:~to p:en~:~1!~d~ic 1 ',:::l' a~:,~~nfi:i'1~ah~=~ ;r;~s~ 11 ~~c c1~1: s~~tta ,iM•~:! 1!~~~hic:~s\n~~: fu onervato ~cl esempio. dn nlc_unistudlosi ricomponga la Divinn Commcdin I cando che un punto mo1to è dato supcratu, 1n&pendenlemcn•a, che non c,a giu1to lrase.:..i- Come viene e1:mina111 l'ipote1i d, imperfe- e che 111Metapsichica. merct" l"u10 dei me• !ar~. ~ewli_espcrime~ti ESP ba.sali ,~ sim~ofi_ zioni nei dadi} E' n_,oho ~cmplice: adopc· todi quantitaliv, e s~atitis1ici giò adope·ati , s1~m~cah P,1ofond1, I.e !elnZ!?n1 s1mbohch: rando t1,lislcHi dod1 m prove con scop. di: con tanfo 1ucct'1&0 111 nl~re branche della nuclear•. che lii tema d1.~1m~l1~0 s:onostati versi. In 11113 se1ie si ceica. ad esempio. ~• sc:enza. sta cnlrando v1Uor101amen1e nel accertati dalla p1icoanal111; 1.gn1~ati c.rela- ottenere numeri superiori II se,. Nella se·,c campo prellnmcnle sc·entifico, dato che i suoi zioni nvcnti valore 1i11ti.ener11le.sia pa1llcola- succeu'va. numcii inlr11m1. In :in'altra serie d:ic aspetti fenomenologici fon<lamentali, la re: per ~~i la sceha anc~e d, scmplic_i1imboli ancora, si ccr~a d_1~ttc1,1e1e. multai• totali di possibilità di u?a perccz..ione eiclla·sensorialc, geoi:nctr1c1._ad e•. un circolo anz1chè u_nIra: 7. ossia combmauon1 d1 st-1cd uno.·~• c1n- e quella d, un u one d,·etta dal piano, p11- peuo, o v,ceveua. ~lempcra a parhcolau que e due. di quau·o e tre, Ora. ~ e\•1dc11tc•chico a quello fi,:,.o. sono stati l1nalmt"nt,. pref.erenze e. idio~·ncrasie anche del ~utlo ~· menle :mpossi~ile; che un d:~euo nt'1 da~1 st,appali all'inceitezu de!, , C!a&o,ingoio», ge1t1vc, e di 10h10 completam~nt~ •~onsc•:• ~!53_ falsa1e_1 mul.tati _d, Iuli e Ire qJesll 4 Metapsichica dcli 1mmcd1alo futu1c che OCC~lle!; valu!are pc1 le va11az1on1e 1Cll1• 1Lp 1 d1 nper.1cnze. Se d1le110v, fosse, s, ~- appare g,à ogv,i. g·u,e alla " t\oha II de· fiche dei 111ultat1.come eventualmente per la vrcbbc man1fes111recausando. ad esemp o. scritta. paragonabile a q:icl che è stata I a· Kt:ha, de! materiale da e,re,-..me~to.__~rre regol,ar_iscarti in più in. una lt'flC, ~ regola!i stronomia do;:a l'intr~uzione del telc~opio. 1·Jt1~v1:1 ncooo~ere che que1ti C:"''"' 11 ,ano te.arti 1n i:neno nella tene con 1cop1 opposll. Non saremmo sorp1es, fC tra non ~h, anni f.:itt, sempre più strada anche 1n 1•00 alla Invece. ,1 trova1ono ccccden1.e, e ,apporti \o ttudio dei medium e dei 1Cn11tiv1come tc;uola d.i Du ,rh.am. R~entemenl_c, a~ csem: c~il:ci. non athibuibili al r.a.o. n 11111·e ,,,. tal: non costituiste più il_ 11 pr.oblcma cenua· pio, le mdagm. comp,1ul~con sn.nbob aventi le sene I I 1, 11 dei lal,or,..to,i mctaps1ch1et. p:arecc\>1. dei pnrticol111c \l'lo1e plfelll\O. cosc1cnte. °:'mc Contro l"ipotc,i di un'11bilc mampohmonot I qu 11 i vanno già all:cz.undosi pc, uhc11011 11 un _cuo1e lrafitto, una 1vàs,t1ka, una bandier~ nel gelto dei d1di sti1 il, fntto che ncll11mag: ccrche delle facoltà già dcscr'ttc. . .Angioletti paissa armi e bagagli nelle file dei chinrazzieri A metà della riunione, tra i aicoci commenti di uno numcrosiuimo )olla. è alJUenulo un colpo di scena d1t' 011,à in· dubbiamentc gtaoi ,ipercuss;oni Jufl'an· domenlo dello guerra. G. 8. Angiolelti, su cui. pc, fd suo quo/ilò d: milanese ,n· tcg,afe, aià si lancial)Qno gli strali di df· euni tra i più accesi Cliiura:dcri, ha di· chio,ofo con uoce /erma e Nfenne la suo abiura, Men/re /'dsenle Volsec..:hi sià si op· pronfatJa a pugno/are prcdiloriamenlc il gtneralc, An11io/elfi, .,porgenda di cirC4 un metro al disopra dei bajfi del ,o/foca· po di Staio Maggiore Cia,/ctla hà og· giunto: ·• lo diJenderò lo IJer~.Mi'ono. QueUa di OSBi è uno patacca Vincere n perdere? Queslo dubbio, espresso dal filoJO/o Ciorletto, ho p,co ca:o le più vitJaci ru, :ioni dell'Auemblea. "Se vinciamo - ha spie,alo Ciarlelfa - dobbiamo GJJU" mere f'inizioliva e qucslo pc, un r mano c:uoldirt la fine ". G. B. ANGIOLSTTI DlNH••• , .. ,. ....... ENRICO FULCHIGNONI ENNIO DE' CONCINI s-.,.,.,.. ,Jj ,..,_..,_ Coneeutonarl• per l1 dlatrt.bu• lone; AGENZIA LA BUBBOLA - Via del OonidOrl Tip. della JIUNOla • Luna:. T,r di Nona, ROIIA olivet.t.i EUNA MACCHINA OA STUDIO C N lA CAPACITI 01lAVORO 01UNI MACCHINI OA UHICIO El'HE6lN 1ESNEllEZZA OEllAPORIATilE f,lo1tch,rc :,e· ... ,u..i d.l uH•c•oe :,ori.)\., nn!-10nnle,cc:_c.,sono •!ti!e 1,nte,'l ,a.tc~ :l stud 1 1 gior parie delle piove I d11d,ifurono .wettnt1 La via per cui si 1 wan13 la Mctapuch1n i,_ ,ri pro!on?it,An r~lat ~1 n1 •)Qm.ficaf1. e ali': da unn coppa .. o ruotati ~lctt11cnmcnte 111 :inl' aivergc JunqJc scmpic p1i1, diver8". s1cu11 r1pcrcu111on1fncote1c11.11, che l _s,mboli stem gabbia metalhcn. o fatti 11:end~·•· 1,mi:io 11r mtnte. incoo;ab,lmcnlc. d:1 cpclla d1 co!ow 11vevanopc, 1 soggcllt lii cspcrrmcnto. pinno inclinato scahroso. che jn essa ccicano nnco,n il &en31•r1.hnnle, il ~----~======~--===========, Mentre fervevano le di1e11»ioni inlorno al• misterioso. lo sl:abilian\e. Come g,A 11C•oo- 111fo.cohA ESI'. di c.:ii rendevano conto le La co~ta.11 te (~U kes oppose a suo tempo. al ,c!•'"•~uc 111com ampie I: num_ero~ pubb_licazioni_am~ricane cd M lsias' obicz·onc cade infine 111 se• \IOSTu~i spiritisti e di ant'sp1nt'111. la fred- anche 1ngle1!, 1111 spc11mentaton d1 Du,ham guitoa aTI~a ,coperta .. cllet111~l11 da M,u. 1-t~m- t ~t~~11~:~~tdt ,~;l~ion:~"~lr;::t':11: b~~– ~>.._,..._,..._>->---➔--~-➔~ ph,cy nel 1942. d1 una ,11.1emall.cadislnbu· g d I fenome:.I e della manife11a1iona f F' I EH, A L E 11rr E n ARI A V zione • qmllsllca ,, dei mult ,1.II. E.eco d ia A'nie-icani ~;pongono la ricerca dt-lle . J che co~ 11 1!alta. . . !ov~riaz 10 ri,j e il conf·onio de, rnpro,ti crit c1. Ì ~ ~, f In p11cologa sono Sia~, sludrni. lnll, cu." L'avvenire della Mciapsichica ~ in que• I . . J n_ie ,I ,eguente; quando ·mr.nti~ s~1ok~ia -,te.. e in consi!",I. 1mp011az1oni.E', l_le11'1n· , y r ol_ un~ poc!~ 3 fc~jpoj'1• e~iv 3 lo è me• vesl1gaz1onc ps1colog1ca e p11coa~alitica d1 ; r J)frma e la piu nei c. a succ . I I tutto ciò che in questo c,1mpo :inco,a 11md••~ v no. quelle del centro - e specia mente _ e ·imanà per luni'O tempo - fuo11 dalle f c.o ,vco1t.so s f quelle v~iù, lda~~~ 1 d;ll~a:odaarst:"%:n; ~!ibiht~ d! 5 pe,,imcntai.ione. cscOQitate da• ◄ ....... .(--->._).._,..._~~~ ~ ~h~c n: li studi iulla facoltà ESP 10110 gli amer!can,. E ad esempi~. nel ,:1,1~- Poesia; una lmca. Na,ralwa: u~ ra~con,~ .t t' tudi ~· e disc'Jui questi II effetti di po· ~ent~ ~,alethco, JU base ps C?>log,ca,f e. che non superi le selle ca,telle SaSB10 crr .a., 5 "i1 Il" d · sull'clfeUo l'K I ant1lc11,; 'ra fenomeno au1en11co" e _en,., lico; un saggio che non wpcri . "le.IC ~le car: :::-:;° 11 ::,;:;, a \r;;' 1:;i~~':,ente Si è o,1,Y.:r·mc~o .f,audolcn_to. ,,. poi~hè pc, un p11coa• telle. Disegno: di1egni !e za I m1t111one di d ~p d Il d' quiriistica delle n.il1sta I moventi ncontc1 d1 un lcuome-io numero. Tutte le prov~ ~bbon'? es.scrp in- :!~cid~nz:C J; 11:is::a mveer: cle,t,a nella 11,. fraudoler;to _!On:,altrena:Uo mie Cfllllllt q~nn· vi11t~dauiloscritte in tuplice copia mumle di gislrazione dei risultati, od cgu:alc ~celino _è loue~t~el~os1•~ui;c lc~o~~~o:i~/1:;~dC:· loTn:i~~ ~a1thando. staio ,osservai~ nell~ ~olonne. Cu_sicchè. ~,a ~a Melapsichica 'la Mclapsid,ic11 tÌ 01111i e Quc.,fo t.:.g/iando scrllc per i nos/ri con· d~!i:~it'i,~1rd•r~:i:r::'r 1~~i~:~:~a~c 1 d:1:~ 1 ~:: di èomun1. · ;:~~o!~,rnonenli e ~r li concorro per una gina che in di1e1ionc verlicnlc. si riKontr:a 1•:;"l•\ILIO ::ÌJ-:U\,\ll10 ALLA GALLERIA DELLO SCORPIONE DI TRIESTE A VRA' LUOGO LA MOSTRA DEI MAGGIORI PITTORI CONTEMPORANEI CECOSLOVACCHI

RkJQdWJsaXNoZXIy