Fiera Letteraria - Anno II - n. 16 - 17 aprile 1947

FIERA LETTERA ANNO li · N. IG RSCE IJ, Gloo;uì Settimanale di lettere arti e scienze ltOM - 17 A11l'ilo l9ii l!NA f'Ol'IA LlltE :l,i ~-<-..<_,.<--,.<-..<~(--..(-,.,(-..(-..(-,.(->-{-<;-, t Direttore : G. B. Angioletti t :iOMMAltlO: U. Spirito: Atuwi.ità del m.ateri.alism.o storico - M. Zòsc'cenko: Le a"venture d'iu,.a scùnmia (racconto) - A. Achmàtova: Poesie ..:.... E. Lo Gatto: Scrit,• tori proletari. - V. Scklovskij: Il ritorno (racconto) - B. Pastenu1k: Poesia - A. l\1. Ripeiliuo: Majak.ovsli-ij e la versificazione sovietica - Come /l'f e Petrov divertono i cittadiui sovietici - Il romanzo d'avventure nella letteratura sovietica - La storiografia dell'Uuioue Sovietira - Notiziario sul circo sovietico (da .. Teatr •) Di!iegni di Majako,,skij ccc. -(-.+-,-<- .. ~-<--•<-..<-..<-<-...<-..~,<-.-(--,,.,(-,,(-. f Abbo11ame111i.: annuo L. 1500 • annuo con $ v pagamento 11emealrale L. 800 • annuo coo J v Uirezio11e a red(lzione: j. { Laugole,·ere Tor di Nonu 3 . Tel. 55679 t I Amministro:ione e Pubblici'6 • A r PiHH Madama. 8 . Telef. 50.919 1 f ~:~umL~u1; 5~t~'eQt~:~: ~u!!~il~ E1 ::~roa:b:: $ v nameuti speciali (iusegu1rnti e stutleoti) $ t L. 125 · l'ubblicittl: al mw. L. 25 ! f EDIZIONI OELLA BUSSOLA l I ROMA i y.,_>,,c-+ _> ) ) ) > .. _,..._,.~~._....> '->• t { copia arretrala L 50 S i-(-.-( Sp~IUO;' i; eb<:.:c::;~l•I; ( • p~;._,.~_ L'attualità del materialismo storico nella luce del pensiero italiano p~er 1 i:li': nd s~Ofy!a :g~ii,v~~ta 1 1 1 :li~1ll= UfJO Spirito, al recente Congresso intemaziona le di Filo– sofia a Roma, aveva impostato_ con chiarezza e decisione il problema del materialismo storico. Il su.o pensiero sulla possibile attuazione di una '· società. nuova,, e il suo giu– dizio sulle esperienze della Russia sovietica, sono qui esposti con rigore .scientifico e appassionata parlecipazione che dal piano politico si è tOtlevato a quel. lo più propriamente speculativo, richiaman· do l'attenzione dei filoscfi e ponendosi al centro di questo Congresso. E questa volta. più che la prima, ,ent1amo eh ·euo costituisce un prcblema in etJi è impegnala la v:ta di questo 1eeo\o e a cui il pensiero deve rivo!. ger.j, per l'urgere di un esperienu scmpn: più vasta e più profonda. Il filosofo che vo. leuc prescinderne, ponendolo fu0ri o •I mar. g;ne dei suoi intereui apeculalivi, dimostre· rebbe .oltanto di aver pCfduto il colrtatto con la realtà e di estraniani dal colloquio ~oricamenle determinato in cui la ~ta corr sisie. Ma, d'altJa parte. il hloaofo 110n può. non deve e$$Cre.s<>praffattodalla immed,ata preuione di un·cspcrienz.a politica, e lasc.iar– si andare a un pauionale consenso o d1uen· 12Sll'•,./'•,./'• ../ .O, più o meno logicamenle giustificato o po· · ·· ·· ·· ·· ·· ... · ,te,iori. Il suo compito. se non può euere qr.1ello di porsi ft.t0ri d~I pr~esao stori~o, di q,:1esto~-colo _l°idca\e pol.1ic~ del marx1. storica del _marxismoe. d!II.~ cvnfosi_onc~1ù I ficare un mclodo che no.o sia in funzione del non deve neppure consistere 1n una pa.mva lfflO e abbia meritato I accusa d1 cvn1C1vato--o meno radicale dei pflnc1p11della nvoluz10--uuema della realtà. uamcdesim,uione e in un"csttin1«a co.inci- rjsmo. è un fatto che' non può euere revoca· ne cumun"sta con quelli della ,ivc,lutionc Le cons'.derazion1che pro:ct.-dono lcnd no eleni.a con i motivi dominanti delr0ra. Il suo to in dubbio e di cui aarà Cpportuno analiz. francese. Anche per quc.te raiio;,i, dunq,:.ie, a chiarire l'attuale pesizione del pen1iero sa;uardo deve spingeni oh,e e p,otendeui zare in altra 1cde le ragioni prou mc e re· il cammino uht"riore è c.3111lluiuato dalrap. italiano di fronte alla cOOC.ez1one dei mate– veno l'avvcO.:reccn un.a critica ccscicnta. del mote. Ma dò non vuol dite che tale tenden· P{Olond1mentocrit co di ciò che 1t1à1':st:uo rialismu .torico <pale 1, e venuto sv1luppan• pa»ato al quale 1"1wveniredeve collegarsi. za fos:1e intrinsecamenle connaturata con lo fallo nel noJ.110pae1e, 0ave più r.he altrove do nell 'uh.:.mo~colo. Ma un altro punto es· E se 0&gi il male1ialismo 110,ico1'impo1é di ~on~ina._!anto è ve!o che lo steuo Ce_ntile 1i è ayvcr(to il ~ilOgrlo d_i. 101ltvareJ'id~ale senziale. è ~pc1tuno esnminorc petcl;C 11 pr • nuovo alla •-.ia llenucne, egli de\e doman· s1 uavv1cmò a certi prc.11:1ppo5t,marx1&11c1 comunuta alle esigenze crll1che del peni.ero ii.ema sia 1mpo1tatonei teun.ini effe hvi del. darsi se e come il comuni1mo po111\ caratfe• negli l!himi anni della sua v.ita, giunicndo occidentale. la od e na realtà storica. O.:c1.rre, cio1, prc· riu.are la n09tra l()(.ietà e in qual1; senso il ad -auspicare !-ma ~iv~ltà del fovo-,a/ore e ~•n , • c'.are III che senso e Uno II qual P.U!Jlu11 Queuo numero. a '""'(I 1/i nuovo u!""'ne!mo ispirato aJ_lavoro. _Nè b! Legami fra Marx e Hegel n:iar~smo •! sia v~nu:u trasformando nel.suo :go~a /~::1: 11 ~.'e~/::eirr:r:cssed•j~ a~~~~: M.i a un altro e ben più gnwe problema :~:;;~t:: l!~=:~o:~oa et'entlar ~!a1~•~ ~:/ 1 ~: ebbe vita. Ira 11 1932 e il 1935, la 1>11maci ha condetto ogwi lo sviluppo critico del· e delle sue ,:pcrcuSl.ienj nell'etlività comu· formulazione di una dcttrina comur1s'a cl.e :·ideal:smo contempcraneo e specialmente nista dei paesi occiden ali. Ura. se gua.u,a. sia stl 'l.ta ccmp.uta :n ltal;;t Qu~•:a don11na dell°allual smo. Dopo alcuni dcceini di cspe· mo ai presupp.sti met fi.ic, del bO!IC"•'l':o·o. ETTORE LO GATTO si i1pìrava ancora alla dialettica ma1xi11icae rienza neohegeliana. si è andato ormai deh- ncn ci è da.to di 1rovarvj alcunchè che rap· ce,cava - 11.11 fondatnel'll.:tdell', en 1hcaù,· ~=~;:oe'Jdtr::~r"?:;!~ Stl1o Ji"f{~~d: 1 ~n=~:~ presenti un'ulteriore cooc,Jista ,ispe\lo atl.: ~~ d~ 1in=:~.~o ;,g;~~!~ato 1;c;~d~i;~ar;: 1~~ di intodd sfazione che, se anche non ha pr~ L'i~~:i!a:~~:i~~~ic~al to/;ass~ao 0 ~~i1:~~~~~: A, M. R I" p E L LI N O ~it'. di un11 riRNOSa ecc,nomia pro'"amma· :e!1:::nd:~1~,e~o n~~,~1:iu;~:~c: tr~~~;c:11 :r::!eenll: s~;~sagr~:~i:~aè :l~~:\:;: ii~:}:~ una p•ÙesaJrien\C' e con\·ircertc tr.o ia hlos"'· empiri1mo dc. suoi espo1i10,i, tr Pl>o i-,~co fica. lascia diffidcnt, o mdiffercnti di frontP." adani a comprendere i più complessi prnblt•· qcielle conccz.oni' idrnlistiche chr avevarw mi di un;, concezione dia'!ettica della ret1ltà. La nuova tco1·ia marxista è rledic,ito (1/[6 lettere e 11IIAnrti ndfo ' .,bQ,.J,'..e.•t,', I,; , 1 , 1 ~i.,o,,i,,·,P'._'.,''e. q,~,a~i.,, 1 , 1 o,n ~I "°m,•: g1ltdestato tanta fode e tanto enlusmuno. I; Ma, ciò non (»;ti'lntc. un aspctt~ cnem:·aie ~ ~ .. ,,J .. ~ ._ • s1 ritorna alla filos ha de'.ln l nsc ndenza, 0 del marxismo è stato ;ndrJbbiame,te s\·1lup– lcrialismo sto,ico d1 r:1nquarla a1:n; ad-:lictro, 11 ,ndulv.- alla mudn dell'csioential smo, "' 1"' palo. 5 1 da lrnsf ,mare taholt, a.,cl...ein mo R USS1 A So ' 'IE'.l'I. '' A. ~-~:n~t:df~11;nd~1t~r~lfed:. ro: :~~~~°s1c~ :n~/i. si _rivol'i al matcriolismo \ricol illu do ,ad:cale, 1~ lecria ri·o'u,io aia e da ge· - .., ::,i:,:;~'"tt~:t:,t: J:ii/ :..: .i~ 1 ~;,.;; •Jr:H~.:i:~~~;~r:,i~~~,;!\~:~ ;:'°:f i: ~~ i';\::::ii j:~:,:fi;~.~:: l...m.,-,-,.m-o-pot-,à-e-.,.-,.-1•,.,..doo-,lo-:,i:-, -:d-::dl-:- .. -'.,_ ,.ii.,e, che ei po,e in g<0do d, ,omp,o,· men1a!i e ,ioè l'imm•ocnt,,wo, le ,t nc:,m, ,h, h, pc,to l',eee,·o '" ., 0 dei p<ob ,m nire. Pe, rispondere ai quali q?cs.'11?CCCrre!~,~i~.:~t :a P~~cfu:of{1°~ioidj/tlli ~ej l~~!i e_lii talcttiJè Tre etgenzft chj 1nno um: del matx1amo. pc,t.-ndolo in pr mo pia q e ;;!:1:ir al~t:irip~;n~~~:'in d~~~:: j 0 1 ~r-ri:: anacroni,mi. A quelln dialettica ncn è daio :al:• ilase~: edi i~:,~d'~~taq,:edi ~~du:: ~~~=) trasformn n de. c 03 l. la ~siono:nir1del sisiema. che di eua fu cemp:uta in hali:i nell"ulti,-o !/:rf:i~: ~~z~/h~d~;icral: 0 j!fded~j~~~if1~:. f"!~;r~i~=~!e~:/1 1~~:;: :"i~i'::et:'\:~~~ rl mac•hiuvcllismo ~u;~~~ ~ 1 1 .;«i:sa~i';:· u: :~v:~di~:odt ccs': liano contemporaneo' e in particclare modo "" criti speculai vn invei e l'uno e raltre a.· E" q:icato 11 pro~lemt\ de!r.-deg ai:"cn de.I· dopo un cinquantennio di IIUO\e esperienze. l"att:iali,mo, che della dialettica ha comp1u· Ira.verso l'u11ico pre1.Jppo110della diale:uca. la teoria alla realtà; della 11eceui à d 1 ope– Forse in ncn·m altro pae.e ccme III Italia :a _la pith·1go101a i°nt'.ntcllettua~s1ca formu. Cc7unque ycst:J \ogt:i u1lcndem e con di~i ~on 51 ~iih;s;:e;Jei~:{~: id:v:el~:o~~~- ~c:~:i~~i~Jt:0:~~d:tni~.:i~:•:~;" i~t •;i, ?;E:~~pi::;:J:~~::°,~t; ~~~I~::,: • ;~;, ,',:::':E~::i;~~'~,~~: ;/~o~:~p;:,;t:~'. 1 d,~i :;,~:.~ ;"J;; ~:~ mente affermata per circa un cmquon1enn10 non ritornare a pcrcOrrerc l.it ccsame· tr ~ b se.e. La lede nell11dialettica è srata vinla lodi da usare per il raggmngmenlo del fine: u 11a dl"'Ctr na idei1l,itica eh.e con quella di via che è già st:Jln percorsa. E la ccn,e,u('n· dall"e\1denw d1·!1"rnll11<'m1a non ,·s l:a e i, ,I .. "'I n:•e~~i. oiù ,.-;meno e ·,denli co ~:;~ :n,~~: ckla~~~a~= ~:~::, d,~p;::;~~~ ~~npe;r~in;~m~:~~~cdtf~~~,: d~ ~•r~:ì'e:r~ ~~~~, .. ,':,ccl~~'b°:odt~,~i':~IC:~.clhap ~~:~1~0 a.:' ~~ .. fi~,~~:;~~e,odm' '0~~1d,'.,01,;, ·,o~ ·.,=oc·e ;;:p ~ •• ,~~,;,·,'b·".·,"m'~~·. tanti dcll'idealism::, italiano co .temporaneo servirsi della p ù scaltrita dinlenica per c<Jm ILnlccttua 1 smo hl ell•ct. l!.. Junq•1e, con· ,.. ~ .. c. .. hanno ,niziato la loro attività filoso!ica c<n bi!tlere le tecrie cc;muni11e sul piano spccu· ~: chutl,i;~~~c~:~i,! 1 1 ~1}:ia~( d;;.::, di;,11 ~! 1 ,~ ~:~: 1 ,;: 1 ri:!~! ~-itl t-:~~ie:~~:;'oi ~i 0 1 :i;~ '.l Giov:~r'ce:t:le ;: 1 d:ilii891.• 1 :~,: :~ lati,~h~a a,i;~e SiJ q~;~: ~ltic;à accenn:il, ..illn concezicne matcfalisl·ca dclln ,•0•1 .. (; mrrale possi.imo meglio c. m;rendere neon· dente universitario, ri111Ci a mcttere m luce - dallt1 più tcaltr:t:i dialettica dcll'ailuali· al mlltxismo. In qua~Jnque formn questo vu- duccndolo alle orgtm e carattcnzz,•ll,lo c - I ot' ·ù f d ial della dialet nno è ~ià sc..t•Hita una tcaiia comunu,ta e Rh,1crnccpirsi. Nè 1i dicn che til!n d,a!em-...., mc machiavctlisrro {I). Già un OOilTO flo!o· :icamd:wMa.rx, ~:.:d: encl 1899 11 Gentil; questa soprattullo occo 11 c anabzr.are pti po si vuol far ricuso uii'camente da un i,iun1od1 fo idealistico a..eva def111itoMane il Ma· K1:,~li~mt:Udi: 0 !~~e 1~'t. .;:;n!!'r!;n.~'. ~t ar::~i~ 01 !;e;::ii~~ e 1 asen.~::1ct~~1'/t ;l~~ac :~'t:tl':! 1 c:, p~~in~e(':d 0 o ~:: ;/~~~I ;:i:~,l~c~~c!: 01 :::'.~i::,a· l~al~;;;a dal~~~~~ pronunL"auc la condanna di quel pensiero, è si I 0 $1.eg ta comballuta e pers •1ul ,tJ. rifenmento a un qu:ils".as1sistema fiksofico. di aver ricondollo le meni a Mad1invell1 e ma a chi rilegga 03Si le sue paiir.c non pu ha :v:lo m!l'oadi. fa, prCprie tulle lt- uhqu .' Q:iesto può euere ,itenuto pos·ibrlc sohant all;t sua conceZ.:onc della p:litica, M:t cil non appuire con evidenLO che in q~el libr~ rJ conqutste dt 1 pensiero da.rin fin• dei ie d., rhj ai avv"cin1a tali pr. blem1 con un,i che poteva valere per Ma,x e per In 1•n si compiva in real1à lo più radicnlc difesa celo scono ,n po1 Conquiste rh,. è,,, vrno men!ah_t~dn dileunnte e ncn nbb;a 1l sen.w d1•m11e.~i pcrisc,o altn qu:,le_ si ricollcwu della dorma marxistica della dialettica he· 1 1on sohn~lo _dno.li sfori.i piì1 propnamente d~ll mula lcg1ca del re· le, m3,• per chi ab·/ • . trar}11011cche d,al r~manllc1smonsnle n gcliana. La materia e la prnssi enino solle· speculai v1 de.1filos:h .. mn anchr J,I],, 11ccr- 1 b1a consapt:\olenn della n_eceua,in p:es~n,11 Vico, e al nos\ro_'3.nasc1mcnto. ben altTo vati alridea. e l'esigenza di una magg;ore che scientifiche. ~iundich ed ~on'lm.11·i1e, 1 del tutto nella parte, è <:. v1den1e che O\ò!UI e p1u grave. ••~111f1cato.ncqu!sta aJla luce ccncretetta storica d1 que&ta era posta nella dalle wJove esperienze politiche e ,tcn..:he, 1ent:i11v~di escludtrc I' slan,n me1nfis1cae delle ccn~~iom e ~e• n:ietoh fot• propri giult luce e iconOK.iuta nel suQ più p e e soprattullo dall°anal'si dei pr~m 1 multati cg1u conscg-1cnteprcsun11onc_ d1 pc.11:1 restare dagli uommi della. 11~lu11cr,e 1uua. 9Ji il lond: valore. 11 li.hro fu presto d1mr1111~1~della rivoluzione bolscevica. Tutto que1>t')ha su d, un piano exlr.ameta611coo addir llura dra.mma messo m . luce d,I Mach11wel\1 e d1mentcato dallo stesso autore che ritornò w:isenlllo d1 c01truue una teoria dialemca ant1n1etafis1co sono già esprcss"one d1 un pun esplode nel modo P Ù crudo ~ una lcmbde ad esso 10hanto nel 1937, q:.iasi sccprcndolo del comunismo ben p ù 11dqpala al!a vtt_a I lo di villa metah1ic"'. sia_pure mclto appros- 1::c-uen 7 a _sema d cnmm no del n11nu1 ,,..a nel 1uo significato essenziale r 10 cs,o ,ice-- conlemp<>raneae. ,n par1icolar modo, di cr 1ima11voe gronolan -. S! llalta di una ne· lismo politico. n0$Cendosi. Jn effetti in quel libro ~ il senne ml"nlare I p1c1uppc11iideolo-,ici nrll:i d_eler ce•s1tà intrinseca al pens_1cr_o ed è vano ve.· Per anoliuare jl problema ne1 S!.101 lei s 1taniale dell'attualismo e, ancor ogg, la m'na1ione degli 11lltuti politici, ·iurid•-:1 cd l~,si 501trarre a~ eua, 111,,Jdendosì .di poter mmi riù concrcl·, è oppcrluno rifaui al con· miqhore ri\·alutazione critica della dcttrin.a I econom1c1atti a rcal1.uare gli i.dcal1 r'volu• hm tare 11prcpr o tmpe:{nospeculn11voa uri celio di ditlolura del p,ofctaiiolo e alla Ira del materialismo storico. 1.icnari. Nei conhon11 deli"e1per1cn1111uua. aspetto wltanto della realtà t: del sapeti:. Il 1fc,mn.Lionccli"esso ha subllo nelln tco11ne Che pci !"attualismo e III genere. tulio ~i: s\ ~ cercati) di _por~ein luce gli cl~men- prcs?pposto mi::todologico, è presupposto mc nella prassi de-I bolsceviuno. Il vecch'o [ideali1mo italiano contemporaneo abbrn r,er 11 1b11d1e a11acroms!1c1 d1 essa, dcr1vnnl1 t.afi11co,e, se lale non e, n<?nha valere ~• dw,lismo d·interpretazione, dre cCn\rappone duto di vilta per tutto il primo trc 11 tennio soprattullo dalla meno approfcnd1ta cosc1r111awrtn. non e n1r:nle, perchè n1c11h:può s1gn1· alln d,ltntura del prolctnrinto In diltaluP pc, il proletariato, è andato sempre più w tolvendosi almeno in v·sta della fase di transizio.ne vcrav il nuovo regime - nel sen so di riconoscere la neceu:1à della seconda interpreta11cne. Dittatura pc,: e cioè iato iniziale lrn un.élite e la m11»a, tra la cvtua· pevofezza della minoranza dirigente e la fede immediata della musa, per il bene della quale si opera la rivoluzicne. Orn, queslo iato ha che upetti diversi sui quali è neceuario 1ichia1.\8re l"at~enzicne per dc· • terminare i ~imiti della ideologia e della conseguente sua realizzazione. Il primo aspetto concerne la pouibilità che la mil\o-– ranza di,igcnle ponga accanto al fine rivo· luzionario della propr:a azione un scccndo fine particolaristico di consolid.1mento del potere e di esaltazicnc della propria vol,)nla di dominio. T aie adopp amento dì fini può essere concepito anche in buona fede, ed è an,i tank più pericoloso quanto p'ù c:,i 1,n· vcrna è aiC',Jrodi operare unicame11te pe1 l'ideale comune. Per chi è al potere, l'idrn· tificaz1one del propr,o lnterene con I' inlc res.~,-~e.,~r11le è i11un ("ftflo scn10 necttua ri6: 61iologieo e non patolog'co. Ma chi, in· vece, al potere AÌ abitua non sempre è in ~rarlu rl rnan1eneie 1 • unità dei due interessi e e.on molta difficoltà riCSù;: a determmare il momento in cui la divergenza di r.w.i ~ iniz'a e po, 11 tcccntua e •i ccntolida. AHora ~i:~~::noK 1 i1,:s~~:·lr:a~a:;~:, ,;;:;~::d:s~ in ~~--neni, del conaer\•:,torismn o della Una dittatura 1•er il proletariato Non è, tullav,a. que5I0 primo aspetto del problema che ora ci interessa per mettere in luç.e il machiavelli1mo del nuovo realismo politico. Cçnccdiamo pure, senza di~uleH·. cne la dittatura ()C:f 11 prolelar:ato sappia ma~tencrsi fc-lele 111 110 compite. cnn la vi ·ile coscienza della propria f:.inL-;one,e guardia· mc invece al secondo aspetto del problema che è intrinsecamente le~ato al dualismo d1 governanti e KOVernnti.Questo dualismo dc· .,e condurre, per la sun sleua natura. a con· siderare la massa ins'eme ecme fine e come meno, senta che fine e mezzo poss:>nov~ ;f;:epvt:10~:i,~c~i~f:;al~. ac~:: 1 efi~:.rc~t ;~~~ per il i.:.io bene e la si pone al centro del processo 51Ct• co e a ragione di esso. Come mezzo, ~nvece, la si lruforma e convoglia e dirige, più o meno passivamente, senza ccn'lt t rie la nre:::1snconsip~\o!el.7.l delle lappe del cammino da percorrere. Èna non è matura per porsi sullo stesso piano dei go· vcma11tie occorre che questi pensrno e vo· Q'lianoper lei, Per diventare libera essa dc· ve rassegnarsi a essere slrumento di chi le prepara lii libe!là. In tale drcad m.-nto necessario eia hne i'Ì meno. si inser sce il particolare machiavel I" smo dclln dittatura per il prolctarialo. Au· che se il fine ccntinua a ess,.,c 11proletaria· lo. esso vive in realtà nella menle di coloro clic eserc'tano In d11taturn. e intanto è tolo sh•Jmerdò nelle loro m:ini, sì che per il r:ipporto polit°co che ne deriva tornano nd .-vere piCI\Ovalore le norme riccnosciutc nel trallalo su li p,incipç. 11 presupposto fond:r mcnlale è, nnlurnlmcntc. quello per cui la mort1le s1 ident'fica con la politica e l'in· ~ce~ 1 ·Q~:s:~ ~~~~~~ :1i r1n~;1~e1Ìi~ 1 ~h:zd3 lui 11 n pt.tc ,a rucie condono alle 1.11ù ,igo 101c COJnseguenzc.dato il perroanere di ttr lune esigen,e del dualismo d; mondo tene no ,. mondo l'f'lcste, d1veala ora d caratlet • assoluto e senza riserve di 50rta, La conce· 1, 0 one del matcna\ism-- storico è v.sla nel suo significa\· affatto immnnent"stico r la misura deil"idenle può e»ere ccrcaia unica· meni(, nello sua capacità d1 re:ilina; ione. Cade ogni criterio d1 volore extrastorico e la hnnt1\ dei meni è data unicamcnle dalia loro adcgua1inne al. fine_prOpcsto. L.n pro· blcmatica di Machrnvel\1, che implicava tuttavia un residuo di vita etica distinta da quella politica e che perciò dava luogo al tçrmcnto di un pens;e,o ancora mcapace. dopc quatlro secoli, a risolvere le an1:nom1r derivi-nti dal rapporto di politica e mornle, t: superata dalla identificazione assobla dei due tcrm'ni e. dalln conseguente clim:naz10· ne di o~ni norma metapolitica. Il linc slorì· co si assolutiu.a. e la prassi ,iv luLicnnr·a

RkJQdWJsaXNoZXIy