Fiera Letteraria - Anno II - n. 11 - 13 marzo 1947

FlfJ.U LETTERARIA 3 I risultati del nostro III Concorso LE RELAZIONIDELLE GIURIE Le poesie prescelte Saggio I 11u1nero•i !'aggi ctamiuati uel Il Coneonw 11cr uno Ptudio critiro han– no J)rc.M:1111110 uuu media uo1e, ol,mcn• te 1m11eriorc a ,1u.:lla del Concor('o pre• cedente. Si e 1101a111 uriche ,on piacere 1'ni&i– dui1ii tli :1lr11111 co1worre11ti come Car– lo ~lartini. e Luigi Frurarolli. giù 6C– i;nala10 l'ultra \·Oha. e Hicturdo Sgroi. Non ,;i è notato Jk."r gh autori dei sag• gi, .ulc.un \1c1111tcr.1me.n10 ai1ico pie- 1wmc111e formulo e origi11:1le ,!a negli spunti e.iu ne1li 6\'ilu1>11i, d1e meritas– &e l'a!l &egna:r.ione di 111110 il premio. Sono 1)C.rnhro upparsi 1lc~ni (li mag• giorc ullcmr.ione i ~eKuCnli scritti: I) Hinuldo Froldi « Pietro Ciorda– ni, criuc=o d'ane » vi .. ibile fru110 di buonu infonunzione e di ricerrhe di– liKcu1i, di c11uilihrio udla ('-.JM>fizio– uc e tli ~11gaci1à ucl de.tcrmiuure i r11111porudel Ciord;rni ron In crili<!n e l'c1tcticn del lillO lf'm1>0. 'll J\lurio Co11nfcs111« Vnli:ry e il .fìUo i !ilcn:r.io •· E' ..enza dubbio il s:,g. gio srri!lo me11ho e che di11101,1rauna buon:, culturn, idee chiare e il po&• ,~o dì un 11isrrcto lingua,:xio cri1i– ro anche &e 111111licu10 a un 11roblc111a ormui slanoo e &enxa che no::riliuhino llUO\ j l!IJIIOl"I I llila ro11011cen:u1 di 1111e– Slt) 11cn11ore. 3) Lui1i Fracurolh • Ancora Uau• delairc •· Tenlati\'O di interJ>re1uionc C6istcni.i11lfa:1::a del Baudel:airc rhc, an• che con molte idee an11io:.e e lorbide:, non ae1111•re è u.s1>ra.80 limpidamcn1e. Vale tuttavill come imli.-a11:iono::dello ;;1.010 d'animo di f[U~0 dopoguerra e deUe ,me ".,~m:e » nel'a 1Wle•ia. l'oid1è tu IIIUlCllt.11IU>iCg11111.io11e del pn:.mio 11rere1lente mellc. a di111Wl~izione della J,iuria la 1011111111 di L 10.000. C 11uto 1lccì,o di ripartirla ·come UJ>- 11Rinaldo Froldi L. •1.000; a Mario Conafe~ta, L. 3.000; a Luigi Frnrarolli, L. 3.000. Si rncnzio1111110inoltre: I) Ricciardo Sgroi 1C Il Bondcllo e il i!Cl.60 della S(oria 11, Studfo. più che alLro di estetico generule ,ui rap• porli fra btOriu e narnuiva, .fìenzu che lo 1d1ema teorico comenca ,pecifica• mente all'autore éludioso. 2) Pietro Citati 11, A11puuti 111a111i- thi ri111111ori11alj1111i •· Ancnto leH0· re :,l,ilc ne] c11ru1tcriz:,;ure 8\el1a111cntd i ~llùi (IOCtÌ, La giuri:, rhe 1·011 1":i-.,ti,:1111:t.ione ili 11t1l'•111>rc1111 ha i111e~oi11corai:si11re la 1rioq11w l'rilic:1 i,nli1111a, !i 11ug11rnrhe l'intc1c~•c finoru di1110•1rn10 c-0111i1111i 1 111ani(e~tar•j ut•i 111·0•-i111i concor-i, C1AC0\10 DR BEsE1wn1 Hos,w~;vn R\ TF.(.llll Gl(JRGIO \'1(;(11 O Poesia Da que,,10 111 Premio lii Poci,111ci •iaino 1ro,111i ncll:1 01,11or1011it~ di csclutlerc 111111]rhc ro11uqrn-111e, pcrrl1è nulorc l'li ,cr~i i;ià rne..-uhi in ,·o· lume Fra gli ahri numero,;j autori in gara, 4,ui 111rnli 11011 lie,e ii'C llO\'Ulo ri~con• 1rurc il F,r11H1111e tli JlOetichc rt.'t'C:tti o alla 111011a, tre wuo rii,uhali pili Ji, •1.i11g11il.Jil1e mcritc\Ol1 tli ~t1trrnla- 1.1onc, Il 1i:re111io è 1oluto perlunto di\;i,o alla (:Miri fr:1 di e~~i: El.io Fili111,o Ac• crocea. Luciano Luhi, llcru;o Mode- Sin lcc·ito cH,rimere 11ui l'11ugur10 ,li polcr 11r~10 r11ccoali1•r• (111alcle ,01:e 11iti 111e1lil11,and1e :e pili iru... Ep(!rta. E,,uu) FALQl'I I.IO '.\ UWO S1-.1SG.\I 11 Cll'SEl'l'E t·,c,un:rn .l'v ar rati va l-1 Co111mii,,;ione.. 111c~I in ~amc i riwconti 11rc 0 emati :,I couror~o. ron molto rirwre•◄·i11w1110 lrn do, ulo 11nco• ra una \Olta 110111reuna 11ua~i i:.ene– rnlc 1111rnr:1111.:1 11, ,1uel'n eh ihil tene• ruria e di flndla rono-n•111,a del mt• •tierc ,,J,c bono ncre•e:1rie o uno sui1• lore. Que•li rnctollli ~01\fl, qu:a~i tot• ,i. c~cm1}i ,li 1111 rucile 11ih::11a11fr-1110: tnl"lruno eh,· Kt•ncrnl1111•111e si ~Cj!UC una ,, modo "• e unn 1110,fo ~•roniern, •cm1a ne111111ri• riccn·ar le rusioni mo• ruli d1e l"hnnno 1lcten1111m111. e ecnzn u1·1·,:,qr;cr1irhc 1w1tli l'.'~cm11l:.ri~tranic• ri. uuchc in 11ucl\i ~f'rllli in ~111111!, i>itt· no muniresti f'<l~Ì unu trudi1.io11e le1- u:rari11 recente o :unic-;a rome una ice• nira. un mc•licrc, ;\d Ol!ni 1110,lo, 11ur 11011 e~emlo, i nc-suu ,·oncorrcntt• ,·he emerga lìUl_l.li nhri 11cr 111111li1i11reci~nhili e che ~in dum1ue 111eri1e,ole ili premio, la Com• missione ha in alcuni ricono•ciuto in• i:1.i;no e :1t1i1111l1111 che J)olrrbliero ila• re. con mai:gior ~•utlio e 1h8c111lina. ri-.uhuti ahh.,,1011:,:11 notc,oli, l'erdù •C->!1111/n i roec-01111 ~ La .:1)a., di \ 11torio U,:,11,celli Il Mio, 11adre i urne la ne,e j) di Ce• ~are .\la11.-1u·ei. • Mulunie,, J; 1:uhio LongolJ:mli. Go1 l'REI)() BRuo,u i..lllF.HO BIGIAHlnTI Guoo P10\ 'F.NE Diseono 5 . La Co1111ni:..!!io11eea111i11alj i nume• ro-i dbegni 11re•en1aLi al 111 C0IH:0r• w della « Fieru Letturnria II ha con• clu~o ,1ua1110lìCguc: H 1~1 mngg10r 1mnc dei conror• re111i pr1·sen1a fovorj c,;;eg11i1icon ,o- 1111:1 tlis.imohuru du.: nll 11 fine fii ri• 11ulve iu ,ero e 1m.i11rio tlircuo tli cn– pacùù 't'iri\1cendo,.,1 in 51000 pre,mn• luMo che \'Orrel,hc a,cr 1,uvcr1110l'ana• li.-i itttruH.'r•o unu ~inie~, tli 1lubbia modcrniti,. l'cr&i110 uci foi;li di cnrlll atlo1JCr11ti (ro,c:oci ,li t'<IIIIÌ <li cn;,>lU, di riecHIIC e di proua111mi 11111~ic11li o addirillurn fo,:lrnrd tli enrrnJ è , i. ~il11lc lo .forzo di mo•trnhi ec<'e.lUri• ri e •pregiudicati. 2) Altri i>cguono forn1e d, ec:clcti· •1110 che ~i e-cm11hfìtano in una in– roCTcnz:r gn1fica th ,·urio rnraucre, i,io nelfa tecnita thc m.:ll'c~1,rc•~ione in modo tale da i1111.cdire 1111alunque giu– dizio 11cr rieono--t•ere •I concon-1·111e •1ue! 111i11imotli per-onnli1ii che &li 1i rirhic.,Je, 3) Altri lllll'OTU !CiiU0no forme di urnnieri~m 0 11101lerr10c•pr~~c ..-on una ,:rafia e:-tcriorc clic de1101a 11011 turn oii– ir.cnza ~J1iri11mlc ili quelle fo1111e, 111n l'imitazione e fu conlr.i(fnziuuc di una fornm og1,li ,lj motla. Perrnnto la t.,;iuria non ritiene op• portu110 11~:.egnnrcnlcun J)remio, al fi. no tl'i1woruggiure 11ue11;:liurli&ti pileo noti che &in orn non hanno p-rC60 in con,.idern1.ione il Co,.cor,o e i illOi fini. J\;o.rERIGO IlAHTOl,I G10R<,10Os CJ11R1co 1.rnu~o De LrnPRo __ i-,~~ / 9 0 - -- ~~~- -~. -·~ Mi resterà il tuo nome For,c di mc ti scorderai un giorno come un ricordo anonimo :,o:,pes;o ncll".1ria d'una stnn,m. Sarù zl calure rosso dei papcn;erj chl' tu cugfù..·t•i a fasci sopr,, 1f pct'o O if nidv e/elfo roiu/i11c! scom1olt:.i clic c'iris.:guò ,I bam.bi ,w ,li Ccr-.;11ri1. S11rù /u. 'l'Occ cl1itlr11 1l'w1 rag,,~;; 1 clic ti dar,ì 111c111orfo dei miei 7JCrsi. Di <1udla loggia apcrtfl ni panorami nun n.:!}tcrà che fant:i:,ia di panni di:-te:,1 ad una cann:1. Con1t· lu /111c11, della lltu prcse11;;a 1wu111c1, t1ppc11a cc,fm,1.1 d'1111'11g11e1fc parola appesu. a; fili d'11111:or,w1jato, 111i rt·skrii il tuo uome teso in aria forst• imbimu-ato come la pn-rctc di 1111c/la sta11r;a. clic ct>prì i tuoi gesli. E1.10 F1Lll'P() ACCROCCA Isola Appeso il mio vecchio abito alla fin<"– [~tra per g-iocarc l'ultima beffa ai rigattieri I leggero veleggio, sotto vento, con [quell'ombra cli le che dà l'estate morsicata dai (tafani. IL PRIMO SAGGIO PREMIATO Pietro Giordani • • cr1t1co d'arte ,\bbrunito cl:ll !lOlc troverà la luna il no:-tro inc:rnto adagiato ali.i sci,1 dO\'t· non ,riungt.' il brivido chiassoso dei f,mdulli, nè il latrato dei cani, e con la fredda luce spcnerà. il rumore di quL·i pochi remi {lo scalpitare dei [c.'lvalli che ln1;gii1 mi at1Lndc) onde risorga la min i.;o)a qua sopra queste nlghe scapigliate nel sonno alla rugiada. Reszo .'.\IOl>ESTI Attesa sul fiume Gi,\ la chioma degli nlbcri fa sera pr .. -co<.·c lungo il fiume, e tu discendi :, questo :-ilcn,-io:-o ril.'hiamo. Chi ripeta il tuo nome non sa; quando la )una cht: t'apre ai desideri tnglia l'ombra e ti conduce :ill'approclo delle barche. Attendi che s'affaccino nei lumi a que-.ta dolce ans.1, i pescatori, che i pugni slanchi sciolgano dai remi e con i passi che non hanno suono peslino l'(rb:i umida del fiume. Trepida :ittèntli che 1u1ti dileguino dietro la siepe d'ombra, che solo resti il pescatore giovine nei cui occhi trascorrono le reti. LUCIANO Lu1s1 ne, il crilico da Salon obbliira10 a lfludicare lutto e tutti: celi sceglie pcJ tuo commento 90hanto ciò che gli piace e giudica degno di dover addila,ç agli altri come modello per J'aflinamcnro del loro gu1to. Contemplando l'opera d·arte il Gierdani cerca d'afferrare il eipil'icato più in1imo e apirituole che l'ar• litta vi ha impreMO e tende poi a verbal– mente riprodurre pc.I lettore i fremiti d<l. lui prov•ti. Co,ì l'erno1:ione 'li fa illu1lra1:ione. l'imm.a.aine parola. Di Ironie ad un allcgaiamenlo di tal ge– nere è naturale che .-li elemenli f«nici e rormnli cedano il p09to ni fattori 1pirituaJi e che lanfe volte la critica giordaniana ai fac– cia aeren e •fugga verso un mondo quanto mai ideale e po1itiv1UTie11te incon,i,tente: di que1to tuo puticolare alfeggit,.mento critico è contt11pevole il Giordani quando, apes1,0, tcmbrn voler lp.tciare agli intenditori del • me11iere • il compito dell'anali,i più pro– prinmenle tecnica (ad es. in Op, IX, 122: non io però voglio parhue di quelle parti dello pittura che tlrettamente e fone uni– camenle appo.rlengono a ~udicar•i dni mae– stri d'cua ...} ri.crvnndo per .sè il compito di esaminare i ,·alori contenutistici. compo• 1itivi, inventivi. Cosi lo crilicn .:iordaniani,. procede 1econ. do uno .:hcma quonlo mai semplice cui• minanle nell'iridividuiu:ionc dei c&ralleri • fi. lo901'ici• dell",l'llte. Que11o concetto va chia– 'rito colle parole »tesse del Giordani (Op. IX, 76. nota 6): La filo1ofin dclrarte è il fare in modo che la mgione 10pravvegnicnte non distrugir',"Io condanni l'imaginare prodouo nei rijluardnnti dall'oper11 dell'nr1i111aovvero quel– l'escrci1:io d'in.tcano dell'artista afiinchè ne– gli 11pettnlori la ragione Rpprovi !"opera nella tun imagina1:ione: Unova l'ha mostralo nel porre un pe111ie,e, morale 11\le sue opere: nelln •ignificnxione degli nfTetti, nel 'limbo– leggiarc un concetto nslrnlto, nella tompo• aizienc dei monumenti .., Quando poi \'11ccordo frn inten1:ione e ,ca. liu.111:ionc pare al Giordani pien11menle rag• aiunlo la IO<ldisfo1:ione rompe nella celebra. 1:ionc entu11iastita dell'artitta creatore, nel panegirico. L'esempio più eloquente di queeto ge– nere è il Pmiegi,ico al Conolla ove il pos– tagnete, amico del GiorCMni, è 110pnilu1to esaltato come il rcttaurntore dell'arte tcul– torea cd ai grcc.i messo innon1:i con argo– menti che ci fanno 90rridere: ... ed i Grec:i bi10gna,ono di tre gradi per 'IJiun(re'te a.1 K>mme, pcrchè Fidia trovò la grandezza, Prns,itcle la grnzia, Li,ippo congiunse inaie. mc i due preai. Tutto fece Canova solo I Qui \'Cramente ai ha,.il retore. A mio giudizio dove il Giordani meelio rivela le eue qualità ailiche è ne1li ac:.ritti che rigunrdano Ire opere del Bartolini: la Carità, il Baca, e In Fiducia in Dio, L'arte nuova del Bartolini è comprn., dal Giordoni ehe sente d'oppro,•are il dogma. deil'imiln1:io11e del vero quando cjuetlo ei trasfiau,i in forme ideoli ricche di 1e11ti-

RkJQdWJsaXNoZXIy