Fiera Letteraria - Anno I - n. 38 - 26 dicembre 1946

18 flE.HA LJ.:;rrERAHIA culturu di /11muli: l'inquictudme sociale {1uaniere tru unu cultura Ji 1111111,:tes e LUl:11 UN nel quadro cho abb111mo dipinto così, pcrcbC C06Ì lu vediamo - non si figura che come un espello anche ,e 11ssa1 rilc- 1 \'an1e, di una 11Huuzione che invei.le l'unrn– nità intera - como senso auualc di sè, PENSIERO DELLA NOIA~> MORCELLIANA di M.ARIOLUZI t.-Ome vfrcnte cultura. O:iwero, dunque, appar finito il diulo. T~"'T't:, 110, dobbirimn c,ggi 11reu1Xll/Jarci I efficaci: lo spuuo, lm1gi dul protlursi 111 (11.:c11111ula e deve 11rimu ,l1 Wllo venir(• go tr.i un11111e~i1110 e cr,sl,anesuno. il cliolo. del posti die la 1wIa ricopre 111 111'-'=· 1111 ouo ,I, ,/em;1one, a~IM:e, se am·o111 fJIIC· alle prese co11 fo .,,/iduci(I, co11 l'incrzitt go 61C66o della nostra anima, e l"umnnità :o ai rcssmo ,,_•certo dcli•, 110 ~,r 11 csislen:u: ~la è l~ parola, i11 !'"o st~IIO~I, .<os1,et1s10-mew/isiche dell'uomo u{ <11wlpoe11i sfo 11• ;. disposta a rmu11ciare olle 01,erazium con. Solo Leopardi. 11 ess 11110 pnma e podu ne e .d, 11crpetrw ,liswcco. o "'. <111es1c al: cio t.'PrSo 1, realtà i111111e1lit110 C i,ubito. tlul tioue di una veri1ii gempre inciu,ct11 JlCr dopo di lui, IJ.Wlllo saputu l"lrforc della lr" .d1 nu11.tlwcrs11 ,w1.11ra,: lo sp,~uo 11011 e SIio stesso stato i11111riore e cl,c 11mNe1lc una coscienza 1orbida e oscura'! Cerio, 11 oia; e 11110 semplice cQnstala:u.me , e liii• 11~a_, 11_ellaco_:><1. 11w_ ,~cli_ a11to_n111t~co nece~• J;ià sulle cose, luU!f//c o distmto. 1111 si 11• l'uomo Ml oggi tunle cose. Ma jJ 1ouperle uwia sig,ii/ica che l'uomo IIOfl f/w 1,erce• sl/11di comp1erfo. Cosi, 111:,<>rua m 1111 me: di:io m1tcriorc oll'es1,crie11za, "&Cmbranon giovargli nemmeno sulla via pita se 110" r:irumenle com~ u,w Slalo di- wdo, wgg~ll~ _o u110_ /pg,;e ,mecca111ct1 d1 /lo letto più voilf' i11 q11esti ~IOrrli (Ullc rogiu dell'autO•bcieuzo. Ouald1e co~a u stimo e l'lia piuaos/.a ,wi•ertila come 1111 co11seque11:wl1ta, fo v11a 1lc~l11~uw.11w1IPr• 11mure CQ/Utaw:ioni sui .~c/v11ggiistit11i che è rollo. 11 mondo non si fa cni11ro r cr la mome,uo 11eutro tiella Pita 11/L i1tU!TL'(lflo 110 sembra aver poSlp /uor, ,Ii [111 le rn• q11e~ta g11erra avrebbl! sca1e11a10. Quale nostra azione e per la nm,lr:i conoscenza, dullque, mi ,io, 1 essere u/ me:=o a clm• J;ri011i_ ~ i "'.Ol'etlli, mcli/re lo cluama a 1111 1tros.~olm10errore. Tomi delitti, d'mw t1ua 11• e l'io ;;fugge a &e 61esso. Le ttc.,&e 1,aro- srnti de/illiti 6 1,;,; cc.r/1. Allora clic LOMI cserc17w d1 /o~:e du~o e cmw,,_,w. d,~ tit,ì e r/'111111 111rnli1à se11:u pari. sono stati le del lin_suai;gio « commcrc1Jle », con I iwrà a che /i1re ,,uestu focmw 11 efl'ordi 11 e 111t1avia 11011 imo soddisfarlo._ Possiamo cl•· /JO.~sil,i/i le -~0110 pr,i rcnlmemc acca,/llti loro &imboli un tempo chian agi, uomiuì degli stimoli tlltivi. d,e non ragg{,Ìllgt• re, e sarcb~c 111111 b1w11u ,tp1ega:w11c, che J1!'rcl1i• 1•rtmo deli11i sen:C1 pass1011e, il cui cl1e, s'imendevano fru loro noi u·riproco ,,emmeno la pili elememarc Jormufo:ionc la nOSlrrt v,w, .~e 1mre 110n tm('nrt1 org11• imp11/so 11011er" sorto 11,e/f'1101110 e clic comunicure, son 0 oggi s1ravohi nc:i loro ,lcl pe,isiero, co,r 11uellu slfllo puro, 111• t1i.::a1t1soi"11ti/icamet11e come tHlrc- iuulc, a 1'1101110 -~•1·• lasciato iridurre a compiere ri– iensi, oscurate e quasi ormai del tulto contl,:io,wto e mern/isico ti, cm oggi. ptr esserlo, e, clucdc ,ma porl!'CI/H1:1011e re• meltcmlos, anche /JCr questo, al metodo incom11rens1bili. L'uomo vive in quella rhe ngu1Jnlo fllla ,w~lrlJ &ensibdita. e IICct\S• ,:uforn da certe 11or111~ elle c111111rtc11go110 I 11 c,i; orma, (IIJ/mrt1c11p No, s11pp,amo be un antico ha òccellelltt!menle iudirotu CO• Stili parlare obiettivamente? E' forse la gui 11llamitologia scient1/ic11. Possiamo dire. Il(• elle s11questfl strnd" ~, 1mò umfare mol• me I~ « disperazi~ne JcllR ~ci1•nza _n. IIOS/~(I cwiluì. 111 se&u•to t1ffo .~ 114 te 11 w e Sllrebbe una sp1e1rn:1~11e 1111glwrPchr ~for,o to poi 111 li, Ed ,ecco ora c/1e co~ c'è tli Bu111,dunque, 81 pre_se~la In mus1011e del metamor/o.u, drll'Cllllffl meno melme od ti aver attmto alla realta /mo aliti d,el11s1011e,1•no m q11l'll.n11Qer111a:::::w11e d1P 11u,lt1 tra t~otto, o, ~ome preferirei. ti c,)mp:to del• girc? E' straordi,wrio i,isùurnre 1111 e., 19 1'1101110 !ii è ritirato nelki saggezza v11,e111lo i pi,ì lucùli spirit, rlellt, ,wstrn epoc,1 /11111- l uomo. ~l1 lettere nel !erupo 11rolungato ,lubbio ;,, un'epoca che ,x,rp voglio, /urfo- i11 se e presl!/JP011emlo le L'Cl!e, vivc11do in 110 i11sis1emcmente ripetuta, ,;;cco11do lt, d.el !a crisi, e, appunto, c1_si do~.:i_nd~ c•~n saméllle sol.truerulo!i ,tilt, ri/letisioue, ri/u• 11,1cllo .~tata ,li co111111110 wesasio e ,li IW• q1wlc lii memoria è l'1111ica di1tumsl'o11e a:~s•a ((~aie, '.1.elle pr~enu ~ond1z1om, 61a i!inr.~i tutta al ri,iuro dei /aui, compiuti. 11crtime1110, ,um rip11gmo ,lu 1mu vera e.fpe• in cui aU'uomo 1'• co11scntito tli vivere i11• I 1mi_n~g~nep1_u plaus1b1le d1 « ~omo del- Straonliiwrio, certo, 1 ,omfimeno J,cgittimo ri'c11:a che u,1clu· (I/la st1ggez:a e al dolo· tc,isamemc. Prol)rio 1>ercl1èfa $Ila pro/011- la_c~v1ha », J1 ~ou~o che non r:nunr1a al ,,uwu/o ci si renda conto che i /fitti SO· re fa perde.re ug11i gius1c:: · o og11i con/i• d11s0stu11:u è il ri1111,im110 rii 111111 /cliciflì m1gltornmcnt.o ~li se.~ d~gl_1a!.r1. . . imww,w,io, nori fosse "ltru numericomcn• 11e, E, cerio, solo a tiucsto p1mfo tiella i .. ~ti,uivu. mlleriore all'età ili ragione, il Non ho ne I autonta ne 11 d1~11tod1 11: te, fa t1cce,uità di compierli. E' già, t/lW• storia ,,sicologico (lcll'uomo, solo. 1JOtrcm- rimpianto ddl'Aminta o dello Primu\'èra,o i;ponderc .a_d,UDa do~nonda c"H grave d1 sta, 111111 /llga tfalla ll()i(I, siamo già w•l mo ost1re, a q11esr"comli:ione. ~ stato pos• delle favole antiche. la memoria ,,ouie,le responsab1li1a per ch_iunque; _piut!Oslll,. te• viv() della ,,m•sli<me. si.bile che l'i11i:i11riuadel 11ivere /Hl.( UU.rn una virtù di 1ras/ig11rn:io11e/aie che rw11 n_e.ndoconto del movimento _<11 un espcr•en• Lco,x,rdi /HlrfuL"' giri tlall.e soglie cli 11 • ,foi nostri serisi, dnllu 110.stra pt:rce:ione solo modi/ic" 11111 111,cliesolidifica ciò di Z!I_ che credo davvero Jlartec1~a1a_,foree J>?· t1'età sciem.,Jico, 111111 1 4 , II/JJ)(tT11e allortt e si ,wwra/c> del mo11do a 1111 /Jl<>OeSSQ me!odi- cui la ret,ltii /111 lasciato esisicre .sol/f/1110 tro (almeno per qu~I ~he nu r•_gu~rda) m rivelò poi viemime,ite lo ,iostra. se la tJO· co. In questo me,otlr, che cosa è ancum ,m'ipo!e.~i. to gioia e la capacitlÌ di .t<l/· qualche ~1odo con1rib.111re111ch~anme~I~- gliamo i,i (Jtwlclie modo opr,orre "ft'altra co11se11t110 flll'uomo, all 1101110, mtendo d1• /riro per 111111 cos,, passano dallo swto ft,r- lnnon~1 tutto, pero. conve_rra_ ~etimre c/ie /u, in lii/la J'eiddtn:a della J)(lroln, re, q1wle 'la nostra mm'cn civiltci 11a!.11rnle ixJe a quello di verità a mano fJ ma110che. 11uale ern, secondo certe r~g10m, !1 t•re- artistica. E' cl,iarti cliP 11111 s, /JTO/Jflll<' e cristimw- lw fermamente creduto e ancor 11ro/omlu,1do 11elfo m('IIIOria. la cosa si prP• 6C~te mome_nt~ de.l~a .co,,e1eiiza n"I su~ 111111 di:.stiu:;ione 11 cf dominio ste.sso delrar• più fernwmetlte se11tito che fosse? Non cer- cisa e si ,listiiigue. um,;~rsale d1cluarar~1 come fllo,i~fio; tObl, mollltl rrn le es$eiiziali /ticoltà tldl'uomo. to ,li ricavare dai /atti 1u propria immo.gi • 1lfo 11011intendo dil1111garmi a rappre• ~e 11 ~cceu_o la ~guro che_ aLh1a_:no_data Voglio dire cl,e i! esistito un ,empo iii 11e, 11011 certo di oerc11reattraP.1Cno le cir• ,'!P111are così retroverso 1'1101110 moderno se d~la s11uo.ZJone d1 cultura ~n cui ,~ tro- cui l'azione stavn al pellsiero come 11110 costa11.:e l'adempimento della propria /i· I g:i, ,,uesto b11staa spiesarci la sua criii di v111mo. penso cl~e ud una, istanza tHfT~ll~ neccssilà ottuale, per cui l'llom:, ti/ipu,ito ,;ura seco11tlo il destino, ma !Olo mw {ic• /ronle allo re11hii, la s1w ,iow di essere uè~•~o po_ssu nspond~r~ pr°:c111a~d_oc1 1 volgeva u,i /atti /llLalmet1te detcmfi,iot.o a vole preS('11:a cl1e, mcllfre lo assicura <ti 1 />rese11tefra oggetti e /alti presemi. Solo 1"611 1 _ 1Jlu!tn ~elio s1or1c1smo 1deah;;uco o realiz.:arsi e,L O C-Ompiersi; e c/ie- esiste ,.sisler(' e di. /J(lrtecipare ili t.ogUe og11i voglio qui rist>TtJarmi la pili lnrg11 co11S1.a• olell 1rr1t1.1on1hsmo della fine del 11ecolo. un'epoca, in cui l'azionf< è im pnralfelo me- ilfusio11e di essere reale. to:ione, queilll che comporto per noi il Con le loro agiate operazioni, cui noi IOftico ,lei pe,isicro dovo l'energia delf'uo- Se esamiilim110 ,fa questo pu11to di 1,i.~<1 l'ilÌ o/Olle sco11Jort.o: /.'uomo torna voùntie• guardiamo come ad tempo perduto di 1110 tc11de piuttosto 11d uppli.airsi che a 111 u 1 di quelle 1estim{)11iar1:e che 1tsi11mo s11i prOIJri /Jllllsi, e questo, nei riguardi folieità, questi fil06o6, benché ~ià al 1oro compiersi. Co, 1 q11afc alLro eufemismo e- chiamare documellli di vita, il li11g11aggio<lei/o s111 consi.stenza, può cornisr,onderfJ 60rgere con Kierkegaard e Nif'lzscbe la co- , 1w1ciure c/ 1 e it'azio11"' fu otlr.mp1me1110 e delle 1mss(o11i ci ap1,arirà sorprendente. al gesto 11/opistito o temerm-io di chi no,1 ~c.ie :nz.11 della crisi fosse giii n'lla, &e 11011 •lie la noia fu, essenzialnumte i11a.:ione, Qualwu1ue (!Spetto il. variare d~J tempo vede c/1e nel domani. Al di qua ~ al di ahro come oscuro preannum;i., di solitu• ., 1011 tre oggi è filtrata uell'intimo del/11 110• 1,pssa loro co11/crire, le prusioni so,10 in là del presente, 11011importo, è la stessa dine, lavorarono in un ordin~ di tradizio• \Ira stessa attivitti? Poicl1C, guardiamo un sostan,:;a immutabili, ciò è eufrlellle alme• fuga e lo stesso 1/e.sideriC" d'un riparo che ne speculativa umanislica r. romomira, rhe ,10• ti clie cosn mirauo le nostre azio,ri? 110 qualllo il coroll'lrio clic defi,, i.we inva- noi ,lobb:amo saver vedere. Non c'è. è be– aveva dei prcsupposli vuìidi p,·r tutn: t·,,. Ess~ SOiio utili, certo, 1 ,iili, a noi; mo se• riabile la legge dell'csi.v.e,1:a. Identiche ne sottofo1Parlo, lllcwu, diOcrenza tli qtia• me direbbe uno studi,.so della t'.isi, f'isi condo "" criterio di militi, 1111alsiasi clw riguartlo all'oggetto. le pa.1sio11i.sono pro- lità: il /11t11ro ;. uguale al pns$0to se 11011 1~rolung~no n~I tem_P? d_ei..:a('~1~1uno dei 1-~ solo illuM,riomeme ,wsiro. daÌ mome11• /o,u/umet11c mutevoli 11elfa loro psicologici, C ill11mi,wto dalfo svcrmi:a. Nessuno idea momenti ddl umamta, m cui nel modo ., che esiste co,we,i:io,wlmem<> m1c/1e e la psictilogio in q11esto ca,11110 e l'essen· ,c.11erflle e trasce11de111,edella feNcità, lo "ca~bia ~ <ìolo « qualche cn11a•- secondo i I fuori di ,wi. Non c'è nessmw rngione da :a. l,c pauioni medievali cii so110 ra1,pre• uedUlma osgi meglio. ha resistit.o come lii• movur.en11 certi di una a55oifua civ.ltà, •pporre co11 serietà ,~l'11tile collettivo, se11tate stradrtli,iariumc11tc tl'P1crgicl1e,1ali le sulla mente dell'11om 0 moderno. Respi11- Ma noi, civilLà, Europa. viviuno oggi, in- lo so bene; ma voglio os,;ervare 11mmtu clic potremmo oggi s11pvorr.: c/1e l'impulso lo dalla reabà, soDre e 11011 concepisce sol- ::~~ ~~ c:;~el~%:n~~~::n: i~~:~~:: :d:in m 1 ~~ I~~:~: 11 cl 4 :~,~~:ill~~:::ode;;.u;~;~e~~c :t~!: j:!::::"~~ ;; 1 t' ,,,';°:O{!e q,~~f/~ 11 ~/;::/:t~~~={~ ~=:a cl1e non sia i,wre111e al proprio do- BRESCIA MARIO PRAZ CRASHAW Questo saggio ho mentato dallo stesso cntico inglese la qualifico di "c!oss,co in argo- mento ... AUGUSTO GUIDI PATMORE Per intuito Potmore supero 1 nostri poeti viventi G. M. Hopkns. ALBERTO CASTELLI CHAUCER Tutto nello poesia di Choucer· tende come a punto centrale al l'uomo, tutto é strada alla città dell'ammo umano. VITTORE BRANCA DE MARCHI Esame d1 un'esperienza nor• rotiva sullo $fondo d'un'età tra le p1U complesse e s1gnif1cotive della cultura italiana. ENNIO FRANCIA CLAUDEL Claudel è il simbolo d'un·età. I contemporanei guardano o lui come o un classico. FERRUCCIO ULIVI TOZZI Tra Tozzi e la poesia sta l'As– soluto d1 cui egli ho sofferto e che finivo per ossessionarlo. ELVIRA SALVI do; così, qualunque sia, ..rispetto a ceni mane a.1trt1tra, e cl1e Wttavill accogliamo. l'oggelll, ., t{11f/r circostu11:e: i11 altre pn· ~o:;; S::,s,tg;;ou~~\,:t; ,~t;,::,i::,lo:, 1: ::~: 11101ivi delt'esi&tenzialismn la no,tra pea• No11 mi ri/cri-~co d1111queai diritti (lcllo ~ole noi possiamo immaginarci, sen:a ca• proprictii .dell'essere. Pure 11 ai &apviamo conale isu1nza e i Ì'isentimenti invincibili di per.so1wli1.à.ma parlo di quelli mi.sco11osci11- dere /JCT t/llC/$10 11e! comHm:ionale. 11 11 che proprio là dove il selltimellto ,leflfl tra• ·-..•· ~:~;ooes:~!~ ~:t~~~!lad!~:~o v~:i~~10 !;~: ~i~~:la ,;::,1: 1:: 11~ 11 {~';::fi~iits:,:::~11~~ '::~~ .~t;,~I'c, ':1/ 0 .~:d</::;:~~a.'!af: :;::~:"ie~te~~:~i sce11de11:11 è stato pilÌ farle, dove la 110• (···:, N E R V A L re che lo filosofi.a dell'esis1e11:a è il Pi!II• li/fii, e.w.11rir:'o e senza com,,ierfo, uno stato r(I moderna è r111ia dimastrcrc, Mme il =i<mc tli ren.lt1Ì pilÌ re/oliva, ivi l'uomo e .... "Acuto e delicato profilo, frut• .iero cbe ;1iù convenitntemente si dimo~tra i,ucriore c1:e è 11oioso. percl,e i,wp1ngoto. mr,fesimo im1111lsop11ò 1111$Cered esau• Slato /JÌÙ. rmile, as.sorbilo pii,. vivanl.Cntc 1ale da e8'pri.mere l11desolalo, e pur 1 ,il.na 1,ercl,è contmllamemo irreale. te rodici rirsi all'interno ,fe'l'uomo, irretito tlu com- 1/r,'lc cose. Più il senso del nostro 'J>aSJflS· to d'un amoroso studio. Libro di ili fermellli. ,·eri1à del secolo. tale da or- dc/J'a:io,ie 11e/l'uomo moderno a0 011Jm1f.1. 1,ticcr.:ioni di og11i genere, 11011 libcro!r, in gio è $lato netto. più al nosiro de.slino è grande finezza ... :::~a 8 ~~i~fi;et!li~f,,:~ 11 {k~m:~:!~r\ '~ 1~n~_uU ;;~gli~r1~~,: i; 0 :,:: 11~c;r:10 ci~eu~';:l} 11;.:'w~; '~;:nat~[jc:,~r~;:~, 1~;~ 1 c~! 0 1:\/;':;~ge:i~o t~~,,~ {l:;::i,;"t;::tal'~~~:rJ~,: 11 : 1t!li~$t'~?,ì J:;'. riv. di Letterature Moderne E' s11110de.no con evidcnu: « una 6\o- e.~/Jrcuo con tiw!.tLe parole l,e11 altrimemi gior11i. Una pa.uiorie nasce. cre!ce. ~i .(ci110 nfl.{>crf'alllre. 106a che, con lanta 6erietà, riporla del Je- atino e del nulla, della fibertff per la mar- ~-----~--- --- ------- ~---~~---~ --- --- te e della pRMio11e per la notte. una filo- /·,. CARLO BO SAGGI so6a 1u11a pervasa del tremulo respiro del. V u_um;ia a sC, alla 6ua sincerilii e veridicit~,' dello o: autcntic,ità del problema e della co• 1 >·< l'angoscia fiua ne.Ila visione della finitezza I . a quella strullurn che è il fondamento ij(CS• 1 l'lllUZouc delJ .o»: \:" per una letteratura incomprens_ibil~ ~ella vita, una filosofi~ Oop 0 una siffatta, sia JJUre sommaria dc- ,io della 51111 auum1icitil, e oppaiono conw .: ... l'io si rende conto che non i! _dato a < .. > rbe ~•ho 11 rischio, e proclama vano ogni scrizione morfologica della crisi. gi ricm• proposte di Jispersioue. Ed ecco, ci soccor- se ste_sso, clic 11011 _g~de d~I pl11c1~0 <'d ,...-... , Le figure piU rappresentative ~en~•ero che non muti 611. u~I profo nd ~ j!ie d1 un f!.ignificato profondo e wnono e re, qui, la verità di un uomo che in una csclu~1vo ~ou~s~ di _se. Egli deve ~icono- ):·· dello letteratura francese mo– I es• st .enza deJl_a perso~a ricbrnma 11_ ?~ 1 I tro,;a uno aperta dicluaruz,onè I) desolan· 1;ol.1Udine altissima. nutriln ,li una roud- scers1 ed "'~!v'.d_unr,;1 nella d,spcrs~one e troppi_ el~menu ro~an11c1 e doc~den11s11c1. le srnto c.he ci ba offerto il Jirctesto per nu11,oper~ità interior'- i: vissulo nel tcm• n_el!a m~ltep ~cno appurent~mcnte ir~edu- joof~l~n ';or ~;~nla ~;t 0 ::11~1/:",~•r;~ii ~;~e~ ;,~!~:,::;eI~ ~:~:~:s::= j?'~:~~{ ~:n:i:~ra~:;~; J>Odi una antico disperazione: Plotino, di- J'::~: ~ 1 1 es~~ 01 dts~:~:i: 1 1 1 1 ~en~J1,~ 11 1~td;;~~c';: ,:iudicaia! d_cl de,:,an1~ 11tismo romantico o. cuhur;, e, spesso, il loro cedere, come co.. . . li' @ere un io, L'io è tale ~alo nell'atto in cui Praporre, _dJ-~nd11r piu_ oltre: co~ un con- per un bisogno di consistenza e di solidi- _luno quel che si d,sper~e 1 1 1 e ~slern~ ficonduce i suoi a11eggia111e111i all'unità e nello che e p1u vaa10 d1 quello d1 decade11 . Il' l p I I . . d . s1. allonum~ da !e 6leSM>,~1a e lC s,. tratti si ri1ruo dalla disperazione per co11centrar• 1ism~ a intonazi011f' prc~alr.ntemente l~t-1 ~a;Ni~c~!rri ,e:~r~'u<len: l~ll~~c;;:u~~11~Et:o~ d1 forza fisica, da ~alore, d, J)Otenza 111,e- •i nella SU:lvera finitudine. Uio è 1lim,111e 1er1r1a, e co~e. 1ale stoncaruente definito I 1,a sconlìtta o in ro\·ioa, 11cr cui perfino il ncr~!c• e oncùe d1 bellezza... I il lermi11e /i11ule ciel rn11p11rtonel quale nel te!11p~, dir~•- con. f~:m_:11~1.z~ ~hc esso I colore delle pietre e la luce del cielo iiOn IIIIZI. . • • vive e si concreta. il probfcma esistc11:iale. derna e contemporanea, Gide. Cloudel, Valéry, Jammes, Ber– nonos, Pascal. Racine, Péguy, Moritoin, etc. Neoll " Aologroft Moderni .. PIERO BARGELLINI S_ ANTONINO DA FIRENZE port_a m se tu_n_,1_mot~v1~111mt1m1 e 11res. cc.,me o.i noi;tri occhi alterati, aggravi il . « q?anlo p1u mov~ndo verso .~a ?"~tena Qunn<lo l'uomo riconosce che il :.uo modo sam1 dello. ~rlSI d1 cm _su•~o porl~ndo,_ e scuso delle preoccupazioni, renda sta11chi s1 ~piega_ nello spa~10, tnn_to I)IU s1 ind~ ,l'essere. i·ioè la i;u:i esis1coz:1. i! ronda• l~nde, com_e. na_1uralc 1n 61f!'a11eS11uoz1~-e inquieti, e ci faccia disposti a inlravve• b_ol1s~er1s~~Llo a c10 che nmaoc nella on- 1 mentalmente 11roblematicitu, e ciuondo in• 0 ~, a color_mu_~• un tono laicamente rel 1• 1 dere prospeuive più oscure di quelle che i;rnuria muta 0 - 1e11de che :.olo come prol,Jcma1h·ilii rgli gioso, 0 di d1S11lusa saggezza. il tempo di fallo ci riserba. Nessun eserd• Ecco: so_fo nell'esser verament~ per sè può aulèmicamcnle realizzarsi, eol 0 allora UngrandeSantocheossomma Non è un caso, davvero, che per certo· ,do ili profezia; ci preoccup11 il senti• l'1t0mo puo esser veramente per gli ann: ricnnclucc 11lt'uni1i1dellfl sua 11111ura il mol 10 sé l'accortezza dei Medici, la :::!:v:;:~~/ ad~~v:ct~rfi' ri~~:~i°ofidell;i ntt :c~~~~lotu;iba~~ s~~l:lt~;~;r~rs~~i.~;!n:f• b~~ 11 !:ra qu::~:n! 1 ~::~:~:lo~~: 1 .dal~•n;:!i1iide~II~ ~::::~:a d:! 11:~ 0 ~/ 11 f'Ì~~~~.cnil~.,,~!~~;:i ;r;'. '\ cultura degh umomSll, la grazio etica tedesca (e cerio, ad 11semp,o, per la di, intan10, al seguente: come il dialogo uomini si gioveranno del filosofo. del poe- b'cmaricitii ncll'esistcntl" non è riconosciula ( dei poeti, la geniohtà degli ar• donrina di Jaspers sulla « norma del gior- tra uma11c,,l1no .. cr1u1auesi1n,. aon voa:;l!a ta. non abbo11donanclos1 e non cedendo al- ed affroniata l'uomo rimane alH1cc1110ai ) tisti e la virtU eroica dei veri no e passione della nolle» 6i pensa pre- davvero interrompe.Mi· e infatti assumen• In \iolenz:i dcll'oltro, VR de,mm1e, e 111 suoi aueggiamenti variop.nti e moheplici,1···: crishani. ,10 a Bi:ihme); e, d'altra pane, nellr, ~ra-1 do il tono e il color~ della cri~i, es;,o si fondo alla loro umanilà, e in tal modo CO• ... Nel rico•w.~cinrn.riio t/p/1,, mli proble11111• < ~;::iz~=~:i~~e;::~t~d~: 1 ~~;;;;,,:n~eel::o~~: I ~u:im: 0 :~:1~e,~:: !~e s~fs~d:~::!:~zi~I~~:!· !:: ~:1a 1 :1<:o,~j/:a d~~~l~Q d~:~r;;~ri 1 ~u~%~1 1 :s!:~ :~citt1{:":~7;;;~.:?~~c :'. 0 ritorna a se Sle.,. < Nef '' Probloml e optnlont .. tica), una pre,;alen7.o di intcret.&i moro'i o lt:mtà che l'uomo riacqn.iSLi una sua fiducia, ,a di irripe1iliile e di proprio, e 11erriò I Nella ver;tii risolutumcnte testimoniala di ( psicologici Ji « « 1agge1.za •· un ripievn_r~i che fii adopnluo per resistere 11!111 dispera- di eterno. 1111 comf)ito fo111lame111nlcl'uomo trova lo ) dell'uomo 6Ulla propria persona, un rifug- tionc. Un nuovo capitolo del discorso si il La crisi ha, invero. gruntlis&ima !orza ri.somm:a 1mi1•crsale del significato della ···: gire dalla vila @ociale, avver1uno che ac- in1rccc;ato tra coloro che ticOJ)rono nella 11ell'alienare l'uomo di le.nere. nel fal,;ifl. !Jm1 imliviil11ali11ì: sopra un11 decisione, una ·· cade. (Jui. quulche eo~a di simile a quel rhc- dttisitme, nell'accenazione della fìnitc1.za cario. Essa 1enùe 11 1:onfondcre e a soni• ,:rel1n di ,1uesto genere si fonda il nostro accadde nel pensiero greco doro Ari,,101ele, dell'uomo il principio di un suo positl,;o mergcre: e, 6Ì, c'è l'uomo delta rinu11cia, ln,;oro ininterrotto J)er l'nffermazione di a quel movimemo di riuuncia e di inlerio- 01>crorc siorico, e coloro che ritrovano nel- che si dissolve in una a11ivi1à non suo, scn. c1un!rhe roH1 che. fìuo od orn. 1101evapo– ritÌI, a quella disperuione che cognova i la,. 1111fli.là d ell'uomo il princiJ)io della &ua z,11oggetto, momento errato del d,seouo; I rer parndos~ale: l"'r l'llffcr11111iio11e di 1111 modi di una &olitoria relicitii, una decisio- aolvczza. La garanzia di una eterna \'Crità, in preda ad una inquietudine senza 10Ìt•• umtmesimo ,tella cri~i. Su questo sct:ha, '::-::' ne dell'uomo eolo. di una « eensihile (Jniete » e immobile pre• r.ionc egli finisce col cedere ad un' ,Ll,e- n1;lla im11robnùilit::I Jci;li an11i, 11i Conda ,:__ ) Intan10, con lram1uillo animo. possiamo ~enza. dienza minore; c'è 1'1101110 del rise11time11- l'im11cgno di 1111'0111:rn che ci 1>erme1ta di ,..-·• .., f_ J_ SHEED COMUNISMO E UOMO traduzione di. Giulia lauro Che cosa é il comumsmo ? Che cosa é l'uomo? Ouale com– potib1litò. può esistere tra lo dot– trina marxista e la natura della ormai affennare che l'esistenz,oli11mo, tra Non si dimostrnm,. quc~te, ancoro CO• to e della /11ga, che, pago di aalvare in ,eè, pen~nre che vcrrì1 il momento dc~iclcr11101··:/ l'altro, 6i dimostra come una svilu1ipata me soluzioni della crisi. com~ soluzioni /JCr nel oegreto della suo 6: anima bella ll, i •Ja• i11 tui vcra111cn1c, come è stato detto. si ( ) fr.nomenologia 11,-tlo crisi nelle sue fonn(' la civil!ii: In soluzione oppar possibile so- lori che vede in p,;ncolo, si chiude ir 1in ,·rei una situazione tale da consen1ire che _..:-:.__ persona umana? 11ure, dico in quanto crisi in sè: qui i lo come movime1110 compie~ della cui. mondo pc..-feuo, in un suo 1,111icopaese, o; nt1rnvcr&o l'<lfiistenzialismo » ci si porti · · :;:rvie 6 ~ 0 H~id!;ge~t=~il:r:::tl~~:1~e \a1:: ~~~: t~:v~u~:l :.,::! :~~=~'/~m 1 ~~~tt'.~o!:u;~:~; ~e f::1~e ~~ 11 ~~·~~&;~ri:~::~i':i1:11~ 0 !~~~r;~ 1 ; ~:~'.r;)e~cl~:~r~:e~/i~t: 0 ;1:r~1~e! 1 :, 6 ~ 1 ;;o~t~i I Nel "Conftdanzlo.lt.. O_ O_de L. MILOSZ MIGUEL MUNARA ro che, con coscienza imper1erri1a nel mo- e I er dato da una 11articalare dottrina, da ci sono molti !f10di di falsificare se stessi emblemi cl1•I mare e della sfera, lìnth~ si do più radicale, e senza rilcgni e 1imori 11110 meditazione purtirol::rre. per (11anio nel mondo .•. Solo chi, 6enza come propor- giun;;a ud 111111 si111azieone tale in cui il hanno eon il più vivf' 1,11iri10sistematico profondamente esercilata, sulla sitoazione si 1•ome una figura <lei tcmf)() perduto, mare tcndi1 veramf'nte (son le parole di un esplorato e de,.crilto l'orizzonte di c1nesta del mondo nel quale ci troviamo a \'i\'cre. sappia veramente tener fede a se ~1e~-o, verso di Goctbr) « a far~i .~/era I>. o. me• :,:~;!!:~:":,~~:tu~:: ;e:ti q~~1c'::u~a ~::~ bil~ir:a~.~~ 1 :r~~z~a~n?,'~:•m~n:lie;~~~:e i::~~: ;1 ;::, 1 1\~:~7; f 11 ~~1~1a 1 !i 1~~~i':ovv~:-~illl~: 11 !!~;r;'~c!~~;re~~r 11:W: 0 :r;;~~ ~ ; 1 :i:~ 0 ,'.e:a~ ~ll/tt:~a ';1 6 Mi~::~to• c~;::/~~~o 1 ;: 1: gnerà &empre ricorrere a loro. ra a supcre, insisto, <1uale e il suo com111- dello fortune, potrà co111r1b,ure con un'n. 111e111c. l'ar11111n11 0 <le.Ila tempesl:l. I ovver- serlnl Tosi • dlsagnf di Sandro Angellnl COf!Ì, tra la dispcraiione religioH t la ro: m quale modo debbo rispondere alle 11era 11ss1d11nd1 chiarunento alla eon~ape-, 11mc1110d1 una fine, so veramente que- h disperazione scien1ifica, l'uomo par celc. ISlan:r-e d, unn cosc1enzo così rolla e 111fe. 11olezza della presenle o; m1ser1a del! uo. ~t'Euro,,:i. o. che è lo sles~o, J::i c1,•iltii co• '' · · · A · come colmarlo que- brare la sun definitiva e radicale disfatta, l1ce per non . -ade.re nel pericolo d1 mulo• 1110 »· un tal 11ens1cro opera veramente me 1101lo 1ntrndiamo, t!ovr, 1 perire. cbl,e. sto voragine di vita? , .... Co- il silen1.io di una delusiont che sembra non r«i un'opera buona 111 un'azione dannOia per gli altri· non abd1ro, nè fugge_ E tJU1 ne 11011>en~rnmo che 11drnlogo illustre lrn centi dolori spirituali e insop- aver ripari. A qucs10 punto, davvero il per l'uomo, per non cader neU'equ1voco I c1 soccorre, come qunlco&a che ci pcrnu::rte I umant'titmo e er1s1rn11e~11nonon moririi 51 prim1b1li, prepotenti aspirazioni dialogo illus1re 1ru um&ne$ima e cristione- sempre aperto del peccato. d1 nrom,noarc. la frequenza d, un d,ver- ~c1ù1tlH•rònel monilo. andrà a dur Hln e ad un amore infimto. ·-..·· simo parrebbe finito; e il lien80 dcfimtivo Tra le soluzioni clic la società e 11mon- 'lo c~1s1enzrnh,;mo rhe re&lllUISCO il senso ,er1t1Ì e omore a1I ,tltri uonuni _ cbiun- /·-. dello nostra civiltà purrebbc davvero il do dolf'estcrno gli propongono 1roppc si I aJla \"eritii della m,,;,ura e del valore. h, I r1w· t·;;i,-i ~i:1110. ~---_-_-_. '.../ oaufragio. mo~tran per 1ali da 1m•tcnder dn lui I:, ri• lc1t11ra dico di un pensatore rhe ci J)lirla LUCIA"IO ,\;'\Cl-:!:-iCIII ~ ::::::::;::::·:: ('" :-(~

RkJQdWJsaXNoZXIy