Fiera Letteraria - Anno I - n. 36 - 12 dicembre 1946

8 FIERA l..E'ITEllA.RIA lcqnci/lo e Alberto Yiani. J.,'a~ione al - - ;:~i~~";: :;: ~::;:;;,,~o~[~,:'~,::~~ COLLOQUI con i lettori lii Lo SPETTL\TORE ITALIANO 1 111 ~.:~?.;:: ;/ ,~~~;tf::~.:::l::l:i:; _ _ orientamento nel $e,uo tracciaJo dai se, :;~::~t~e A d:i~~°':.:/.fa "t ,~d;:i~r~:,~ :::; '"'""'""'"=='"=='"'-'"'"'='"""""'"=='"=='ea!!J mo5tra alla galleria della Spiga nel ge11 BERGAMO 5e,ua numerose ill1i.s1razio11ia colori per C1rtisti con _1-0 5COpo di creare. 1111nuovo nai-0 del 1947. Cli altri cenlri che saranno l'" EduCalion 5entimentale •• di Flaubert, orientamento artistico -e per, combattere il sedi <li manife$tazioni del genere .sono E s~~cinaftr:n~:,~i:1:u;!,1::::/ ,':'i.. "i~: ~ Ea;::;roc,~:~!~,:dt::,r,:. iR'.iP~a~:t f:: {o';Jsn~lle,"!:i.spJt',~,:eid:z1a;·::jiJ:;;; f ;ri:1.)). Firenze, Roma, Jle,1ezia, Trie.ste. &a_della _'.' tl'indiri:zo a.uai spregi~C41~, 1 • * è il seguente: MILANO giovani elle ne curano la 1mbbl_1fOZ10lle , "Undici arti.st · italiani sostiluendo al.- JL giorno 30 nouembre, alle o,·e 11, il Sin- hanno dichiar~o: "~a n<Mfr;': opefa. de_ve Nel SJ:lone di via IUa.gfflta ~l, _e Jtat~ l'estetica cieli.e f~rme un~ dialettica delle cfoco di Mila 11 o, avv. Greppi. ha i11a11· ie.uere sollevazione d, 11ommt e Jormo::io- tenuta il 17 novemb~e 1~ rwn~ne di_ forme, intendono far convergere le lor0 gµralo nei focali della libreria antiquaria ne in assi di una nuova co&eiem:a, le 11mJ.e propaganda per la diffi~one degli szudi crulew•e sol apparenlemente contrastan• c}intoni. iu Corso Yittorio Emanuele 6, non può essere che rivoluzionaria, percl1è metapsichici, a cura clel Centra di Cultu• ti ve,-; 0 • tuia"sinlesi ricano5eibile &olumt.o una "Mostra dei Capolavori Bodoniam '', coscienza di _vivere in, un m,?ndo cl~e non m e.s~e~iriql~3/a. Il pro!; lAAigi Re ste m, ld: 11;l /uluro delle loro opere, e ciò in netto clie si protrarrà fino aJ 15 dsCffllbre, In calza al.la 1111suradell uomo · _Al giornale la ~!vist? . . !fumana h'! f'!U 1';; 0 ~u t contrasto co11 tlllte le precedenti sintesi tale mostra, ordinata da G1amptero G1mn, h~no dolo la 1.-0rot::oilaborfl~one tmch~ ma Spmtismo e met~psichica · E st ato veri/icutesi J~r ,lecMionc teoretica o CO· figurerwmo. oltre alle più oelebri edi:io,U Ru;cardo Bau~r, Mariano Mares~: • Fe~di· amumcmto un corso d, conferenze ~he_sa• ,rmm1ue apriorUtica; inJendono avviciMre dell'insigne tipografo parme,ue. alc,me nan~ T'"!aglta, ecc. Où~,e l'ar.t,_vr.ta gu~; ranno !e,wte ogni_ iu.n~, P ';'?',:;nei:-: O<l1111a prima fase di nec&Sità etica e mo• opere finora poco note o 5eono.sciute che ~r.strca, il gr~ippo de La G_ 1 tt ~lel.ta dal 9 tl.kem_b~e, .~i. locai, della ° C · raie le lora .si11gokiria/Jermazioni nel mon• .serviranno a comp/,etare la conos-cen::::a ti-e.Ila H P.r~°':cr~pad1 .i_>romuavere period,canu?Jt• tura Femmuule • do delle immagini, le loro ouerva.:ioni, at- attività di Giovanni Battista Bodoni. le 1n12:1at1ve vanamente cultura!,. Con/e• * :ommarnlole come atti di vita. Pittura e .,,,,.- rer1::e .sono siaae tenute sulla crisi !U?ltea• Il "Ci,i,e Club Torino" ha present.aio scultura divenute co.si strum-0nto di dichia• - - (f) -;, '\ tro, s!,i problemi attuali dell'archù_ettura, il_ 18 .nov;mbre, al _teat.~oGob~ui, il ~~ ra:ione e di libera esplor_azionenel mondo, r;A 118 ~.l ~ .sul c1~ema e,. la cuhura, •11l mov1me~o cli Erik 1 on Strohe,m Femmme Foll, . ••,ment.eran!lo .semprt!piri fo Jrequen:.a 4..on W UIIJ ,r 1 •,; iJ anar~!co. R~memente esso ha organi~• ln realtà. l'arte non è il volto conoonz10• ;1( 1 (Pi Ml?, la .ldl,?1a11a del . fi!m m~:,s-~tt~· BRESCIA 11ale della storia., ma la storia st~. che ':J '.' 1 1 ..,, vo ,,: SO.'!<' ,&Udi presentar~.' ~, S1gfn• J1. pro/. Aldo Raganoni nel salone "p~. <l~1fii_ uomini 11on può /are a meno. "La .,'!J.J1()' ~ e . Lo~ ~l ~e~~. ~ Frr.t~ _Lan~: tro Da Cemmo" ha commemoralo il 23 <lichiara::i.linf!. è J :ta.ta firmala cl<U pittori '-,:;.-' · th ~:~e' Cf!'u-~' . .PDo!' Ch~scio!:e '?.:' 1 :;:'ec. 11ow?mbre,per incarico ckl Circolo di Cui- Re11ato Birolli. Bruno Cassinari, Renato <.:: ":::......-- W, Pab.sl. (G. C. P.). tura, il po{!tn Guido Gozzano. (Ad. Nal.). SIRACUSA REGGIO EMIIJA · A CCi.TrANDO geritilmente l'inVito rivolto- F t:D~R!~o Qe AI~ria. _pres~dent.e_dell'As.s.. gli dal Circok> di Cultura "Eugenio S1c1liana degli .w:nuor1, ha 1n ~i. Curie/. ", il poeta. AIJ.Joruo Gat.to ha te• «iorni inaugurato la "l Mtntro Regionale ,auto la sera del 15 nov., un<i,,.. conversa• del Libro••, indetta ed organ.izzatrz,rda.l lo- rione nel Tea.trino di via San Rocco Do– C4le Circolo di Cultura "T{mmaso Gar- po un breve preambolo, il poeta 11~ te- 1alo ", alla quale hanno adento co11gran- ,wto la letitira di circa trenta .sue poesie, de pronteua ed entu...sia.slkanwmtegli .scrit• la maggior varte delle quali iMdile. L'i• ,o,-j .si.ciliani al completo, i. più illustri ed n,"ziativa ha llVlllo un. ottim6 e.sito. · in voga. La bellissima ed originale Jtf~ ,.i~suuio"'-' Culturaks ha avuto inizio al CAGLIARI Teatro Comunale clella dltà, per l'occcuio• 1 L . . . ae sremitiuimo, dove il nolo poeta e scrit- " capitak_ del~~"..la ~~ e sempre /e• tare palermitano ha tenulo una brillante conda d, at.t!vlla_artut1che. . conversazione sul " Comribu1o dei sìcil~ • Recentemente il pll~ore sassareSe rab~ ni alla lettera.tura con«emporane«.:'. so/- Zumbau. /i: aperto, 1n una sala d1 vw fermandosi particolarmente sul poeta En• Manno, _un_ mostra per.so_nale .~omprenden– riCI) Cardile, ospite grad.lo dl Siracusa, 6 te vent_u11UJ1.lropere di _van~ so~ get.to: .su Borge.se e Rosso di. San Secondo, pn,e.sagg,,_ n_at._ur~ morte; fiori _e~llratt~;lno~• tre. ad inu1atlva ckll ÀSSOCl4ZIOIIC Ami• CATANIA D IRr.Tl'O da Sebastiano Munzo,ie, esce a ci tlel Libro"• è &lata i11augurata, nella efegante e nuova Galleria Dello Maria: una mostra personale delrormai noto pit• tare Mario Delitala. (D. Panz.)). SASSARJ Catania il " Panorama Ldterario Si– ciliano ". I suoi quaderni lumeggiano fi· ,ure di scrittori, cli 9-rtWi, di di,wmiche =~/'~at .s~/:U~ ~~B1fo";~ c;~;;v: L u;;:o ~5h;s:~:";/!::Cat ~=:;. j;z::;~~~t:,. ~umana poesia cli.e 11'è in/U!o ", co~e f,a na interessante mostra P.~raonaledel celebre &eritto Santino Caramella, iruigne docente pittore e xilografo Stanu Dessy. Es.sa con• dell'Ateneo catanese. <Thre ad una ristana• sta di un buon numero d'acquarelli ri• pa di "Ricordo di Federiéo De Rober• traemi magistralmente pnesoggi, m"rine, to '.', a una n19va serie di quaderni: '7ic- ,rntyre morte. fiori. (O. Pnnz,). cole fame usurpate ", tak rivisto si pro– pone di pubblicare una collana di libri cli canti di pod• & Sici.lia, che reca il motto: Ma qui la morta poe&ia resur_ga. Il primo di es.si: "Ondine e abiui." di Seba,<liano MunzOM, con un giudi•io di Benedetto Croce, uscirà in gennaio, Seguiranno "L'oa• ,q" di J/iuorino De Frances,co "Pennel• late " di Cùmente Sca.ccianoce. T()RINO L E 111.t.in :e gtilJerie stM110 riapren.tlp i ·ttenti. Ecco la Galleria Manina (via S. Teresa 2) che pre.senta una ven• tina di opere. (vasi, fiori, gingilli, nature mane) ,1': Mario Simoni.-, detto il Re ,lella Trruparenzn; la Saletta del Cri/o, con una pic«>la antologia dei malJBiori pittori ita• liani contemporanei (Bartolini, Cantatore, VENEZIA J1. giorno 19 novembre è stata tenula aUo trauoria " Alla Colombo " una riunio– ne con la partecipazione dei maggiori e• sponenti del mondo artistico ve11e2:imw. f_, 'iniziati.va /" rus1mta dalla direzione del• la Piccola Galleria in occns-,one delta VC• nma a Venezia del pittore /ioremino Ot• 1 tone Rosai, i.I. quale ha i11a11gurato 1wn ~1111 mostr4 personale alla Galfrria & te.un. , a riunione avevo per scopo la discu.ssio- I .,e cki problemi relalivr all'a'M pia.stico. Vi hanno partecipato: Otta11e Rosai. De Pi&i.s,Bontemp4,lli. C. E. G"dda, P, San– ti, Dante Pierangeli, Malip1ero, Deluigi. Guidi, Saetti, Barbantini, Morucchio, Bran• :i. Po::a, Camerino, Carda:::::o, ecc. (g. s.). * Carrà, C™orflt.i, De Pisi.s, Puni, Ma/ai, L'anno 1946 dovrebbe seg11are nel Me.nzio, Rtnai, To$i ed aùri). Allo. Galle- campo arli$tico 11110data tir .singolare ria Fogliato sono esposte 46 opere di Ce- intereu,e. Con quesla ckta è stato firmato I MUe Maggi, dal formato cartolina al qua- un mani/e.s10 del movimento "l\'um;a. se• dro d;_ grandi dimensioni al ritratto; la cessione arti.stico italiana · Frorue nu,OVO mo.uro ottiene vivo succ~.uo. ~lla Libre- rlefle _ m-ti ": Il ':'an_i/esto è. il risultat~ di ria Paber Francesco Men%1o,unitamente ad labor1011edi.scu.uion, tenutes,, a Ye:nez,a, e una diecina di quadri e due daegni, pre• successivamente a Mi.inno e a Roma da li Fiera Letteraria CONDIZIONIDI .A.BBONAMEN'l'O PER IL 1947 ABBONAMENTO annuale L. 940 ABBONAMENTO annuale, con pagamento se- mestrale . L. 490 ABBONAMENTO annuale, con pagamento tri. mestrale L. 250 FAClLI'l'AZlONI PER INSEGNAN'l'J E STODENl'I ABBONAMENTO annuale, con pagamento ra- teale mensile . L. 75 N. B. • Cli abbonati che gradiscono il 1,agnmento aemeetralc, trimeatralo e (IMl in&egnauti e studenti) meuei.le , anumono l'impegno di cfTettu~re i versamenti anticipatamente e per tutta l'annata. --~ IMPORT.ANTE A tutti gli al,bonati cbe in11icrnnno la quota intera di L. 940 per l'abbonamento annuale 1947, vcrrA invi11to a giorn11le gra– tuitamente dal momento del versamento a tutto il 31 Di– cembre 1946, compruo a NUMERO Df NATALE DI 24 PAGfNE. Tutti gli abbonati clu: cfl"cttueranno il verumento entro il 31-12 1946 Hnnno ueut11ti dal pagamento di qual.1ia1i differcn:ll per eventuale aunv:nto di pru:o del gi.ornale nel cor.ro Jcll'.,nno. J 11crumr,11t; pouono Cf.fcre effettuati · ■ me::o cartolina vaglia e 1ul conto corrt'nU: po,tale N. 116823 - "Edi:ioni della Buuola": Piiu::a Madama n. 8 • Rom•. R d l l poli di tutti i paesi». Ques1'ahra affer• assegna e a s t a mp a ~;a~~;~:rj:' 11;~~10t~:;e:i~7t~~:::r ~~:: ,•ersi con piena libertà, cioè sul piano del, l'esame critico dei differenti indirizzi di cuhura che si 11111nifos1ano nel Pae11e. Sa– rebbe bella che dovessimo. poichè siamo uomini politici e corrente pol,tica. disin– teressarci di questo cose! Come t;C l'affer, nuirsi o lo svilupparsi in un moda piutto• sto che in un altro di un dc1crminaro indirizzo di cultura non J>OS&avere le più profonde ripercussioni sullo sviluppo più o meno rapido e persino sul successo di una corrente politico come la nostra!» Paniamo termine alle ci1azio11i con questo altro brano; (l Nnturolmente, noi non pen– siaruo chf> spelli a noi. J>nrtito politico, il rompilo immediato e rliretio di rinnO\':tre la cultura iloliona. Pensiamo che 6peUi agli uomini Slessi della cultura: seriuori, letterati. storici, artisli ». Come abbiamo gitÌ 1 dcno, siamo scrn1>r'e <Poccordo 0011 que~tc parole. ,ciuta, per quanto riguarda il pensiero po• ljlico, è un'o)Vnione personale e comunque Conoscere la Russia I no grande sul terreno dc11a lelteratura, di porle. della musica, del pensiero sociale e poli- Idee di TonHatti [n un ar1foolo di Ri,,ascita Giuseppe tico, della &eienza, e il loro e un patri- O Berti sostiene la necessità 'di conoscere monio presente, un p:urimonio che r.i le- A rinfor/'.o dello opinioni a suo tempo la cuhura russa, e l!iU questo punto ci 1ro• ga alle correnli alluali della vita europea espresse da Mario AlicaJa, apparo ora su va veramente d'accordo. Ma i nostri lei• ed ha le sue radici profonde nei senti- Rinascita una lcnera a firma Palmiro To- 1or1 saranno ben curiosi di can06cere qua- menti e nelle aspirazioni del popolo, e f(liaui, dirclla a Vinorini, direttore del li ragionamenti egli usi, fra gli ahri per non soltanto del Jlopalo TUS60, ma <loi po• f'olitecr1iC<1, alla quale rimandiamo senza convincer('i di <1uesta neceseità. « Dopo ~------------, altro il lettore. Ci preme solo riportare runo - scrive fra l'altro - Croce 1mO cprnlche brano della lertera, 1ml quale ci ~;~ac'ì:!;'J:• Rs:s/;e~:~ ~;pa 1 ~~:;:si;~ 1 1~~:~: FIERA LETTERARIA !:~~ia3~ftìc1;;cc;;,tr~ «c;r::e~o31~cl~! la 00 pit po, ma gli italiani da Bari a Venezia. se CONCORSO PERMANENTE N. 3 rmlicalc o profonda delle azioni rivolmdo- spingono il loro sguardo verso l'al1ra i;pon- norie rinnovatri('i è llHlt111,rep:mlta e lio da dell'Adriatica e riflettono un tantino il ~uo germe in un lavoro lurigo, lc1110, alle presenti condizioni eurpoee, uon han- li souoseritto _____ tenace, che ha asporti politici e aspelli cul- poe1i Le poe5ie che pubblichiamo (e i:ia1walm~n: le .inche quelle eh.: non pubbl1ch1amo: cioe 'ludle dei volumi o degli altri g1omah e per· ,mo quelle che rC$'.t.nonei cas.selt1) p1oduco– no nei no.ari lettori innumerevoli reauoni che 11 vanno accumulando sul mio tavolo KnU che il colonnn1o a miii di'P'Osi.t,1oneC?"'ecla lo spa,zio per rispondere. Un gruppo d1 letto· ri, pc, esempio, che ci SCl'l\'C una lettera colleuiva firmandc,i A .B.C., confes.sa d1 e... sere divi10 m t1e fazioni; una pu.aatÌNa, una attualista, una conciliante delle due altre fazioni. Le altre lettere (qvella di Gior gio Bre.ssan, d1 Ada Ca,elli, di O. Mart) ,i possono r1durre ai concetti ~prcui nei.la Jet· tera del gruppo A.B.C. Le accuK .. lo ab– biamo già detto, ~q van~o. esclu11vamentc alle poesie che noi pubbl,chi.amo, ~a.per fermare, un momento solo a queste, c1 ai ~a colpa di volta in volta di pubblicare poesie che pu, mantenendo la eoerenza st1li•lica con 1 bei ve,ai del pa»ato non ne hanno il pre· gio. o d1 pubbhcare poesie che hanno r aria d1 esacTe eàpe1ienze stilistiche attuali, _ma oscwe di concetto e sct.rse d, v~lore poet_1co. Ci dicano dunque i lettori come potrebbe !~~eer~~t~:~e ~e~,:i~si ti1: 0 nfr::.:~i~ ddl allener5t ~d un unico concetto, .-Imeno ap· ir:;~mdt:~:~:e~un~e~~!~~: :i:'\~cO::~~ ze stilistiche, che d'altra parte riconosciamo. La narratin e 1.- JX>esiahanno usato via via uel terr:po ddle. in'lenzioni rtilistiche vere o proprie. ecl indubbiamcnle ha valore che la scrittura di un racconto o d1 una lirica d'og# gi sia pili ricc.a di quella di 1e1i. Di questi paatic.olari formali noi non teniamo eccessivo conio, perc,he e il rapporto tra contenu'o e 1 fo1ma, cìoè la poesia, che ci intere.sa ma(I:~ g_101mente.D'ahra p&Jte siamo tenuti " ren– der dotti i nostri lettori d1 quanto e come ~;;;:~u~,;~~·1t~r~i:~ q~:~do ":i tr:~: ti di scrittori che la ciitica e ~ pubblico ab– biano gi.i consacr.iti. La 11,Fiera n natural– mente si pennette d"esser severa con i gio– vani, e su que5tj appunta veramente tutti i ::i c:\i~~;~~~::! 1 !f\et~ °f:risc ~i longanimità. • Risposte brevi Enzio Lachella; Ci uniamo ai suoi voti per le onoranze a LuigÌ Pirandello. di cui ricorre il decennale della morie. Credo co• ;à 11 ~~::t~ ~ 6cUoi 1 Ri~fnt 1 C:s;~ :b~: elenco delle riviste americane più imperlanti può chiederlo all'USJS, via S. Basilio, Ro– ma, ma credo che sia staio anche pubblicato in un recente numero del aetliffiilnale u Sa– bato ,era ,, (via Garibaldi 3. Bologna). - Viltorio de Mattcjs; Angioletti la ringra· zia per gli apprezzamenti che esprime $Ulla sua opinione nella plolcmica del ventennio ed è lieto che lei sia d"accordo con lui. - Domenico Vavpino; Grazie dell'offerta, Abbiamo degli impegni coi ll0$lri critici d"ar• i:,,~~~~a~ 1 :o:~ LJdi~:~ 0 N~fi'a 08 :~:· c:;;à ~b~ biamo già lln corrispo~dente. Comunque ~ tenga a contatto con noi e vedremo in segui~ lo se ci sarà qualche pouibilità d1 collabora· zione. - Lino Procacci; Le rclaz1on1 presen– rate al Congresao internazionale di 6losofia <1errannoraccolte in volume, almeno così cre– d<J.e not ne &zemo l'annuncio a suo tempo. Come avrà visto anche la ccFiera n ha pub• !,licato brani d1 alcunu rclazicni. Ne pub# btichercmo altri nel 1,t.mero che uac1rà a Na· 1:le. :cii~;e:r~':on:1:t~~o~~:d:11!~;:: ,,l::::a del Consiglio vanno inviati alla 'Pr&– sidenza st~Ma. - P,of. U. Bema,dini Mar- :h~a :ruHi~vI=t~ ~h: p;~rela 11 l~: 1 de1 jgeltt Grazie anche della rievccazicne, che almeno per ora d'altre parte non possiamo utilizzare. Ciunnì, Osvaldo Poia.ni. Siamo d'accordo 001 Candido che riporla la notizia: non c'era poi bisogno di 101110 ehinS4io. * La Cinematografia italiana <li no,•t-mbre reca intercssonli d,ui sulla :-:i11emu1ogrnfìa francese. · ARTICOLI SEGNALATI: << Rinnsdtn ,1 di 011.: la poe.sia fra11cese dim1a11z~ ol momlo di P. Eluard; Sulle relazi'Jni <.,,l• turali con l'Uniom, Sovietica di C. Berti; Lettera di Tagliattì a Vittorini. •- « Saba– to sera» 30 nov,: ltate.rvistp. con E. Villo• rit1i di Antonio Ghirelli. - '< Nt:ova an– rnlo~ia :o di nov,; S11!fo pittura /mricesP dql/'800 di L. Venturi. - «Unità» ] ~Jic : Bra11e<rti e la rli/f,rle11~" di G. Debenede1ti - << 11 segno» 3U nov.: Seri/tori portoglie- ji cl.ella ,iuova ge11era-.-ione ,li. J. Alibeh, - (C Il giornule » 1. dic.: Ueditoria um~ri– c,11111 di A, P. - « Saboto del lombardo• no bisogno dell'erudizione di Croce per turali ad un 1cmpo I). Su <1ucsto parliM• comprentlere abb11!t1anza chiaramemc non ....dichiara di voler lurmcnto Togliatti ci lrova oltremodo co11- 60ltanto che il mondo slav 0 appnrtiene ..:cnzil'mi. Noi ci uugurert"nun 0 ,1:,èmpreche alJ'Europa, ma che e56Q è ormai divenu• partecipare al coocorto N. 3 per le rivoluzioni \'Cng:mo prep11rntti da un 30 nov.: Crisi dellt, poesfo di A. Galletti. SEGNALAZIONI~=========• * E' uscito il primo 11umcr 0 di Sabato ciel Lombardo, panorama piuttosto iute• rc~s:mte di 1>oli1i1'a.arte. letteramra, mo– d;1, sport ctir. 1.1:t un'oHiurn vci,le 1i1>0 grnfìcu e 1U11a l'uria di a.. ·cr 6UCCeHo. to, sia sul terreno delle idee che u pre- lavoro lu11go, lc1110, tenace che abbia n• 'J:d:7,~}s~ ''f:,~: »co~~a!~~ ~:~e:~:: 11 :•i~~:: ---------- ~:::~li d:fsi~'. 11 C. Ptt\u:s1~ 111 :J:: 1 i;1o~eal!~ ,;na lo nMlra recente esperierum) di gran indetto dalla Fiera Letteraria, e binmo che da gioirne. Aggiungiamo solo lunga la più gran forza eurt5pea ». Come di accettare tutte le norme rego• elle dopo tanto lavorio di cultura e 1)(1• diavolo si J>uO pensare che abbiano gran Jaoti il coaeorlO ete.ao. li1ica. non sappiamo 6e e quu1110 siu ne- valore nel campo della cultura le, « idee cessnria uua rivoluzione comunque inteso. che 1>recedon lo s1rnde• e le spade stesse Ma procedi111no. Un altro brano del.la Jet• e come uno studioso J)OSfiaso~1enerlo m F;...,, (No-• c••--J tera ci 1ro,•a camplctmnen!e consenzicuti un articolo per allri lati assai apprezza• __________ e lo citiamo comc un documento. bile, non ce lo spieghiamo davvero. Ma Pn.rlando ,Je~lc critiche_ po~tnte dnl r.o• andiamo avanti. « Noi abbiamo un grande ,,.. ifrluo 11111111s 1no uffìc,ale al_ !>oJi~erm~o. la let1cra ~atrimo~io cuhur~le -: pr06Cgue. G. Ber- ~:fr::,:c:p~~es;~ :t 1 ~~ 1 ;~:: 1 l~ ci;u~ta~ua~: li -. il quale disgraziatamente e soprat• ------ non vorrai negare cl1e l'uomo ~li1iro. lutto il patrimonio del pasuto, da far va- anzi, la corrente politica cl1c nai siamo, l,:re. l r11Mìi hanno un patrimonio non me- '--------------~ ha tutto il diritto di collocarsi e muo- FIERA LETTERARIA: Giuochl XIX * E' u~ci•o il primo numero di Europa 1••~='='""'""""=='"=='='='='""""==',,,.'I ~~r,gi,c:s;t: 1 ,~ici1 1 Ì 11 'i~a;!~: 1 :n~:;:•t: ~:11~1~~: ------------- rntore non cc l'ha ancora i,wiato (come t.. ,;.,..,..,. .. 1o,,, d"III •crl11i • dioesni ,..,,,,.,anliIn q•••"' del resto il Submn del tombardo) ma gli 1ioraaie 6 •i•••••· 1 •aHocri1u aon oi u101i1uiocoao, uuguriamo 11gual111cn1ebuona fortuna. c. e. ANGIOLETTI * L'Unità <li Mihmo nununcia con un li• Oirenora '"P"" .. bn, 1010 .m d1u: co!onnc che «0110 artisti m1- --,.-,.-.-, ..-,,-••-,-•.-,-.,-,.• -.,-.,-,,-,-,.-,-,.-.,-,.,-,- lnncsi chiedono }'iscrizione nl P.C.l. ». Si ____________ _ tra1l11 di Ennio MorloHì, Giuseppe Ajme ConrHolon•rio per le dlo1rlbuaione, ne, 1lm1him Kodr11, A]fretlo Chighinc. Ri. AGLNi'.IA LA BUSSOLA • VI, del Corridori %0-U n:1ldo Bergolli, Franco Francese, Piero

RkJQdWJsaXNoZXIy