Fiera Letteraria - Anno I - n. 32 - 14 novembre 1946

8 HEI\A LETTERARIA ~ LOSPETTATORE ITALIANO~ mostr(J coUeu11:o di quattro pittori: Sirop• pa, Martelli, Man:o, Ferr<1n, e due JGr.d– tori: Mo5N11Plli e Ch.i$$0lli. (R. Pest.) VERON\ Gu .01111 cleUa llusil"t1 /,ai1no 1naug11ra– • to la .u.a,i-One concCrtiMica 1916-$7 ne_l Salone della Società Fihffmo,1~a, cun 1t Duo Cillario-MiliceJcu al qual.e è su,cceJ,.,,. , 0 il '28 ottobre. il Quintetto dell' Accatle.- 1 • 11•b ·ii11 fJlll'Ì 111n111111ie11t1 c'è UJlll parti" ulme,10, 1 URESClA mia Claigiana: S, l.. or1>t1.:i (piann), R. nv1to a I ro e <1ualc1tt10 dirà tmdic Ull(J J)(!Tlf• (:OJpicua, N le1'A" io e J I ,· sii /Jre11gola (violino), M. Bent•(muti (i:io/j. c~,e_ 11011 .~i 1mò, se ~1~11, con interpretazioni t.~. t::-:~ 1 •,r,;1t,'il 12"':,'.'::,b;: id {/',;J::,t,a 110 ), G. IAOne (uiol.a), L. Filippini (eel-_ . . . vi:::,o~, lcl(ar(• <!efi~wwat1u?! 11 e al loro t~m- d'Arte BreMia,w. S0110 presenti circa 150 I lo). Per U! JJrOS5imP manifestazioni, tra gh Qc!'lil ~wdta, og,ij ~poca, _og,,i M!C~lo, po. I.A,.volo!"" ,I, per/e=~on~ · 1/(/ M:_T•ttoopere di piuura e 20 di. scultura con 35 di- altri $Ono prerisli impor1ar1ti concerti di ,,wm per modo dire 01m genern...-,one quel à,cido WJU'J{lloche ,, I aul Valery · seg 11 i e v· 10110 rappre.sentau, tutte le, (t>r•• Va$~ Pril,oda. G~par Ca.c.clttfò e Edwitt nel cor$o delle e$preHio11i lerterarie. ha tende a render,'fi indipemle,11~ dal tempo.'· de,,z,•: cÌai trtulizi.onalisli fedeli a//'800 1-·i,c/wr. gen~ra~o il $UO capolavoro. Si potre6be, Non. ;. .dinwstrabile, mu. ~ i111uitivu. che i m giovW1i., strenui asserto~;. nei loru qua all'111c1rca, nomcnclorP 1uia tre11ti11a di li- rflpport, tru Donlf' e Arrigo VI/ 11011sono dri ctella pittura picas..'tiana Fra i premiati bri clw è ragiomwole ritenere /omlt1111enta- tali da spiegare nella sioria la pr4.>se11:,1 da ricordare: Vittorio BÒtticini, Ermete li. 1-'oi ogni gc11erazw11e .<tllCCC<tsiva, pii si della Divimt Commedia. Qu('st-0 si può a/· Lo11cmi, Augusto Chel/i, E11rico Rapu nllmumw ne/ iempo, e più cerca di c?Slrin- fermare con tram1 11ill.ità ,anche di. /ro11te a Aldo Coccoli, Pierca Regh('11:i. /,c,nmw COLLOQUI gere ,,,,c.,,e e3pre"io11i che e.~eràrorio ·co- qualche marxiSla ottu.fo e ritardOlario. fat·f'ro. ,frfti//" Cavellini. con i lettori m,mrJUf' 1111 /a_w;.i,,o, dentro ctmfi11i streui; A queMf' ,lomamle $ffl"CÌ pO$$Ìbile ri,.,por1- se11:a de.'icate:%0. .te11za pudore. 11uald1e dere co11 buo,1e $peran.z.(' di precÌ.$ione, volw c1111 un tamino di imbecillirà. I a,- qutuulo 11110 aur,i pro~uto a mettere in lici lnterari, e g/i arti$IÌ mCdC$il11i, .10110 chiaro be,~ 1111a1110 la no1tra ,J/.oria per10,. n:rame11te bravi nel t/ e5erive.ra oerti a/un· nal.e, la nostra storia c-iui/~, i /atti e te 1vbitrari f'fllro i qunli compon-e una e,:Oi• opere de$ rtoSlro tPmpo. hmwo raggiunto o !.lica immagine ,li 1111 oggetto che è i11/ini- tolto olla eredità pervenutaci da qu~lle al– tame,1tl' più allo di loro. Co.sì produce 11dq te /o,iti. Ommlo, dtt11que, è $lato aggiw1- di1onlme c con/1uio11r nel pubblico ,14: 11tire.to, e qumuo levalo, e in ,,mtli direzioni. ,. Forse per una ragione cli econ'>mia imr• in che quantità? riore, capita che cia$crmo ami <St'TciWrsr L'ana[i.,i e l'iut4?.rpretmio11e, .~ulla tracriu 1opr11 11110 $Olo, o !COio pochi, dei numi del di una inchieua fatta cosl, pntrPbbe por– p<U.lJtll0, pont>ndolo i11 luce a:rti/ici1le e vio- tare chi$Sà do,v('. e, "d ogni mCHlo, a cl,ia• &e11ta. e gridamlo 1111a. e1cl111ivapredilc:;oue, rire i11timame11te /twi non 10$pe1wti O po– e co11/i11ando il rimariente in ,.nno!nrioni co sentiti. Mn i11ttmto rima,1" fin vederr•, mnrgin11li e i11/ormnti1·r di !fcar,;o wie,,..,s, anche .,,, 1111 campo pratico, q11cll 0 che ;, prmico. mirPswrin 1w/Pr.P, ( Erm(',1) CAGLIARJ E 'l,.;SCITO il nono fascicolo dc ·• Il co,11-e,. gno" ril,isto men.si/( ! ,llu.strata d cultura l! ,li aJtualità dfrMfll ,la Nicoh, VallP. (D. Pan~.l. GRO,,,,t.:TO La polemica aul ventCMI0 condotta dai noatri in5lancabili collabo:atori sulle colonne della Fie,a s1 riflette con regolarità, e a volte eon una certa violenza, nelle letlere dea JJ. c101t..,o 27 ottobrr &i itta111l11ruro lettori. E' soprattutto buona parte det gio- ia &lagione 19-16-47 t1lla GtdlPria ·• La ..,am che subisc~ il faKino dd « rinnon Cliim("f'a ·· S0110 esposte <>per(J di giova,ii mento 11, dcli" 1 amore per la $0Cietà e per artisti che ·.,otto gli auspici del F.cl.G. han,. \a mas.sa. 11, e noi lo comprendiamo bene. no così orga11i=.z.ata In prima " Mostra de Un'arte come CMI dicono, e, pura 11 (e che Giova11i •·. Seguirù un.a im1,or1w11e colil>t in• reahà non è II pura 11• come molti intendo• tioo cli Artisti Fiorentini. no. cioè gioco abile e raffinato di parole e Il giomo 11 settembre si ;. inaugurala lti nulla più) è ine... itabilmente un bena_glio trop: stagione 19.J6- 1 l1 dell'A.,socia.:ionc Cro.ue po difficile e poco attraente per 1 • bollori Ora, diciamo: sar4!bbc il caso ,li ruar• tana ·• Amici della Musica" con un ro,i gio... anili: un gio..,anc ha nel sangue 11 b,w nare a un co11sm1tivo, preci1o t: id.,11le, di SASSARI ~k':,~ia dt>J.i;:U,9,::;J:!' 0 1(~n!:=wc~,/1~!~:,~[c~;'; gno di ro..,esciare e di rinno... are, come lo ,1 ,wsto patrimonio, che, sembra. è OJ:gi 1,1. hanno i popoli gio... ani. Sul piano politico le scfoto. per :'~olle .ragioni che 11~11 .J>Oss~no - 1 yww.t' la bice fra ,,,wlcl,e giornu, pci i,- ~ior::•~~;;~e!,~;:'~ 0 •,m?i:~:~:::"ù :; 0 ,: 1 teorie del "Mein Kampf 11 di Hitlct sono e.une dc/imtive ,in 11110 stato dr t.Usordmc. pi dcli.a 1'ip. Mura 1111 i,olume di d C Sr. I la proiezior.f" precisa di questo bisogno in~ E' utile rifare i c<Mtl, il piri apertamente •• PoesW" tlt>l giooon.e' po,e(a tentpi.ese+ 0 oncerto della agione ron 11 /HU'tt>c•. nuo delra.nima umana di avere un bersa 0 lio. possibile, il più chiarnme11te possibile; e G10,'f11111i Fiori.e. ~:,:neF:,:.c~,;~~;,~ari::il~°':,;'/:,' 1 :. pimw, e ti, .sia negati..,o che positivo: comba~tere gli in comune, e tutti i11~ ic.me. E d-0mw1d'1rsi: I ALCAMO . eb,ei cd rffermart- la raua germanica erano quelle opere ho1111 0 ,mcora un valore edu- MESSI '\A diretti..,c che ricordano appunto, su un pia- cotit:o, una eOicoci,, diretta ed energica LA P,nR11i. di Ciul/ 0 d'Alcamo è stata !fem.. L no di ... euoJ ma dallo slC$SO punto di ~iata nella /ornuuione ,le/L'anima moderna? Al pre fertile di iniziative. Attualmente un A COM.,ussioN& c-ompos,n da \larfo 811 p,icologtcO. quelle dell'arte $0C.ialc, tanlo di là, .si capUCe, delle $Uppo$1'.•ioniducri.t- gruppo di gio1,"'11ilavora con afocrilà Ol· siJo .(Pre!li.Jent.e). dn Sifoio /Jopalia affascinante. Come è di(ficile proporre a un rive in cui la &loriogra/i-0 letter,tria /e ha turno ad una duplice ini:iatioo di poesia Feraci e da France-'Co An4rea Nania /,a ~lo esuberante una condotta pacata ed collocate. P0$.1-0no in.serirsi clirettame,tle e di critica 00,11.emporwi.eadi cui 10110di· terminatq i lavori del Concorso fra no1--cl- efficace in quanto pacata, altrettanto è diffi· neU 0 s/or•o reclistico tkl mondo n1<xler- rettori Gi11-sC'ppeCott<1ne e Ago.,tino Me.s- /ieri e poeti bandito dalla Colfamr l..eltc eile parlare di arte ienza agitare bandiere no 01,pure rimangono $Dio e~empl<tri olim- sw,a, t1ll'it1sf!g1iacl.ella Editrict! Castaldi di raria "La PW.nria ". IA proclamazion(' suggestive. Alla persona dclruomo - ci pici e Jem!i· o doc~m.enti? Al di fuori di Il; ~~g- ~i,t ., 0 Qua:ro 0 ;:,'e1;\u s~:1 .. a.: C'OtnCllte ù, occasi11nr d,el/'i11augurazio11f! $a)). E si chiedcmo: ., Marxismo} Uto;,ic} » • M'l Veli C llan p . r s· T ulficiale dei vincitori ~arà tenuta pubbli·, &e.rivono_ $Uc.oede la persona della ma5-- q~el che _cr<Uem10 di quelle opere vak per (Cillulfo•Co1tone•!tlesM1na-M~irUl), e ., Fu· delta moSlra del libro a Messinn orgnui:• . d' La I • à ~1~n _.,111golol~ttore .< e queuo s/u~g! " ga all'Alba ... liriche di Àgo..rino Mcua· wta dal C.I .. A.F.A. e da .. I.a• Furinn •·. I ;id:~à ~:~st;' paroì:'!~a T:ut•:1~0:ea~;nin~ qun SJ?"' t-'aluta:io,i~ ,n .se?.,o st atJ-Sl.'C?:na. Netla Colo11na di crilica co11temporf1• TORI'\"() mo .sorridere all'ingenuità che gli artisti p~rclie do~re'!imo dup?"re dJ ,~I" c1mmhta 1tiea_ è u.scito: " JJi/ e.sa del 900 " di Vito upettino il marxismo per fare della mana ~, _con/eM'!""' per.,o,wli qual.e -'Oio una re- .Biondo: m.eutre -'°''O immine11ti due la.vo• N El locali tkl Circ.olo tlegl, Artisti (Jlia l'ogge1to della propria arte. Non si accor· 1 ~1'?"-0 pi~o prete,ulcre; 6 dopotutto la ..tta· ri rispettivamc11Le di Euorf' /_,i Gatti e Bogino 9) .,; terrà 1111a mostrn di ,chi:•, gono quei nostri letto1i qu.ant.i ~ quanti. n<?– rut,ca qm ,wn rendf'rebbe bene ww 111 ua· Giorgio Santangt>lo. dell'U11i1Y'r.,i1tidi Pa- ::-i e disegni. ispirati alle opere cli Edmouclo mi ci ..,engono alla penna. 1tal1am e stramen: vremmo Poter ,lomamlare: nns.sono ancora. · Il e · l I · · · E rione che è çli tanto piri complicata}, do-I krmo. (G. f:ou.) De Ami<:is, nelfo ricorre11Z<idel suo cen• recenti e antichissimi, per dimostrare che 1 o pos,0110 tanto meglio ora, <>. 11011 po,so.. PERUGIA bilito u11 premio di lire vt>nticinqut>mila non si accorgono che quando l'opera di un ,,~ temrrio. 01111tatoper e onoranze ,a sta poeti della mas.&a sono .sempre esistiti} I R<1 .,,iù, le gr_w,di O/H'~e.dal Pen~uteuco ~ }L crncow culturale "Elce", .,o,.-t0 circa per il mig:ior di,.,egno. ' poeta si identifica anche con un .solo J1om e Delitto e castigo,. C-'4PTC&~tue uno ~tunolo VI• I un semeJlrf' fa, t<'rrà ,.ma prima 'adu• Nei primi di ottobre è stato da to il v ia di penonaggio, quel nome ~ assai apes.so vace alla Jonclcaionf! di w, .se.ulmien.Jo CO· nan:a pubblica, con Inviti agli i11te!tettua• alle mo.'flre d'arte. In meno di un me.se ab un'epoca, e, pii) che un'epoca, è la maasa mu11e tra gU uomini. oppure rima11gono Li della città, priticipalmcnl-0 ai giovw11, biamo visto: o.Ila Libreria FabPr: Virtorio intera di tutti gli uomini, e che questo ac• montag 11 c immobili, puliti di paragone, 0• • ai primi di noue.mbrf! in loCff/e ,la da..~ignar- Risso e Salvatore Gatto; allo Bu.c,;o/a: Mi e.ade di Andromaca ·come di Nora, di Egi· i~vece oxura m~iiera di. ab_ilu~i'!i. menta-, si, co,1 refo:io11i .m at.teg,ia111P11ti letterari 11 0 Ro.,so ed Italo Crcmo11a; a/L, Gnlleria sto come di Amleto} Ma che si sostitui..ca 11 tro.pa.uate f' d, si1gge.11aoni. u,lwiche? nostri e. srra11Wri, v ron letturp ,ti liriche Fogliato:. Eugenio Scorulli: nlfo Cigala: alla persona dell"UOfl'o 1< la persona della' Crrr'?mentc noi po,sit1m.o affermar" che,,. no1>f>IIP. ,·,.~, 1 ··1,. El' P · I e· I , /' J • • · 1· d' I ò · ·t. 'I _______________ • _____ •_u___________ ••__ ei_•_=z_,_' _• _ ,_,e_•_•_•_'•_• n n_,_-"_•_•_ma mas.s 11 cne cosa 1a\'OO pu s1gn1ncarer R d l l fare un·ane per ragionieri o un'altra per to alln prima di Gioventù malaw: 1 assegna e a Stampa impiegati suuali». I t:Povero pubblico. Non ha il cora.gg101 Il :regno di V;ceoU1 ,;Nrda ;ovece al delle prop,;e op;n;on; e de; prop,; seni;. cune J>::trole.scritte da C. B. Angioletti nel menti. Suhii-<'e tutto ciò ehe gli jf1 impone .. 1941, che siamo lie1i di riportare a dimo Un anno fa avrebbe fischiato». I cronisti scrittori /11 un apptu1to che ha tulta L'uria di es· sere a.s.sennato,e che è realmente pi.urM• Ilo flMc1uiato, Giul('PJ>e Anione/li lw scrlt· to .11dl'A..,anti l: "fo !-O ro (.l.fperienza, il fo. ro sciiso di pro,peltiva $ 10ri.ca, la loro mo• ra/,e gli ,criltori deuono ll.5( 1Tl e n.e.ll' int.er• JK'Clare la cro11aca, i /alti di rutti i giorni, pcrclrè soprattutto da questa lluerpretazio• ne della cronaca si possa metter ordine nella cronaca stessa, -'i po,sa dare o. r1111i il modo di va lutare q uesti /Q(ti per quello che sono, ,, pos.sa cominciare una socie– tà." PropOsla che buona parie de{lli xril• tori può 1e11z'al1ro ocuttare, ma clte pec– ca d'ingenuiià. La " loro e.sperie,ua, il loro se,uo ,li pro• .spe,tiua storica, la i-Oro morale " in q(re• sto se,uo preci110 lo u.w,w cwtamcme i giornali1ti, i cronisti, i pubblicisti, e da 'l"""a loro /otica di com.memore e sotro-– li,ware e in/hLef'1:are ogni giorni i /aut ,,uotidiani "comincia·• appunto la società. lnd11bbittmemc i.i « Ri~orgimento Liberale• .si propone d, i111t«urare un.a società li– bertilc come l'« Avan1i ! » ri propone di in– uaurare la società socialista, e ne.,.suno di noi ,lubita e/te almeno una delle due p«r· ti rimcirà nell'intemlime11to. Si capisce be- 11issìmo che parlando cli .,crittori li 1><mia,. mo, come " incominc iatori. " di soeiet.à, su tm pìa110 più olio, qua.si rutratro. Ma rhe di/fcrcnr.a ci propo,iiamo dmu111e di far<' tra gli M:riuori. e i cr011i.Sli?Una nuo– va .1ocieui. col bisogn.o che c'è, o la si. fa o non la .,;. fa, e ci .sembra e/te non ci sia,w piani di. mol.to ,lilfere11fi o m~o che 110n ,'intenda per giornalu.la sok, i/ rt>socm,tisla dei mercati alimentari. l..a verità è, a nostro parer4?.,ch1:' l'inter– pretazio,u, della CTOMCO è cosa che ,i può /arP:- a"iveremo a dire cl,e di <111csti tem– pi $((1'Ù un'esp,.rienzn $aiutare r bt>ne/ica; ma il ''se,uo .,torico," lo .. morale" ,1uU11do mai s1 MUI.O $entiti uniti t' $OlUla/i,solnmen• re col tempo che le genera? Lo $Crittore nmal,:ama le proprie idCf' sociali con fr pro– prie immagini e.stNiclie. coi propri t1tleg– gia11u•11ti&pirituali, co,i tutto quello che d'imponderabil~ si voglia riconoscere alla s,w 11articolare 11atura. Ne vie11c. et.I è la curatteristica più propria ,letl'artt>, clte wia opcrtr ,um l1a Sf}e$IO un'epoca, ,ion solo percliè i per.,011t1ggi ptrr[an,.. un linguag• flÌ" che è ili tuttl' le l'/H>CIH•. ma 1)(Jrc/1è persino le i<lee 1,oliticliP l,a11m, /allo $O· vente il salto ,lei secoli. t>d accade che il " Giulio Cuore" di Sl,akes11etrre, per di• re il primo o·lOto che 11iene alla pe111111, ;,,,. pug,u, tP0rÌ(o che II0fl S,Qlo wt romalU) <kl lempo polrebb~ sot(OM:TÌ.Vf!Te. Che altro di– re? Si /acci,a pure della cromu:a. Ne sa– remo certanwnt<' ttft('llli lcllori. Ma non si ,li/fomh, l'id,('(1 clie soha,1t() la t"r0naca Mbbn t>.~.<tf•rt•. (){l{li ,, ,t-0mm1i. /'(Irte iru– /ia,111. .!l. p, Opinioni Cominciumo. ndla racc<>ha dclJ1• u 01>i• nioni » 'l<' llimana.li. dalla polemica eul ven• 1ennio e t.ul futuro dell'ane. Riponiamo da Pagi11e libere di ag,htO-M'ltt'mhre 110 hra1w di Nicola Cimmino: « Come accade d1c mohi di tJuegli ~cril• tori che <Jualch(' anno fa si trincera,antt dietro le non ar<lue fatiche della lellera– tura ermetica, ~i @innoavviati con quasi mi– rabile concordia ver~ la lettcraturu per il popolo; la <1uale, a 6lare alla logicu. do– vrebbe essere J}rOprio l'OJ)po,;lo di quella antica poetica? E,•idcntemenle la contraddi– zione è e-0l0 np1>11rent6: arie 11rcconcet1a quella, arte l)reconc1·1tu <1ue,;t:i. Ed è d'al– tra parte. e"iflcntc <'he non .. i può volor fa• re una te11eratura per il popo1 0 (ed il 1er– mine ha in CJUb-lo <'a~o una acc1•1.,ionc- Ji. mita1a e cfassin:1) ..-~:unenon si può vol,·r FIERA LETTERARIA CONCORSO PERMANENTE "· Il tollo&eritto dichiara di voler partccipJre al concoreo N. 2 per indetto dalla Fiera Letteraria, e di accettare tutte le uorm~ rcgo• lanti il CODCOl'M) •tCNO. Jndlri .. o Gino Bianco @trazione che la volon1à di rinnovamento CO\'aYa negli 6Crittori quando gli odierru SEGNALAZJONI polemisti non pen!.lavano neppur" di dovt"r * Jl Gallo cli Geno, a pubblirn nel numero parlare: di settembre e in i1uello di 01tobre un in• « Siamo 8tanchi di una ruionali1ì1 clit, ri terossanle colloquio_ lnt Nazareno F'nbrctti mane chiusa in se stessa e non sveglia in O Nando F'ubro .su quello viglinceherin " torno che flebili echi ... percbè non MJ)pia dei cri11iani d'oggi che « per n0n avere i I mo che cosa J>Otrù accadere della cultura vetri rotti battono le mani p apJ>r·ovano europea, ma abbiamo l'impr~ionc- eho per col capo a ehi vuol fare di Man il primo sopra,•vi-çere essa ·-aoVrù tornare• allo t-lnn amico del proletario Cristo, o vedono nel cio, al calore comuuica1ivo cht• ci avev:1 liberalismo il mirn<'olo ~o<'inle della lonp:n- 1 no incamati negli anni della no~Lra adole nimitù divina». ::e::~i~~o~s:i~~!~mf~r:::: 1 u:rirr~grjfr:ci * Omnibu.s J)UhLlica nei :-.uoi primi nume- "e111imen1i, a chiudere portu c- fin~tre alle tir~~~:u!~11ere d'amore inedite di Luigi idee generali comuni e tuuavia grandiose del temJ>o Jl3:,,SalO.Saremmo, M.• eontinuas * A <Juando o:i chiede il Giornale d~la -.imo ~a: qu~1a ~trad.a. per,{ut 1 n. libreria un ..aggio .::toriC"o<1ull'edi1ori:1 * italiana dclr800 t- del 900? E' po:-~ibile che tjllc::t1lo mondo sia amiuu lato di sospetti più di quanto non 5 ia ne cessario. E per <1uan10,per tenerri 80l0 Eul campo :oociale e politioo, l'Jrnlin t1la. a quanto @idice, il pae.se nel <1uak 1110110 :,i avver10 la psico~i bellica (cioè l:1 paurn di una prossima guerra), ecco <Jtmnto è diff'icr' le, da noi, fare un giomale n('ll'atmosfera di generale sospetto. Lo dice Edilio Ru f>('Olli 'IU Oggi: « Adesso che "1iam 0 1>nhbl11·uodouon M: rie di foto f.ulln vila di Umberto di Sn• voia e i auoi familiari a Cintr/\ 1 veniamo chianuui monarf'hici. con l'au:011 ro d1sprcz 7.-0 cho la definizione f,Ctnbra lcgittim:uncntc comportare. Quarua ~ete di Pravda in mol– le belle anime Ancora ')ugg~1iona1e dal Po– polo d'Italia: (]uanta costanza. ,•og'io dire. a identificare un giornali~ C'On i :-.uoi temi t i temi rome 111eui di 1>NIJ)ap:unda 'O. * * Dalle noie di dut• ni11ri tNHrnli. l)u) Buon.senso. per la prima alle Arli di Eter– ni innamorati di Goldoni ridoui da Cu,:1i<'l· 1110Giannini: - t' 'fon è rerio 1>cr IJropo ..ito didascalit·O che Giannini li ripona in scena mod('rniz– zu1i, m:1 piull0"lo per il guEto di 111oi-1rure come la rua1erir1 .. ja imperitur11 ,. ili uo– mini non cambino t' le donnr 11011 1111111110 neUa essenza della lolla se.ssualc ...-. Senza dubbio 111110 <1ues10 ,,uri1 simo di– mostrato, ma non 8arebhc !itnta anroru mag– giore l'evidenza . .-.e il testo (o.s6(, rimasto tale e quale e al JH1bbliCQfo..s1· ,-emhrnto t"guolmen1e ,,ivo. Ed ecco un lamento di àfot><·u.:-u Oggi, a propoo:it 0 del rorn1>0namen10 dl"I JJUl,1,li. * Il Giorual,c dclfo libreria Jd 15 ottobre pubblica intore8.,.an1i ,1a1i.::1i1•hrl!n1l'edi10- na inh·rnazionalc. * Al{TJCOLJ ~EG~ALATT: ~el numero di ottobre 'd1 11 Humanitas n: ~,. Chiesa e la civihà modemn di Michele Federico Sciacca: Piloso{l-!.1 e scieuzn cli Carlo Mnz– u111t ini; Pcrcl,è non pMsiamo 11011 dirci crocia11i di Vi11orio del Gaizo; Lfl borg/,e. sia c-ome /igtmr ktternria di Poliphilo. In 1< Cronache u del 2 nov<'mhre: P~sia i11g/t>s" di oggi ili Anilio Rl'rtolucci. Qu.est.o tagliando, illcollat.o su lettera o cartolina, è 111ili==abile, o scelta, sia per il e Co,icorso l'remio Vendemmi a • !ia per i giuochi. Nt!l primo ca. so bisognerà 1111irele ri_.po.,te ol le domande pubblicate nel numero 17 della e FU!ra •• nel &econdo lP $0lu– =i.o11.i dei giuochi. Seu• t1glòaodo, ogni ear1ol1u o lf>tter• p r•enutad .. ,A aooull■ia. FIERA LETTERARIA: Concorsi XIV G. D. ANCIOL[TTI Direuor• reep,ooHbile A•1orinn.io1:10 •· 6419-B·'·ISH del U-U•U EDlZIONl DELU. BUSSOLA Tip. drUa B•-I• . Loa,:ote,,.err T... di Noaa, ) • ftome Dovremo ricordare noi a tanh accesi c:omu· nicistizzanti che le società socialiste tendo– no almeno in teoria all'anarchia, ci~ al conseguimento pili totale del'a libertà indi· viduale, all'affermaz.iono de:la persona e. su un piano più contingente, dovremo ricordare che 11 maresciallo Stalin ne.I brindi$i della vittoria non ebbe alla lette a çarde che per i singoli, p<t i molti denti della giganteK.a ruot·a dello Stato, denti uno per uno indi– spensabili, poich~ qua. nella persona. è an– cora " sempre il segreto del l'arte e quello della società e della politica? No11 per quealo ... on-emmo negare di do– ..,er ascoltare ,da pena. la lotta, la sofferon– za popolare >>. O credono che i nostri arti– sti abitino ciascuno un isolato ... ittoriale, o che non twvertano il disagio di certe situa zioni sociali, e che non sentano che giorno per giorno sollo le loro finestre e nelle lo– ro c.amerelte da pranzo passa e .s1 trasfonna la storia} Vorremmo che tutti i nostri letto– ri conoscessero. come COn0$Ciamo noi. mol– li sc.riltori e parecchi uomini politici: .11 fa– rebbe imrnecliatamenlo chiaro da che parie abitino la tensione .sociale più forte, l"in·m· zione storica pii) $icura. Che questa tensio– ne e questa intuizione non di..,entino arte, fa• lene colpa ad una deficienza di grandi .arti– sti: ma è un gioco ridico 1 o accus.arli di m~ dievalismo. RISPOSTE BREVI A TUTTI : Le norme per partecipare a1 nostri concorsi sono stampate nel numero 17 del giornale. Chiodcrlo all'Amministrazione unendo lire 20. Gianfranco Vanni: E" per– messo partecipare conlempcranearr.ente a tutti i nostri concorsi. • G. B. Carrara: La risposta per lei arn..,a un pò tardi, come ve– de. ma .am\'a. Le consigliamo dunque: F. A. Ugolin: e( La poesia pro..,enzale e l'ha– lia u, scelta di lesti con introd. e note: Mo– dena 1939, Società tip0"Ta6u modenese. lire 185; oppure, Giulio Bertoni: 11 Antiche poesie pro..,en1.ali 11 stessa editrice. lire 9). Può chiederli. se crede, a1 no•t·i servizi li– brari, prt'SSO la 11 Fiera ►1. M11uro Paren– te: Si ri..,olga, per le pubblicazioni ingle11 al British Council, ... ia Quottro Fontane, Ro– ma: per le pubblicazioni americane all'U.S. I.S .• via S. Basil io. Rorra. Abbiamo già p,e~ato i lt'ttori di partecipa.re ai nostri con– cort1 : pubblichiamo un solo raccon.o alla tel– timana e non pois.siamo far posto a tutti, se non orocediamo a una s<veris.sima $Clez.ionc. Biancomo1ia Puccio: Ha fallo molto be– ne: congratulazioni. - Luciano Landi: La ringrazia.mo tanto delrallaccomcnto che di– m 04tra al n ostro giornale. Faremo la SOlli·u– zione. EDIZIONI DELLA BUSSOLA Roma • Piana Madama, 8 NOYITA 1 LA NUOVA CULTURA C.UuM>M di.r•Ua da UMBERTO BOSW Limpidi volumi elle informino variamente, rapidamente e com– piutamente, de.$ti,w1i a costituire col tempo, $periamo, una grande enciclopedia monograf1CO-. Soprattuuo teniamo alla scru– polo,a obiettività dell'i11form.azio. ne, che non obbedi!lea ad imposi– zioni dall'alt-O nè indulga a ten– de~io,ittl di partiti. Cultura Nuova, dunque, in q11e!to senso: ma ~ chiaro che .,i tratta dell'u– nica vera cultura pouibile. Un tentativo, nel campo edito– riale, audace e 1111ovo:volumi cli c. 100 pagine, elegartti.f!imi, ri– legati, a L. SO(L 100 noi. doppi). • Un gr•nde •ucce~•o •i ! giA Jelioea10 eon I• pubblleadone del prirni 4 "Olumi, MJCI.IOR.lNJ CDE COS'È UN VOCABOLARIO GIUSTI LARUSSIA CONTEMPORANEA D'ALESSANDRO LA QUESTIONE MERIDIONALE :-_ FERRETTI LA FISICA CONTEMPORANEA * ~Qlraooo eol rllcno, ~r oro. di un "0• h••• al me.-c , lr •tt•d ool •11ll'lnfi•done. r de.nadooC'l 1 ,o.li• l.. e.ue. ,.tun ame.,;e.••• eoole.mpor•ne.• 1 111II• ,lo ri• de.I p•rl••ne.n- 10 ltallaoo 1 ,ul proble.ml ddta ~gla le.•• In.le e e.lae.m•tognneo: 11111a•Ila e.11l111r•lr ••dan1e.rle.11a I 1ulla mu•lca tinco palo • ,al 111,.cehl: 1-..ll'e.,b1eodall1mo; ,ull' oe.ro; •••'"'• e.l•llo,1 111II• v~lco•t1ali1I I ree. * I "Ohanol •nuuncl•li ~ono In Y,c otllta In t11 t111111librerie. Agli abbonati de.li• ►' le.ra .. r. pr•llcato lo aeonto dd IOo!o 111.Iproeuo di cop,:rlln•, fae.e.udone rlcble, ala tllrclta •Il• Ammlnl,lrHlone drl Cloroale.,

RkJQdWJsaXNoZXIy