Fiera Letteraria - Anno I - n. 12 - 27 giugno 1946

FIERA LETTERAR ,J. N NO I 12 ESCE IL CIOVEDI SOMMARIO IIOK.A . 2i G;upo 1'4' UNA COPlA L. 2CI Comifalo cli, Dire:iorie: Corrndo .-4.lvaro. Emilio Cccchi, Gianrrnuco Contini. Ga– hriclc Pe1,e., Ciuscp1>e Ungarclti DirNlf>re: C. B. \ngiole11i U(>(l11tlore Cr11w: Bruno Romani Oirezi<me Ammi11is1r11:;io11c P P11bblicil1Ì _ 1~111~,-~iuzza M11d:im:1. 8 • Te\. 50919 C. 13. Angiole1ti: La cultura italiana all'estero - Ciovan11i Comisso: Gioventll c1·oggi - Ama/do Becrnrio: Un sogno Mario Tobi11.o: Tre poesie - Cl<wco Nawli: Ritorno di Chamson - Silvio Be11co: li pittore Rietti - Anto11io Veretti: Abbonanicnti: annuo L. 910 · se111cstrale I,, 4YO • 1rimes1rale L. 250 • ~lcro: annuo L. 2000 A vuisi eco11nm.id: •.I rigo L. 58 Pubb/kitii: al mm. L. 20 fino a 500: L. J8 Del cantare in coro - Note di P. Ce11tili11i,V. l/odi11i, E. de· Co11ci11i, J,;. De Zuani, E. Force/lo, M. Mora11go11i, I?. :l111w1ti. C. Prosperi. M. Alberi11i, ecc. La cultura italiana ali' estero l n 11 plom111i,·11 irnli:rno. 1·he è stato on• e in qualche ..a..o c•i relc~rnano ~enz"altro the rfoniaJi .. ta. ,. ,eht~ ::inualmc-ntl· l· nella ~c111cra poco amabile dei "wop:i;rnn-1 1 •IJ•" mh-.ione in 110-.tr.1 r:q)prc,cntanz:1 :il- disti »· Nei pa~i che d o-.1lil:ivano, i go 1'c•-.1t•ro mi ,ni\(• 1111a ll'lt rn -.ulla dir- \erni, me----i in tiospct11> dalla nostrn po~i– fu-.iun,, della n1ltur.1 i1.ilia11:1, autorizzan. zione "emi-urfìcialc, ci 1olkr:na111, a malin– domi a puhhli◄·al'C i t)a,-.i c•-.,cnzinli. Co- cuore; e negli uhimi 1cmpi !-ipccialnu•111v '6.1 ,-h,• fot·,•iu hen ,ulc•111i,·ri. -.iu per l"au- alcuni di noi ~i ,idero folli i,,(•~no :dlc più torj1ì1 del mio ,·orri1-po11d,•11to•, ..ja per r;m- sconsiderato acct.18e, e pedino, vit1i11u: tli portanza ,l,• p.li argomc11ti ui 1111:tli egli :u·- Dopo di a,cr premc-. ..o: (t \111·hc un di– ploma1it·o 11111', c,--.crc i111e,,• .. -.1110 a sei;ui re le ,orti ddh· lc1tc1\• 11 I p:1e-.e che egli rappresenta al1'~1cro: io ~ono in pili. di 11,, i-.o <'h(' t'ÌÙ (a('('i:1 1>.trh' 1l1•i -.11oi ilo, c. ri ». il 1nio amit·o fOnlin11,1: trna ..orprendc111e ('t•1•1ti1 pro1ocollarc, fu– rono cosirctti :ad and:ir:-cnc .:0110 l:1 <1u.1li lu:a Ji << i11u'c.-.idcraLil1 "· Con 11.1110ciò, i ri1;ulra1i da 1wi ottenu- i li non rurono ~J)rcgcvoli: dt"('int• di mi- ' gliaia di '-lran.ieri,in Euro1u t' in \mi'ri- 1:,-1. lianno i1111x1r:1to l',-.,.111:1110: .,hre mi– gliaia hanno conoc.("iuto (nlmcno •1uanto pui• t·onoa:t•crli eia rwi uno -.1utlc11te lic<:a.1 te f>t•r('ht• non .,,,olg-:·rt."·l una incl1ie,-l:1 6Ul problema tldla tliHu-.innt• della cu\lu- le) i no:.lri cl:1~ici; e ,1ltrc midiain aJ -:o· n1 it.11 1:m.i all"c-.1t·ro'! E' :i mi .. a,,i-.o. una r:i hanno pre..•o con la no-.tra lcllo!ratur.1 dcli, qut•-.lioni mai;:,giorllll'lllt• '-COllanli nel momento allunlc. '\,..t ,. 1 ,,:uo. t· vero, un oontcmporanca 1111:1 fomiliari1i1 d1c ci au– p.1ese vi1110, che J>er molti an11i do,r., u•· gurl.lrcmu,o u1 \t!tler 1,q;giuntn nella ~le:.i-a ,11e11lif:lft' ,111:il ... ,a.,1 :1-.pir:11,iont ad ini.ti.i. Jtalit1t. 1i,c nel c11111p1) 1>0litit•O, \l:ii. eome oggi, I I noi l'i i.iamo tro,ali di fr,H1te alla tcrribi- i\li •emhr., pe rd ò ,rai·•· t.tl O •·on 1·a- le 11,•t•C~•il(t di 111:111tcnc1Ti 1 11 c1111ilihrio Fra mico diplonrnljco •·hc bullar ,ia 1111t1) , i,·ini di oril'nlc ,i , il'ini di occidcnh': nel quc~lo a.ircbLc 1111 gr,I\ e t•nore. Oi,-.1 tli I •et'olo {'l'Orto,) a quella 11t'l'C" .... itì1 era stai:, pili, ..,:ircbhc una grol"... 11 :-ciocehcz:,.u; e ''"n data una d,:lin,✓ituic dil'iani.i i·osì d:inznn- baslcrcbbc n gius1ifìcnrl:i 1:i sn1-.11 1•h<> l:1 h': la roli1ira fl,•I giro d'i ,:ilzcr. Oggi la i;:i ('hia111a ddT,•rcnlt'llllllli' 1 • , i si mc<=co- d;.lfu-iunc dcll11 culllu'a it:1li:111:1 ,d\',•stero l:11", allul'in11i 11 rc1,:i111i ttl onli1u1111cn1i i-o· Fu ,vl111a d:d rn~•i-.mo (Ci ~0110 11H,lte i)Cr• .cinli. 11 fothl Jleri, 11011 r11111hia: la 11oslrn sone, <licinmolo una volta J>cr 1uuc, di<• ,,M- olll' 1)(••1>p,rall1·:1 1011 d p1..•r111c1tcaiti– ro differc1•1t~111t•111(' -.0111111cna di correre il •1~1·liio di 1wrclerc l:1 11n .. 1ra uni1:"1. «Tutto , 1ui- 111 111..n, non t·..dudt· che :dl:i 11arol:i (< fn:,t•i~mo :o si 11ento11n romc la. glinr 1 0 gambe, :-.i guardano nllorno im1,:1I– Iidite. oJ)pure ~•accendoO'l ,1: ,dep:no o di J'lt:1li:1 110-..1 e dd1IJ:1 ri11111H'iar,, a Far ,.cn· furore come ,1 ur•i 6 n. tbc ,,bn 1 uua 11:.. lire la ,un voce nel ca111111• ruhurnle. In rola oscena. , 1 ., queste per~••O~ le r, 11,, 1 • (Jud 1·a111J"' o.hh, amo 111,,hv .Ja tlirc. (' ne .,,, remo an('Ora d i più nri proc;5inti anni. •t 1.. 1110 hcn,• fl eh,• noi; Jc ;ihbi:-t 1.0 viqot (11rnl111u11u•..i;1 p,•r t• .. -.t••t' il 110 .. 1ro allcg. neg.li anni pa-S6<1ri, e nconlu111111 in 11u;1J; p.inrnc.i110 poli1ico o la uo~1r:1 a11i,i1à e,•,,. · I nomira. Ch,• roc.n f' ~1:110 f:itlv &ino ad o~- veeli, e con quar•rr 11;ernr"r,.• • airvb:,i•,.. .\~1UilO RJE'rn: Aul<>rilralto ii e 11 1 ,p<• I:, libcr,1z,011c. jn malcria di ('i rimprovera,:mo la nOtilra u tcar!n H.II· \ M11co1,., di .':)dv.o ~neo n 1.,• pagi t.1~ ,diffusione all\."'1ero dcll:1 nObt:, cuhura. i;ibili1à politira \I. ecc. Delle ioro co .. ci("11• ------------------------------– \,.,lit· ,..... a .. i pen:.:i di forc? A mc risuha ✓.e in,1uiclc 1>"""i:11no M>rridt•rc, t·omt· ..orn• 11ol1u1110 1·111•111110 11m11110 t•n1 ;,.lalo rea- diamo cleUc loro r«erlli:-,ime con,er-.io. lizw10 ~in., :ill"inizio della 1rucrr;1 in hciw O in mnlt· i• aiufoto purtropi>o :i n.i e del loro 1mri;;,imo zelo. '\oi non :1b- enrto ouur:1111011,1, Oi·,·•Jrrt•relJhc. 1)l'r inco- biamo 1-;.:_111ra ,Jelle 1rnrol(•; nè, anche quc– r-0min1:iarc, tirnrt• i remi in bar('a. pro- ,,.1 0 :-j, 1 dt.•llo 1111:i,0\1:1 per 1u11c, abbiamo :~,:k:c-, t:~. 1 ; 1 : 1 .,,.i';; 1 e' 1 1 /,:\~i7 1 ll~~:laQ: 1 t 1 1 !~ 111 ~ 1~ 1 ccle'l: da rllnprovc.rar<'1 il nos·1ro pa<=:-alol. la si11111:,io11c. e riro111i11ri:1rc, Mn rit'omin• Dunque, se pure il Faecie.mo oper~ 1·0,1 ciarc ,..111 H'rio. ri111w1·iamlo a mentalità le soli1e .;manie, e il .:olitJ di)~11an11••nv, C(I uomini or:mrni -.orpa ... -.ati, rin1111cia11Jo 1 ~e :,j scn i in parte fii genie inad:11111 o in· -" nomi e i..tìluli ,·hc i-i -.ouo ,li11w,..1ra1i d 11 • 1 capace per diff'oodcre In ntu1ra cultura al– ~anlc _ç,li lm111i ,l_el f(1'-t'i,1"·mod :1:.solllulu111cl1~17 l'eslcro. l:i Hrul.lurn di <•·rte is1itu1.ioni fo l.lllJ)lll'I 11 l'Olll)IIIO. l:tt!'. 1/111 O (l C r:1( l("I . . . . , 111ohc idei' rhe ra11prc~cnt.'IIIO ~ohiuuo luo- J)ertanto 1mJH:111t:11:1,e ~, rl\'t'lo abbtHHan• 1,hi 1·01111111i di ('lii noi iiali:rni -.iamo ..,:,. ic 11 robusta. Perchè disr-•1e1:•r~ 111110 <111an• li ~t·mJ)re 1111~\to ~hiotti. Molte in.iziatjv~ 10 , ora? Per cambiare ,,:)i inquilini tropiw ,lo,•rehhero c .... ,,re 1, -.burorratizz:ite », sol- rurnoro~i fti una e:t!)-."I.. ,, 011 ; nr,·c:--..irio trallC' allt' pn .. toic degli org,111isnti -.wiali 0 1 )nra ..1:11ali. L,· l ni,er ..iti 1 ,tovrcbberll buttar gill In casa: ba-.Ja dare lo ._fn1111o ll\' C.ro mn~gior(• liherlÌt cr, ,11izin1i,a con gli agli occupanti, e i0\•i1:1re a 1,rrnder~ il org:-ini-.mi _-.i111il:1ri :tll"t':-lcro .... pe_ci:1lr~1en1e loro poslo i:,cnte J)iÙ di:-creta. .itllr:ner ..o I t•onlalli 1l.1 pre11d('r~1 dai ,a-1 . , . . . . ri 1,rofr-. ..ori. ognuno pt·r In nmleria (li S1 traila, 11t!att1, sopmllutto d, d1-.frez10- proprin co11111ch'11W. Oc-,•orrerehhc una re ne. Non biso~a fare rome- un mio col. ,-i~ione foncfamentah~ dt•t:li <=fOpi (lei no ..1ri lega che. in Ull!l L11iHni1ì1 fr: uwe.se. in• ~:'t,';,1.: 0 ~li 111~;•~~~,~:, ,l~l1:~.::~l~i :;~ 1:;;;;( /;: "'1cma come le:-to d:1""u v J1 lc1tura il l niH•r ... i1i1. e l'o.:i vi:1. I I di .. cor,o ;_. lun,ito t\ Po1>olo d'llnlin i:,: nl· t'Omc un n~tro ~ romplifnlo. m.:1 ,a fo11,,. e .. cnza por i..vn•v,c ,hl., 1.t'. 1.1~1dlo d1 i\ml)Oi:-c. da. 1111)110 rempo in 1111:•zzo. vanti a un gnippo di 1uris1i e..,terrcfatti, Gioven,tù d'oggi Pubblichiamo l'ultimo nrtico!o della serie dcdiclllo -! 1 C1ov1.11111i Com!ASO nl dramma dello gioven. IÙ d'oggi lv, Fiero Le 1 terar10, nn. 2, 6, 8). Lo slesso Comisso risponderà agli articoli pubbli– cati in altTi giornali o inv1nt1 alla nostra rodazionc che qudti suoi ecriui hanno provocato. (N. d. D.\. ,,uesta vita spietato G'nche di quei puri Quel/o d1e avvenne, qui, al nord non troua riscontro clic in epoche lontane della ,torio d'Italia, epoche che si pcn,aoa non dove,– sero pii) ri,orgcre, Le loltc per l"indipcn– den:.a del 48, 1ono rosee al ro//ronlo. Nc,i ri. cordammo i martiri di Be/fiore, gli sltulenli di Curlatonc e Montanara e /e poche /ord1c d,' quel tempo. In que,ti due anni' recenti, qui. al nord non oi fu paese che non ebbe i suoi impiccali, i suoi h:1cidc(i. i s.uo1' tortu– Dopo i giorni di 1c-t1cmbrc la giooinc:.:o rat,. Lo terra fu ininterrotlamcntc macchiala fu mcs.,.a risolutamente daoanti alla depor• di sangue. Da una parte una giooine:.za im– ta:.ione. allo carcera:.ione, alla morte. Ed è puro, che aoeoa trat10lto .9C:CO allra di pura sfrono i/ destino di questo Italia di essere r scg·.:cndo apparentemente uno con/utHl sempre da secoli suddioi,a in ailua:.ioni ,ii. morale. d1 /edellà ml alleato lcdcKO, ma Ccrsc. Quello meridionale ri~f.c rap,da- dall 1 altra, una giovinc:.z.a impura clic oo/ctlo mente la sua ,quella centrale subì uno 1i• r1nnooor1i. e con c»a altra pura, che prc/c• tua:.,one m,pra solo per poch, mcii: e i,i. ru>o !ollare e pohre alla mocdiia. an:ichè vece I ltal,a se-ttcntnonale aub1 per quost subire la deportazione o schierarsi col tede. due anni la prol)(J più tremendo. E cosl sco. Italiani contro italiani. Fu uno loHa .or. risultarono Ire di~sc CO,!CÌCn:.e1n una terra da, cieca e ogni giorno che pauaoo molti• d1e i11oano cerca da secoli la sua unità. plicaoa le morii. li tedcaco il più delle oo/te \'cancl1c questa prova che avrebbe dovuro non intcroenii;o e 5embrooa gl,ignas.,e :,cl csaere dedsiua, essendo stato la pi,ì olroce, l)Cdere questi italiani scannarsi tra loro, in– '\on ,orrci ..11• i 11t1-.lri lcllori •·i rim. 1onlurn,a Nn1:u,:1mcnte la 1011li,.1 di l.co- al fondo di tutte le pouibiUtà umane, è i;ece di essere tulti compatti contro di lui. slatn dunque ugualmente seminata •ulla E vi ero purtroppo nascoala uno oerità or. nvstra terra, Dopo quei g1'orn1 di ,e(. ,ibilc: che ero per gli uni e per gli altri tcmbrc, qu<. 1 1do ooch1 puri trocarc>no lo sempre più /acile uccidCTe tra italiani, clic _for:.c di combattere e altri p.uri ri la- uccidere chi ero n'spcltioamcntc ril.cntdo in. pro,eru ..... ero ,li for 11,r,1 ltov1w• prome"· 11.1rd" ti.1 \ inci. ~la la di .. ac/ionc 11011 i'e: \rie t.' puhhlieti. problema dei ,i;io,:i- de,•e giunger(' nl limil(' e~1re1110 d('ll\,s.:en– ni. J)rohl('111a •h·lla 1·ritirn. 1·•·c.: non so- z.1. .\c .. -.1111 1mc-.c ,·i, ili· -.1 \'"'mc d:il d,r. no for .. c. quc-.11•. nhrt.'ll.111't' inchil'Slt! eia fondere t11l'ea:1ero In pro1>rin rulturn. Qui :.darono prendere, r.cll'altesa degli ordini lituorc, noi inizialt•. ~· alle quali ri ..jamo ri:-cr. fl Rmun e-.isrono np1Msi1i urfil'i, fr,11w(',i. e deportare. altri puri e impuri, prima ai /\'on mancarono a:.ioni ardimcnlok'! ancl1e \'ali fii dure 1111 -.eguilo t." una 1·ondu~io- inglc,,, 1 u~i, .,n.u a·ouli, .,p.i~noli. ccc. na,!:co.tero in o/lesi, po, si divisero m due contro il tedesco, ma nella maggiornn:.a ne? Scnzn c-ontnr(' le nllrc i1whi1•'-le rlu.~ che irninno nolizfari ai ..i(lrnali. oq:ani/· parli ini=iando uno IJilo spt'ctata. que,ta pa,vcn;-o di forzo si escrcitauo da unG" ~ E lo gra1,:'ttà sia nel trat..>olgimenlo certo porle e dalr altra con lo .Jlcsao sislema, qucl- Jibbinmn in ,111i1110 d'i pr;H1111,Hcre. ~li ~1- zano mostre, ("onferen1..c. ronN•r1i: e ft ne.:. _______________ lo dal quale veramente bisognava red1meni, tri problc111i d1e i111t•1uli;11111l ,li l)ropor. suno viene in mente di :iccu ..arc di na- spietato 01olen:.a contro gli inermi. PoleHc Te: c il Cido .-j '-:thi ,lalhl ,lrafarc. \la z·ionalii,,mti O imi>criali-.mo -.f. 1 n·iato i pro• no<=lre le idee drtramku ,Jipl,,mali('O. :ui• c:.scre lo mia /anlasia a inl)entare! Un mio quc,-10 della (1.1hur.1 i1.1linn.1 alre~tl'ro ;. motori di lnli m:mifr-iarioni; a11zi, lul- dremo a inlerrognre le pcr-.onl.' flÌÙ <iua· amico partigiano mi ha fatto leggere una fc. slunonianzo delle sue vicende. 5erilta appe. un arp;omcnlo d1t· 1ropp11 fi .. 1:1 J ft1orc. 10 ciò ,iene lknc,olmt·ntc rep:i-.1~a10 ncl-1 Jilifalc. "enliremo j ,ari pnrni. e non no uscilo dalla lotta. Egli dcscrioe dei gio- 1>erd1;, 11011 1·i .. j ·t•nl.1 I n1.11i ili <'0.1dier la rubr-ic:i deili « scambi rultur~h •· E Ja I 111.1.nfhererno di lt'nenl(' infonnnti i lenori. ,·ani partigiani che oanno a fucilare un:1 subilo l"occa-.ionc ofT,• rf.wi d.1ll:i Je111~ra parola «-.('ambio», fhe io ..np111.1. 1>re"up· !3arthbc angurobile. infinf', rhe i;li ila. donna. una spia, es.si oo,,an:.ano baciando le qui •opra ripdrl.1/·1. •'t•r ..011.1li11en1c. )>Oi. imne u.na <'Crtn n-<"iprodlit nell"ofTrire e linni non pens., ..-.ero 1>iÙ :111"ee1cro ('Olllf" a ~o:ie:r:\ l~c;:,7;; 0 n:nla:.r'!'::";; cc:~::,e~ qua;:i quimli('i anni p,a-.•ati fuori d"lralia, 1 1 .l.' 1 r1tt:h'•t·; .i:Jrimt·nti ...,rebll<' più n1)· un Eldorado do,•c ('"(• 111110 <la p;ua,la,1tnn· sparano contro ferendola. elio grida d, essere in l)ae.,i dOH' mi ..,u10 adoperalo ('Ome mc- portuno J>arlnrc di « coloniu .. azion(' ». re e lullo da imparar{'. ~i ril'ordi almeno /tmta, uno le sr au01cino e io finisce di/a– g_lio pole,o :i far 1•0110,.cerc 1,t 110-.1ra lf'I· Tocca dunqul.' nl j!O\(•rno irnliano di qlle"IO: che ogni P:le!e slranitro ha la i-ua ,,iandole il capo. E il mio amico dc5er1'oe 1cra1urn, mi incorag:p:inno a ni.i dirello in- prr, ler ..i a ruore il problemn. Com<' i,.u~- trio:tez 7 ,a la sua infem1.ilit: t' ('he (quando tulio quello che ha visto, insensibilmente, tervenlo. gt·ri <'t' il mio nmiro. ,i laH'i mohn li- una folje politica non offo .... l,; ;;'.: :-inimi1 ~;;;:,/n~rv~: 11 7i;;':n:~o •:;s:t:~~o.' 0 gt~ 11 lm ur,, 1 ompiulo d, 1 noi dit• ..,a, .imo I ·r!ÌI alle iniziative indi, i1l11nli: ma. poi-1 i11 ogni 1>ne...<:e straniero l:1 p:-trl:11a itulinna, 1,,, 1 inorridwa più la sua insensibilità scri– "Jl'c,.,('l"O, nellt• Unher ..i1ì 1 0 nep:li 1~1ituli fhè le i-.1i1ur.ioni cli(' :11worn .. j re~~orrn sonora. argula, 6[)ensic-rarn. s-uc;cit,1 come 1cndo che q.ucllo dimostrata auistcndo. di ruhura, rr,i 1111(:ihro l'he focilf'. In l)ll· dipendono d:1ll0 Stato, -.in lo St." 1.lo a dc. un soprnssaho di pinccrf". !ìchiudc nnd1t' i f)nf/'altra parte era uguale: vicino allo com. · I d Il I f 5 · · d . · I· d 1. · 1,a"na gli ultimi giorni, una decina di ra• tria i IIO'-lri 11111ici le11era1i (pt•r i qu ·li 'I( ere e n oro @orte e orlunn. I Fili· ('1101"1 e, ncc u e cg. I au-.lcn :i una ~PC'· J.'a~=ctfi diventati sp<.:t..·cntosomcnte Jolli son- fJ}{'nd,•,:imo lt· piìi <"alnro-. 1• ll-'lrolel fi co:1. ,lino gli ordinamenti più :1d:111i. ~i 11ror)On• ranza felice. ~uinari. trucidarono cinque contadini lungo sidrra,auo ,·on indifTt·rcn/;I o a('t•llici ..mn. o le -.oJuzioni migliori '\ui l.ti, 1111', 1 G. B. \'\(,IOU 111 le siepi per spargere il terrore e rilrooandoei l:j10110 eca (.;jlno 81anco 501 e 1000; L. 15 do 1001 " 2000 5pedl1doul lo •bbon■•eoto pot,t•I• (Crupp,9 Il) cc, compagni diceoano: L1 abbiamo me!I. si col naso per terra. Perchè per costoro era 1uprcma cauallerio nella lotta, una ooll• ucci.so, ri'ooltare l'uccaso verao terra, così co. mc in altro lempo •i usaoo coprire il ootto d1 chi moriua sulla •trada. Verso /erro, o,e,r. e.> que,ta paziente terra a sopportare tra il r1/ior1rc del/e biade tanto orrore. E quei /oill sanguinari, Ira un·ucc1•ione e l'allr-a trocan• navono, mangiavano. r1dc11ano e '5e/1crza. ,.;ano con gli ullimi da uccidere facendoli he,e e mangiare CO'l loro, e poi diceoano: ;tdesso ondate a casa. - E sporai:ano lo– ro contro, Vidi I oolli lrasfigurati, e il sona-u~ inlndcrc la terra, E m1 apparve nel buio clic si era /alto atlorno a me la ocrità chi.a• ,a; - L'uomo è .stato uccito. Quc11fi UC• cisori non crono più uomini, erano un tul– t' uno con le armi, ciano armi, schiac1 di e•• se. folli di esse. Ma qucsl, 0 o,crirò, sarà ancora per molta diDicilc ad essere compreso. E oggi sono histe in que,to ccrlc:.:.a. oggi, che ncll"an– nivcr,ario di quelle uccisioni è slolo erctl1> un cippo a ricordarle. A ocoo portato alcune rose clic aocoono fionto uguali m quel gior. no. Mi olJiUO commouo nel mollino vedere alcuni uomini /are coi sassi allorno al cip– po dei /rcg,, spcrooo louc un muto e pro/on. do conlJcgno nell'ansia pur lormcnt0$0 di n• trovare la Jor:.a a rinascere uomini, inu,eoe uno gridò: - .Von logrime. ma IJendctta. - E una donna atleoa messo il mitra ,1ul/a spalla al figlio g1oo,,ar.etlo. Ritornai solo tra i campi pur rifiorenti di biade. ma il buia era ancora ine.,orabilc allorno. * Qu,. nell'Italia 1><.:ltcntr1onalc, si concluse il dramma d, questa giovinc::.a d'oggi. Ma non SI è ancora risolto, Non 110 dello giolJI. ne:.:.o c/1 ieri e e/i oggi, pcrchè quello d'oggi è in grande parie ancora raclicata oli ieri o quettc ultime radici le impediscono la riso• /11:.ionc, clic l11tlat1ia non rnand1ercì di oom– picr1i, LO giovinezza italiana lia conclu.o il sm, dramma dividendosi in due vie di prov– n110rio sa/l)e:..:a, in due sduere, cl1e con/u,e, acciccatc, slordilc per quasi due anni si co– pe11cro di aangue senza tregua. A Ilo fine della lotta la lcrra rimase alla scl,iera eh~ pc .. prima si ero ri.olleuala contro un aspetto del paualo, ma non contro tulto il pau.c...,, Hicordo i'l primo giooone di quesla Kh1era che •ni ot>t>c'lne di wcontrarc nella valle del Piat.>e, tJcnnc nella noltc alla ca.sa dove ero la radio per aKOltore i me-Haggi, nnnuncian– dost col canlo delb quaglia cl,c suscitavo da .una canna come da un /lauto, e nel suo sguardo oioo, ,icuro, ooslo vidi la luce dei giorni migliori. Erano i primi mesi della lotta. m• auando q.ucsta ,i /ecc sorda di uccisioni. lo sguardo dì quc,la gio1,1inezza si /ccc ~ret>e, furente, inqui'cto o /Nmo come /isso al miri– no dc/'armo, o ouoto e gelido come il /oro dc/In canna di quc/l arma, Ricordo quello clie diui ad alcuni d1 qucsli gio,xmi un• colta cl,e ocnnero alla mia case. - Quando <1uesla lotta sarà finita, allora mcom:nccrJ P<'' t.>oi la t ero fotta, la più aspra pcrcl,è docretc lottare conlro voi stcui, per non d1'ocntare più quelli d,' prima. - E staoano pen1osi come nell'ansia di polere vedere u, o,petlo del mondo d1e prcscnlioano. ma eh~ ero duro per loro orr1oore a oedcre. - Biao9no rinnegare queale armi e che ognuno SI scelga un mestiere, e lo ami, come adesso amate que,te armi, t" ubbidisca con fede a ,,ue1lo me•ticre e sarà la più bello polilica che poniole /are, ab,mcnti nOl1 oi libere• relc dal pas$OIO e la n<,stra oita non sarà rin. nooala. Diui tanfo per placare la loro an,ia Ma sentivo clw non dicevo luHo e che at>eoano bi.ogno di ooce più alla che facesse loro con1prcndcre. quello che erano 1tal1 e quello clic avrebbero douuto diuenirc. La gioorne:.:.o è 1Slinlo. oiVe dei suoi Ìl'ltn• li. limitata a essi', e questa lolla la 110 por• lato al più crudo degli istinti. quello di uc– cidere. Potere uccidere, sia p.ure il nemico, è tlalo una dlsinoolta prode:.:.o resa attraen– te dalle armi per/elle, moncggeoo/i, mollcpli– c•. Fu un delirio di potcn:.a nuova. E quc• ala giooincz:.a è ancora aovinta a questo dc~ li,io, come unico suo /orza a reggersi nella cita. E tiene nascoste quc1lc armi e ollcndc !!liQrgani::.i altra lolla per impugnar/e, /n. /cliciuimo giovinezza in un infelice e oscu• ro mondo, Ma tanti di qucsli giovani ebbero slronamenlc nel lurb,nc di q.uesta lolla un ~•rcsentimcnto di morire come un desiderio Ji morire. quasi ant11>cdcs.cro clic non t.i sarebbe stato luce nella loro IJila di domani, come uno smornmcnto nel feroce ishnto su• b; lo, Fu un dramma profondo ag'?ratJalo dal -s:anguc /raferno spano tra /ratell, nem1cr, u11 c/rdmma c1trcmo, da noi solo, cosl ospmmenlc uiuulo e un rinnof.)()mento è pre– teso più che altro pc, smentire coloro che tlcsiderarono di morire convinti clic non .,; lusc più luce per un domani; allrimen!i il loro presentimento risulterebbe condanna dei sopravois.suti. Bisogno riscattare quc.ta con. donna, Ma quc1la giooinez:.a non sa libcrar– •i dalle radici fortificale attroocrso tulle le Jacil, cspericn::.e del passalo e nella poocrlà dei ,uoi istinti non lw sd1emi di uno oila più elevata. Non mancano questi schemi Ira di noi, Sono ,tali gi~ ann.uncioti do secoli. E ,?no I più d1iari e i più cece/si clic men/e d'uomo abbia potuto dare: la parola d, Cri, sto. Compromc••o e scatenala la Rto,.;mc.-::~a

RkJQdWJsaXNoZXIy