Fiera Letteraria - Anno I - n. 9 - 6 giugno 1946

FIERA LETTERAR ANNOI N9 ESCE lL GIOVEOI SOMMAT<JO ROMA • 6 G;ugno 1'46 UNA COPIA L. 20 Cr,milatu di Oirezio11C: Corrudo Alvaro, E.milio Cccclii, Cianfr:mC() Co111ini, G.i· bricle Pe1,e, Giu"cppe Ungurelli Di,'tf!llore: G. B. Angioleui Urdt1/lore Ctll(>O: Bruno Hom:rni Dire::io11e Amministrazio,w e PublJ/idtU Roma, Pinzza ~lad:11m1, 8 . Tel. 50919 llde&nwtlo Pi:zelli: Musica popolare - Liana Ferri: Gli americani a Roma - Carlo Lirwti.: L'amore a Milano - Sa11dro Pe1111a: Poesie - Paolo i~fonelli: Una vendemmia finita male - Alfredo Gargiulo: Campi Flegrei - Enrico Terracini: lncontri con Camus - Note di P. Sanr.arcangeli, G. Trombatore, L. Giusso, S. Branzi, V. Martinelli, A. Riccio, L. Colac icch, 13. Migliori11i, E. Forcella, A. Bizzarri. Abb-onam.enti: annuo L. 94-0• semestrak L. 490 . rrim06lrale L. 250 - Enero: annno L. 2000 - AVtli..ti economi.ci : aJ rigo L. 5G Pubblicità: al mm, L. 20 600 a 500; L. li da SOi a 1000; L. IS da 1001 a 2000 Musica popolare di ILD/iBT<ANDO PIZZli'l'TI A 1'a1>0li. poi·hi giorni fa, di ma1tina. dico i,cr il 1·•opolo i1:1li.rno in generf', 13 A,c,v ,1ppcn3 aperto )a finestra delfo, 111usic11 popoh1re ,ernn1cnte rispondtnlt camer:1 d1c mi os1>irnva in casa di amici, f" alla sua natura, l'lu• tg.li pui1 ~nlirc e 6tavo li !!llonito o guardnre il nitido sp)en. cunlare come sua pro1>rin, è que.Ua t'be fle.nte ci('l,1 lurd,ino. Ed ceco da uno dei bsr:ia l"indi,•iduo libero di etoJ)rÌll1t!r1ii ;i pi.ani di 60llo 111111 , Occ di llonna d1e can• suo 1al1·111v, cioè :-Cf'Ondo che lo muova ta: una ,•oce calda 11111 gio,•inc, r!o,•ev:1 e8:w:re cerio 1111:1ragn1,:r.11. Ora crn m•a breve fratot• tcr111ina1a Ml una 1101:1!cnula .ehe nrulavu afficvolcrulo<ii e .sv1111enJo ('01 una in1eriorc. emozione, 111:1 non è (, Jl(\11 può c~~t•rc quella conde. 1•hc i,,,u1>11nnee impone l'rulegua111c1110 dell'individuo a!l:i comune mi:,uru di unu l"Ollet1.ivi1à? Ma naturale s, uolarsi d"aria dd pello: ora alloru, ('Ome t,pieg.ire 111 profonda cmo– il -)\:ilpit.:.11111• fen ore 1-011 cui le nostre genli di cmnpugna. ,-pecialmcnh! quelle delle regioni :1grirol~ pi1°1 •li.;1.1111i ~ai ceut,ri urbani, oontinua110 ancor:1 oggi a cantare cerle canzoni ~·orali nd t-fSO oralmente trndamnnd:-:te dai 1:.adri, qutlle c:mzoni c-he dur.mte 111 i:uerrn del ·15 i no,1ri soldati ranhw:1110 11 \'OCe "11iegata durante le murde, o .:onuuc,-.:111h!llte 111 I– le trincee. per ~ntir .. j co.. i piì1 vicini ai lo!",_.rampi e nlle ca-.c, :1lle loro donne e era la ripclizione. for-.c ,•olontr1ria e in• ccnzio1•almentc -.ignJfìt•a1iH1, ma fors·,:in. 4:-he dt'l 1u110 aulomatir:1, di un rn,rn• mento delh1 1t1i'lodia: orn erano lurt[l..he pangc c-he d:i,ano un mi<-lcrioso rasc1n) al cDnll. rhc pare,a rnh•oha vicinis<..im'l, 1al"altrn lnnrnno. fon-e perrhè ht !ag:u7.3 pass.Mva da 111111 -.lanza ..ul rurtile li 1111°.al· tra più in1cn111. for .. • pcrdu'..• cant,wa na ave,,d 0 la fìne<-lra ,li hccia. ora v<1lgen dole le ~palle. '\on riusc-i, o u cli,,tinguere le parole del!:, (':1117,onc. nè t·ouo ..ee,·o la ai figli. per abbrac<'iare e baciare men· melodia Ma a,·~ 0 l'imprc~'-ionc - illu- 1.ilmentc le loro tlonnt• e i figli lo111ani ~ria, l'l "" die 111 ,·,rnzone '-le~se pro- con le noh: ariose, odoroi,e di buoni odo– prio alloni na.-1·,•11do. C:inzonc hcrn? tri• ri di 00St•o di fieno di m081o di t>lalla, ili « c:uel nrnzzolin ~i fiori» o de " hl , io– Jetto lii~ Qu&!t,~ ctl altre -.<,111igli:t11tido111.111deio :tnd:ivo ri, olgendo 11 1111•..1c,,o ieri rn:tl• tina, 1orna1tdo eia Na1ioli a Homn: cnn la t111nl cMu mi ~fon.i:t,o inlnnlo di supe• 6:te? ~-,-. 1"1111,1 11(• l':dtra eo:-a. direi. Uno do1rn di vita, ereo: 1111runh1rc. tr:i il lan– guirln e l'11pJ):t<.,iom1lo, non 1111110prr il 1Jiocere qn:tnlo 11cr il hi~ogno di •·:rnturo!; perchi; c-'ern f/t1cl ni1i.Jo cielo 1Urd1i110, e ,1uel ~olc d1c rrwc, a hrillarc ,. ~plendcre og111 cos:o. r <111rll'nri:1 mile e leggera C'do- ro .. 11 di nrnrc: e for,c ..,, 1,nlltullo pcrrhè r:irr, o rendere mt·no 011prime111e l"im• quello ra~nzzu ohbuli\(t, f:l'll✓.11 :ict·oq~er- 1·rc•i-ione di orrore e di ..gomenlo rho mj eenr,, n 1111imp 11f.,n del ,.110 i:iovine u,rpo da,•anu le bnrb:1rirhc i11111il.irovine (' di• inn:mioratn. •t• 11zioni di lln<!-.i bt,mhard:ili l'he di 11111- Quanlo 1lifTrr,•111t-quel r:1n1o di r:ti;azza lo in t:mlo mi toc<·a,a n•derc (in,11ili da un nltr(1 11di10 h1 c('r:i 11,anti! Ln "era b.1rbare di-.1ruz:io1ti, 1<Ì; chè non può e!!• prima. in Piw,:,.a 0.1ntc. a,c,amo do,-ulo se~·vi ,i11orii1 d'ur1111 o trofeo Ji i:uerr!\ tratti dn p11r1e. mia moglie ed io. pa la- 1·hc ,alj:.1 il piunlo di un ha111hi110 rima• 6:eiar pauar.- un corl('O di uomini, ,cr1hi '-lo.J111enzu Cll•J e "Cli~ 111:1111111:i). E tanlO• #:. giovani. c-h 1• \Clli\:1110 ri,:mti adugio e più le dom:inde mi -.j :ifTolln,ano nume– rom,. Femi•1ul1lor11wntnti. urn ot·cupamlo ro,e :1ll:1 mente in ,1uantn mi lt.rnuv:rno lulln lrl ~,mc~. JIN."Ct'tlu1ida uno che rrg- (hl\nn1i a~di ocehi le pagiuc di un iag~io ge,•o aho 1111,:r.mdc Crol't 0 fi"oio :irgcnteo: cli Alfredo Bon:1rc-or•i. rt·1·cn1t'mcnte 1-ub– e cnntm 1 .tno 1111r111110rcli1t:io"o (« Ge-.ù ... » IJ!it',1t,1. appunto "li la Mu ..ica Popul.1re t'..1tntavtU11l. t· 1·:tnl:1,:1110 11 :"'11l110 ,1a1i i miei (Ed. i\1011 ..ah,1110, Firenzt·), ric-co di I i1:1· percati ». 11111 :dire paroll• non mi riu~li- zioni crudih~ e di O'ò:,.cn:11ioni nrigin:tli. va di inlcntlne d1i:n:1111entc). CanUl\nno Sul valore 1ro1lpo d1ilct1tibilc e limilulo d.isconli t' c.1or111ti: 1111111011 pcr,·hè di. ò'i c<·rh:: nff,·rnrnzioni o 11rcte:-f' lt."Oric li scordi r f.lonati d:l\ano 1111 ..c11,o di VENEZIA . ..- Mostro dei Copoloc,o,.1 dei Mu1ei Veneti quando Jiccva dei le11era1i (e a\'rebbo do– \'Uto 1101ersi rirerirc, Bi capi"ce, anche ai mu1iristi) che CMIÌ « quando ~11 grandi. ricreano la ereazion popolare; qwndo son piccoli, la 1cimmio11eggiano », egli, LO• noelante rhc fosse il Cardurci, ..ragiona· ,·a. Cli artisti, quando ~n grandi. non ri-cre,1110. ma creano, 6en~•ahro; quand@ son piccoli non creano niente, e non con– tano per nulla. E quando il Leo1>nrdi, in– sislenrlo su qu,:I suo concetto, JJCr 1.mt 'al• lri ,·erfi 1>oteotemen1e illum.inalorc. del- 1'11s6uer;1:ione, ~criveva: « Nè altro :- n~Jle melodie mu11icali il po1JOlare. se non una succn.6iune di tuoni alfa quale gli or,•cchi del 1>01,olo e degli udjtori generalmente siano per <1ualcbo modo as~ucf1Hti », I.i """ fl11ief[azione (>Ote.,·o essere giu~tis.sima ~e riferito alla progressiva e sem1>re più larga comprensione da 1>arte del popolo di quella che i te<kichi chiamano Kuns1- r,11uik. cioè mll.8ica d'arte, mu non credo pote~t t1è l>ONA valere p('r la mwi1·a pQpolare, anzi mi pare che con la que• &Lione della nn•ica popolare 11<.111 abbi.a neesunia!imo rapporto. Chè in quanto od nricC'himento del senso mu.sicale del po– polo per via di ripetute audizioni Jj mu– eica d'arte e di a.ssudazione :il linguaui" di cna. li 1mò oeservare che di ~1urendo sinp:olorihi di linJuoggio e di .1nonuilic mo~ali e ritmiche, e 1>erfiuo cli 1>reziosi1à cromatiche o metriche, fle ne tro,•ano in anti1·hi conti 1,01>olari nostri o t1rani1•ri (ca111i 1 giova ripeterlo, Jj e.reazione imli– vidunlc fempre, anche se a1101tima) crei,li pri11111che lo 6lesse singolarità e !tnoui.a– lie e preziosità en!ranero nella JM".atit-a dei musirieti professioni~ti, cioi; net hn– gu11g~io pro1,rio di un dato 1-.eriodo deJla noria clcll'a.rtc. BARTOLOMEO MONTAGNA · Madonna col Bombino Qul!tlionc fondamentale 1>are a mc, in• sonrnm, 11011que.lla. del quanto di musit".t il 11opolo ll01168. riuscire a comprcudcro C' am11re e dcs.iderare (<1ucs1ioue impor– tr11.th, tim11anche queata, ma da dover es~c– rc tralla.lU a 1>arle), ma piuttOito <1uclb del (Museo Civico di Belluno) dderminore, ff' 1>0.s&ibile, tJuale musica il popol,) 1,oua 6C.nlire com~ sua propr,n, H.ntirsenc egli 11te8M>, in ,,trnl uier&l-re rii• gu:,rd,, dcJrarte popolare in 1u!111•rl', e mamcntc e legillimamcnte dal p<}l)Olò 1111- [fl rica111a, il creatore, e 1>erciò liberi .. ~i– ddlJ mu,.icule in ispecie. 11011credo ,alga che in poesia», po1c,a aver ragion.-., pt>r- mo, in quonto tale, di modificarla o ];i ~lt.,lt:1 d_i ),ofTcn1uu-:,i, hon.o-.1:1111c d1e chè, iufatti, l"nr1i~1a. poetn o 111usito O al- riarl11 <-econdo l'impulf!o 5entimeJttale 1h·l :-i,111qatt• c ..prr~e da uomini di 111!0 in- tro che siti, è come un organo 111cc111ra- mvmeillo e 6C4:0ndo il suo guslo. 1dlc11,1. fJuando, per C!)C.mpio, il Carducci tore e unificatore dei 111cnti111entie :1~pi- Anche nella nostra poesia popolare, ,li diccvu clic « ogni :w1oritì 1 prort•dc pri- ta7.ion1 del popolo cui egli a1,p:1r1ic11c. Ma nuture anonimo, uno stesso racconto 11 un medcs:imo sfogo lirico presenluno ~r-11- mnl<"Crt• l. t11111i-ili pt•n:1: -.ibht•ne llt"r• chè ,i ,t."111i,a dw di r:111111renon pri,v:1- vano IH-"Un de~idl•rio. 11011 ne o, r,·ano affatto bi~nf!.IIO. 111:1era 1·ornc :-l' rilc~l:i:'"'· f:ero ron l.1 \ 11.-r ,1anr.1 111111 pag.inn da rlu f:I qu,11110 ll'I\IIH) 1111·-.,1 tl:1 1Mrlc, in 1111ca~-c11.. ,lt~lb m,'mi>ri.i. t' ora la rilPg• f:e"Rnn p.1,..i,1tm('nle .,,,nz,1 11111erle 11,f,m. (lrre u1: p:1lpi10 di , i1:1. tl.1rl,. 1111 .. i~nilì- Gli scrittori della Venezia Giulia sil>ilissimt, v11riu11tj!'C('ontlo c·he 6€6i si trn• vino cs11resei o in vernacolo toscano o in q11cJl11 o crucU'11ltro dei 1111,1:-idiuli-11i. Ma t1111101>iù ciò uvvicne nellu 1. ···:1 po• J>olare: e beo 1,.1111110 i 1101:ien1i~tud1v 1,e 1111111111 tcnlalo riu•circ a una prcl'i ..:t tazione dello musica di canti p01)0!.,ri, la dispcraz.ione di poterne 1:tubilin .. • li,icc i:: ritm,1 1 iunle <iono le differen:,,e dì duralo ritmich~ e di 11i<-egno melodil·o d1e uno 11c65o cunto può 1,rePcn1arc 'C mfitl) d.1 vari flll:tori, •i:1 pure da r:1ntori di 11110 1te..sJ p:11'~e. ◄·•Il•). un11 1a,1:io11,•d'(' ..•err. \(11.. 11 .1 popol.1rl· t'•)"Ì l.1 t'.111✓.0IW 11,·lla r;.~nv.1 ,1 \leq1dlin:a 1·01111• IJ luucl.1 relì· 1.!i0~:1cl,•I I nrll'H ..I~• p:1,.,;1\,1 1);1 riau::1 O.mie f111•nd1ì• ... ·i111t•111l1·. 11111· .. 1h1t• r1•m• 1)0,1c. 1u-r lo mt·•rn 11t•i loro linc'rnh'nti rnnl"i1•nh. tla -.ing11l1 .monimi ('r.-ntoril: ,~,u,h-a 1to1111lnr(' t' pt•rd1t• la 1·:111ta,:1 e. nnrhr, 1wrd1;· 11t11t•, a forilmt•nlt• (' •rHarla il p,,polo. t•.. ,(••ulo ,•..~a ri-.pond1•n1e. per 1:i ,un ~1ru11111·:1. a 1111:1romunc c-·•1>:tcit."1 "'• l)('rre:rionc- m,1dnlt• l' armoni,1in1. Mn 1,errhl· 1:11110,lifTt•rt•nte l"imprr.:•io1w da· 1nmi d:ti élu,, 1,1111i? ~ohanto Jl('rl'l1;. era, o m"er,1 p.ir -..1. IJdb l.1 mcl,ulia 1el pri– mo. 11111 in-.i~nifir:rnk <111ell,1del -....-on<I.,? (O map::.ri ptrrl1t• q11t•lla la11~11i1l:i .op1mv .i,1nah1 \•lf'l" 111 r:111,.1,:r.1 -.11,l'iln,a '!ii1 jler .,. l!'le ....3 1111.1 n:t1Ur:1lr ,im1,ntia. ni:1 quf'l– le t:rigi,• :,..-.onnale ,o('i d'i uomini (Ì:t,a• no un ,eu ..o cl, f:Midio?1, '\on er.1 for<=e rht la unzone clc-lla rnJa7.Z.t 111·,l\e,a col– pilo t' 1u.•nelr,110 in f1uanto 1":ne,o -enhta ric1 t•n<lt'nh' alla ~,,e ..fole natura del 111io popl)lo, , Ol'lio 1lirt• ch~1 popolo del q:.u.•lt' io purt" farrio p.1rle. 11111 In luuda ,Id ri,r- 1eo 'l}rnN•c...<if'nah• 111·1-r.t p.1rs.,. ir.dipen– <Ìt 11tcmen1r, cfol ~110 lineamento •nclotiico o uono~lllnlr, C.850 line:uuenlo, fol~a. c,pre~•iont mcr:11ncnle volonrpria di u.n prop<ì•i1n freddo, eeozn alcuna par1cc-i1>a• 7ione di ft.ntimen10? Pote,o dur111u" <te- 1furne rhf' 1,er lo gente della mia h·rra. Nonosldnle le Jortiu,me disparità degli stili inJ,,·i-/uoli. 1:l, scrotlM1 grnliam s'in• serisc::ono nel quadro complen11,'0 dello let– tero:uro italiana con corolleri tonto spec1fi• ci do mentore un'indo,:me sulla nuluro e sul pcrcl1è di questo loru particolo,ità Senza t:(llcr insistere troppo sulle lcvrre olloc:enlc-sche dell'influsso ambientale. leo– rie cui lo critica storico e l'cH!ge11 eslehco lionno tolto. com'è nolo. molto omp,ezzo. è indi,culibile che if clima etnico e spiri tuole della regione g1u/10 obbia ugilo m sen• .t0 delermmante .sufla pa1d1e e sui mod1 d' e– .spreuionc dt"1 narratoti e dei poeti colà ope. ronti. C,..sì. menlrc neflo lctkroturo d, tut la l'llolio ai /o e s1· Joce,,-,a i;a:o soprollullo f'rn/funo /rancel6 (oro contraslolo ,n par• te d .... qucflo deffa narralioa nordomericona), .sì da rendere, o t:olte preuoch~ tributari def. la Francia. r rieste subivo prindpalmcntc 1 modi dcflo coflura tcdcaca. D,c;omo icde~ sco. per accentuare d1e s1 troltotlo tl, irro– dioziom ptÙ ou1triache chr germon,chc; di• cromo coltura e non l<"llcralura appunto per rileL'ore che /'m/luuo slran,ero, lune• dal /ermc.►sr o quello lettcro110, s1 e1kndevo a tulio un obito di L'Ilo che 1n/luenzai;a ,I noalro. !Ot:rapponcndov1S1 toh.'Olta. ln/otli. è tutto un s1.slemo def scnhre e defl'operorc che o, .,, /o t:u.>o. ouo1 più che nelle oltre regioni ilo/ione Pirandello il .siciliano. ~ si chiaromente in/luen::oto dolio 1uo L'Ilo m Germanio. ~ l"ecccz1one che c:on/t-rmo lo re gola. Sello Venezia G1ul10, il •'modus'" spe. cu/oli&JO tedeKO, lo staio d'onimo ddl'uomo centri>europco, ,I carolterislico tormento di ricerco che trascuro /ino ad un certo l,m,– te. in contro•lo con i f~tini. lo curo dello /orma, plasmarono senaibi/menlc l'animo dei letterati. Insomma, ciò che per rltol1a ero l'idealità dell'Occidente, duJentova •·Mitte• leuropa" a T rieatc. Mo esiateoano anche ~lire in/luenze. Non .si dimentichi che T rie.te ero wn emP9rio preoo/cnfementc orientato ocno gli .scombi col medio ed e1tremo Oriente. Vio-eoano Biblioteca Gino Bianco nello cillà, primo de/f'ulllma guerra. circa RWl1oni, percl1è il d,alcllo veneto, neffe aue .se1milo greci aollonto. e ·1umero1i nuclei d, L'oric,10tto1pec1c parlate di là delfl.sonzo, ,i. altri stranieri. Ciò porlooa gfi 11pirih od una sente influenze tede,che e ,love, ucquisto maggiore operluro i;er•o /ormulozion, men• /orme grommoticof, d,ff0rmi dal/' iloliono por, loli e religio•e lontane, si d1e, per e.ictio loto ed è, fino od un certo p.unlo. corrotto ,lelfa fusione d, questo otleggiomento ape,- e povero. E come la linguo. ca.sì l'itoUoni. lo con lo tensione di hpo tede•co, /ior100. là slcuo. chè mentre toscani e lombardi no, o Trieste più che oltrot·e, 1pecie oll'mi• e 11ci/ion1 e tutti q~nt, non •·.tenlono do– ào del S<!colo, circoli teo,o/ici e b.udd1sli e loro1amente'' lo loro itafionilà, come ('uomo swedenborghioni, ecc., ed anche fo p,icona non .ente I suoi organi /jnchè è sono, IIO– lui. d1e o.ire tonti pu11ti di contolto col dendone ignoro fe comp/eue /unzioni, quo- 5enhmento religio,o (tiedi il coao Saba) in• 11 fossero coae d,e tionno do sè e che gli cisc pro/onde.mente sulf'1nlelfett110l1td dello sono do1Jute, 1 letterati dello Vene.:w Giu- citlà. lia, pc.r c.ielto di quanto ~ accaduto ddl Mo o queslo punto si /aceL·o t.:IL'O /o spi ·900 in poi, debbono aerr_ore tornare od o/- rito, dire,. eminentemenll! pratico. lo ten• /ermore e rendere cosc1cnt(! ed operolioo clcnzo lutto rioolta olfimmcdiofomenle m• fa foro apportenen-.a dio stile, olla 1Jito, ol– tell<"~gibrle. e.iello di uno oita tesa più oer• lo coltura dell'ltalio, so le rcaliz.:ozioni obielhvc d1e allo 1pecu. I tre /allori ricordati così •uccinlamente lozione •'pour le plaisir du jcu··. Crediamo /nnno poi 1orgere inevitabilmente nell"animo che sia dooulo o queso in/lusso .te gf1 scrit• d1 que1l1 sc:riltori un /ormid~bi/e complcuo tori gmlioni sono mollo pioni e d1iari e d'1°n/eriorilà. Oro. la psicologia c'in1cgno semplici nell'esprcs!l1onc ln/otti, scrioono d1e, p.ur quando il sent,menlo d"in/eriorild assai meno per i critici e per r colfeghi di è IJinlo o repreuo, /e cspreuioni dello per, quanto non facciano i letterati delle oltre .sono d1e ne è .-loto colpito ne lrodiscono parli d'ltolio; /ro I nostri poeti più noli So- t'e11i•tenzo. Tof,, moti dell'animo .saranno bo è /onc il più diretlomenle ''comprena1• dunque la cousd non ultima di quelfo de/1- bife'' (•Ì da lrdrre 1n inganno, con lo auo cote.:.zo. di quello tenerezza, di quello ,cn opporente semplicità, il lcffore poco ou>er• timentolità di buono lega. pc-rchè depu lito e la strutturo dello pro1a 11iuliano, do rato nel crogiolo dell'outo,.,rill°ca e del!' or• Stct'O o Sluporich. è t.utlo lro.,pa ente e 11- te molurolo che crf/roUllono il piccolo mota e modestd. orrioondo in lolum .cr,tto- Berto e il piccolo Ciani. intenti ombidue ''à ri, come in Moroi.:ich. a uarnifico.:1one e la récherche du temp.s perdu '•, le pro,c poc;ertà quasi ostentate. d1 Quorontolti-Gambmi e le /iet>iu1me poe- Vi è anche un terzo /oltore, cui è /o,1e si~ed,., ~;::;:teG:~,, e ,f ciuchino sul mo– dovuta m parte questo .sempl,cilà d'espre• sione: ed è che mentre o tuU 1 g/ 1 acnl!ori lo, così omoreoo/men.'e etlOCati do que1lo no.stri lo lingua 1loliono Vtene g1·oz1osamen- 1>«to, hanno •tampato le loro orme .salto te posta nello culto come un dono, i gru/io- lelte rdt uro no,lra; ma se doveuimo ,ceglie• ni debbono conq.uistor•i. più O meno /ah• re un simbolo completo dell'arte poetico giu– co1amenlc, questo loro meno d' eipreuio- liana, prenderemmo quello stupenda poc1io ne: indi una cerh cautelo, un cerlo riser• di Sobo in cui. dallo porta d'un nero ma• bo, una spiccata autoironia J, linguaggio al gauino di carbone s'introvede. come uno cui p,olo opp;,110 stanno le allegre e ohi promeHa, come uno speranza di parodiai tanto sicure girandole ocrboli dei fetteroti futuri, il baluginare del more lon!ono. toscani. Debbono conqur,tarsi lo finguo, 1' PAOLO ANTARCA'\1:ELI Ma a parer mio mu ..ic11 l)OJ.ol.ire i· I ro– prio -.olt:11110<1uell11d1e qua\,ìa-.i l'rr,011,1 del pOJ>Olo può for ~uu -.cntend'ol:t cumu propriu, e i·omc- t11lc rica11t:irl:1 •111)difi. condoln e vari:mdolu secondo le i:,igl"n✓.o e ~li i1111rnlsi del suo animo, dd ~uo fl•n– timeniu: musiu di valore t:."""enzi:ilc 101• le111vo in quanto fon1rn1a, per ~llCCiali , ir• IÙ ricettive e wtificaLrici di chi la c,1111° p1oéc. degli aneli1i c. dei 1n1lpiti di i1111u• merc,•oli ciet:ri umani di u.na mede-1111:1 terra, e nella quale OK.nuno della collet1iv1- 1d 011d 0 et-r..1 fo generata può ~cn11r.. j dun– que e---1>re,:~o,ma della <1tialc ognuno du, la ricomj 1>uÒappro1,riar~i cot-i da ~emiri:, come t<-pre66ioue del tutto inili\'id'uale. La quale- a11pro1Jri■z.ione, d1e ,j ri-.ohc <•(lni ~~ha in ri•cr,!azjonc, non -'', iene ,-ol· tanfo di <1uei canti d1e &oli d1c:ia1110 po· polari 1>crchè non ne cono3ciamo il I rl'a• tore prirno, ma avviene anche di urn ..u-he d1 autori noti. Probubihuente aucl 1,. 111, antico lettore, avrai talvolta llllito ,·untare da K<'lllc del popolo certe arie delle no• fih"e opere teatrali dlfl'Ottocento, ('!;.ntn• le co@i da el,6Ue sempre quelle 11li :,rie, c<•rto, ma da divtwlurc ,•olta per , ,htt, \Ul'I per mutazfoni di movimc1110 11 J1

RkJQdWJsaXNoZXIy