Fiera Letteraria - Anno I - n. 8 - 30 maggio 1946

2 ne e di nobiltà. Basti pensare, per dire cose noie :: ovvie, al Neoclassismo dei I rnni dell'Ottocenlo; basti pensare nl Mon· ti nl Foscolo al Leopardi; e poi al Cnrduc• ci; e poi a! Pascoli e al D'Annunzio. 11- lu!òione e r('ahà. Reale in quanto realmcn• 1c la poesia greca è alla aorgenle della no– str,1 cultura e più o meno dircttalnente cia– sc:uno vi si abbevera e si disseta. Illusione in qu.into «i illude ognuno ricercando e in– terpret.:.ndo miti e poeti di Grecia, di riat– tingere in quelli la verità. Che ha da fare lo Grecia barbarica di Gabriele d'Annun– zio, snnguinar:a e dionisiacn, e insieme i(Unsln d1 ogni corruttela e vi ziata di ogni morbidezza, con la Crecin illumino.ta di c:vilt:i e austera di grandezza mornie ron I« c ~ec.ia 1\p?lhnen e serena di Giosuè Cnrducci) Ancora. Chi tra i poeti nostri dell'uh1mo Ottocento fu meglio del Po.sc."lli informalo dei poeti di Grecia e dei segre– ti modi e miti del loro poclare) Eppure llt'~!luno più del Pascoli fu da quei poeti d, Grecia più d:staccalo e lontano; lui t.he perfino si illu3t" di rirare in Italia l'esame tro O:'!':Crico e dai poemi omerici tradusse col novenario balzanlc delle Myricne e de– gli Inni. A questo cosiddetto incontro dei :•oeti nuovi coi poeti greci conoibuì, credo. ,rn– chc un'altra illusione. Quali sono questi luici d1 cui parla l'Anceschi) Sono in ge neu• i melici, particolarmente i melici CÒ· lici, Alceo e Saffo. Dei lirici greci si sa, bene che, per tradizione medioevale direl ta, oltre la silloge teognidea e quella pseu dofocil1dea. e oltre i quattro libri degli E.p:nici di Pindaro - e temo che anche di Pindllfo l'Anceschi oomp.:irativameptc coi mdici, avrebbe voglia di dire ciò che dis sr di Omern - tutto il resto lo abbiamo o prr ci•nzioni indirette, oppure, dove siAmo 11tati più fortunati, per ritrovamenti papira– "-•, ~ oeni modo, per fr,munenti. E il frammento ha senza dubbio in certe wc immngini isolate e parole spiccate, un fa– scino singolare. Ricordo, per eoempio, l'im pressione che mi fece, di piglio e avvio e s:ncco lirico vivacissimo, qunndo lessi del Cnrducci quel suo inizio di un inn"l seco– lare a Roma, Chi è che lava i candidi caoolli i<ì dalla /onte di Giulurna, E così penso quale diversri imprenione nvremmo se di Archìloco ci fo•sc pervc• nut."I intiera quella poesia di cui ci riman• gono soltanto i due frammenti che gli edi– tori. con più o meno probabilità, hanno congiunti insieme: Si godeoo e/lo di aocre un rametto di mirto ed una bella ,osa; e i co~lli le adombravano gli omeri e le spalle. Perchè, tra i"ahro, proprio la poesia di Archìloco, come sappiamo per teStimonian– ze esplicite degli antichi mnssime nel pa· rngonc assai comune di Archìloc.o con Omero, e del resto la stessa. poe1in melica, ebbero contenuto mitico; il quale nella tra• •mis.S:onc frammentaria si è 11tmordinaria- n......... J .ileggt:r.to e .,.....,,11g11at...1 o add,tit tura d sperso. Ora, se io penso a quelle ~=:ri!u: 0 d<l.1;:it:i~i:~r.~.~ d!i°v;:c~::~!: non credo peccare di temerità nè di irrive– renza se tra le cause di questo incontro di poesia greca e poeti nuovi oso porre an• ch~ questa umile e strani, combinazione, cioè del casuale staio frammentar.o e quindi, in certo sen50, alogico, anticante• 1• .1•• i,.~~. antisu ..a:!ico, e, vorre: aga:i-..ngerc, 111,ticantato di certa poesia lirica greca. La verità vera è poi sempre la ates.Aa che d t.. pnma, cne anche oal mondo d~lla cuhu1a come dall'infinito variare cli tutte le cose che u so:ia a::..1r.,o. e, p:ù spe• ci.1lmcnte, da lontani arti o tecniche no– vamente interpretate, ogni nuova &tagione di j)0c~1a e ogni nuovo poeta ritr,1gg~:mo motivi e consensi di loro forme espressive Disii<" bene questo, e con bella chiarczz.i (il Signore sia lodato!) Sergio Solmi. Dopo i tre grandi lirici dell'ultimo Ottocento. Carducci Pascoli D'Annunzio, e dopo ccrtn sazietà di un poetnre erudito, e anche clo• quenle e .anche retorico. che con maggiore o minor re11ponsnbilità di ciascuno di quelli si era da quelli divulgato, ci fu come una reazione e il bisogno di abbandonare srhc– mi formali. c11tcriorità verbali e mitogrnfi– chc. e nella reazione sembrò dover chìr– dcre conforto a poeti di ahro timbro, al Leopa~i 1per esempio (movimento della Ronda), ai poeti dcd dolce stil nuc,vo, e ultimamente (trnlnscio esemplari forestieri) a poeti greci e nlla fresca letizia di !oro frnmmenti. E sempre, anche qui, nello stu dio degli antichi nelln scelta e nella ricet• ca. i nuovi ricercano sè e soddisfnzionc di st:. Dunque non lanto sono i poeti antichi ché via via dànno di sè ai poeti nuovi, qual'è ogni volta diffusa opinione e illuso– nc, quanto &ano i poeti nuovi che via vi.1 negh antichi 111 riportan6 e s:, ntrovnno. i\0,1 hanno l'aria di un frammento melico greco quei primi versi di una poe3in di Quasimodo, Sollo tenero luna già i tuoi colli, lungo il Scrcl,io fnnciulle in oc.sii rouc e lurc/1ine si muovono leggere} Non sembrano t chietta poesia del Leo– pardi i suoi versi di una traduzione da Si– monide, Ma di lunga stagione nostro cieco pensier .. affanna e curo ccc.} Sarebbe assai facile seguitare con escm• pi simili, E tanto più facilmente mamfe111a diviene la persuasione quando questi stes– si poeti traducono. Dove è il loro poelart: che si riAetle sul ltadurre, e non aià il tradurre sul loro poetare. Ma questo del trodurre da poesia ciassic;1 è problema che si complica oggi di .altre esperienze poetiche e tecniche, le quali bi– SGQnano di altro e più particolare di8<..orso. l\lANARA VALGl!\1IGLI NEI PROSSIMI NUMERI: Emilio Ct:CCIII: CAHl,O LEYI. lldebr.ado l'IZZl:,;'l,'I: MUSICA POl'0- 1,AHE. Ara.Ido UOCEI.LI : HICIJIA,111 DI DOPO. CUEHRA. C.nlo UO: RO,\IA,\'ZO E METAFISICA, Sibilla ALEHAMO: CIVETTERIA DI PE– CUY. Uirieo a,·uLCUIC1'0NI: PICCOLI TEA- THI, Gl1uco NATOl,I: RITOffNO DI AlVDHt CIIAMSO/rl. Ar-oalJo PRATt;ll,I: HICOffDO DI #.RAC· CHU. Carlo LINA1"1: L'AMORE A MllA1VO. F, .. eo MATACOTTA: PEHCllt JESSENIN SI E' SUICIDATO. Oru1e M.ACRI, l.ET' fEH.A SULLA CAME– ~ATA PAff,\IE,VSf;. Enore Je ZUAi\l: ffAMON IN ESILIO. Gi,colll~ OEm:NEDE1'TI: l)f;I. TffAIJUllHf; l'HOUST. P,olo SAl'HAHCANGtLI: u:rn:nA DA TRlf;5Tf;. Mario Al,F,SSA,OIIINI: L'AHCIIIT#:T– TURA DI DOlfA/\'I A RO\fA. Albe.rioNEl'l'I: Il ICOHIJO DI FOll.11 IGGIN I, Ci■eo,oo AN10N11'1: I.VN •:nv1sTA CON J. l'. SAft1'llF., Uomini e fantasmi dell'Ottocento LORENZO .STECCHETTI AILc1·to Bacch, della Lega, buon hib!io– tccario o ot1imo conoscitore di cose \'ena– toric (c'è chi ricorda :m.:oru con piacere il ~uo \'olumc << Caceie e costumi di uc– t·ell1 tilvani » dovette rim:were molto ma– le c,uaudo, 6n•hc carte su ca.rie e allon· 1:111:it" la 11aglin dal fondo dell:i eaSietta, :,j , 1de compotnre dinanii,i un magnifi-:o \hO da nolle dipiçlo in nero a riflc-"ii C'C111 8~1 fondo un occhio bene aperto ed indaga·ore. S::i1uralmt'nte gli lo avev_a fpedito da Chioggia, Lorenzo S1ccchl!lll, l:n ola dello S1ecchctti stinco di san10, , i1- tima solo di @imulati rancori e della r.Ua mania di ridere. C'è più crudehi1 11cgli aueddoti elle li ho cilato. e tu senli come rin1cn:i:ione che li muove, foeriu parie t com1)licato t.islcml! d'i c-om11lcssi Òi in FJERA LETl'EIURIA A un giovane critico L'ITALIA AILESTEHO TRADUZIO l IN FRANCIA Molto ,i traduce in Italia dal francese anzi si può dire che fra qualche tempo il fior fiore della le!teratura f rnnccse contem paranca da Proust, Cide. Valcry l.arbaud, j\'lalraux e Pau 1 han a Green. Du Bos. Jou• handcau e Des Forets potrà esser !etto in hn1:,u.1 italiana. E' giusto però rilevare che di fronte a queslo nostro interesse per !a letteratura francese odierna si riscontrn oggi in Francia un vivo interesse per quanto 1 · ltn• lia ha creato nel campo letterario d•irantc s;: 1 i ultimi Anni, Vogliamo dare qui una pr;rna lista di li– bri i1aliani recentemente usciti o di prost.'. ma pub~licazionc in lingua francese. Troviamo così da E.dmond Charlot: a Ago atino •. ■ I Sogni del Pigro• e e L·Amanle Infelice• di Alberto Moravia; • Gente in Aspromonte• di Corrado Alvaro: e Al Ven– to dell'Adriatico• e • Storia di un Patrimo- SHl ì'.londo /iore111i,w d<"J 18 uwgf{.o ·• /)0111illif111c •• :,ì r,dotll'ra c,m belfo e gio– v<wile f<,rvore " dimostrort• cl,e lw fil ufo /Ori·> di .,criverc fr,rth·ofo ·• Pmtrll dell'ori• gi,wfità" (Fiera. "· 5). Ilo 1wuro t-0rto. J>Ucl1i• gli scrittori i1ulit111i 11011d1'co110 du "lt, b110110 lellt"rot11rt1 11orrotirt1 der~ re– ,,:r,. dr,ll'Americ(I .. : v1.·rcl1è i poeti italia- 11i111111 tlico110 cl,c ·· fo JJOC$ÙI-.embra :$/O/,. gort:11te sol.e c:/1(• r~-11(' di Fro11cfo •• {P. rutui,mgc 1e:>lm1/111e111e "'I)( 111i11it111e", ··.,0- 11/J /orm òabilmu1tr• ~e dtri f!tl eruditi. 711 - s1i ~io1,m1i ..• •.•: c-.-. '' i-1111110 a 111et11f)rir1 t11l1., t,,o,mrtli, <' le Grazie e I Scpokri, ,. d(•1·111e di so11et1i del T,isM, e del f>,•trort:ft, t/P(:i11e <li C(111:u11i e so1JC//i del Dr•lfo CCIS(I. tli /,af)o Gim111i. di Cm·,t:cm,ti. di & 11 , 111 c. nio • di Giovanni Comisso; • Fnnnias Ven• ciu del JJe,ie, di Pmufo:/11 Colle,wccfo. " tosca• e • Il Cieco e la Bellona• di Artu– leggo11 •.., sui t<!St'ì, 0 i11 trtulii:io11i J<iJJ,e. ro Loria; " l\nrratc Uomini la vostra Sto– V1rg lio, Eliot. l'usld11. Sllfll..'CSJì<!f.tre. " ria I di Alberto Savinio; a Le Due Zittcl– f?IICoru molli, m,qlti ollri rwlori ... ".Alche le» e a La Pietra Lunare• di Tommaso mm mi r('sta che ,fo cscl'111111re: "Perbac- Landolfi; e anatori d"Oggi • di G. B. An– co,', .. ''). E ho ovulo t?>rto per tr.11re #ltre giaietti e Giacomo An1onini cd • I Monto– cos,., Mi dispiace oro dov<!r osserr<rre al ni del Cielo• di Enr!co Termcini. ,:i<-1 llllP '' Uomi11ir,uc " che - f)llr r,ve11do Da Robert Laffont: e Storia d·Europa nel CJ:li "IPtto e r·t-cno •· il mio articolo - seco\r, decimonono• e • Storia dell'Età hfl– /,r, compktame111c sb"glilito il IH•rM1dio. rocca in Italia• di Benedetto Croce: a Ln N/J11 •/1,di .-.criitori io mi la{f11111w, ~11,i di Gauetta Nern • e e Pietà contro Pielà • di 1111 cer,·o pubbl'ico di lettori; mm dei, JJOI"• Guido Piovcne; e Il Deserto dt:!i Tartari• di ti, ""' di certi giovani .-.al('lliti ,foi, f)O.Pli, Dino Buzz.ati ed il prossimo romanzo di o c/11wici de/fo J>ocsia: 111111 dei /ìlos<i/i, mn Co,rado Alvaro. dt•i JrcquP1itt1lori di sufom• i11telle1tull/i. I Da Lcs E.ditions du Pavois: • Roma 1943• cmmt1!a1i di •• Sflrlrile •• ; e cmi l,'~(I. Jl ltl/(J • di Paolo Monelli; e L'lmbroa:lio • di Albcr nrt,,colo ,wern /l'Jr!'c "" stJ 1o p~cg o. IJlli!ll.o to Moravia; e La Vcrilà sul Caso Molla• d,_l,n cluare:::,:a. ~ neSJ,mo e vem,~o ili di Mario Soldati; e La Scuola di Ballo• di ;i:a~;~~~.1/~ ; •::::~• ;,:;';r/;~:,:;;~::~o tif'!~'rJo~ A~tur~ ~ria: • Piccola ~rghes_ia_ • ~i Elio mi 11 i, 111 e ", Mi dispinco JK"T lii.'; che. ;,._ V11tor'.111; e • ~Iter~ agli. Uom~n_1 d1 Para l<'iligenre com·è, e rmr CfJ{Xlrtc,icn,to 11 tfo Celestino VI• d1 _G1ovann1 Papm1. . . /clii-e ,,c/,iem di coloro cl,e "smwo ,, m.:'!• • ~ Gaslon Gal_h?1ard: • C~nv~rs~z_1on~ 1_11 moria tullo lco 1 x,rdi. ecc. ecc.•·, 1/l}u lw S1c1ha •e• Uomm1 e No• d1 Elio V111orini; tiol,,tn i;ompierc la piccoh, /lJiica rii J1rPt1• a Nascita e Morte della Massaia• di Paoln dcrc pn ,I suo giu.sJo verso lr, semplit:. .. " Masino, • Cristo si è fermato ad Eboli • ,Ji clt'ml'nfllre, tlomesticr, prosn di w 1 Ml~ I Carlo Levi. 1 cccl,fo e: 11,cmpre a.f}t':ionato lJnu'co. Da. • Lea E.r.rits dc France•: • Gli Anni Perduti • di Vitaliano Brancali e • Ricordi • Sinceri auguri • di un Giovane troppo presto invecchiain. di Antonio AniAnte. Per sii. scrill<,ri, d('l Polil~cnico di liii- I Da Dencel: • Kaputt• di Curzi-, Mala– lm10 fo ~1era s{1rebbc « prov111c;uJe ». I or- parte. SJ p<!rcl,,. f>~e~·e _1ud~o11i. oggi. c,111ivale rul I Da • Portea dc France•: • Il Palio dei C.\..'òC~c provutc 1 <1b?E stri b~ie. td:ort1: ac- Buffi• di Aldo Palazzeschi; •Ragazzo• di cct:rnm~ di _grtlJI ~IILrC. St.";Oll~lo g/.i SI.es .<~ Piero Jahicr; • AmeriOl primo Amore • di :.crilfor1 1101 (mdu"!'° fl pu.,1_/J, me 11 tr.3 · 11 Mario Soldati; • Paesi Tuoi• di Ces11re Pn- 1wtrebl,c << w,dure 111 lrCIIII »: ;l,ic/i~- [l('r vese: • li Diavolo al Ponte Lun o• di Ri · r11.1.e..-;to stri be11r: le passeggrt1te /orllfic,mo d Ba h Jr. M d. g li V Ie il corpo P lo :.JJÌrito, /,woris.co110 lti medi- car o cc e I' •. oscar m~ •• • . o to I :r1:io11c, clispo11go11.o (lf!a boJ(.l'o/c.,i:,, t" .eli-1 ~a.nto • e • Il So!rv11o~edel D1av~lo •. d1 En- 11;0'11110 /Il Jruwuùi. Ma tiucl rl,e 11911 JIO~- neo. Pea; • San Silvano> d1 Giuseppe Sllfnl•l. COII tfl,Jtff lo buont1 vol&,11à. IJCC,.ltll• 1 Dessi. re. è lr.. sec:11e11teaffcr11ui:::,.'0 11 e: << l" (, l Da Charlc11 Dcuart: a Lettere di Uno No– /io l'aria di non essersi ancora r.ccorla cha I vizia• di Guido P:ovenc ed e Oceano• di 11,... u•r11en, 1,1, Jasci.rnw. e 1i::"mbr11pre11rl(.>r, V• G. ~083i. pii, f)rccm1:io11i per lo svf'r110 d11rm11'• nm.>· Aggiungiamo che trattative sono nttual- 11i rigori {<u,ci~ti ,,. No. c11n' scr·ttori dei mente in corso per vari libri di Mossimo Politecnico: fo Fiera Sii l,e11i.~si111-0 rhe ,'/ Bontempelli. 0 per • Lettera all'Editore• di /ll.,cismn 11011 tumerti, 111.·rchè noi iltr,'ifl11," Gianna Mnnzini, , Paura all'Alba• di Arri- 11011 lo fo.sceremo, sollo 11css1ma /orm11, lor- go Benedetti, , Il Vecchio cogli Stivali• di 1u1rc; e verciò lt Fiera 11011 lrn (/Q(ll;o bi. Vitaliano Brancali vari libri di Curzio Ma• SO/mo tli fJre1111111irsicontro i suoi rigori. !apatie , 11 Fores~iero • di Enr:co Pcn A– /,u Ficr:i. ~i1 e e vivrrì libera, lrmu11111ifl. malia; e • Giovani Amici• di Bonav;ntu .,ne.""· D1cui1110, sovr~tt11lro, liber~. ,,nc/12 ra Tecchi, vari J:bri di V. G. Rossi e cl a Sf' IJIIC.Stfl parolri JJOlm sembr<,V':Ì i.·!gellua. Giostra di Michele Civa • di Beniamino Jop– E ndr<>tc- _che. mnJCt,~i fl P ed,,. MlfJrem_1.1 polo, La rivista letteraria trimestrale di ,:i:ran rw1·e11turarc:1 tm~l1c no, Ct f,11~ u,fo Georgia lusso • La Table Ronde• ubblicherà a La e "l Ruwen=on e " New l nrJ..- », ma d-!J- F d I Le d' e B ~ · I · bmmi prov11u;1t1U i ol1t1111. 1t•11:u gridar di F~ga e d. 0 ~~ •. 1 S °td ·. ngio e th 1 ed ~ 1. 1 .,tll/H'irt• e SCJl:ll r"/t1re i/ ,,t•r.~o ,,; llllflV'ti,►r. 1orctt~ • 1 l ano o . alt, mentre e nv:– c/,esi e, tantom .. :-no, ai. georgi,mi. Mof,,. gra• ale • L Arche•• • ~ontamc '!> e • Lcs Temps :ie. c01:•,uuiuc, ver i e, sirwcri auguri». Moderncs • annunziano raccon~i e saggi di autori italiani contemporane1. G. IJ. A. 1uvigiio.::1 rnuc::i pol••rnica. l'he anrm· Pf~ rcf!~c :.Ila leH11ra proprio in ,•irtù di ,111c. la bel,) e come ricordo d 1 b:11111glieesagera– i(;. t. ::>lccchelli, uu ..ui, fu nnrhc --emprc e•a~cr:tlo, e <1uando .., ·acco.-... e, inlon10 al principio di secolo, c-hc l:1 fonm l':md:I\. nU,andonando, fu I olio ~. tcrrihili 1·ric:i cli solitudine di cui ci fonno tcslimnni.au ~a quei sonelti Sj) .. diti :,) Murli n i nel 191 ,1. 1n1co prima di 11101 ir('. Dire ud 11n ,·,•rio pu1110: - 'I'n.,1e cosa esser 1,t.'Cc /1i.oe sul c,11w10 t•flfJO, fredda se111ir l,, 11011cur1111:t1 d1 qur/. mo11do che 11t1 di m'l,r, co11osci1110 111c11 Jf dra. di Jor:<1 e di sprrrm:o. E dove11e sentirlo alla fine della .!-Ua , i– la, d'aver con ... u111a10 1 giorni in picche e ri1>icchc, al bivio Ira la ~cric1i1 e Il! bf'fT.:, in fontl'o incredulo ,:elle sue vere Jo1i )'tr una SOT'la di ,:more rc\'crcnzi:ile all.:1 te· ric1i1 della mut:1. Come ogni \'erseggi:11ore farile e poco deciso i11fn11i 1 subi a 11111110 a man,., lu di~gruzi11 1IP.Jl:i maniera, ,.. f-i dette a comporre lir:d1e e ~netti in :,b. l,01111.am.a per ogni futile octa..,ionc. Di– ,e111ò urrn SJ)eric di i'-lituzione collt:t1i,:1. buona a 1u110 forc. 1.orbole di un circolo i·icli'-'l•rn e pr~idente di un Club di (,JIO• gr:.fì i e mai, io cr ..do, provò il rimor~o di 11011 11ver ~pinlo alle e'>lrcrnc con~guen– ;,t• qutllu ~ua mu.rn ,..a1iricn e calliva, i eui .''tr')i invece rifiu1ò; 111:ii, e-redo, gli pu,.!-O per la 1cs1a, d':iv,•r perduto vf))o111a– ria111cn~e l'occasione di 11iven1aro il piì1 violento e magari 0!'CCno lihcllisl:1 <1'eJ ~e– rnll'I. r;, /1. alloru cm l'occhio o~ceno ed indagutorc 111•1 fondo del ,•a!!o, e d::i uomo vivo, re• ~liluh•a ad Alberto Bacchi della Lega lo ~moking hucalo ili 1onJo sul J'crelano: al– lo..-a era poe111 pnpol:ire e polcn1e, e ~pc– diva agli amiri di Boln1tn:t. dur.m:c Je I! 11.' in biciclct111, un barile di aringhe vuolo e invohulo in una ~tuoia fradicia, 1,e~ti– fero dn morire. ENN10 nE•. C0Nc1N1 Informazioni Circolo Unioerailario • Enna. - Allo. ,,o stra richiesta .di interpretazione del disegno • Il vero li seduce•. !"autore Frnnco Gcn tilini CCMJÌ risponde: • Sono lieto di dar ter– mine .alle accese polemiche $Orte fra voi a causa del disegno • Il vero lì seduce • spie gandovi che intend,.vo mettere in satira la polemica ogl\ discussa fra noi pittori per il rilomo a una certa maniera veristica della pitlura •· P. D. - Parmtt'. ~ L'indirizzo della ri– vist.n. trimestrale P•icoanalisi è Roma, via S. Botticelli, 2- T. P. - Ancona. - Come vede, comin- La stCSS.'\ ::,0qlle•a (o forse maggiore) )a pro,arono j critici e gli erudili d'Italia. 1111:mdo si ,•c1rnc a ~pere che I~ lettere inedite del Bnghentt, stampale 1.11 QCC3· l'ione di ctn~ nozze da un tal Hirnini, ro• .,i piene di surcofi 1-artic:olari l,ul ~~o&eo~o (' ~ul Lt.."OJ,arJi {gobbo d.:igli occhi cisposi), 1..t.1110 un'altra fol:.ifieuzione del reroee !,tc.-chclli. E 1:>en~a che il povero Chiarini, ..idcsouo in inganno, aveva ci1ato nel IE>U~ , olumc sugli amori del Foscolo, uno dt -'1uelle le1tc1e, e la citazione era di f1Ue• ;-In 1enore: ,s_ ••• toi.colo di 1iorno i,i 1_noR fuma\a e di notte 1mzzava. La maltma, 111110 elegante, coc1lirova e civettava •·on le ,-if-nore, e Ju nulle si abh~ssava fino a~la Fi11ra t·he venclc,•a le bn.ic1ute nelle CluaR ,·alure »; pemn che <1uasi tulli "li ..1udio– .,;i d'Italia ave,ano comacrato ulla r,rezioR 1,1 «01>erta un lunli!;c, arlicnlo ci-:1ha1ivo.. Ma rosa significa,•ano allora, caro (.,10- E quando, i111orno 111 1880, andava r:pc· ciamo con questo numero a pubblicare Fe- ,anni J'octhio aperto 1101 fondo del 1,i- Iendo agli :-amici piì1 intimi: t( Fra1el mio. lcnco dei pi\1 recenti libri italiani tradotti ,al~ ; le )ellere im•enlate? Non li dice rii,, tormento la rt'l,·hri1ia », non s'ar,·or- o in corso di traduzione all'estero. Dopo :e nulla quell'occluo mec:c:o proprio li, a dar gc,a che ei;c:a gli veniva proprio dai 5!HJi notizie dalla Francia. pubbl!chercmo quelle fa-1idio sempre. anche quanrlo re ne ia- ancggiam, nli d'orca~ionc: un !;iorno dalla Spagna, dalla. Croazia. ecc. rrhbe meno bi-ogno? Non li d'ice nulla fc.riorit:I e di timidena, uniti ad uua L,111• ~1ecchetti falsomorlo, l'altro Argia Sbolen- L p R C- . . . . iiuella [eroce mania di svillaneggiare ll,li bi7,jon)~ .smodata. F. S1ecchetti fu mollo fi (una sorla di scurrile e vernacola ra- ·. 1 : ama. I h 1 ~nvc per. mvilorca a _. . \,er~:1ri {non dinu.·nticale thc !JOl·O pri• amhiziow: lo con(c~ involonlariamcnte, "lij!11trice di coc:tumi). l':1l1ro :1n1•orn PaJ>:"I consig mrc a qunc ~ editore la ristampa ~cl JH,I rii quelle lcllere, era uscito un 'iUO vo-1 quaudo df'sideroso di maggiore gloria, nb-1 Uapi chr ~i lamcnla d11lla 11riµ.iflne de) \/11-1 ;v;r,~n%.:) •~:.:~è• .:!: :\. G. S:.;; ... s::. ?c.a.....· 1111 lume Hl G. !.:. Croce, arool10 con molla b.1ndona il battesimale Olindo Guerrini o tica1_10. Allora inf:t11f. era sinrcro e ere• mo •~formare 11nostro lettore che lo ristam. (rlddczza ncffambicnle degli slutlio~i't). 1,la111pa _&, n~o.Wc,•i «Po~lum:1»; I~ d'imostru dih(l~ per <1mullo meno ~ra .'' nzzur,:o. e p,a di qu_esto lib,o è stata annunciala do Jo credo eh~ sia da superare ormu1 li .. 1,c.,;- j,:i; t.1:~rJ·;:(.;?'.1,, l' ~1: !:1'.la :i '11 l 1•:••· "i111s1 10 n I come lo dcfì111\•0 Il Mart1111); Mondador1 nella nuovn collana •Ponte•· B oteca Gino Bianco Abbonatevi alla FIEH \ tETTEll \111 \ UNlCO PEHIODJCO ITALIA O INTERAME TE DEDICATO ALLE LETTERE E ALLE ARTI C01\'DIZIO/'l't IJI l'J•:NIJITA1 A.nnuo L. 9,10 • Seme,1ute, L. 490 Trimr11ule I,. 250 - -- 1 ABBONA ttENTO Sl'ECIAl..E DAl r 1 CIUCXO AL JJ OICE,\IIJRE 1946 L. 570 Amministrazione: P. .Madama, 8 Roma UGO GUANDA EDITORE MODENA - ROMA segnala: "EPOCBE E VIAGGI,, IIUIZINGA CIVll.1'A E STOIIIA pp. 300 I,. 2S0. IJepo n~..,, riauunto lMIIO il proc,•u• uari• ca da Tuei,tite " O.,aN. J'.,ur ,ra ,; c1'i•de quo/a eonu1bu1a pi.d dorc la 110,ia par la ceMpr•n,ian• df!llo 110,1,a ririlld. La ,e. eondo pari• I Jediea/a nllo H'Cll6imenro tU:lla co1eien.:a ,.o,iono/e in EMrapa, G. A. IJOHGl-.'SI; ATLANTE AMERICANO PP· 320 I,, 200, Queole pnsine co,1i1u/-,co"o ,'I dinrlo di un do&8io ,.n,im•n•nle eol q,wla il /•flore vi•n• ini.fo10 oll" c0Mpr•111iona tlel m•ndo ome,icano. "FENICE,, JESSF.,VIN l'!J IE PP• 96 I 100, Comincio cc,-,1 quell'a IJ°a om .. ro e de,o/nlo c1'• co,1i1!_i,ee fo 1011 o 1/i quello mc• eollo. Addia n/11, ,,.o f n, o/ ,i.o pto•••· tollto ,i.a i,bo. oli,, ,un .,.; toddio allo "GRANDI NARRATORI, IIOFFMANNSTIIAL LA DONNA SENZ'OMDIIA PP• 196 I,. 2SO. Osni pasino • pc,vo.n da unto Nra a,6ia di eolori •d è ,arpr•r1 en1a eha, qunnro pili •frenala ~•· "Pl•or• ,t s•uocc,. 1on10 pi4 ..,,.,b,a fa,eia10 d'oMb,iJ • di ,,lan,io, "CASTELLO,, IJIIJf.ROT Il. Nll'01't~ 01 IIAMt:AU Un libro "ir''I• e rt1t1u/eo che rim11nr, fro i <loeumenri più ri1,ici ,l,Jla le11erolurn el, 8 porl6 alla lt,uo/uoion• frnneHe; 11,1ro un mando irri10 dallo nrn,iomllw laffa,do d•I Nipo1•. B,11,ZAC LA IIAGAZZA DAGLI OCCIII O'OffO l'I'· 121 J,. 110 Un romon&o di •"n8u• ,tt .,.,1u111'1 e ili morre con in t•Ul ,t forml,lnl>!l<1 /iri,mo dto fosnolurn ,,. ..,,,,;. ni /fo/rnc • ,/,.Ile celeJli 1/eviazioni di IJau,.,le/nire • di l,<rn1ri,.man1, "STUDI POLITICI,, l'Al(f:1"0 TRASJ-.011.\IAZIONI DJ-;1,1..A DEMOCIIAZIA PI'• 160 I,. 160. I.a JUinrei•~•on• dello S1010 mo<l•rno è deonda110 ,fotl' .... 1ore o/ eon1ra110 fra au• 1a,i1d l•sal• • au1od1il ,li forra: 1ema eam• 1i ude d1 presnanie 11rru,.f1(d. SOlfF.I, 1.ENIN l'I'• 91 I•• 110, Ci{) eh• nffu1cinn ;,. 't"••IO l,brtJ ,11 1•,- 1,,,. ,,.u,, 0J,liri11uro ,b,./or,/;,1,,,. ,/elle 1 ,revi– rioni. Sor•I, com• poel,i ,i//d l,n inluiro q"11fo f11111Wne ,,,l'bba ri1l'rv111t1""" ff111- ri1J a11r,u·•na Il bofreauùmo che, nmo pci– cifi11a, I divlnllllO """ ,/ell• l"'l pol•nti mncch/,.. mi/iJnr, ,l,J momlo • SAt,VATORf:LLJ IL FASCISMO DELI.A POUTICA INTEIINAZIONAI.E l'P· IH 1- 170 Queuo Hbro miru 101•11u11,110 11 11arra in ri111/1a l'<J/IP086lf> dt110 ,folle ,l<tmoerci•ifJ oeeiden11,l/ o/ f,11cUmo In E1uol"'• Dal• l'npolo8in 1lel IJ11cef1111" ,fo Ch1,rchil/ ,. Rom" fino 111/11 '"8"11/u"' ,I/ Peff,in. l'EUTICONf; GRUPPI E PARTITI 1'01.ITICI IN ITALIA (d■ll'UDilà •Il• cont.hulone del -ec:oaJo eon• Rino mondi,le.) l'P• J00 I.. no. A/J"indn&lne di nnruro •lor"'"' ,ul /orMar,i d.,; por1i1i, il 1,0,formUMa, la erUi de/ 1U••mo 1n1rlnm~ntrme e l'ap1rrn ,li Gia/iui d6Me un'ac1<l11 r,po•i1iona ,1.,/c /in1141dM/ 11 no11r11poli1ie11 in1unnaiom1/<1 fino <•Ilo ,r,.. 1H 1,ca U/'flrie,01(1 dlii f1ucumo. IU

RkJQdWJsaXNoZXIy