Fiera Letteraria - Anno I - n. 2 - 18 aprile 1946
4 FIERA LETTER.IRIA l R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A 1 1 -/ 1 ~~?;~! 0 ~-:t ~~ 1 ~~-~~~ 1 ~ sempre ~ ong11,a/1. I '""------=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=--------=- ..... ==== ==========-=-==========-==-=-==-~ I r:!:./:::.:~:.< ..~ ~~-F I • • C'...arrieri lrovo 50ltanto dur- immagini eh-e s A L A 1w 11cll"of>('ra (/j J irgili-0, C(ll11<>e11.1t, I'as- l\l►!.~. (A, u,,ltfini) ...... L. 1;;0 m1na.o~irii ci possono P"rsuaderc che in fondo non I ,., {' \li/l()fl, l.'maore co11siden, I ir!!ilio PR0('()1•1() DI ('t-~\1n;.\: STOI\I,\ SEGIU:T.\. O I doveva es"~~e e-norme In diston:za trn gli I mm S-Oilm1to come il cai11orc tli Uoma (V. l'mwn:, .. , · · · · • · · • L, l~O I I d d f, :\l-'0,U.01TI: 1"lçJt:,~r1 DI CORTE E DI )10:--Dv. , ·z • esseri umani C C ·eggia re creMure ci 1· DI LET T u RA /1/(I m1cl1e q11alc i11i::ù1torc di Ull tipo di (t:. l-'11/11111). . , ••••. L. :!"'0 mi a,iesi gurini. ('e fin venn il settanta, ma sopmt• --, /U,(",ru, che S(lrà largame11te ri1,reso 11cL TO)U,IHO:O: !\IJ \IOl:IRl'OETIC'IIE • L. ::!00 tutto intorno nl quarantn. come seppero t.S• 111.011do ,mx,, r110 <' d,e l'Crni di 1·0/Ja ir1 VEci~•:t~ 11 1:o~ .. ~ 1 ~"~~~~ }!';t"'(Ì",'_ "a1!r~ E' gel"'tile uin•nza portar fiorì ai conva- sere leggiadri i figurini di mode) e in /'-~}:,','11r:'t:ù CS/t/:;;l~~s:e:::: c~; 11cc :t~ ~,i~~!: .. ,~io) . . . . . . . . . . . L, !?00 lescenu, bei. fi,,ri r.::n tro1•po proiumati, b~nunt d~9que~ f?togrnfie c'è ~nn bnm• Co11trori/orma i11 Tasse,, 1'11ritmwsimo iti * I che nl inalato ,imeuo in forz~ la tesla non ~na t06· '11' c.rr" "cnorn m)otr.~·r,a •. pa. Miltou). o/,J?r':{ /,· ,? /1·,;.,., •• ~ Ma dopo lutlo non è di eucr lt'ggiadre svnni1c11 doi p1ofumi, e conviene parlare n gmn : • è ova 1 · I (2,/f Co «e ... 2/lùw-,, ,,,,,., ~no:: ~c:o~r::i:~ ... a~~ d:! 1 1 : :";:iv::,:::· ~!: che chiediamo alle fotografie. Se i loro cic- G. \I. \I. Gm.,111-..: Tf,c drr111w o/ E:uri,,i. 1 .:>:t?!"'r..\ UA t:.un•::.nT<lORTOLAXI / lottin della gu'Crra: meno diroccata, col li_ son sordi, s~ i lor? edifizi _h~n l'nspct,to d<', l~h-lhuen and Co. Ltd. LonJon). C.tL~tt.o:_ ~-·~ll'.ll:C~ ~}~1-':·'". ~El~CR~\o volto •fregiato dn cicatrici profonde, ha d1ucccato quns, che intorno lana non c1r. L'ut:rore ~cl,e ha scritto (111cl,.c '"' U.. 8.tHTOLl"I: Ul!l.1., DE<'ADl:'\'u o•!Ll,'-1 ricevuto lei più omagBi di fiori credo, di I c~lassc, 1 se le_ figure umane. sembrnn ~e• bro su l'lt110t1<') si pr"occupa cli coglìere LIBt:nT.\ 0 ' 8T\'II'\ • • · · • L. UO ogni altra città martire. li &rgo nuooo I s:::c ~a. r1gatt_it're con v~cc~ae sottane -pie: 1 t·tdori artittici di Euripi<l.e, rra/c1,;cian- * di Emilio Sioli Le nani e d1 Paolo Mcz• n~ d, ~liii~ pieghe c vecchi pantaloni coi tlo 1>iult?sto i problemi sorti intonw 9,';/'. · / /Q..' / zanol>e. No,14/gòa "e, AWano d, Antonia g,nocch,cll, e con K•,pe ' h e P'.°"udono "' •'"" />eusicro. sui quali la cr>lica si - ,rf,t,fll(~ « T//IA/& " , M"I d' I .. • , , 1 . enormi e sformate, tutta questa sciatta pro· ;_, Jl/tÌ rmche troppo esercitata. Att:i egli i)(.,.:,.1.0·::: J., :-111 1.,,,,·on, 01 :-.10:-.-z.LCon ,Mrr,t• ~ on.ti. Milano 1865-1913 di ~a~aele. Car• :rren~nv:i:rr~c1l:tr::1~r:~_nQ~ :~~ dcf~~- CLASSlCI ri1iPrt(' tn/i woblenri d1J111wsi ad lllltl ('o'\'!l'f,:.Vt;,\11(11.t,-0,(1'.'./•:mnnut:lli) L. l:!O v1ont 1, 1 ano una ILIO fa a, .-.,ex 1• 1 , · . à f ti dtl pr, xr.ot. "IQ . ...... , I,. i:1.; JTI C~I li ~eco quattro_ maz~• _di Rori of- ti Baudclaire non ,e li immnginavo proprio :;:,:::~; :t:::u~:;~a.::;!::~e ~:::;;;Cl ~~~¼: Fo:-.;,~,~r. 1 .·~·. i_:::~,:~T: . 1 ~·-. 0 L~":J.,':o f~:-!i alla città n'C:l 19 ·h, fi~r~ 1 ~al prof..i:n,:, in vestiti ch'C non avevail nu:1:i. di fre,c-,) J1. VA"GELQSEC0"00 C11J'~""I: Trc1du:io11e 01wra drt1t11matict1 di Euripidf>. in qmm· ALutcò:o.-: 1· 0 dc-,:-.o,i.o. (.I. Scol~"J~ij discreto. e ~-odei to, eccello I u.t"M? mazzo. Vo,·., .se penc.'ic· !e, ,Jé/unte., An'lé"'• d, 5'llvntore Qtwsimodo. Gemile Edilo• 10 tale. pom:ndo j,i luce l'efficacia trn• uono: 11, "1E~TI:o Ili !'lr.n'IC'J •. \\"10 t<: che è 11 pm bello e c~e. come tutte le Su, /e., bolcons du ciel, en robe, ,uran- re. 1.\'iilano. j!ic11 dei coro e di certi prologhi ed cp1• AI.Tm u H 1 "' r,. W. J:m." 111i1. :•. i:.:u cose belle 'C ~onsnpevoh di lor bellezza. (nées; L"nttivitcì di 8(1/t:atore Quasimo,lo CO• /og/,i, Spe$SO con.sideral"i avulsi dt1l r1ero ll.\i:,;;.~=o.11 .... . u;_1.1~ ~I:~-•·.'~·'.'·'-_"-·_ <'t_: ~'fo non 8ll eHer discreto. Surgir du Jond de~ caux le Regret ,ou• me traduttore tli poeli greci, è giù t10t,, e pr~prio /atto artistico. Il libro è d1• )I t.1~1,~~~r= _11: ~)0~•1•.•o. .,_11 ~01:1~. _<·\,. J~1Q'(J Col Cnrr'leri non più rievocazione a baHa (riant... al imbblico i1aliatt0. Orli, egli /,a voluto t•i~t> fo due />lirti: la 1Nima di cot1side- Al..1...:tcòs: CAl'l'rAs \'EU:'1o. (.I . . llberli) voce di ricordi e di nneddoti nntichi, non On queste fo1ogrofic circonfuse dallo ,leclicarsi a '""' im presti ben /JÙÌ crnibi• rll::ioni ,;c11ernli (un capitolo è det.lic(I• 1~.100 più salmodinnle letturn d'archivi. o qua- plumbea opacità dell-c acque ferme, da que· ::ios,,. le, tradu:i.cne del Jln,,ge/o .((.,c;Q,i ro ci:fo tliQicoltti che u,1 kllore m.oder. A, TOLSTOJ: Pll."THO IL 011 \:,,'DE • L, 1~0 dretti un po' troppo \ndulgenti all"appello ste sill1ouellc• veallte d'antichi panni senza do Giovmwi. E,'gl,. è Sllllo U!tllnlO d"fla 110 1mò i11co11trarc ,ie/.{a lettura 1/i. Eu- * d'tlna grazia vecchiotta. Il Corrieri è un grazia, da quelle poto sostenute dnlln co- mm, p(>(!licllche circo1', iu tutto il libro rivUle); !t, Sf'COll(/a di r111alisi dl'llc si,i. O? /'/' fi gronde imprcsnrio di fantasmi, un maso lonna a tortiglione e dnll'appogsiacapo, il d 1'. Gio 1 ,un 11 i. "'" ''°" sempre fo /re• 1wle trngcdic. 0filltt//l'l -t'lt1/1(11tfl, ~;;:;,i::7:n I\~~ ::~!oM_:i:nte ni~;::f~i c;~ò :::;n~oon::~zi:·!:1~:a n~i\gc:r:~ ~~1:~:: ::::~=~": ~';aJ:~r~:t('. d:u·;~,a~;s~o ~ ,)::O Prosa d1"Bernar1· fr!0~{~f(:·; ~r~~ ,f~'.'~: ;~, -~: : li.ME t !i! bizzarre e divertenti. Le sue ventisei pa• ma ci afferro come una co11n che ha viuu• mC'sso opportuname.11te (I fronte dello A11r.r1:-.o: 1~·ulu'11TAm Citti:'ITO L . 2UO sinc di testo danno la nostalgia di Mi. to davvero, e che è perciò infinitamente pa· trodu::io11e, m.ostra dove il traduttore ~!:;~?:",~~:~n\~ ::·\~~l~~n~.~LJ:o t: ~gg lano del accolo acouo. d, ogni momento tetica. 11011 è ri111,cito ,1 ruggiu11gere l'or1gi11alc A:o.O'\'l)IO:11. Non:i.i.l'O .... L. 1:10 di quella Milano, più che --.on le dueccn• MARIO PRAZ intensjt{I poetica. ,\Ili i. prel{i cle/fa tra,• Non aarà facile distinguere con chiarez. S·rtt\l'All01..\: I.E 1•1,<.'1,;\·01.1 XOTTJ ('? \·o• tottantasci dw:I libro del Monti che, malgra• ------ du:i-0,1e $MW 11otevoli. ~ il tratl111torc ~: ,:I~:~~::: l!t'biadi•!;::~!: ~r~~~!uad: \"r.1:;::i:11li.i. ;o-"rTi ,o\,.~xg ·"1: Sc/~j ..,\~~ do la p romeHII del suggestivo titolo, non (*) Libri editi ri1p-ettivamen1e dnll'l,titulo climoSlra ùi oglli pagùia 1" sua co,io• dore ai tre racconti aie.uni riferimenti allu 1>E01., S<·u•io!"1i· · · · · · · 1~. :!.',O fa c.he aciorinnrc unn compilazione p1ul· di Alta Cultura (B~tctti), Milano 1945: da 5;e11.::t1e rntcllige11:a del tcMo nrigi11t1• siv1 all'atmosfera del recente passato e l31U.'CARIA:Ut:1 OELITTI E UELI.E 1.'.·•~~~ tosto digiuna di poesia. Dai vedutisti con- Hocpli, Milano 1945: dall'Istituto di Alt.i "· f'O&COLO: D•;i.u ).!On ,i.E l,ETT1:n ,1::, venzionah del primo Ottocento a: (otogra· Cultura, 1944--45 (cinque volumi): da Ed.i- quanto invece l'abbia ccrcola di proposi• L. lt,O fi dell'ultimo. dalla Milano di Stendhal (lo zioni della Chimera, Milono 1945. NARRA T TV À ::;a:i~.d~~~:!q:ie,u7t 1~:~m:ll::i::u~~ ~; .\I.I'~-~:~=•: ~1~-~~--~ 1 '.t~~t~~\ 0 •:; • 0 ~ 1 • ~:n;;() Stendhal che Antonio Monti - incredibi. ..-- M ,:1,1'11: IT\1.1, 1~1>1-:n~,n. (.11. .\lm• ~eqauef1~sid1-V;rc;;;, ?i°C~:7ie~t'dà~~ ;:r2 Croce politico C\R:lec~;:t~~:or!, ~~lii~::::~ f> f'u!lfm(). ::.a:::i: 80 .~:i :;o~!:: 1 rdc~ 0 ;::c;~:ts: ~e~ Bc~7J1{~.~;-,/\~j.~~• 1'.•~K~L:\ ~Jl ll~:,: 1 11i I froai la quinles.senza di ogni almoaft-ra, il B' u11 lungo romt111:o di 519 JJClgine; un 11 imJ)08lDZione particolare a certe siiua CAt•10~1: Sl·1.1., DOlll'l\'l.10"-K n1:1 1.0'1• sapore più intimo di ogni ambiente. Ha una Nella breve prdazione n qu·esto volume 11111 pi,i c/,c roma,1::0 i! la biugrr,Jiti $1)i• =~~n;,:n:ai::: s~e~f!:::cnc;, p:o•p!~oc~oul•l•c•m~ ~j.~_ 0 S':;;~,.;'1. 1 _ni.l.\ •: ,\I.THI. t~u 2 1 J;, 1cn.aib1li1à a cui il tonto abusato epiteto di che raccoglie gli scritti e i discorsi politi• rilmr/e di u 110 dei uu,ti gior'lllli burghe- • squiaito • veramente sta a pennello, ha ci pronuncinli dn Croce durnnte il 1945 _ il si itnlim1i cl,~ ,,Ua data d,t•LJ:8scttcmbr(' pnre che aggiunga e. si può senz'altro ar. * un tocco leggero e malioao: quella sua p~- fìJ030fo nota: • Ecco un terzo volume, o .. ; trovarono disoric11tati, e. cli i,,certe:.• fcrmore, que'ltO libro non sarebbe miglio e o Lo ì\I n o E DI T o 11. E fazione vale per bravura un c-oncerto di una terza serie, di scrilli politici noti ve. :•i 111 illcertc::t1, di cri$i i11 crisi, ,,re- re e n'emcno peggiore se non avesse rife Paganini. Non c'è odore, non c'è gioco di rnmcnte rebu• diclantibus, e che non uvrci ;~;:e P;;,r:;;~:,::;_ 11e ,/''7;t~o u~,~~;~·:~ o~~ t'1mcnti, ta pur vaghi e indiretti, alla ero ~~,::. ~:::1;· ,i~~ht~~,c~e:d;~:, ',~'";:.',~ :::~~ ~~:·:;: :\.! 0 ·:;1 cr:~:':'\er;:~!o~ì'. ;;~,t 0 ;:;;1,,:~;,';' ; ~, ... iv~if;:,'',!.'.,t;:/ ~:~: 9:::;c;c~~~.'e;;!':c~~ c;~,.~::,~:::~i dire che metl'e troppo odore, troppa luce, to tulln consacrata agli studi, e così pcn• ,:i11". fresco e lirico i11 molte r,J,re. ,Vè te: I 39, I 40 e 1942. Per conto mio, il troppo colore, troppn sonorità, in quelle savo di poterlo continuare e pre1to ripi- :.or,rcbbeStflta 11ecesS<fria lt, 1101a rlell'm1• (alto che i tre rocconti nbbiono una v'll11 sue pagine, che il mnzzo di fiori inebria gliare a pieno dopo l'occnsional-e servigio tore per scovrirvi il fNo,u! amob o1;rn/i• proprio, indipendente dall'intenzione ester• e ,1ordisce, Si potrà dire che questi son politico che avevo preatato a d1fcaa della co. Ed il punto di mfoor rf'si•.ctrn:a del· na che qua e là affiora in casi, è dn se• fuochi d' artifiz.io che abbarbaglinno la vi• cultura italiana in un periodo di oppre•· l'o11era è proprio ,·,, qu"MO i11co,1/rn trii gnalare a beneficio dcli-e qualità di acrit •la, se poi non ci ai necorgessc che pro· sionc dclln. libertà. Senonchè il giorno del• mllobWgr,i/ia e romm1::o. in , 111e.,ta ec- torc dell"autorc. prio di questo c'era biaogno per contro- In riacquiatala libertà seQ:nÒ invece per me CC$.Siva. perso111rli:::a:,io1rn tlf'I racconto Ilo ritenuto necessario. parlando di Tre bilanciare il piuttosto monotono bionco e un·acoantuar.ion'C djrcllnmcnle all'opposto, <'/,e 110 11 i.•, peraltro. t1bbr,sl(mui Jtcr.sum,. cosi sospclti, iniziare con una distinzione flE'O delle fotoBrafie che formano il grosso che ancora dura, nè 80 quando ccuerà O liz:ato fJCr essere autobiogra/Ìtt. llc, o;e di questo gerrere aoltanto pcrchè le recen• del libro, Sì, bi11nchc e nere sono le fo. si mitigherà, non09tnnle j miei inutili e il libro si a11ali:::a in certe sue 1m~i11e. ti e attuali polemiche aull', arte sociale•• tog-rafie, mn il fotografo. come lo vede il vili '80apiri •. iu certe .sue Jelici descri:W,,i, 11e vie11 ' presente alla cronaca della noatra vita•· Carricri. che peno di colore I • I fologra• Così Croce ha voluto aiuatificare la 4LUa fuori la figura d1 11110 ~crittorc rl,p fw • documento del tempo•, • espreasam-entc fi sono consid-erati diavoli. Nelln cassetta prevalente attività di questi ultimi anni, wo/omle e cmrpie q,ar/ità di>,cr'ttire e educativa a e co11ì via, hanno posto, anzi a manlice che si portano dietro v'è 1ac- con un eccesso, certo. di modestio. Unn 11arrM:i:e. lti/fllli. rrow>str,rrlc fo l1111• ccrc.,to di porre. dei limiti al giudizio del• chiuso il mnlefìcio. E. il loro modo d1 muo· attività che non è solo spcculahva. ma che glie:::" del racco11to. fi,ller<!,$(! dtl la- l'opera' letteraria. invece di ?(?rii corrrc era veni, guardnre e scrutare, quel piantare il si 'esplica nhrcsi con pubblici discorsi, con 10 re !Jj IIUIIIIÙ•ru:, l'it·o /ìno ttll'11ltim•1 /10· intenzione d1 chi professa tali tesi all'ope• treppiede sul aclciato, e sul treppiede la lettere su ptoblemi attuali dirette a gior. gina. ra in se stessa ed all'artista: ed hanno crea cossctta col grosso occhio di vetro che Vl'le· nali, con interv'iste concc8lle a giornalisti STO R to nel l'Cttorc. almeno in quello più avvcr ;:bt::i ;ne~~e~~\~,~: 8 ~ :n:pa;;:;ic:o!:.,g!~ nostri e stranieri, volte a difeso dell"intc- J A ~~~ t~:v:i;c:cc~:;io:~c~:sn~i~al~el~= ~i~~ o. Noo so~o ncnnchc dinvol1 milanesi. grità nazionale, del principio della libertà Gl t:Ln;i.,to Ft.RREHO: VCI f'iume " 1\01111 soci(lle, sono ndduittura dannose al sincero Scendono do! Ceni8io: vengono dn Pariiri. e del coslum<e democrnt1co. In questa or• (Ca~a Editrice 1\thcnn. i\lilanoJ. 'C tradizionalmente sano sviluppo delle Sono cnlvi e bnrbuti, portnno occhiali, han- :~r~:~:,n ;:~:de~:o s~~~~~ e~ ::;:;:i :hi~: Questo l.bro rie111rn 11cl t11wdro i,:e11c· etprcssioni artistiche. no le tn•che piene di .acidi, di polvcrin'C, rendo il suo pensiero politico applicando• ;:,;~a,:~~;; ':Jr:'"::~; 11;:~s;'P~~7,;;:. 1 ii::::';;'t Il primo racconto del libro è intitolato di bacinelle. e dita tinte, Quando pasaano lo alle varie circoatanze che la politico al• Qilt'sta. però, hfl il ,,regio ,I, SO!IO/Jllr• Il Pugliese; è la storia cd alcune nvvcnlu• lasciano canfo di farmncio. Sono avizzeri, tuale prcS'Cntava alla aua meditazione. Non. re ,,i lettori, d'oggi 1111 periodo c/e!fo re di un operaio perseguitato. una atoria sono fra.ncea1. Qualcuno viene da più lon• quindi, diaconi C note improvvisotc. ben- i·•u, i/ttlicmr,. dal 1919 al 1923 , c/1<.• lw, che, mentre diresti aia naia da aspirazio tano, Cli albergatori dicono che i fotogra- sì graduale giuslnpporsi del pensi-ero crocia. in afc,mi. suoi flS/H.'lli, rlM'i:•ili mr,t(o~..i•• ni realistiche e quasi di cronaca, tende ad fi. vivono all'oscuro in mezzo agli acidi. no alln azione politica, toll il f>CTiodo che .~lil,mu llllrfttJ('l,~Olltlu. una rappresentazione lirica dei personaggi e Ln mattina si levano presto, aprono la fi. Come. è nolo, molti di que'St'I acritti e di V, S-OIIO llelln ,·ila politiCfl tli (II/Qrt1, delle cose, ed anzi proprio là dove pare nealra e guardano ~1 ciclo. Se piove diven· quesli discorsi crociani hanno suscitato vi· n.·o/u::ioni e. problemi cl,e )OtlO rimasti che affiori un.a nostalgia dì film francese tano tris1i, Sono forse astronomi} Dentro vaci polemiche, e consensi in un campo sospesi " metti. com(' .~e il /foir< t/('g/i alla René Cloir, dove ci troviamo in una la caautto n mantice ermeticamente chiusa dissensi in un altro. Si è anch'C detto, da a1111i si Josse improi:l'Ìsom '11/c jl'1·11wto atmosfera indefinita e sospesa, il racconto occultano l'a1trolabio. Quando ai fermano taluno, che l'auivilà politica di Croce nel- cd oggi, dopo 25 m111i, 1111l'iproblC'mi, si fn interessante. I t'1fcrimenti aliti. politi• in piazza del Duomo è un correre di ven· la quale eBli, come confessa sopra, è· stato quei processi '[Jo-'ilici e soci,iJi, si ripre- c~ ~d. altre cose del genere qui sono legge. diton ambulanti, di berrettai e di cavaden- trascinalo dalla forza degli cvenli. avrebbe sentlll/0 COII C"Orlllteri <' COI/ t1tlrggiumn1- rlS&im1, ti. E' curioaità ma ~ anche prcvidc.nza. La diminuito la sua stnturn cuhurnle ed allon· tug~~~,,/:eF:~r('::,n:rc/ 1 1 1~:;:~~;a,!, 1 ~~::ilf,; Minulolo, il secondo racconto è la 1to- ca11etta nera è uno concorrente di cui reo-- tanato da lui numeroai discepoli. Noi non Mili ùuiagfoe. mO.:to ad,U.•lllro ;,, ,,ue, rin di un personaggio V"Crame~tc intere, nOSc'\na il potere reale. Il diavoletto di Car.. vogliamo diacutcre ac queslA attività si.i /lroulemi ( ;,, tiuci proct•s~i, illumirum- :;ante. pieno d'intima ricchezza e di qual- teaio che sale e scende nella. bolla di vetro stata o meno opportuna e proficua per il tlone. COtl sii/;? $ll{lgc~tfru, f{li GSU<!lli che amara verità che lo rendono in alcuni almeno si vede; l'om'Ctto del B.uboncra maestro di tanti d1sct'poli. Osaerviamo so• .~alicnti. llilei!gelldo queste P"llini·. cl,c punti quasi avvincente. A proposito di que- porta 1 4 bolla infilata nel bastone e va di lo che in questi scritti e in questi diacor. i/ tempo 11011ha itwecchillllJ, .(i rie~c-i d't =~o:~ 0 ~ 0 ,: :!'~tr:a~:i:,i\~m!:rt~:~~ piazza in piazza n moatrare com'è fatto llll si, i quali ahche se son frutto di circo11tan• $/Jes.so ad aQerwr(' la co1111('.,$io11,• e fo bio irTiaoho. ae doc· , 1 b,evc ep·••tola,·,o diavolo. E. quando ,i (erma suona il cam• ze son sempre meditati. il 'J)en1iero croda• rflgiot1e di mcJti /(li/i d,e .rn11n ili ;ui ' panello e fn girare una piccola g;io,trn do· no trova i suoi logici e naturali abocchi. <vme di oggi. centrale faccia parte dell'opera inventiva ve ci sonu campanelli più piccoli. Il foto• In Croce, l'azione politica non è che un dello scr'ittorc. oppure sia un documento srnfo è senza auoni, il fotogrofo sia zitto riflesso del suo p't.:nsiero e della sua cui- VA Rf E reale d'Cl reale personaggio da lui descrit• sotto il panno nero. E tutto quello che fo tura. Ogni suo atteggiamento e ogni forma lo. Minutolo deve cMer senz'altro esistito. è nero come lui•· che ee:li aasume nella viln prnticn non osco· llos,uuo Rucct:iu: Psicolol(,'(l e tl•·~tit1o nnche il nome vero del pittore Dc Snntis, Oggi Sè d'accordo nel trovare afTnaci. no dal quadro genernle, dallo disciplino del dc/ 11ostro 1,opoli, (Ed. Mond:ulori, !\Ji. che è un personaggio del racconto. ovva• nanti l'C:'Yecchie fotoarofic, e c'è chi al solo suo pensiero, pe.r modo che e:li 'AleHi pro- l:1110), :::;c,:u~~la ~~nnu~~~:io:~o d~~s~e~frelt~o:::~: nome di dagherrotipo •'estaWm prima an• blcmi ddaiorganizzazione sono, per lui, quc- E' ,w'imlagi11e, cot1do11a COtl criterio sofferte da impon-,, quM, la conv·,n··•one cora di vederlo. Di vecchie fotografie cc slion'i porre e da risolvere aul piano • •r, l • n'è di splendide, e io darci un quadro di morale e filosofico. E allora., anche i suoi sc,ent, ,co, ~ 11 le cause intim,. ,lei;li av• c 0 hdca,,• 0 i 10 <rndl•ti 110 di 8 ucn,·,,,d 0 oc,eu. mento reale, sin pur Wintcrhaher per certo immngme in bianco atteggiamenti pratici v11n giudicati come ; 0 ~';;'; 1 :{0 {i~:,:. 1 ;;~;8~:;;~,,}aj ,~::~,,,:;~ e nero di Carlotta impcratTice del Messi- modi di eucre dclii\ sua cultura e non. sociali sono mC"ss, in relfl:i,.me i'(,ln Il' Cupri., appartiene invece Jccisamentc al co; ma, diciomolo pure, molte, trOPPc di ciò che cap1t11 lii molti •uoi studioei, come cotl(/i::.io,ii fisiche e geogrnficl,e ; 11 cui la fantasia dello scrittore. Qui c'è 1'nchc quelle fotografie deludono: quelle dei luo· fatti a sè stanti e assolutamente indipen.. il po/Jolo vive. COI/ l'llmbiPllle socfole. unn leggera vena di umorismo, appe.nn per• ghi. a parte il valore documentat'1o. sono denti da! auo pcn-.icro. Tra Croce filosofo co,1 fo sua str,,r1ura biologiu, (' ,,ari,· ccltibile. di quella qualità un poco nosco sputo sorde, quelle delle persone quasi e storico e Croce uomo politico, capo di colan11c11te con trtllt'i psicologici. E' sin tipica della claS5'e colta dei napoleta sempre goffe. Non è da pensare che nel- partito e statista, v'1 è questa 11trella corre• u,1 ritratto degli ìtolitmi, allo co111110s·• ni. Vi st narra la magra vita di un impic• l'Ottocento la gente andaMe insaccata nei !azione che porta alla universnlità e alla ::io11e ,lei c11wle cì porc chi"! 1101i m(l11c11: BRIO del catasto, ~lo. ,perduto nel rnon• vestiti O camminaUc: come ae avcsec le unità di tutta la sua opera. alcwu1 vuce essct1:iale. I dari rwcofo• do come in mezzo ai suoi colleghi: solo gambe floecc delle marionette; eppure, a 80~ e~rt:;,~,:;:d}llc;:ceal;:~!ic~'';:ò fi!:: ~:i~lli.t/t';,~frr1;_co;;,~;;1 1\,::;:t ,,~~~7;;",-~!: al P~.nto da provare il tenore delle più guardo, vecchie fotografieL, ci si hconv'lndce: sere, tutto al più, un esn,,,dicnte polemico tellmmdi co11co1ro110, ,icll•1 dm:111i11u ;~~~I~:: :~::a q:ot~;id:j;. d~ su~im"';. nc- rebbc proprio di questo. e macc iette c1 r- a nnstraro t'as,Jetto cklt' • 1111111 ,n col· u a. upns, 0 un paesaggi convenzionali del primo Ottoc.en. per lodare quello o svantaggio di questo, lelliw ., del 110~1, 0 ,,opolo. certo punto. J)'Cr curiose e ben congegna• to. col ciclo , d'un calmo azzurro eh por• o viceversa. Ma in termini logici, questo lo circostanze, vien pian piano soproffatto ; 1;:;n 3 /' che:•:~ ~r::::io le::!tdr:i'es:' 8 Ju~~ ;:~1:t~~o;~rct/~:urf:7m:zi~::u•;is~it:~il= INGLESI ~:. 1 ~c;~or~o!:r i!:s: 0 ~:!~; :iv~:;n:,n eo•~:~- ghi ncll-e fotografie della secondo metà del pi del suo pena'1ero non potevnno non con• ----- •ce per morire. E' uno storia divertente, un secolo son come eueri d'un 'nitra yozza, 50 . durlo alle sue attuali po9izioni. ·(.. (ti\cn~~~:~," :nn:i'né,1;'. [ ~~~~~ 10 Mi/tnt1 poco omarn ed un poco ironico. no più simili agli Yah008 di Swift che BRUNO ROMANI E' ,m libro cl," crediamo i 11 /1at·,, non ogli nbitanti di quel perfetto Eliso ora clif/icilmc11t.e si scriverebbe; i.,1/alli che ci schiudono i g' 1orna.li di modo e le BE.NEDETTO CROCE: Pensiero politico e po- c.~so trC1ccia """ s1orit1 dell'cpicfl, f'SCm• vedute carino carine, In quest'album del litica attuale, Lnten.a editori 8ari. vlifico.mlrmc gli aspetti trat·en, 0 il tcm• ca Gino Bianco GUGLIELMO PETRONI CAffLO BERNARt : Tre cosi sospetti • Casa Editrice Mondadori, Milano. llO.\IA • \'I" lll'I l.uechr81 j!O • 'l't'!, l>ò:J.170 EDITRICE FARO IWMA . l'IA PO, 21 AGO TINO DEGLI ESPINOSA L'ASSE TE Un br••• rom•n&O ricco d; CNMr••ù-i Onl••i•e. d'•n•U•i oonlli II p,i,uu .. l•e. t li dr•m•• r-io:.ologlo:.od"un reduo:.11dall• prigio– ni• ebe ....,,11 ,.,. moglie, i •noi Ogli di• .. nullgll e•ir•n"i e •i torm.,...u ""Il• irr•gi- 1111•0l11, c•lunnio.• cerieua d'un ir•dime,:110 FRANCESCO NITTJ LA DISGREGAZIONE DELL' EUROPA !.'ultimo Bino polilico di l"/1111, niauume le •ue opere polhlcbe 1ire<:edcn1I in ordine •I phl grul problo:.mi dell'Enrop• e del Mondo. IGNAZLOSILO.NE IL SEME sorro LA NEVE Il mondo uppreH11l•lo d• Jga-.io Siloo• lo quo:.,10 nuo•o rom•nu, ehe 1an10 ,uec:eMO h• riporlHO all°Nlero, i 11 mOAdo dell• plebe ,u,.Je delle 1110111•111• d"Abrnaao di cui Siloo• po"lede, unico ogg:i, ;i oegreto in1er1>rel•1l•o. C"i I• Ogu,. dominante del~ l'■pouolo cho dlu.emin• d,nde.1in•me111a lo tu• ldff In un •mblenle 1ndo II refr•lluio eh• oppone lUtla I• 1,e.. n111 lncompren,ione della con,u111udine ump1gnol•, GUGLll,L~IO GIANVlò\1 LA FOLLA 6000 ••ml di lona contro I• tiunnìde. In 1p1e,,o llhro ricco di 01,erv.,.ioni ugaci, J'au1oro h1 volu10 metterti d•I punto di viii• dell'uomo qu1lunquo II rll•re. per eon10 1uo 1enu 1)ref:Ont.e11Idi nf!HUII genere, l'name di quelle etu.11 cbo h•n<10 port•lo t"um•<1illi •Il• toe.onda gueru mondiale. Come •i for. m■no le ditl•luref }; come rieteono I lmpoui eontro l'in1e,.,_ del piil! So110 111 dom■.nde cbe 1u1!1 •I pongono. E l"•u1or• di i1ue,10 libro profond•menl• mo– dil•1o I viMu1o, •lul• • ri1pondcr11. Ars Nova Pia:za S. Apollinare, 48--a lavori tipografici di qrwlsiasi genere
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy