La Difesa delle Lavoratrici - anno V - n. 15 - 27 agosto 191

An n o V - N. 15. Il\ tO . !\Ulll)!,llUJij,18 'UUU\-{JJO!lFJS!\ll)f d ·.1.lOJ 'J/D - T:Jl l}l' ,10 H!'J .Ji13Jl l'SaJ!O ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;~::: ._ ::.:..::.:. .;; ;.._ ·~ >-' 27 Agosto 19 16. Conto corrent e colla Posta. • • ES C E LA.. 1.a E LA.. 3." DO]}J:EN I CA... DEL MESE • • J! ABBO NAA1EliT O 1 REDAZIONE ED AMN !NISTRAZIO NE: Un n ume ro Ce n t . 5 Anno . L I. SO Semestre .. L. 0.80 Il 50 copie . L. 1,50 100 copie. L. 1, - ES TER O IL DOPP IO Lacausa delle guerre Di Giovanni Jau1·ès assassinalo. or sono due. anni. dal fanali ,mo delinquente di un rap pre,;;;entante il nazionalismo e il clerica– lismo franc ese. lulta la stampa in!ernazi ot 11ale ha parlat o. In questi giorni i sentim enti e i pensieri mi :rliori che pur ancora si ele– Yano ,, al di sopra del la mischia n han rc:;;o om aggio all"Uomo. che fu ed è il simbolo e la bandiera della redenzione umana cal– pestata e stroncata al suo sorgere da una ri, ·incita improrYisa e terribi le della riolen– za ~u la I agione . della barbarie su la c-i– rilt à. del!"odio su !"am ore . Ma noi non commemoriamo Jaurès: lo ri e– vocb iamo all e ment i e ai cuori dei rnc iali sti per rhè. ,jj Lui morto. i .:-ociali[,!i sentan o vi– llrar e lo spi ri to imm ortale. u FinchJ in oqni na:ionP, una classe ri– ·•lr el/c1 di uomi11i possec,l rà i (lra11cli mesci di procli ci one e di sw mb io, e mediant e que– sto possesso goi-em erà (lii aliri uomini: (i110 • clu 1 fJllPsln classe potrò imporre allo so– ci età ,-h",-.,,a domina la sua proprio /Pgye. eh• è /•1 concorren cq s1:noa limiti. /rt /Olio in cessanti· prr la dia , il wmb nll imen/o quo– li.dimw w•r In ricclte cca e /Jù/" il po/Ne: (i110 • clir quf'sfa c[nsse priri{r'jia tr1. J)Pr JH'Pmu– nir si 1·011/ro /ulli (lii a<sa/ti pu.»ibili c/P/11• ma.,se. ,appogr; • rri sulle grandi diuasti e ·milit ari, opp ur e ,\ll quegli esPrci li di me- 3/i ere delle 11·pul,h/ù he o/igorc hirhe: fino a che il ce.,orism o potrà pro(i/lare cli questa rivalità pr 1 J/ onrla di clnssi per ingmuwrle (' !!.1Jmùwr, u;1,, ,·0,1 l'alfr({, fino a <:hequesto .!arà. s 1 mJ)l'I' qu 0 .\lrl [JlWJT{' politica . econo– mi ca e soci rt/1• rii t/o ssi fra esse, cli inc/irirlui f ra loro susci /1-rci in ogni na ,io11e /e querrc 9,m r1/e fra i popo li. E" rial/a di visione profonda delle classi e de(lli in teressi cli tu/li i par•si. che nascono i conflitti f ra le na, ioni. Ora f o un secolo i- lo Polonia chr• si /rr,. , cina e/alla rriwrra dr-i sw,i co11todi11i e cfri w oi no&i/i allr t guerra slranierri; è la Fw n– «ia rfrolu :.iouorirt grttr,n[P uno K{tda alr Eu– ropa , dopprirn, , 1wr ,i.sp rJfulPr,, r,gli occulti lrar/iJnenli d 1 ·i prir:t1·t1irrii, poi pe,· m1•glio .sl;ara:;,arsi. in un·o,-,, 1 hsphot,,, rJ..i .\UOi uobili P dei suoi rP: è (o,islouo :,ia inglr•sfl th1• wldNu;rt tonlto di noi. pl' I' srtlrrtre i SUl)i §raneli domini coloniali. lnl/r, t,, farce ,ao– na rf'!tir hP P /r•ndfi/i r/' Eutopa . E' So po/eone che pros •yue Nl ol/ruqr, lo ~w·rra oltre lrl necessità P la gi11sli:.io, pr•r islù tlo, o,nmPl/iorno pure. pe,· o/Jilwline, f ot.'ìP pPr noio. mo ortrlte per coalù ware il suo o,:;;ol11lisr1VJ rltr! si sr,11 bbr• /or:.alamr,tle r-m1s,1molo nPllfJ pocP. 1·per /orr, dPl popolo id 1 -olislo e via lrmto dr•tlo Rirolu-:.fonP un11 dP– rrt9tro:.,ia r,roica e S()fJ(!''ll11. Pi.ù tordi S()ftO gli o,-c1,11fu,ivri di /JitPm– /)1' t /, P (JiUIJNJ(/1) CIJn rr,11nfj lrPmulo f>ti f11- 1·(•f"l·hio[r, lr• ,•fJrti dr-/111 Frrm611 ir, 111111 s 1- prr1110 p11r/ifr, di r/(Jr/i: i, 111 110/Allil mililore di Prus~irl ,·r;11rirJ{lfJ r/ogli l/ (J/ttft:,oflr-r11 f'!t r.· imp 1;//I~ ff/111 c,,,-r,w,,in N)fl lr, su o ri l lrHiO .yalla F rorlf•it1, la pr,,p,;o rfomin11:io11P po– li liro r, sr;t inl r•. P 1if•r11p1P di mililnris ,nr; / r•urlalr., la Uttilù :Jhn1011ir·o thr w•rf'IJl)f' po– tufo tOrnpit,rsi pl•f ollrr, ,•if>_ /) r;,·11ur1or•, su11r; fjfJ..t•l/11 grr11uli 1iro lilà co– loriiali ;,, r11i OJJJH1,·1, ,·i.\1fJilmr•11fr, il prir1ri– pio str•-.;sl) tJr,[lr, yronr/i 911r•,,-1, fro i popoli f'Ur()p, i, giru:thi~ l;os/11 sr;llrlf1f11 {f1 111•/rJsio Ùl(j'lrrifJ rii (/111, l;l}r1r-J,r, ,, rii (jt11ppi rii /J(l(l– th ir-ri pr:r mi110tJi11rr: /r1rH: lo porr• d'Eu– ropa. E o/ltJ1·11N;ff/P ,:1)/,,f,, oJi r:!,r, lo fjllf•1ro /rii i pr;pfJ/i 111Jf1 sir, lui/i , './l(Jnti iul puolfJ di scu ppio tr•? r:omr, rr;/r•tr, rrJi r:h·r-sia 110,, sia - 1 m1ur• po.rsil;ifr, q111111rfo ,11,ffr,sor;ir,lo ol;l;o11r/lJ,,r1ff• •l rJisort/ioP 1fl(ioil(J della t:onctJFr'r-trzo. oqli • 11t11qonfafiti di t/11,;sP. P a qur•lle tollr, po– litir:l,r- r-t,r, so11111rtOlfo sov, r,tf lo /rnm11 .,i– muloto r/r/lP [r.Jllf? S(Jr·ioli, lo I ilo vmo,111 lflf •dt•sima. nrl s11rJ /011ri1J, ,1011 i- e/te r1w•n11 e UJrntJ1ttimP11fo? ,. MILA NO - Via S. Damiano, 16 - MIL AN O J! Proletari e proletarie O so,·ellc. di fati ca, O co,tsorti ne9f i a/fwrni. l•'ra i molt eplic i ,probl emi che ht colossale gu,erra 1 dilaniant e il mond o dei nos~ri gio1'– ni, ha spi nto innanzi nel tumulto della vi– ta, tr oviamo anche quello, doloroso inv ero, della conco rr enza della mano d'opera fem– minil e a qu ell a m aschil e. Per no i, e Sa'rebb e superflu o dirl o, anche questo episodio è ni ente aHro che uno de– gl i svariali aweLli dell 'unic o grand ioso pro– blrn1a sociale, il qual e, pe.r equi voco d'uo– rnini e lj' istiluli, era anelalo alquanto velan– dosi, in quest i ultimi tempi 1 nell e a.p.pa, ren– ~e soltanto, s'intende. ll rea.gente viol ento della guerra lo ha riportato a galla nella sua sin ce,a crud 2zza, e noi speriarno che finalment e si ponù mano alla soluzion e 1·a– di oale- ciel 'Probl ema stesso, sen7ia Lent enna– inrnti, senza deviazioni, senza sofisticazioni . l l prnbl e-ma è dunqu e semnr r>uno: quel– lo del privil egio bo,rghese S'iil -proletariato sfr uttato. Ed una del le sue ipiù tristi espr es– :;ioni intim e fu aippunt.o ogno ra la conco r– rfnza fra la\·ora.lori a tutto vantag gio ciel cap italist.a.. Più trist e ancora la conco n enza fra la\·oratori e laYoratrici .. Di questi temipi tal concort enza si' è acui– ta. Pe1· i giornal isti bmg hesi l'ep;sodi n, nelle sue molte e in-ariate fann e, è stato oggeUo di superfi ciali ar ticoli cli varictù, conditi di un um ori smo banale o sciagura– to, e \j"j illu strazi oni fotografiche, int ese a soddi sfare la cur i osità pettegola e mondana degli sfaccendati dei caff è e dell e sfaccen– ùalc: d ei salotti .. Si e.nte altro . E si è prn fil aLa la doloro sa, la lerr iJJile necessità, ,per le mogli. le sorell e, le madri , di off rir si alla speculazi 011e capi tali slicn, anche nei cam·pi d'attività giù esclus iv amen– te rise rbati, per consuetudine e per oppo r– tunità, alla mano d'opera maschil e, 0J1dc soccorrere - mal pron,·edenclo le.. carifa pelose e inle re•sale dei ComilaL i borghesi o le munifichr lacitazion i dei Governi - allo nece~sità dei Cambini e lei vecchi, dol ci e cari pesi, ma pesi .. Oh, signori e signo re, rhP _ con altezzoso disprezzo, ,parlate del materialbmo a ru i appare miri esclusivam ente il pr olet ariato, noi vi vorremmo \·eder e per pochi minuli sollanlo nelle lanc inanti condi zion i quoti– diane della clas:>e lavoratrice!. .. Voi gl i idea– Ji:,ti, voi i disinteressati. ·· c:1peru omini, che non conoscete al tro che l'agialezza cd il superfluo, dovut i appunto all 'indi gen za e alle soffe renze di alt ri uomini vostri pari, voi non du re.recite un istanle alla pr ova! Soi intendiamo l'emancipa zione femmi– nile come una liberazion e della donna dal– lé superstizioni morali e religiose che ne hanno falla una schiava dell'uomo. ,\ll "in– fuùri di ciò, non simpati zziamo con certe ri– ilitr1lc- ar tificiose mascolinizzazioni della drJnna, la quale, qualunque cosa si dica e s1 fa~cia. re:-;tE:'rùsemp re la rlonna, cioè la grazia ,, lrL dr,J'f·zza della vita uman,1. qun– lita lnlt';tllro rh0 spregevoli ori inutili. Sia– IJ(J JJéln lutti i dif"itti. siann libr-re lutti• IP ;-;Lradf•; j(' ercpzio:ii saranno eccezioni, m(•n– lrP la ff•Zo/a .,ara l'l'rruilibrio. S r!llr• <·amp,ignr,, la lrJ<mna ha JH'Opria – m<.nt,! pt,rfato, all1• f,1t;<-hP rlf•ll'110mo, 1111 l".ùnlribut o d'on-:,.,. 111;1nu1ili . .\I~ l'a~rir·olt11 ra, ,--:-·,p/ir·;1zi<int 1 d'una \'a.sltt attivilrt, si p-rr:– :.,la alla <·ollabfJrazione rlr•JI(' drmn:• ,. d<ii f;rnr·11Jlli. rn,Jl,. r>pr·n~minori <·<,mpl<·ml'n– tari E ima, r·<,1/aborazionr• manunlP. ri 11r– ti::irn<1, c·he si svol!?P nd <·11mpirPllo fam1- µ-Jiar -tifi,, r,,,., ·hirt rJ:r H ' d<•ll'u,,rno. in r,,ntn1iazirmr• dr·! SU<J lavoro. Tal ù tfJmp;ir– t :<'ipazionr:, anzi. pc-r la lavr,razi<,m· <lr•lla t,-rrr1 (~ una n ··e-;siU.1.,data spr•cial11u•nl.c! la limlfazi<rnr d1 t1·1DfJf> a ("Ui s<,n() s<1~gf•tlP J, fa.--;i azri,•r,J(• ln vt!l''' n<·II<· c-itt.a, dovr:· imrpPranr1 l'in du ~ stria ,,rJ il rnmmr rcio, dip<>ndr•nli pi1'1 li– rr·l.larnf'f1tr• più slr<'tlaHH·nf<• piu minuta~ rnr nf.r dnl < ·a-pif.al <:.il rfJntributo f<·nnnini!f> al rn;mf<·nirnc•ntn della f11n-1ir.rJiq i'. nn ron– trihut,,. in <;.onf.anli, :-r,Uo f<>rma di mr ,·– <•.f'lr r r•r<•(~oita per opc•rf' prr• ,tatr f 1nrj <li ca:,a, allo sta.bilim ento. E nuesto aiut o è tao.lo più J1ece.ssari o quando l'uo mo è clisoc– CL,tH .t.to o soldat o, ment re la \·ita co.:Statanto ca.-a, ed in citt à si deve compe rare anche l'ftiqua p or di sseta1·si. TM ecco le famigli e spezzate, l'u omo da una part e, la donna !dall'alt ra, i ba.mbini abbandonati, ciascuno alla mercè d'estra– neo e contrari e infLuenze, in con flitt o morale ed economi co fra di loro, sopraLuLlo per la mi&eil'ia angusti ante di tult i e di ciascu no.. Oh. retori dell a borghesia che esallat e colle frasi la santità della fami glia, avete mai pensato che pe1rcolpa vosLra, corno con– seguenza del regime che pr opugnate, qual e risultat o del YOslro monop oli o dell a ri c– chezza comune , infinit e famigli e ,proletar ie pa.:,sano dalla. m isei-ia a.Ila demoralizzaz io– ne, d11lla clemora.lizzazi on ,,,,~ di ssoluzion e. forr. endo poi ancor a a voi molivo cli ram- 1pogne e di condanne? Av ete mai pensato a ciò, ed avete mai pe.nsa.Lo c,he i vost.ri ri– g-O't i ed i vostri fulmin i •ri cadono, o dovr eb– bero r icader e, su voi stessi ? E noi vediamo con tri ste:1,'1Jt profon da. con acut o dolor e, che la don na. de-bb a con– correre •ad adattar .3i- per l'opprimente ne– cess1Là oeonomi ca. - a lavo ri ed occup a– zioni più specialm ente mascolini: ed il ram– mar ico non è dettato .... ,...1tnn ll) dalla cont i11- gentt conconenza che la donna può fare e· fa -· in\· olonta riam ente, forzatamenle - a noi uom in i. a. ldetrim eJ1to del tasso medio cd ec 1 uo dei salari e degli stip endi; ma sof– frian ►.:> anche, nel carnpo morale, essenzial– men•:r rmr l'umi1ia.zio nc sua, per la sua di– sln .zi 1ne dall e oure e dagli aff etti famiglia– ri~J'offesa a.Ila sua mi ssione, al suo Ca.- 1·at1ert , al suo avvenire ! .\la è ccrt am enLe vano ,parlar e alla bor – ghesia -- che ne è causa - dei nostri do– lori . Rivolgiam oci piufto ~ 1 0 a qu ei lavora– Lori che si accaniscon o contro ... le don ne invad enti il campo del lavoro consuetudina– riam enle maschil e! Purtr c'Dno di qu esti la– \·oratori ce ne: sono! 1"'anto nuò l' equivoco del mondo borgh ese ! Ognu no di noi operi a<l apr ir e qu este menti chiuse, spieghi la mostr uosilà arti fi– cio::a del regim e caipitali stico, pr c-nda per mono que.sli ciecli i. qu esti sordi del prole – tar iato maschile ... im1ore r:1nti Al proleta ria – lo femminile, li cond uca pr esso le donna che lavorano, che 'soffrono , che piangono, e elica loro : datevi la mano e s0r-gele in- sicrne ! A fl(:,() CEHClfl ,\llO. Il caro viveri nel Belgio Pr ima della gue rra , la Casa del Popolo cl i Br uxelles vende\·a i1 pane bianco a 25 centesimi il chilo ; ogg i ,·rndr del pane cli un colol'(' g1 igiastro a 65 ren t. il ch il o. La car ne rosta in media, di qua lunqu e ge.nere, 5 franchi la l ibbra; il burr o da li a 5 fran– .-hi la libbra ; le patate J,O crnl. il ch il o; il gra.;so di bue da 10 a 12 frariC"hi la libbra ! Gl, opera i, anche qu ell i ch2 lavo rano C' g-uarln.gnano qualch e rosa, hanno cosi cli fronle a :=è prez1.i quas i proib itiv i per gl i acquisti. E, in nltr(•. i di snc.cupati ammonLa– no u f _(jQQ.000,di cu i 700 mila ,id,ulLi , 400 mila clonnr e ririo mibt ragazzi al di soll o dti 16 anni. E:--si 1ic2vono o(!ni sf'/li1 ,uuw, ri spctf..ivamente, il ~u~silcJlio cli franchi 3, 1.50 ,. n.w. Lr coo1,r•r;1li\·r> lavorano JoUano con nu.:rgia pr,r frr,ntr~!tiare la :-;il1111zio1w,ma m,n (•sisl,mo vin 1 ri ~uflic·irnti, ,, non pos– :-ono J1rovvedm-e g-iùrnalllH·nlc• il fabbisogno 1-d !':-iawlirr le ri chic•slc'. L a -"1tn<1zir,ne è tale, che il c-orrisponclPnlr (!f•I g-rand,, e-iornalP nlnndc•sr Or· Tjd s(.',ri– v<·va rl 1 n•c·ent(• dal Rf•luio: ,i f fa11c1ulli non ri<·c•vono c-ht· una fl'lta rl i JHtn<•S('(·c·o la mattina. r marst.ri narrano i11 ·proposito f'pisodi stra zianti .. Vl igl iaia di p<•rs<inr· sono soltoposlc ad una lenta clc-nu– lrizione H. monamento a nuo alla "Difesa,, l. 1 ~0 E S TE R O IL•• OO ? PIO Aspirazioniverso la pace 11 corri spond ente del Dr1i/!J Exprcss, a New York , segnala il seguent e passaggio di un cabl ogramma. di von \1/iegand al W ord/, dopo una vi sita nel le Lrin cee della Somme : {( L' as,pirazion e verrso la pace.. Lale è la nota domin ,anLe delle conve rsazion i d i LulLi coloro coi quali mi sono intraLlenu lo, dal più umil e arti gli ere nella sua batt eria, dal fan taccino nella sua trin cea, fìno agli uffi– ciali superi ori cd ai general i li. Si trova significa nte, in Am eri ca, che la censu ra tedesca abbia lasciato passar-e qu e– sto cablogl'amm a, dopo la recente rnomuni – cazionc colla qu ale von \ Vicgand faceva al– l usion i alle aspir azioni verso la pace dell e popo lazi oni l-edeschc. Ancora della vittoria elettorale dei socialisti in Finlandia, Di cemm o che nell e elczio:1i finl andesi i social isLi hanno conqui sLato 103 seggi so– pra 200. Ora dobbi amo aggiung e.re che fra i 103 sociali s!"i cleLti sono ben 23 donne. , A questo propo sito, ri cordiam o ohe le donn e sono elettri ci ed eleggi bili in Finla n– dia fino dal 1904. Da uno sLudio del dopu– lalo finland ese Hullin risulta che nienLe th quanto si tem,eva si verificò. Si di ceva ch e le donn e avrebbero ,rifuggil o dalla po liLica : invece pa rt ecì,parono al \·oto nella propor– ziono idal 55' al 60 ,per cent o 1 m entr e la ipro– .porzione degl i uomin i w1riò da l 44. al 70 1kr cento. Si Lt mei'a che le--àunne avre b– bero votato in blo cco contro gli uomini, ed essendo esse più nll'ln erosc - 60 mila clet– lrici in più - avr ebbero domin-ato. Nulla cli ciò si è avv erato. I conservato ri teme.v-a– no che le donn e per la loro i1npul sivit:à. avrebbero rinf c,rzat i i raclicali , mentr e nel ca,npo lib eral -e e radi cale si suppon eva che le donn e nei loro forti sentim enti religios i si sarebbero unil e ai conse1·vatori. Cinqu e elezioni hann o smentilo qu este pr evisioni: !e don ne. hann o YOlato in favor e dei partiti esistenti nell e stesse proporzioni ti·egli uo– m ini. Era naturale che le donne, acqui stato il diriLLo al r oto, desid erassero essere ra,p. presentale nella Di eLa da membri del propri o sesso . ma non ,pretesero mai ad una mag– gioranza di ra,ppresentanti appartenenti al sesso fem minil e 1 convint e che basta,no ~)O– che don ne nella Di eta per fo11e int end ere !10 loro ra~i oni . QuanLunqu e la lo,ro attività 1~arl amenta rc risa lga a pochi an ni , pur e il 1,vello della loro capac iti\ è al to quanto que llo degli uomini, anzi e.~sesono più as– sid ue degli uomini. HùùE l\'IHD~I 'l'ra~luciamo - in prosa - la seg uente poesi d1 1l:faclelei11e Vc.rnet, p obb lit, I; :::i.u 11L'Equi té O uwdri, quando i vostri harnbini giuo– r-ano - r-olle ,tia bolettc o coi fucili di lc– g,w - quando corrono trascinando con una r·orditctla - sopra un affusto :oppican lf' un rannonf' che !roba/la - quando fanno ma- 1wv-rarc i loro fantaccini di J)iom ho poi nwssacrano con uioia l'inno ct•nlc ball aglio– nt· - qurmdo fanno tra di /oro gu1·rrr· di Pi(J11tf'i - si mulando l'ardor(' /croce dr qt i eserciti - voi rid 1·t1· rfri loro oiuocki - o " uul ri , voi avl'/c torlo di ridr>rf' - quando i VO;J{ri f!.(Jli fanno un giuoro rii ·Morir•. \"on f'VOcatc du,u 111,· dr,Nrnli alt,· loro dr- boli an11i quf'/t,, chf' vi faranno piang r re un giorno? Poichè ciò che vi rlivr•r1,, quand o r.,'.,;:iso– no ba111bini - laccrrrà il vos tr o cuorr quando r•ssi avranno vent'anni! .I bbiatr' d1uu1w· un po' JJi,ì rii ragimu•vo– J,,-:,za, povere madri - e non vi cu/lotr ro11 fro{Jili thimf'1•f>. li cuore dd 11 0,lri fi, ,,; '- ·· 11('/ll' vo ,tr,• ,11rnii - a voi spr'llo rii guir/orlo vr•tso no – /Ji/i fini. l.,'rnwrli rrNtli non dr v,, bastar vi - il r·o111pitopiù b1•/lo ,~ di r·ducarli. ,\l adri, culla sorro di /111111 l'umanit à. - sr•111,ina1r, SPminatr l'a1nor;, " la /rn tf'll(t nzo!

RkJQdWJsaXNoZXIy