La Difesa della Razza - anno VI - n. 16 - 20 giugno 1943

Il cosidd.lto • r-vgim•nto ..c>nisl• • (c... mili si • b.lMo) miiK.., ~I• ~ 14' vie di N1,10Y:Y11OR.. In tet.ta • il wo C:"'f>O, dottor O.vid Alb.la luto dirttto dal Facaouu la disciplina tkbba tSfiC:reforte. I risultali. che ~i OI· tengono sono mttavigliosi. Si sa difatti come gli intelld1uaH in gfflere siano poco disciplinati r poco adatti ad un lavo~ ro t»lkui,·o. ()uesao nuoce moho a grandi ricerche: di ea.rallerc: ximl:ifiço si.slemaltico. Orbene gli intellc:thaali c:brri. impiegali nella xzione bioa.ntropologiea. ri- ~ooo cki lemj che:. cieTol'IO,volgere in un urto periodo cli ltJDpo. In quato modo colui che dirip la ricerca può conta.re in modo auoluto wi suoi. collaboratori., i quaJi esc:guono senza d«utc:re i woi ordini. E' poi intc:reMAD&e notare: che aku..o.i degli d>rei han.no preso pas&iooc: al grnt.re particolare: di lawor0 a cui sono adi· bili,. lanto da da.re dei contributi ,·nahlfflk nuovi ed origiDali. 8 Anche in questo caso rivelano la loro tipica mentalità ebraica. priva di S<"ru· poli. 1-.:s.si ben sanno che in definitiva la loro opera s,ervirà a favorire lo svi· luppo del razzismo in Homan1a. Ma pur di nOllt essere eoUoposti ad un lavoro 1>UJ.11te., f$cJj preferlllCOno di, fornire elementi contro i propri correligionari e f ratclli. Dal poco che abbiamo Kriuo. si com· pno:nde quanto ci abbia intcrCMato re!perimento del Facaoaru e ci doman· diamo :5e un esperimento analogo po· trehbe ~e ripetuto a.nche in Italia. Nella nostra Patria l!Ono numerosi gli intellettuali ebrei che potrebbero essere utilinali in ques10 modo. Trattando11i di una forma di lavoro obbligatorio, l'esf)f:· rimento non costerebbe nu!la. Soltanto urebbe neoessaria una persona mollo energica. e competente per dirigere la co- $8. Ad ogni ebreo dovrrbbe ~re d:i.10 un tema particolare da. tratlare. molto ben circoscritto: per esempio. calcolare un certo numero di indjci. Dei fun:iionari ariani dovrebbero poi coordinare tuuo :1 la\'Oro !Volto per polere giun· .sere ad una s.intesi. Un simile modo ~i u1iliuare gli ebrei rare.bbe contenta molta gente. In primo luogo gli ebrei s1essi che preferirebbero ,:m11ne queslo lnoro ad altro più gra· ,-~ e manuale. In secondo luogo ! ru:· z~ti. pcrchè potno:bbero contare sulla colJal)()razione ~nluit., di molte f)f:~ne per la rilevazione e l'elaboraiio~ del materiale razziale. In lerw luogo infine i pie1i~ti perch~ non ,,e<Jrebhero più gli ehrri c.~tretti a la,or: manuali. Siamo certi che que$la ·nostra propo-- sta Mmhruà a quakuno parinlose.ale. L'Istituto bioantropologico del f'acnoaru. da no.: vi~itato. è una realtà. Non c"è rM:Munateri.a ,a~ione perchè non .si ~ fare ahro,·c:.. quello che si 5ta fattndo in Romania.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==