. ---·---···· - · ··-·--·-· ............ -···· ·-··-.... ISTITUTO NAZIONALE DELLEASSICURAZIONI L'ASSICURAZIONE A TERMINE F SSO Della utilità, anzi della indispensabilità delf' "assicurazione sulla vita" si è scritto lrequentemente, dimostrando come una PO li Z Z A O I AS· SICURAZIONE sia ad un un tempo un perletto strumento di risparmio ed un vero pegno d'amore verso le persone a noi più care. le forme di assicurazione•vila sono svariatissime e tendono a soddislare le esigenze di altrettante svariate situazioni individuali e fomìliari. Ogg, riteniamo utile ricordare I' "Assicurazione a termine lisso dandone un ESEMPIO PRATICO Un padre intende assicurare ad una sua n'eonata una dote di L. 25.000 all'etd di 25 anni. Egli che ha l'età di 29 anni, sceglie una polizza a "termine lisso" dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni e si impegna a pagare, .al n,assìmo per 25 anni, un premio annuale di L 725 che si riduce a L. 681,50 per la porrecipazione agli utili. Restacon ciò garanHlo che al termine fissalo la beneliciaria riscuoterà l'accennato capitole, anche se il padre-contraente losse nel lrattempo venuto a mencare; nel qual caso, ben s'intende, sarebbe anche cessato l'obbligo di corrispondere i premi annuali ancora da scadere. Se poi lo beneliciaria morisse durante il corso del contralto, il capitale assicurato sarebbe pagalo integralmenteagli eredi, ol termine convenuto dei 25 anni PERINFORMAZIONI E CHIARIMENTI RIVOLGERSI ALLE AGENZIE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI (161
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==