t ti ~~ ·- 1- __. : •- ; ;. t,.d M : f(} ~~· '1· é1 I . . ' ~ione ~ pigfflentol:ricne et.gli occhi Lwv■!i di r,._... ~ i giun .. .U. ...oY• la ~t.nu ettiY• del gene A. l• sost.nu .ttiv■ ~i-: MM •. perl,lnto lo st.to del pi.... et. MM MOCfifiulo sono indicati con croci. GENETIUA la ~gtOI p.11,t■ delle m1,1l■1tOni cha compaiono ad un hallo prod1,1cono nei JOgg■tli biologici un ■bb.usamento di tono della normai■ vilalil.li. Da ci6 pu6 indursi che ove si dalermin.an■ro delle mutazioni imp1ovvi,e ~ell"uorno verrebbero ad aumenlani i patrim-:>ni genetìci éti ordine negativo. ■ Bisogna dunque FHOleggere gli uomini - he .crillo inietti Timof .. ff Rtuowski - delle ponibilità 'di enere M>lfoPOsfì elle Ullluenie di lettori che poHOllO produrre mUluioni •, p., molt. ragioni l'uo.-no .:he vive rtel ienso delle civiltà occidentale e sopreltullo nei grandi agglomerati u'rbani viene 6d uponi e tutto un gruppo di questi falf<nì mutativi. Gli effetti si hanno nell'ordine morfologico e nell'ordine piichico. Tre I verii !attori, eh• rnc-rilerebbero uno studio rnonogrefico di Yeslo N11piro, deve,i nolere, sulle Korle di quenlo si,, or,1 abbiomo indic:elo oll'ellen,icme dei reui,ti, l'effetto de.li• radiazioni .et ond,1 corta che oggi lroveno un largo • ,ampre più insistente impiego in medicine ed in molte ellivilà induitrieli non tliminebili HnH un denno economico nol•volinirno. Infetti non si può in medic:iNi limito,e l'impiego d•II• redfezio.,i ed onde cori• che sono d•I• riconosciute velida •Il• cure· di verie ellezioni non escluu le pneumonie e le P,,reliii. N•II• coMida,ezioni di ponibili ~rkoli di denneggiemenlo ereditario non ,i d•ve baseni iul c:ekolo, fritquenlemenle uwilo, delle probabilità di segr•g•zione di mutazioni indolla nelle immediel• diKeMlenze delle perione •~'• elle redierione, D•v• e,ii•r• invee• preio in considererione sempikefflenl• 11 ponibile ~mento delle fNiqucnze delle 't'eriedoni e quindi r.umenlo dei già numero,i petrimonii eredihrii pelologici asiilenll '611e popoluk,ne u~ne. •noltr• le riceru spet"im•nlela di eltri fallori e~ delenninano 't'eriuioni nelruomo iattl di grendinim11 imporienu ai no,tri fini prolelli't'i delle inle-griU1 ieuiela dai biotipi •aggiunti • ptOV't'eduli di doti positive biologiche dofflinet1h. • Le spit19ezion• dalla c.au,e di mubbil,là, il rilronm•nlo di 't'erii lettoti che p,och.t• cono mulozk>ni • la con<»cenu del kro muuNimo d'oz~ rendtorà pouibil• nel !uh.no di ~-- Kient....-.nta gli uomini de nuov: den~io1m&nli e,-dilMii •· Oue~I• • le conc:hn!ona di un nolo libro dovvlo •I gene.liste Timof-lf Reuo-.ll, E I• ,eiiiok>gie pos.ith1e deva indiriu.ani perticdemwtnt. ed u'n'e,iona in profondile r•l.liv• •Il• prot,ei'M>na <Mlruorno d•lle. mule:aioni cht, 11epossono inticie,a i. w. compagine •Ndil•rie. Comt, pu6 ln1dursi lutto qu•t.to n.e.l .. rrcr,o slteff-ta umenof *ondo noi, • ~- u,,.. dit~ dei fetlot-i l~i cui ruomo P4f regioni profeuio...li pu4 ~sera costretto ed in MOOO lele cla subi,- un effotto t.ui proprii ~ni, si lr.ffa 10pt0Huffo di UM COftWf'HJ:M>na del ("0$ ..... edetlo clM' rene. Pere ... • d.iefo c:he ogni ,.ui.e ha bisogno di Yft dc-~ ...bi.nt. etno.a.uiele ~ COfflefV~ l'lei prop.ii CMeffreri e quindi ~ _.._,,. tnc:onotti i proptti g,9ni ~I.rii. ,~ r~nta •"-'"e.n..ae• e--. il -•10 ~.-orio deil. ~,, .. u... Ml9 .,...,.. 1ione cOMpOl'WI,._,. di -tuiofte ptClrioic.e i queili M.I proc~Kt ge,Mtko ueòi'-io di ~ gene,uic>fti pos.sono anche ~ -'Hioni di O#'din:s MOrfologic:o. Se le rediHiona egisc• rne<ctnic:--.k wl -,.,.. ~.ndo nel tenotipo mut.uioni tppreJ:i.tbili. 'l'i t-- radiuioni di .ftrol ordine le quali •postOfto ....._n.er. ~,nlo ...Mo st.sw '-otipo -,1,u,oni che toccano il vat.fissifflo c.npo della ftlionoffli,J ptic:fMu le quM è un ureN- ,euiale di ~b M<.ondo le noshe ....dute. O' .atre porte non pw nc:ger,.i eh.a: un ~lo di .t>itudini .. .,...,....._ .ttifwi,,..i, cli-- ,,..tiche pm .. ·delefln..,.,.. --1.azieni ,-. fenotipi le qy.ali P4t' io piu s.i risolvono nel Jenso bialogK......,.1• n,e,,getivo. Cih perc:t... - reue, o M>lo un btotipo, ha teggiunlo la prop, .. configuraiione effr• ,,.no un puien .. le't'OfO ~o di MC.oli ennoniz.zeto de deterMinele condii.ioni _. bienil,li iMf etno.·az-z..ri più o Meno non veri,eb.ti. le turbative delle flOfMM rMiuMIN ecciWive che il gene ric:ev-. de~à in ~ha fflOdo ...,,tezio,,i 1.-hrolt. iMpe«:•ltil:Nli le quali di...,feno oit.mi- p..- effetto ,ommativo ereditario. In· 1.a CoMO .WuKM'e ncg.iive ftOfflWlla di Wtori che in ogni rene li conhap,, pongono et Wtori posam ....nebbe ed e,ggiungeni razione dt letton pe,turbanti copK; spe,w di,.~ il cono dei dMtini di Yn tipo di uomo wlt• ten._ MOD.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==