sani e il rlplumanl delle pM:'00,U rG.\'U eu.ropldi: ef'U preelar,. come in epoche nottameote pre:latoricb6 ,npi,l dl•et91 della raa· u euro,,ide 1i iltansla.rono in determinate sone del oooth1ente <:uro1>eo o, JH!r la :liffioollà estrema delle oomunlcaslonl, •luero i110latl l't1•10 dall'altro (eloè In eomtil.!Of'i ambientali note't'olmcnte dh,en.c, 11ulndl ;iooondo divonl atlll d.l "t'ila) e co11tiauarono per J!ie<:oll :a pratlt'are connubi e,,e.lu&l•an1ente all'Interno d~l cruppo: e 1>0ichè le ram!JH<i !!lra110, :ti, numel'O'Jf', ma non In numero illl· 11utnlo, 1lo1Jo0un certo volcere di too1po. nellllokroo di claacu.n ;:r••PV'• tutti t.bbero il .,,.,,ue di lt1lli; cioè le piccole raue COn· s\.'gulr..-,mo tlnalmente le, loro caratterisllf'he atrutture flalo--p1i· chichc. MA Uuo Il qu111ndo,u11a piooola rn,sa orlclr..arla potrà mantenere ìntolttì ! auol cuatteri! . •·tn che vivrà l>M>lata.lnfaUI, appena, MM.lola apinla di nuove eondi:lioni arublentall, eMa dovrà cambiarti aede e •i incontrerà oon alttt1 plceole raue. pure mic-rantl, e<ICO che ai prudnrr.a11M nuovi 11npuU, nuo•I tipi umani che ool ""9nral"& di eerte con· di:iioni finiranno tol N)ncretanil io nuovo plooole raue. e cotl •la. Nell'epoca probtorlca qu.oeto Intimo pr(l()eMO ave•• •uddh·lao la ruaa europlde In sei piccole raue nettamente dialinguibUI: la mediterranea, la nordica, la alpina, la llllca, la dlnarlca, la baltleo-orientale. Ma irià In epoche proto.loriche. IIOCOndola amml811ione di tutti gli aciensiatl aeri, qu.C&te nue ai erano tutte· di nuovo mcecolale siecbè non. ul1teTa allota, e a.ncor meoo etilate ora, in nMSu.a paMe di Europa. un aolo eeen,,pla«t umano rauialmente puro, e ooo avi rlel pari raulalmeote puri, appartenente aù un ... qual· 11iael delle &e.Ipiccolo raue-orlirinarle che abbiamo elencato. La rieo&t.ruztooe· dei Upi puri di Qu08te ras.6 è 11tat.a poMlbUe dal punto di vt&ta '61D•lloo. I.o bue allo lcsc-1 mendeliane del· l'ereditarietà per cui l'aapetto llalco del'li antichi avi di raua J)ura ricompa"', periodicamente, 11e1 pronlpnll. Non altrettanto felici tono alati i tentaUvl analo«hl rial)etlO I caratteri palcblel perebè è davvero lmpreea disperante rintracciare l dati paicologicl del DOliltrl avi preistorie\ di pura raua oriririaria, de&umandoll dalle traccie rhtcontrablll, nei pronipoti; prodotti dall'inerocio di quattro o cinque aln\eno di queewi razu originarle. Per altro la dlalbridasiooe, già difficilia.ima di per ~- risulta lrop()881blle appunto perchè noo eaiAtooo più eite,mplari d1 rana purs col Quali Incominciare l'esperimento, Co&\ il detiUDO llelllbra eolDpiuto. E dobbiamo ormal aooetlaN Il ratto della acom· paru. delle puN piocol-e raue originarle. Ma non è il caso di abbandonari,i al peuimi1mo ~I Conte di Gobineau, Il quale preconluava la fatale .eommer1ione del valori èroici, reta«rio, &e-0011dohai, della pura ruza nordica: • L'ENrotM - ~"" Il Capa.uo - #ta fatte i. ne piN onntdi cote qwa,u4, era gid tNltO fN.e,colaia '" qwuto u11w! Al te'"po Mt llo,,,ta1ti " df"i Gr«i le ra.ru :,»1rt (Jf'iO!tHJrie eroKO già ttOMparH da "" j>,:t,W ~. E, dopo tutto. che eò:ia erano QUe4te nuH orfght4T~ M non fu•ioni, rlplumate e IM·i,:ate da .eenli di vlNinde, di precedenti piceole ra:11e prel11loricbe1 ' PiuttOiito ehe di11putare intorno ad una più o meno peraetUbile 1,erce11tuale di puressa, meglio attenerei af fati! e con11iderare tutti i Po1>0li di Europa (e.,c.luu. la congerie 11lavo·Urtara) come i diretti dli.cendeuti della più nobile raua prol11torin, I Cro111agno11, o giudicare Il loro valore razziale dal rl11ultali: dalle elvllti ehe eAAt iwmo Alati ca1•acl di creare. Oli ariani, per Nemplo, non ora110 artatto una pura ra:u.a oriirlnaria, eppure hanno di111•ie,calo uu'ener,cla clvilin.atrloe co.i Intensa da salire al enlmioe delle rauo protoetorlche. · . . Perché aon Potttbbe aver luoeo, a11zi già' euero In. gran parte a,•venulo. lo ate&eO proeeiMJ preAM>alcune fra lo attuAll p0p0la· doni di Europa I Nelle vicende millenarie dii certe nulonl come l'Italia. la Germania, l'Inghilterra,~- le quali da M'COII e M!COll non 1111111p1i0ù auùito alcuna immi11&lon~ di sancue straniero, 1100 ai ,·~riricano foHe IG condizioni favorevoli al fl()r«ere di nuo,·e razzet: l'l&obment.., relativo, an. netl1rn1ente carat-terluato am· bicnte atorieo-cultuDle ~nor.ileo sociale, non Ila lo~ deten11l• 'nato in ocnuna di eMe il prevalere di un certo sllle di vJtal, e I oonnubi pralh:atl sempre tiella grandluhna maggiora111a nel· l'àmbito di ogfli popolnione. per "80011 e lleCOli, non ha.ano Ionie fatto t,I che ù&. un oerto l!fomento In Poi nell'Interno di quelle,o•• z\0111, tulll aveMCro li aancuo "di tutlit La serrata e docum«atata ar.roruentnlol)l(I del Cal)aMO cl ap· pue definitlvA i11 p101M41to e cl consente di ritene"' ranlunto il marrio:'1" r:,ultato dellll Mna rieerca: l'..alatenza delle nasionl· ranA. DM''ftlN) dopo aver letto le 1oe pagioe lm;,toolate ad un intenso amore per l;i verlU obbiettiva aolo pari al wo amore 1>er IA rassa Italica, noi aeutiamo che la nNtra naalon•raua è una realtà tt1· l!I 11plraote. ceate a..e.rl900 Il • Manlffll8l0 •• è una unità di unpe. oltre ohe di 11torla e d• tratilalonl. • Noi l1dH ''°"'° diHrri. cMIIC111fo di lfni hG tUkl pkc@ia fl orGIKle orioiHOlitd, - hdtl ®tria.'",) '" C'OMIOle. ht -o"'°'"" (I ht "'i"or tft.U11ro, l'hdeNM, t;ffle tr,uleue r,pWileuali tiro/Olfltl.t' (qlt<Ui ram«e dello coeecretuto Mell'arle e wel N117io,wu•w"'"- raMore defrn11t,e11f11n1 e GfK'k dd Jl-"icolO, U c11flo IVI giure, H HMICI della giNdU'ia, U HIMIJO ddf'-jvnl.QlUOJ. per CMi 17U italwrtli di Ol10i t71UIOMO COIM' frocltiHi#ta CON l"arle e kl. tette· rol11ra. tHr ••· dei ROttla,M •; e, ciii aemplloemente perchè la •oce della raua parlft sncora Il\ noi, perdi~ aeorNI anoora nelle nostre vene Il uncue del romani, oesla d~li it.allaol di ,000.25,00 anni ra. Al problemR ebraico è dedlCAto ua breve ma pr,e,ciM>eapllolo doH Il NOfltro aottollnea le oricinl e:.:tra-euf'OPt-e deell ebrei, metteudo In 'e•ideosa il loro atilo dì •Ila. baaato sull'uta.la e la dnpplezza oPPOf!:IO a qoello aria110 ro11dato sulla lealtà e l'erol· amo. E.gli oe,erva. Inoltro, ehe 11& la millenaria conataUt.a In"· aim.llibllità degli ebrei è una virtù del loro punto di viat.a, Il rende per oontro, clementi flllremao1oole d18C'retratorl per Quel popoli ehe lnronuamente li accolgono cedendo alle loro ipocrite proU6"1.e dl leale couvlvenu. L'ebrahuuo, precisa il Capal&O, non ha nulla a che vedero con la rell1lo11.,_ è un problema eeclaai•amento di rusa (in-:attl no ebreo baUeuato è ffD'.lPl'e un ebreo come un cince& balte:uato è eempre uo clneee), onde la necN-lilà di ,... 1plncere e di i30lare irll ebrei, sentita da chi più rkonOIW'9 l'in· traulsenu. feroee del loro raul1mo. E Qui irlu1tamente vleoe riTendlriata la priorità dell'Italia do\'e,, con Giovanni Prezi0111i, foodatore (nel ltlJ) della rlvlata « La Vita ltall"ana •• ~ eon gli 11e1·lltori aderenti a Quella rlvl1t.a fra i Qu.aU Maffeo Pantaleoni, prima che al\rove. e oou demolitrice lnanJ)l'lrala obbiettività, 6 atato lmJ)Otltato e 1tudiato il problema dell'inrluenUi e,braiea nel moodo. Il volume termina eor1 un allo 01onito che ~ ln81erno ua riehia· mo al fondamentale valoNI del • Maniteelo • del ra:111110\0Italiano: e•ltare ,:Il Incroci di ogni natura: il pericolo è ,:rande aia d11I 1>unto di vista b\olo,gieo che dA QtU!:l10 spirituale. Non aolo è deprecabile Il meticeh,to, cioè l'Incrocio co11 rasse 1>alesemtmle Inferiori d1eta.nti eterogenee. ma un aano orroirlio di rauit , j"11UerO qNalwlfqu, ilfcroctO tUu•jie t"OII razu lf00Ui per, cjiè ftl f11ttl fnceuttr~ U COMtrorio rodieNta COfftJ)(Wi.:l:i6"4l d~lla· ra..uo Ualia1ta i:~rtbln alterata cot1 rilHllali imprevedibili ... chi da ,1tolto iJJ aUo a ·voler ca'"bia.re lto , .. uo da perdere ... e la ra:tfl itolkflfa Citi! da ilt priwtiHi"'o J)altO Mello ''""" ckl IHOfldfl per le ,ue reali..rzw:io1ti di t'iciftd lllonw rcp11Wllioott,t1; HOtM~ ce,orCR t! òllOM•too; U Medio B1:0 tOffli•lico ,. "4.Ue,co; il H.iMatcinw,.Jo; la /t'U,OtJC,. Clvilld "'·" ,to ,oro~ dnt PaM:ifntOI, "'"'~- COlflJ)rcnMtftlfdO, U .--,o prhtwJo allNale, H occnolieue opporH cmuideretolì di f(MON~ drto1iero •· Ma un altro metlrielato non è meno perleolOIIO di quello del f!llln• fCUfl: Il meticciato dello spirito. Quello che "I ri,·ela nel teutatl•I diabolicamente wUil\ e diil,fCrecatori inlraptt11i da certi nOl"trl raulati, I Quall. ò1<te11tando un totale tliMpress.o per la ba~ Ilio· lo«icA del rauhuno. pretendono di ridurre 111Hau.., e,1 "" mero ,hw,Nmo di clnul(ic,uio-"'f' 110" eredUarkl. See,oodo COl!loro ,:li 1.,nffli. I leali, i cor11~irl0toi, I redell fino all'eroh•mo, eolllitui11t.~110, la rassa, mentre gll altri, I dlsonet1tl, «li e:leali, eet-. co~Utui• tlC()no l'anti-razza e ciò al di ,fuori e al di 80f)ra. di oxnL eo··1'ine etnico ireocrarico nazionale. Contro quNl'ultirua mi111etizzatia::iima trincea dcll'lnternnziona· 11Atno e del COt1mop01ill1mo Il C.ou8<l displetel\ tutta là' 1111&lu• clda acutezza dim011traodo che no11 è oP1>0rtuno 11è le.1eittlmo di.. parte di ru.:r.isH re;tponsabill confondere 11 1HOOle,11a etleo doli• moraliUAslono del costume col problema raniale. ,·e11ei11l1> ~I a offMdere la 11oatra 1en1ìbllità e il n01ttro orro,:lio di rana. Me· gllo, aa-a-lunrlamo noi, dire nettamente che. 11e 11er un Jnto Ullll rau.a non molto dotata da qu11.lltà eliche non è cerio di mollo ,·alore: d'11.llr11parte <1.ueete facoltà i:itlehe Mio nello rau.a e per la rasza, 1>er virtù di razza trovano Il loro cOncrelo valore, il loro accento pulicolare, la loro J)081lblle manife..tazione: in eal!O contrarlo cado110 nel Nl(tno dolla pura astralion6. li raub1110 è allrft eo,i,a, ori lnternasic.nalisti. del vOfltro et1a11· sue IMHCIIO111 Ull Su~r-Statb dove I leali, i fedeli. irH onN;ll eoo. eoc.. rovemano un gr,e«irle, un. tritume ,et.nico di uomini 111 di eopra di oirnl divisione di Nlll'UO (un aocno •tranamente ilmile a quello tracciato nei protocolli dei Savi A11&lanl di Slon); il raui11mo. i1111,1110pecificato noi • Jlaniteeto • conlrollalO dal Duce, ratrona l'uolll e l'lndlvldualit.à della n011tra Nasloott"Raua e il GIOVANNI SCHIAVI (•) tdH dlfllre ••I rMd•-· ~Il Df'1Jl••lo11e di Farinata,_ edllrice· Aq,uitea, Roa,111,IMI-XXI.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==