La Difesa della Razza - anno VI - n. 16 - 20 giugno 1943

Maimonide compcla la celebre « M.i.schna.-Thora•• detta anche la « Jad ha cha.saka ,, in cui, auravcrso un più stretto ordirumcnto sintetico, si l"i!evano le rispondenze di motivi ricorrenti nel Ta.lmud classico, diminando quanto di contro,·erso e di divergente è nclla vecchia raccolta: codifiouiooe che si aggiun. gc alle codjficuionì, .e~ trasferiscc le prcmcssc « iOccr·ori :o - mille anni dopo Gesù - su un piano di sistematicità classif icatrice, di materia e di distribuiione. , Simultancamence, il cosidetto - e conclamato -.impulso preumanistico dell'cbn.ismo spagnolo si attua iÌl studi che sono sì collaterali all'indirizzo affiorante nella secolare elaboruione talmudica, ma che, per ciò solo, si situano a un p0lo lontano da ciò che di mobile e di estensivo, di rAOheplice e di fu. sivo e nell' autentko atteggiamento umanistico. Ecco le indagini sulla lingua ebraica, sul suo disciplinamento e perfezionamento funzion:1.lc. Compaiono grammatiche, dizionari analitici tratuziooi les.sicalì, dis.scrtnion; fonétiche e sintattiche che sempre più si appressano alla sottigliaza accademica, a-Ila minuzia tecnica. Il contatto rol rìsorgcnte mondo della cult_ur:1 subisce il tradizionale moco d1 divergcnn e di ritorno: ritorno daJla molteplicità de-i contributi e dti rapporti .1.una del.le più sin&0lari fon:ne in <Ut si traduce lacontruione raui.tlc: l'egocen16 trismo grammaticale, p.ttallelo a!J"egoccntrisrno religioso, mistico, sociale. Ed è sotto aspetti di consoJidamcnto e di applicazione tecnica per sè d.tta, legata cioè anz.itutto alle vaste possibilità utilitarie, che si determina uno degli orientamenti più propri del giudaismo: la tipica propensione per gli scudi di sc:ien~ natunli, di matcmati.ca, di astronomia, di medicina. Dalle scuole di Cordo,·a escono i primi manipoli degli innumerevoli «dottori» che, dallo .scorcio del Medioevo 1 al Rinascimento e all'dà moderna, invaderanno corti, palazz.i, città, università penetreranno prnso sovrani, papi, principi, ministri, svolgeranno un'azione incuncatria: sotto più riguarJi analog.1,, per valore e per portata, a quella dei grandi appahatori e finanzieri giudei; find,è, combi.n:llldo la Sottiglicua r.u.io. n.tle con l'esperienza tecnica, nel cerchio della carenza originuia della ruu., siungera.nno a recare, con taluni lontani epigoni, una .sorta di solidificazione nuteria.liz.utrice nel campo delJa teoria scientifica, mobilizzandola a un tempo sul filo di una dialettica fluida e diun~or.tt.t. Abbiamo, schematicamente, elencato i particolari atteggiamenti ron rui il giudaismo s1 affacc.ia alle sogl~ del mondo moderno. Il e rinucimento ebreo » di Spagna, al di là ddlt. amplifica:iioni polemiche e proPa.8:llldistichc, al di là delle agevÒli « sistemaz.ioni » culturali. stiche, si palesa in realtà come la fax storica e sociale ndla quale si elabora il trapasso dal1' antico a.I nuovo giudaismo, il gradua.le adattamento degli istin. ti e deglì impulsi in termini consentanei: alle nuove forme e aj nuovi indirizzi della civiltà, sllll.1. base di un"idttitica in.sufficienu interna e di un"idcntka proie2.ione prevaricatrice. La riprova di più deciso significato C data dallo sviluppo che assumono a Cordova gli studi di filosofia. Da Salomone ibn Gabirol ad. Abramo ibn Esr-a, da Jehuda ben Ha.levi a M~ ben Maimon (il Maimonide già citato) l"intdligcnz.a giudaica, facendo leva sui testi della filosof.1. greca recati dagli arabi ~~l'Ori~- te eg,uano, a.ss,ro, pcrs1:lllo, ritenta l'as.sa.lto al concetto al sistema, alla teoria raziona.le. La sinuosità intelldtualistica che, durante st(-oli, si è esercitala intorno ai codici reHg:ioso-socialì, intorno alla innumerevole serie delle distin:tioni classificatrki e intcirprdative, nella millenaria convulsa pokmic.1. politica, spiritua.lc, culturaJc, c,ce, o sembra WGirc, dalle strettÒie degli interessi di sruola e di sinagog.t per orienu,rsi \·erso il conccc:to puro, veno !"isolamento della dcdu.z.ionee dell'induzione n.zio. nale. Si dilata e sj vitaliua l'elemento che, dalla remota epoca palestinese, è stato inscindibile daJlc espressioni della ruza, si è intrecci.ato costantemente all'intero procC:$$0 di deviazione e di terrcstnuazione re,ig,osa, alle rarefazioni messianit:hc, alJ.e costrurioni sociali, ai tesi spr1gionamcnti Politici. Allentati i molteplici gravami dei rapporti, questo elemento, l'elemento ra21onale-dia.lctt1co, contratto e concluso nel circuito della sua tecnica, l"elerncnto .1.ttraverso rui la picncu.a dei moti e ddle proicz.ionì umane si d~.1112.i.t e deforma in una secca (unz10nalità terrestre, è per aprirsi nella gr:lllde traiettoria ~to il cui arco Si attiveranno le ti.pkhe forze disintegratrici del mondo moderno e contemporaneo. Mentre l'Wone di quCSle forze sari, qul:Si dovunq~e, conseguente a un·in,·olu.zione delle 1rad.i:tioni di rultur-a e di ra:u.a, a una scissione dcll"unità interiore, a una disarticolazione, a un rKlursi, a un in~rgcre, a un inturgidirsi e a un irrigidirsi di fattoci, nel giudai5ffl0 essa appare come lo sbocco di un processo proprio e diretto, come il risult.tto di uru maturn.ione condi2.iona12 appunto, implicitamente cd csphcituncnte, dalla dinamica di quelle fonc. Si tratta di un ~- certamcnto di c.1.pit.1leport.tl.t, che ci pone in gr-ado di giunge-- re al cuore delruomo giudaico e della sua funUone storica. Il fattore rnionale, attr.i\·uso !"elaborazione e l'isolamento deJ « rinascimento » giudeo, si allinea 3CCantoagli altri clementi già arrivati a chiarificaz.iooe, si aggrega con essi in un.1,nuova combinuiooe intensiva, che muove un più complesso gioco di intercan:.bi e di influssi. Animato da questo fiat interno, il giudaismo si accinge a tra.cciare il nuovo rapporto tr,. ~ e i tempi moderni. Ecco il .- libero•• il o: santo» filosofo San)ud Halevi attaccare, nel «Chazar», Aristotele e Pla~one, Cristianesimo e Cor-ano, il concetto dcll.1. Provvidenza e dell'unità e trinità di Dio, per affecmare una sorta di vitalismo terrestre, nel quale si concentr::i.una fede generica nella profezia; per bandire, simultaneamente, un mcssi.tncsimo fondato suUa più nett2 riconferma. della. supremnia del popolo giudaico, « il popolo che è a.I centro dell"umanità ». GÌOV ANNI SA VELIJ

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==