La Difesa della Razza - anno VI - n. 16 - 20 giugno 1943

STORIADELGIUDAISMO 11"RINA~~IPMA~GN Nella 3Cia del moto di diJa. tu.ione dell'islamismo, b. nuova ondab. giudW penetra nel meridione e nell'occidente di Europa, costituisce o consolida quei nuclei da rui deriveranno le grandi comunità sinagogali delle due sponde del Mcditttranro. Sono gli ebrei che, sui primordi dell'ottavo :s«olo. fì. nanziano il ma»imo tentativo dell'islamismo per uno st-abile incuneamcnto in Europa, •ciCX qudl'imprna di Tarik contro l'Andalusia che darà l'avvio a). l'occupazione araba della Spagna. E sono i giudei che, subi· to dopo, fian~ggiaoo con un apposito corpo di vigilan:u e di controllo l'avanzata di Musa ·nella Spagna centralo: è uno dei limitati casi in cui, dopo la conclusione del ciclo palestinese, l'd,raismo scende a.I diretto intervento unuto. Durante alcuni dccffllli, si attiva. l'o~ra di penetrazione e di affermazione sul tronco ddla struttura statale e soci.aie ar1ba. All'inizio del secolo X, con la prodamuiooe a califfo di Abdurrahman lii, il giudaismo spagnolo costituisce un·organizz.a.z.ione compatta e in sviluppo intensivo, aJla quale fanno gradata.mente capo le comunità del bacino mcditeru,neo e quelle più lontane, del centro e del Nord Europa; fincM anche i nuclei originari della Siria e della Persia entra• no nd circuito di questa nuova trama di rapporti. Si érea cosl, dopo il chiuso isolamento dci primi secoli della nostra Era, dopo gli strappi, fra tesi e convulsi, della propagazione incuncatrice, un equilibrio attivo nel seno della Diaspora, un ritmo di contatto e di int('l'cambio che dalla maggiore comunità spagnola, si estende a tutte le colonie giudaiche, ravviva iJ gìoco degli impulsi, addC"R$a la rete degli intctessi. Tipi di giudei dei territeri occu!)•li d•i teductli Ecco affiorare palesemente, nello spuio dello smisunto im~ro islamico, nell'uniformità di una condizione politi.- ca che si pone, paese dopo paese, da Oriente a Occidente, la dinamica propria e comune di Giuda; «Co delinearsi quello stato aggregativo, quel parallelismo di moti, quella simultaneità di proiezioni, di consolidamenti e di adeguamenti, in cui costantemente si realizza e consiste nei momenti di presa storica, l'istinto ruziale dello ebraismo. Il significato di questo cosKldetto • rinascimento giudeo», che è in rttltà un n. calco stupefacentemente esatto, di altri consimili momenti delle vicende ebree,• appare di un valore esemplirìutivo «cttionale. La « rinascita » si determina nel solco di un duplKe incunea. mento, si attiva nell'arco di una doppia penetrazione, nel mondo spagnolo e nel moodo arabo sovrapposto a quello, tra le popolaz.ioni dei paesi litoranei d'Africa e d'Europa e tra i conquistatori _islamici. Il giudaismo si articola e vitalina in questa duplicità di contatto, si concreta, nel rimbalzo dal. l'uno all'altro polo, in sviluppi~ sempre più pieni e definiti. E' la coodizionc: principe della cronaca di Giuda e della sua tradizionale proie-z.1onc verso l'esterno, legata alla carcrua creativa e storica ddla razz.a. Dal levante a.sia.tiro ali' estremo occidente C'Uropco, facendo presa sul doppio souofondo sociale, eeonomico, polit"co, razziale, le collettività sinagogali si aprono in una molteplice gradazione di re-attività., tanto più intense quanto più mobile e vivo ~ l'ambiente col quale vengono a contatto : fi. no alla pienezza di riflessi che il giudaismo uova in una Spagna maturata dalla civiltà romana, .storiamentc attiva, peneIrata dalla doppia influcnu del Cattolicesimo e delle fo,. :t.e convergenti o contrastanti, giunte daffEst, dal Nord e dal Sud. Questa tecnica che si condi. ziona sull'immissione tra collettivi1à straniere, cioè su un un impulso costitutivamente prevaricatorio; che, di tali col• lettività, ricerca le cspressiQni di più tangibile immcdiateùa, atte ad alimentare qucll'im. pulso, a formare la base per il consistere e il consolidarsi dell'organiuazione prevaricatrice - sbocca in riwltati, tipicamente consentanei. « l giudei - dice uno storiografo ebreo -- .sono in Spagna, come ovunque, un passo avanti agli altri loro vicini nello s"}luppo economico». Il controllo delle rì.sor~ finanziarie: e dei mercati, rapidamente acquisito. porta all'a. scesa sociale, all'innesto nella struttura politKll e amministrativa, secondo quella progressione espansiva, quella logica sue.- cessione di tempi che rapprc. sentano la ,011a111, di tutti 1 tentativi d' incuneamcnto del giudaismo. E' · pr«ìsa.menre nella Spagna is\.lmica, verso la metà del decimo s«olo, die si ha la prima.affermazione politica di G,iuda, il primo esempio di conquista effettiva del potere, cioè il primo esperimento direttivo compiuto su Un popolo di div~rsa. razza, di diverse tradizioni, di diverso destino storico. li medico Oiardai ibo Schaprut, consigliere pe:r gli affari C$teti di Abdurrahnu.n lii e di Hakirn, Il, è il capostipite di quella dinastia di uominj polit:K.t che, dall'ln~hihernw alla Germania. dalla Francia aU'Jta.- lia e agli Stati Uniti, s"impos- ~ranno delle leve di conu.ndo dei singoli paesi, govcrnen.nno i popoli ne-li' àmbito degli

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==