La Difesa della Razza - anno VI - n. 16 - 20 giugno 1943

11tlana • ario-urmatfoa, pure si afterma. Col primo ioaor1te nella arrerwnlone del· lo iodiptlsmo urmatioo contro il mondo tran.11-uraliaoo: col seeoudo l"Europa òrieutale. cioè quella J)Ollta oltre Il faUdioo istmo pooto-baltioo, ,ruote utriclalmeote rlconoeoenl, oltNI ehe oon i conati d.i cui· tura. con gli insediam&otl dei oentri ufficiai( nelle acque marine occidentali del· la Sarma:r.la. Acll In.bi dell'800 il nostro Continentè i pt'e86nte J)Oiliti,rameote au tutte le terrst e i mari del 016bo, favoritQ a11eora dall.- ~h~~!;!fò a:: 1 !':l Py:1~~:did~.u~eàl:a:;; Asia •· fl col duello aoglo·napoleoulco, l'Europ,a avolge il.suo dramma nel tuOI\· do, M'lilu l"interve.nto di notevoli fone ex· tra-coutioentali. P\lò liberamente OOUlbat· tare le 11ue coe,rre In caN d'111lri. lu questo varlloolare een.so tutto il mondo ~ Europa: e puu, caduto Il CorMo. lutto il mondo 6. • lughllterra ~. come 1111tempo tutto Il mondo oocideutale biant'o e cristiano In Oriente era Franch1. t• )>'re11gl.;. Si hanno ■ll'inlt.lo del Hecolo due lhnlta:iloni di Opp()6t.a natura: a &t Il Continente 1111bi&ee un arreato ad overa della Polen:ia mongolica Insulare (\•lttoria nippooica 11.nl la Ruuia), eepre88a dalla tipica *Euro1111 del(li Zar dalla fede cristiana. e dai 11011, ovali di principi e senerali. e dai 40ldnt, ooohi-eeruli &ullo 1lcomo forte e dai e.a pelli di -iiloppa. Ad O\·e&t. il maluraJ'Bì d~ hua e culture ,n Eurcpa, •Il• lin• d~ll'età n•olitic•. 1) nuclei • reiioni principali d1 d,llu1'11 Stati Un.itl, ehe già di Il. purlMlmi iione della brachicefalia; 2) rinv•nim•nli isolali di brachic•l-,li; 3) br.schic•l•li aiioeiati con lo ~~oo;:t~i~ 1 : 1;.~~,:; 1:v~:o d~•/r~~:lil:. ~~; ~ultura del bicchiere• umpana; ◄) •ree di predominio della cullur<3megalitica (d• R. Bi-1,uth). e~ . . . ..... , ; 2 3 =· 6 ., 10 ~'!16~8 l2 13 14 15 11 16 Cctamiche neolitiche dell'Europa cMil,.le e occidantale: 1--4) torma con dKCH'&1ione , c.CH'dictlla; S--7) bic,hieri • ump.ina; 9-10) tonna con dccC1'aiiona nestrilorme; 8 e 11-21) forme varie dell'Europs m~dia (d• J. O.Chel•lre). Filadelfi.a e con Saratoga. Nel oonflltto '14•18. quoeto elova.rie Stato. <1:ue&t.a Europa della Neo·Artldc-. ra vincere l'lnte81l e in euu sopraltulto l'lngpilterra; ma tlona una vittoria rl~Uata. Da allora non sarà più Il periodo e bri· ·tannico,, m■ al J>iù Quello tll un condo· minio; il condominio deeli Angl08a880nl. E oggidl a1lpunto una vittoria britaonioa. teoricamoote parl1111do. non sarebbe più dell'Europa, cioè tli europei oom11 ti ~la. ma 11I 1)lù, di una forma euro-americana. Ed eccoci O()IJIAl .flH\80 profondo Jell'o· diern■ sltuazlollb. Polch~ l'lt>Ote.tl di un .11opravvonto britannloo QOn 88rebbe che un o!IOpravvento aùlerie«no ed eura■iatloo. Quindi uoo urebbe più l'Europa a vin• Mr& entro l'Europa stll8sa: ma 1>er la pri· 11111; volta nella •toria •i &,8,llisterebbe ad un. tl'ionfo extra-eul'Of)OO ilUl continente bianco o più bla1100; e come tale un ~ prav,•eoto Ìn vi11 generale meno ariano, He non vOKliamo dire indirettamente 11n11.· riano. Che si e1tprlme nella (;eo-POlltielil della ecumenicità democratica. Ha peroh) aignHle■to >1upremo nel pr&- ~nte conflitto. al di là degli Immediati termini politici della partita. il fatto che àu.i campi d'Africa uno delle due parti abbia veni.alo golaroet1te H1urue eunmeo. Questo Il quadro atorico·polilico dell'Eu. rop■, ,•lato da un 1lunto di viata lnteri)retativo del auoi confini 001111p1otenu. Dall"altro lato, quet1ta Europa, vista lita· ticamenle ii.ella l!IUa torma modcrn,1. oru•al trad .. ionale di cui abbiamo detto. te11de oggidì .• come veJemmo, a restringenii nel concet~ della sua es.Jenu. Il quale con· oorna la rnui&lità. Si parte da un eC>uoetto Qualitatiw>, ma cl 111collega a uno 81)a:iiale. che è quello tlel1'11mbiente effielente della rana. Il qua• le fatalmente è vortato ali■ fhi.e ver ra· ,:ione i11ti1Ua a tra11Cenden1 li Couttnenlf.l morfologico. (Co"lbnial VASTO MALACHINI li

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==