L'EUROPA RAZZI lLE Sch.m• dei 1incroni1mi Ire le civill• dell'O.ienl• • dell'Eg•o • quelle prai1loriche dell'Europ• (p,inc:ip•lmenle, 1econdo H. Pulte) Quanto eravamo andati dleeodo nel m,· me.ro li del W aprile X.Xl, nleva qua le premeua, quale ptm.to rermo per rlfe rlrYi un.:a p,artleolare quMtlone che cl In· tereua; e cl~ la futura 11hlle1n.ulone del• l'Europa, vli,ta nel riguarill del 1t110 asi.et lo razziale. Sono due, In rapporto a tale quMtione, I eoneetU d'Europa. L"ano concerne rl,11.rop.a In qu.111010 lale. quale l'IIPrt!Nloue zeil)S'raflca, che la apeelriea • diYenlfiu conutnewente 1ul quadro ti11lco-morlologlco e politico inler continentale; &avralulto JH!t ragione di contlrultl di fronte all'A.tiila e all'Afrlta, con le quali due individualità morfolocl· che eoncon-e a formare il Oolltlnente AA· tlco. L"altro rlauarda l'Euf'OJ)ll NCOodo la afera 11ucui Potrà open.Nt Il nMtro Con· Unente, Quale AUO 11pazlo vltale. Cioè n•;u ropa per ao,,) dire e v:tra-oontlnentaJe •· l l'flN!ntl a•venlment1 M orlenta.ml!Rl.ti cl mo,a1nno un luterH&.11nt• ma loarieo ,,, nomeoo. ebe l aftiorat~ rll aDCOra nella <Jtoria. tolto tonne oaeuN ed lneonseie. Per cui al ha il concetto di n'Ellrop.11 cbe e 11 ln1randl.ce •· contem1>0raoeamen• te ad u11 altro di un'Europa che e 1I re1trlnee •· l.'u110 proviene dal poten:r.lanil del auo HP6ltO 6ell)IH)dlk,o,l)Olllleo, eh• crea appunto h, lMI addlrlUu,.. (l.slolotr\· ea del e Leben>-nun;a •• cloll Quell"Euro-.,,. auperconllne.nlale. cui abblanao alh1M. 1~•a1tro dal l)OWl■1iarsl dalla, c-oeelenu di ra:u.a.. non tanto oome or~lo. viclllana· mente rlferlblle alla e boria del popoli •· Quanto eoroe aecert.t.mf!nto ,e.leotlnc,o o eon•i.n~ln1enlo mo,..l• ebe_ t, di• mooY• l'Ev.ropa •teua l l'elemeutlo ph\ e euf'O' peo • in f!lo'U, cioè quello ariano. Elemea• lo eoineldente. come kle.alluaalone spula· IO le. con le aree eh• hanno dato la 1)0tcnu ecouomiM- e 110Clale; quf!lle I• reoero orar:111 del ferro e del earbone. con la c,on. ~«uente 110Yra-1naUura ephellurln •id .. rursle. e 1n~11jca; e aneora colnclden· te In «e.nere eo11 Il centro delle terre emerse. Vl1lone tlploamente 1i11tetlca di 1eeo·biol01rl•, che offre la tll~ria ~toriu dell'Europa. l~'ldu eiM dell'Europa eome rana, ehe non ~ tutta l'Eurov• ap ... ial~ ' Oi fronte a QuNte due • Europe, • a ,,.. .. vil•nione h1vena, appare dunQue come li oonoetto t,..dlslon•le dell'Euro1>a prebellica debba con.11ldernrwi in11.d8fC'uato,presenl,1111doque.te due e Europe •· l'uni, dina· mlco-polltlu, l"altra raulale delle nuove t-clce:n:r.e, una periferH'a ebe 6C<l6de In più e hl Me-GOQue.lla rtt1le della ooz.lone comuae. Si , lntNO OOlUUUemente l't~uropa per que:llo che Intuitivamente al Attf!rta aulla c-.art.a ,reorrafloo, ooi 11uoi confini rillicl e pollUei. In cui I politici e anche quelli ooow.uuti etonlCI e lin,1111,i;tlel, lntlu.lrono a rallonare l'hnpr.,.lone di quelll fialci; i quali, attra-..er80 alla C01Jtataalc>ne morro• losica, IIOrl'ente dall'opponi delle aeque e delle terre anche per plelCOlo tratto, erano ovviamente dati dal tratti dell11 peri· ftrla delle coiste 1inuCNl&,al due lati di •ud e di nol"d,ovft!IL A-11'ett, aul teno lat(, del ,rrande trlan.aolo, -..ale-..a la linea oroIdrografica OraU·Ural·Cuplo. rarronata dalla in1preN1*e e.romal~artocrafW. della linea e politica•· ehe qua1I al com· pleto vi ~I a1lecuava (fi.-lla N8a l!ilMII& della prlm~. In una iuterpreLadooe tceo· oolitica deterrulnat. d•II• ceo-blolocia): laddove il • termlu.1 del Contlneute no- •tro 9,j ulda all'Aaia Contlnental&. t'inora quNla non ha 111.tCltalo probleml del .-enere la .parola, ettetlo, pania!- 111e1ue. ene nel c.a1111~ teorico. della cui tura. ehe aMe-r1ava f naturali traPANi inorroloelcl • blolositl ben oltre alle prl· me lmpreuionl auxltate dai 11•.-11iconve· rn1II de.Ila carta .-eocr.riea. sr alava pa· ichl della tratlblo11e di u11'Euro11a hh1ti11 IUI e biallCfl In "enerè, ph) rl~a 1di 1>0tenu. dì Incivilimento e di lnfluel'lu decli altri Contlofmtl. <.i si appaKava Insomma, dell• iotuiaione c.he ortrh'a la carta reoara"H e:he dava una oolne.ldenu reoerale.. 8otto alla 11•,caei!ltlone eromallta del rlrerlmenti 1>0lltlcl e111lc:I,llntcul11Uc1 e rt-11 .-loel, no11 •11u·111ava110altrl lnterM>,rativi che lrup0ueae:ro UII bitlO&'llU di rlpenu· mento dei &:uddett1 elemenli. I quMlli ad t.Hmpio df!lla elhna1ol0tria. della blolo«i• ha re.nere, della •ntropolo«ia e della l)ilcolo«la più o meno eii:pre.u.a d•II• eullura t' tl•II• letteratura, non 11\ er,no \ml)08ti, nel &euso ili daro u11 problema cho rlc.ble deue rlordht•meqll ne:lla cullura e 11ella 008eienu circa l'etuolocla e la Politica e ,. p1dcolo«la, e la -- eUeL Campi iD· •Mliii appunto dalla -QUMtlone cbe trai• liamo. ~rreva l'odierno dramma 11c.r ra, 1muutare I vrobleml della Unu e della Geo-politica: entramblfoolle,ratl lndi&:§Olu· bilmeo~ M1110ndola t,orla Jl'ctnerale df'llo 11erlvente. • Venendo al prln10 quea.ito. l lnne«abile come i,la evidente dle l'Europa quale • dominio• è aempre ,tata plil l'rande di &è ~lflM.A, In Quanto piò. e meno l)~ote in tutte le altre 1111rtl del mcmdo: dove appunto stava ano la 11111 atllvilà, dire.mo, blolo«iH, M v()trllamo vedere cli 91.all e I ~~r~ine:~et.:':ue; Ò:~P;::~o ~~ I ~ 1,ronn•). Olà con rtmpero Romano, lrratlla11tt11JI dal Nord venJO Sutl, Sud·Ellt, e 8uf0vMt. e11J'a • t.:uro1111• l)AMÒ oltre al MUOi tenni nl, divenendo eoitl l'Impero Homaoo un dominio 11paalalme11te euro-a11lo-arrieano. Dlc.laruo 1p.11alalmei1te, e nofl' etn1eamente e valulaliv•menl~ E' qui Il criterio della rana In modo lmpliclto ed Nt►llclto in rhcuardo all11 11torl.1 pollliN1 • 1>01ilieo· MJC!lale del\'11111.1·1\Hà. Il rim1111ent11 dell'Eu· rop•, 1pecialmente la oeotralfl fl la borH· le. abitata d• e Oermai,I • era pu.r .em· p,. ,IM)lltanalahneute Euro1i,a, nel Yalorl an· lropoloiricl ~npl-.lv1 che Quell'umanità vi vinva, In altMa di ttntlenl ea.pUeiti. quando quella Mi rut. con Il Medlo-E,·o e con l'Età mod!r11•, cristiana e ro11111ntlca. .Sei Medio-Evo (IUe&ta Jo:uropa llHCOSla entra plano Pl•no nellitt tace, dt,,lla. elvlltà ufficiale. chi , Crlstlap.Jlà., COUl6.,.., bene ha detto l'autore In que.tlone. Ooo l'I· nit.lo de.Il'~ Modena. l'Europa, nel m-· tre •i realrln.- .. almeno come polenu. •I Sud·&t aon la lovaalone O.mana: paa· ta gli Oooa11I, e dlf(oode ~ Il ... nell11 Amariche, oltreeh~ oell'Afrlea Oot.ldenta· le e nell'India claNlca e oell'IIMlla nera, a merito df!l'II eetremj lberlel. Ad Eet. da han Il Ten1blle a Pietro li Oraode, l'Euro1>a In Quanto umanità eri•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==