EVOLUZIONISMO diverse qualità psichiche che hanno una base fisioo. Questo spiega come esistono dei ccsi di ereditarietà in famiglie di musicisti. Difatti questo carattere psichico riposa su un substrato fisico che è sottoposto alle leggi che dominano l'ereditarietà di tutti i viventi, animali e piante. Per quèmto abbiamo ricordatq si deduce che, pure es· sendo le anime di tutti gli uomini uguali innanzi a Dio. le loro qualità psichiche possono eOOrunm1ente differire, tanto per quanto riguarda gli individui che per le razze. Le qualità fisiche delle diverse raz.ie sono ereditarie e dal punte di vista religioso non crediamo che si possa obbiettare nulla a questa affermazione. Difatti, quando si sostiene che gli uomini di razza diversa hanno diflerenti qualità psichiche, non si vuole sostenere che essi abbiano anime originariamente diverse. Queste, difatti, pure essendo tutte uguali, hanno dei mezzi materiali diversi per potersi esprimere. Cosi, pure ammettendo dal punto di vista religioso che un uomo intelligente e un uomo idiota abbiano la stessa anima. nesi:.uno potrà mai sostenere che le qualità psicologiche dell'uno siano uguali a quelle dell'altro. Ci sembra quindi molto opportuno, p:rrlando di differenze 1azziali, di evitare i termini di differenze spirituali e animi· che e di restare invece fedeli a quelle-di differenze psichiche e di loscidre ai teologi lo studio dell'anima per limi• tarci a quello della psiche. Non bisogna tuttavia credere che il concetto di anima di un popolo o di anima di una razza sia COIDl)ietamente sba· gliato. Ouest'an'ma razziale è però il risultalo di una nostra astrazione e sta realmen.le ad. indicare quell'insieme di qualità µ.richiche che sono comuni a tutti gli individui di quella determinata razza. La razza dell'anima cosi• intesa è dunque una sintesi di qualità che sono sottopcr ste alle stesse leggi che .regolano il mondo fisico. Il lettore, che pazientemente ci ha seguito lino a questo punto, potrà ora -comprendere come !& varie razze si possano evolvere dal punto di vista psichico. Non bisogna però confondere con evoluzione psichica quello che è i1 risultato immediato delle condizioni di ambiente. Perchè si possa parlare di vera e propria evoluzione psichica è necessario che si produca una variazione che interessi il germe: in altri termini che sia ereditaria. Il meccanismo di queste variazioni, cost profonde da interessare anche le celule germinali, ci à oggi quasi del tutto 3COnosciulo. Per il momento, si è dimostrato che soltanto l'azione dei raggi ROngten produce un simile genere di variazioni. L'evoluzione psichica delle varie razze avviene dunque indipendentemente dalla volontà dell'uomo. L'eduocnionEi interessa soltanto quella parte superficiale della psiche che è sottoposta all'azione dell"amb.iente, come l'educazione fisica può fare. sviluppare i muscoli senza perciò che que· sto sviluppo possa diventare ereditario. Queste constatazioni potrebbero portare ad una Jonna di scetticismo nei riguardi delle possibilità di miglioramento razziale: che ci pare. ingiustificato, perchè, in primo luogo, il cam;po in cui può svolgere la sua aziol'lb l'educazione, pure essendo limitato, è sempre amplissimo. In se· condo luogo, per quanto il meccanismo con cui avvengono le mutazioni ci sia ancora in' grcm rxute sconosciuto è logico ammettere che esso dipenda dalle variazioni delle condizioni ambientali, e che quindi, 'variando queste, l'uomo possa inconsapevolmente finire con l'influire sulle stesse qualità ereditarie. Infine esiste sempre la grande possìbilità della selezione. Se è praticamente impossibile creare nuove Qualità P5icttiche ereditarie, invece é abbastanza facile favorire la riproduzione degli individui che siano meglio dotati cli quel le qualità che ci interessa fare prevale.re. Un evoluzionismo bene inteso costituisce dunque una delle basi fondamentali del razzismo. Come abbiamo visto esso non può turbare i sentimenti• religiosi di chicchessia, dato che il pensiero della Chiesa è ormai molto chiaro a questo riguardo. · L'evoluzionismo ha per il razzismo una grande imp:>r• lanzo, non solo perché serve a spiega:rci J"origine dell'uomo e della sua differenziazione in varie razze, ma anche perché ci permette di affrontare vari problemi pratici che altrim~ntt sembrerebbero irresolubili. GUIDOLANDIIA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==