del GIUDAISMO presentanti di quel giornalismo di lusso che combatteva le sue batta. · glie tra le poltrone redazionali e i divani dei salotti: quadrivio d'incontro di alti funzionari di industriali, di finanzi\)ri, di letterati, di uomini Politici, ciascuno a sua voi ta rigidamente serrato nel mito di una e professioqal.ità, legata alle cristallizzazioni razionaJisticbe dell'anima frenceso, cioè in un artifL cio di fondo ruotant~ sul filo di tutte le p()68ibili deviazioni. J,"'unei primi mesi del 1939, pooo prima dello scoppio della guerra., che il Lévy debut· tò quale autore drammatico, precisamente con il Càicimialo che è ora ripreso dalla propaganda anglo·sas· sone. Il titolo originario, Rien qu'un hm1une (Cincimiato non era allora che il sottotitolo) appan-i} J)8r dL versi giorni sul cart-OIJoue dell' An. toine; il successo cli pubblico fu discreto, gli echi critici e polemici singolarmoote vivaci. Veniva infatti offerto, all'azione d~I giudaismo francese, della politica e del giornn· lismo, un soggetto di J>artioolare aL trattiva, con un'interpretazione del. la romanità consentanea a taluni connaturati orientamenti dtll'anima gallica. Cercheremo di accennare ad alcuni aspetti di quegto Ci,icitmato. 11 Lévy parte da un problema sottile, o in ap1>arcnm tale: p\}rchè Cincin· nato, il grande uomo d'aziono e il grande romano, tralasciò d.i colpo tutti i suoi compiti per isolarSi nei campi, dedicandosi «egosticamente~ alle cure dell'agricoltura1 Perchè. risponc:k) il dramma, la vita deB'uo. mo d'azione non è vita nel sel'.l.60in. teriore; l'uomo d'azione si disperde aU'esterno, tradisce e deforma se stesso incarcerandosi r&lle necessità e nella dialettica dei fatti. Accade a un certo momento che l'io interiore si ribelli, rompendo il superficiale~quilibrio di questa esistenza in dispersione; ed ecco il determinarsi della crisi. Da questa premessa, formulata nell'accezione che diremo 1>iùcorno. 00, consegue uno schematizzarsi de. gli sviluppi. Si ha, da un lato, l'irri~ gidimento cronachistico e ideologico; ,e. dRJl'aliro lato. l'incapacità di ri- • k gluraMenlo dd popolo eletto• · Xlloçralia del giudeo H. Fechenbach. IO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==