La Difesa della Razza - anno VI - n. 15 - 5 giugno 1943

L'articolo sul e dolore• giudaico, pubblicato di recente in Quosta ri. vista, ha, • Quanto ci risulta, su· acitato talune reaziooj in più d'uno di quegli ambienti che, appellando• si ai con1ueti principii di diecrezio ne e umsna •• di oontemperamooto culturalistico, oacillano io rcnltl\ verso lo aiouose combinazioni di uu arian01imo giudàici:n.ato, o di un giudaismo arianiu.ato. Anzi preci. sa.monte t.ali reazioni confermano quanto ei diceva nella prima 1mrk di quol nostro articolo, sugli influs.. si e i riflO&Bidel rattore umanitario negli 1viJuppi delle ricerche rnzz.ia• li, sulle deviuioui e sulle alterazio ni di piani determinate dall'ink-r· vento di quel rattor&, Il metodo dcL la dialettica ebraica ed ebraiciu.nnte è tanto più attivo oggi nel tentar di i10lare gli sfoni che ai &tanno compiendo per una chiarificar.iontl organica. io profondità. del fenowono giudaico. Nella «Storia del giudaismo~. ('be si viene pubblicando ne La difua della Ra.ua, si sono già date nl1"1,ie lS esemplificazioni del concetto che informava l'articolo sul e dolore,; altre egualmente ampie 1&ranno date in seguito, oome comPorteranno le suet.\!Mioni cronologiche della trattazione. Si ra comunQue ri•rva di illustrare, in un esame 1pecirico, le figure di quei cosiddetti e santi• di Giuda io cui ba trovato più tipica espreuiooe, durante i eecoli, il e do· lore • dtella rana: la dimoetra.ziooe, ai può a88icurare sarà di singolare intereae. Ecco che, intanto, la cronaca poli. tica ortre un episodio vivamente indicativo ai riru di una nuova impli· cita comm.iaurazione di Quel comune riBOlvente umanitario cml è al centra della polemica giudaica, che con· diziona i modi della •ua a.ziooe e del· I« sua runzione. Si è di fronte a un aspetto peculiar~ di qtiella i,e.ootrL zione alteratrice nel mondo della storia e della cultura aulla quale, ap. punto in queste settimaoo, ba richiamato ucora una volt.a l'atteMione. con la propria autorità. il Por,ol,o d'Italia: upetto, che a11ume si.gaificati particolari per lo apeciale retroscena e per il giooo di rapporti creatoai tra Mponeoti di forze e correnti diverte, nel quadro dell'attua. le. oonflit.to. Uno dei molti comitati aogloamerica.n..i e.be agisoono negJi Stati Uniti, con IOOl)i tra Politici, missionaristici e propagandiatici, ba curato un giro di recitb del dramma Cmcinnato. del giudice Paul Lévy. La notizia è atata riportata con evi• denza dalla at&mpa at.atunitense, attraveno le aerie dei giornali a e.a.. tena. Uniformemente. i ~nU.ti, o gli adattatori dei comunicati, han· no ratto perno auJla tra.ma d~l dramma, &000 risaliti da qu6lla allo e epirito • dell'interpret.azione coeid· detta ,torica: con una larghezza che palesa l'interferire di altri int. l'MIÌ. Il Lévy, 1e beo ricordiamo, era, rino a Q.ualcbe anno ra, uno dei gioruali.lti più autorevoli e più di· cbiaralamente profeuiOJKJli della Francia ante..Vichy; uno 1.ra i rap-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==