La Difesa della Razza - anno VI - n. 15 - 5 giugno 1943

PSICHE L'ebreo è Il principale colpevole della decadenza e della rovina della coscienza classica in Europa e nel mondo, durante gli ultimi due secoli A voler sintetizzare praticamcmte la 7Jsicologia, e quindi· il seuso morale della razza ebraica viventi', bisogna sen-z'altro ri/er:•r11i ad ww concezione della vita isfo1thame11te e sem1>licemer1temale· r:\Qlista Porse per la determi11a.zio11e inesorabile ~ conipo,ienN i;oJoyL che di bassa estrazio11e, com.e q11elleche nbb:amo esam.ilwto, fors,: per il capricdio delle fatalitd storiche o p<.>litiche, la genf.e di /srnele è sembrata sen1,vre costttuzionalmeute ·negata ai regiti della nostre, spritttalil<i e, soprattutto. cui ogni senso epico della esiste11,u,. Sotto l'aspetto biioloyico, il meticc)ato ori{J:m,rio della stirJ:>e ebr<Nea è spiegaz:One 11iù che sufficiente di ww sua con/ONllazio• ne psicol.ogica i,1, à11We:N h1colmabile cou, la nostra. Sotto l'aspetto storkv ci sc,rebbe <la rilevare I.o repul~:one ed il 1/isprezzo cli cui, sotto oom r:gllurclo, ·religioso o pobitico, $OCiale. o -morale. sostcmziabne,ite razziale, oli Ebrei furono oggetlo, dovo la loro dtspersione, itt oyn~ poese. in ·mezw ad ogui JKl'(>Ol,O, co.~L che, come ebbe a dire Federico Nietzsche. « per :t fatto che conobbero il gtierr:ero solto11to come I.oro r,odro,te, ebbero bisog,io, 11ella loro religione. dell'ostilità contro il nobile. cm,tro chi si. d·i· 1<li11gue,cmitro chi è fiero, contro lo pote11za. contro g/.i. stati domi,wnli •· Qualunque fosse e mwhmQue sia la natura di questo contra~lo. ~ia biologi<-'Clsia storica sia dell'una o..clell'allra or/gi.,ie. ,wi clob biamo oggi coustc,tare. seuza ulteriori ),idugi, L'inii.i(focibile ai1ti. tesi momle, a,iz~ psicol-Ogica, fra il 1:,e11sieroe la me;ìlal:-tcì uffi_ ciole degli Ebrei e lo s~ile di vita degli ArJ,cmi. Chè i11fatti è chMro, fo. questo caso, che ,w11 si tratta solla11to di distinguere un scmgue da un c,ltro e d'impedire, co11seouente1neule. J)ericolosi ibrHlismi-; si trotta miche di riscattare e di ri· susOttare quello spirito di 1>0tria, di idealità, cli. moralità, di eroi• smo che esi.sle nel fo,ido comune del sC1ngueariano e che fu l'a· nimn di lutta lo nostra più nobile stor,'Cf. f.' L'ebreo è senq,re sta• lo, 7>er isfoito o per co;idomw, nemico pl4il1ci1>edi questo spirito. !.,'ebreo e iL primo accusato della decode,iza o, della rovhw cli mw coscie,1za classica in Europa e >iet mom/o, duro11te c,ti ultitni due secol; XIX e XX. A base di studiate mistificazi<mi, i,i ogni campo di scienw e di pensiero, la lattico degli Ebrei e stato sempre rivolta a porro in dubbio og,ii ,ioBtra 1:eritci rico,iosciuta, ad abbasst1re oiò che per noi era in alto, o sporcare ciò che era COtlsacrato di san1':lti e di erois-mo, a ·mal/a,uare ciò che era rispettato. E, sotto questo luce, non é d;flicile osservare come e quanto L\istilito giudaico, attraverso i vari Spinoza, i varii Marx, i vadi /l'rcud della razzo, conducesse mw offensiva te,iace e corro.,iva ai 1>ri11ctf)i tiella civiltd ariana, quale fu. ri..velota aii 1noclen1J dall' EUade omerica; <lolla Roma consolnre e imperiale e dalla stor"O oennanfoa. Già, profetava Volfango Goethe al suo tempo t'a8Salto finale della oente ebraica aUa ci·vilt.à europea-arkma, quando diceva çhe « lo scaltro popolo ebraico mdla ha da sperare fiJ1chè regna L'ordh1e •· Non sol.o un detennhiato ordine storico, ,na soprattutto L'ordi-ne etenao di una coscienza e di una fede cor,iune a tutto 1m popol.o, a ~utfi. i grandi popoli., ecco queUo cM L'ebreo non può soffrire e da cui nulla ha eia Sf)erare. À questo stesso noi sianw sempre sta li invece storicamente portati. E che dire dei t<mti cerebrali falsi che passavano ai tempi dello sfacciato cattedraticisnio giudaico1 Questo, ad esempio, che « 1L cristianesimo parve trapas.sare daUa Palestina 11et mondo latino; n,a di fatto L'intimo co,1tenuto psicologico, ciò che divie1,e rasse· ynaziot,e, preghiera, perdo,10 era in.terno, era Lath,o •· TenacoHe •l•u•ndrine, r•p• pu:u:nt•ntl tipi di gludet

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==