La Difesa della Razza - anno VI - n. 15 - 5 giugno 1943

1udditinel Dodecanneso con.seguitaeontnnta maggiore f11-ci- duccontompora.n'ilamente.Oraquale Jitùquantomaggioreòladifferenza dello trestradeòqui!llachenoi seculturale tra ledW razz.e e quanto guinmoT Evid,mtemente non Jn via l)ÌÙ si conserv.a la differenza fra le, di favoriro l'emigrazionedlli Dode· due razze st-. cannesini fuori dai nostri confini: Il colmare il dislivello euhuralc ne,;i,un 11rovvedimento governatlvo, fradominatorieèomioati•fa!j()rgo. l\lWSUUaprassi moetraahesi voglia 1\l, in..ivitnbilmentc, l'irredentismo, peroorrerequestavia. l'nuuullarc le differeu&e JJiù" visto$!! r.a nrnggior parte Glli provvedi. fraleearatteristichedclleduerazw, meuti!egislativiindichcrebbeehela l'a11Similare in prima riga.linguisti• via presccltn è quella dell'assimila-· camente i sudditi ai dominatori fj. zioue, in tale senoo parlano e l"m;o nioc\l inevitabilmente con il destare dell'italianò com~ lingua d'insegna. nei primi il desidero, J'esigeuza di mento e l'abolizione dei giornali in csserca.ssimilnti in tutto,anchen.:i linguagreea,elaooncessioneaisuddiritti.aidomili11tori. Jn11ltrepnro ditide!laeitt11dinanznit11lianadopo le, perap1,licareil ragionameutoai uver compiuto il servizio militare nostri sudditi ddl'Egeo che IIJ)pnr. (com1)ierlo volontariamente ora. in tengono evidentemente nlrultimo dei \'~UJJ)(.) di guerra. è certo indice di casioonaidcrati:sedomnniillivello sentimentiitaliani:intemoodipace culturale dei Dodecannesini si eh,- può sigui!icare solo de1;iderio di aevasw fino nd essere 11ari al nostro,, <iuit<tare la cittadinanza per 1)roprio consuvnndocssi la loro lingua, fi. tornaconto). nirebbe l)er diffondersi in tutto il Ma la 11rassi indicherebbe invece Possedimento un'ondata di irreden- che la via 11rea<.\lltaè quella della tismo.pcrchène88unsudditotrovc- separazione:intaleironso1»1rlnnoe rebbegiustodidovcrt'l;l;crc,;c1Jllrnto la sep11razione $0Ciale abbastani.a dagli altri Oreci: se invece tutti i sensibile che viene mantenuta f!a Dodecannesini, 1mr restnudo ull'at· tualelivelloculturale,11dot1a;;irerol11 lingua italiana, finirebbero ir.'Cvit11bilmente 11erpretenderc. al!a lungu, tuttiidirittidcglìitali11ni. Ora qual'è !a reale 11<l8izionedei Dodccanuesini vert;O di noi. quale scopo perseguiamo noi e 11uale via wguiamoTJDodooannesinisonosuddiU; non cioè it11liani di pienodirit .. to.ma60ggeltiallanostrnbandiera, l)OISl;()IIO!Jeròdivenirecittadiniih•· "liani con molta raeilità (baHta prc starservizio1&1lel!'orzcArmateitaliane 11er 1)nsaare da suddito II eil· tadino).Le&euolesono('SC!usivamen. te italiane: il Jpl..'COviene ins~gnato, ma non è la lingua d'insegnamento: i giornali in greco.cheµrimaesistevano,80nostali aboliti da alcunian. ni. Lo Jm1 conn111Jii fra italiani e sudditi esiste; 11erò molte autorità - In militar~ in prima linea - vi pongonoluttigliost11coli1JOSSìbili, con la 11ropaganda e col negnre. ovociòrmntri nella 11ropriacompetenza, il nccel!l;llrio 1186Cnso. Dnto que~to stato di c08l';qual'è la viadnseguirsi1Iononvoglioqui deeidere questa question~. ma uua eosaèccrta,eheunavoltasc\l!tauna stradn,lasidevepcroorrererisolntamente. ed Ì! im1J0&1ibileperf'Otr•·n,c sudditi.:inazionali,egliimpedimentipostiaimatrimonifrasudditienazionali.Miparechiaroeheeitroviamo di fronte a una contraddizione. Oai vuole 1'11S1>imilazione-eal lornbisognaado11eraretutti i mezzi atti a promuoverla- ancheespc. cialment~ i connubi fra nazionali e sudditi-;osivuolelaseparazione. e 111loraconviime che !11diHerenzn frasudditienazionalinonvenga colmala, conviene rinunziare all'insegnam\mto in italinno (si badi !lene, dico i11 italiano, nou dell'ltaliano) conviene eviture cbe i sndditi possnnoaequistarecon facilità la eittadinanz11, Altrimllnti si riwhia di procedere ntentonieasbalzi:cosanonconformeallostilefnseista,\lche,nonmolto grave in i;è fin che si limita ai soli Dodecannesini, ha maggior~ imllOrfonza dal momento che l'Italia, divenendo im1icri11lc,1mò trovarsi e, si trov~rà di rroute a 11iù d"nno di qullsticomplessi problemi. LODOVICO DI CAPORIACCO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==