L'ISTITUTO NA.ZIONA.LE DELLE ASSIOUBA.ZIONI Richiamiamo l'~ttenzione dei lettori su un aspetto dell'attività del• l'fstituto Nazionale delle A~f:iitJ..!r?zioni, che h(l particolare va• lore ei;prrssivo, e precisamente sull'altissimo e crescente incassQ dei premi, che oltra 1tll'.oacc1-ionalevirtù di parsimonia e di tenacia del poµolo italiano o o.Ila oonsc~4ente sua capacità di rispar• mio, dimostra la fiducia sempre mnggio'Pe che esso ripone nell'lSTITU'l'O NAZ!ONALE DELLE ASSICURAZIONI da cui ricev(\ le più progredito o mcng costose prestazioni assicurative e ogni più ulta garanzia, compresa quclln d~IIP ~tnto. li soguent~ prosµetto riproducp j prerpi incassati annualmepta QRll'lstituto ,wll'nltimo decennio (10~S.J942): 1933 1934 1935 1936 IU37 1938 1939 1940 1941 1941 L. 478.\40.0J6,3U ~0J.868.758,16 521.402.378,91 551.787.737,94 665.650.901,70 819.366.245,29 928.134.134,93 897 .241.597,30 J .149.392.283,30 I .400.000.000,-ca,,,,...,., con un totale invero colosi,;ale di ::t 7.912.984.053,83 Otto miliardi di lire, grandioso oapitelf' ohe tJna massa immensa di cittadini ba affidato alla grande Azienda di St.uto. Sono risparini di ogni categoria di cittadini, che contribuiscono valido• mente ud accrescere cd irrobw,tire quella linfa da cui si rifornisce il pubblico erario, e traggono vita le pili svariate e feconde attività del Paese. Bonifiche, opero ediJjzje, ferrovie, strade, porti, oltr~ al finanziamento diretto dello Stato, ecc. ecc., sono tutte imprese e opere a cui l'Istituto, con le pili severe garanzie, ha parlPcipato e partecipa con mezzi che traggono appunto origine dai su arcennnti risparmi. i suoi PODEROSI SVILUPPI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==