GENETIOA Schema delle cat.na di reulonl che p1rtono i-I due geni A e I e conduconi, al due cara1• Ieri A i. 8, pHHndo p•r le rearlonl lnte,,,..die Zia • ttb. A queilo punto delle nosire letioni è utile apme una p,1renle1i. Non ci siamo mai chiesli finora al!raver10 quale meccenismo i 1e geni " esercitano le loro azione determinativa dei ceralleri ereditarli. Si traila infalli di un meconismo liniuimo che può ,fuggire alla normate ouerv111ione, ma che ignoralo fa rimanere oscuri • controversi certi aspelli della genetica, scienu det presente e del futuro, i cui 111iluppi prevedibili sono a garanzia dellll proiezione della ,op,avvivenH dell'uomo - nei suoi eliuali c.aralleri - sulla lerra. Come in lutti gli altri settori dell• biologi• le i:onseguen:e biologkhe reali si determin1110 per un compiano di azioni e reazioni primariemenie di natura biochimic.a - cosi nel Hl• tore genelico la delenninezione e liuuione dei cuatteri si come.•• pe, vie di '-In in,ieme di eiloni del gene o di ,eeiioni degli elementi cellulari: da quanto precede 1i ottiene il geno. tipo che poi darà luogo 11 fenotipo (individuo perfetto). le upe,ien,:e d• labor.alorio hanno comprovalo che ogni gene 1uscita '-!na delermin1!1 Sa leniemo 1011'.occhio l'illu1lr,uione qui <11nneua - che è poi uno 1chem<11sommario - vedre,mo che per e1ampio il gene A cogiona la secrezione di u.n el~ento del pla1ma (caratlera A) mentre il gene 8 cagiona la produzione di un altro carattere (B) più cOtl'lpleno. Tullo questo 1i compi• ollraveuo una catena di reazioni - 6d elementi interpodi - .,; quali 1i riconnettono anche allr• azioni geniche meno 1~plìci. Il fcnorr.eno, u<:orxlo gli studi di un geneli1ta, 1i verifica in questi lermini: un 1ìn9olo gane o agisc• solo direttamente nella.cellula ove venga a lrovar1i sollo delerminate condi- :cioni di 1viluppo (uso dell'azione inlracellulore del gene); ovvero 10!10 l'influenia di qu.,_ 110 gene, in determin:i,te cellule viene muso in liberlà .. un elemento attivo,. che va a de- •umin.,re procusi in altre cellule (azione intercellulare del gene). Nel c110 che un gene dotato di nione intracellulare venga 101tiluilo de un altro, il modo con cui una cell'-!la reagisce • determinati stimoh di sviluppo è differente. lnfalli la .. l.oslituzion• 1perimenl1lci,. di un gene ad azione intracellulare con un alho, " può modificare• (persino invertire) la facoltà <li reazione di un leuulo sulle condizioni che agiscono nell'interno dell'organismo in medo da bloccare o da ~rmellere • solo in modo incompleto• 1.-. produ1ione di un cartiltere Richiamiamo a11a meditazione del lettore quulo fenemeno cui si connellono molli importanti lotti get1ici • iul quale 1i può inurdinore uno cerio dile,a dell'uomo • delle specie nell'ordine genetico delle grandezze. Si ricorda td esempio che nella o,lcogenui di'ettou si viene &d ostacolare la formazione del leuulo di 10,teg!'lo olle ona. I: que,to uno degli eflelli di tale fenomeno. Dlf""de1ua d~le colorHlone cl~ piumqglo cl~rovaflo In un'anitra: a) ,.._,chlo: b) le,nmlne: e) temffllfla <Hhlll. MOD. 21
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==