Prirr..a di 11n'opuaiiona al cr•nlo, Il chl111190pr•llu rucit•M• locale. l'11on10 di Cro11111a-no1:1 •i a,t,tira lntoruo ai 1.;oo, lnlere..qante è lo 11tudio oomparato del ,~ dfl:I cuvello nelle difrerentl cla,...i IJO' eia.11. Il Matiegka, noto antro1,olo1l'O bof,. 1110,ha trovato che il l)e!>O medio dell'en• t'ef•lu era di 1410 kf- nel la.voratori ~iornalleri. di 1436 uel "en-itori, di 14~ nea-h ovtm11l, di U69 ueì conunerclantl. di I~ ue1eli h1tellettuali, Quf!8te cifre 11aturaliue111\eh11.1rno ,·alore l:IOIOper 111.8oemia. Difatti Il Cost11 t·erreira, che ha 11tu11iato la UJ)ACIIA crnnica preMO I 11ortoghe..i, ha troi•at(I le seicuentl medie 111cenlimetri cu1.JIIl :.ocomla delle ditrerentl claMi f!Qtit1li. Alti rur,:r.ionnri 1629. commerd1rnli l59S, impieg:ilj lS90, J>fm"ionfttl Jr.st, 01,erni 1573. eontndini l:'>63, v11gnhorull 1538. J.;\'ide.ntemente quludi, bl\,;te 1.H1Rrela- :11\011t&rn il ve.o 1lt>ll'eucer1110e quello delIn clai,se soclnle alln qu11le np1111rtie11eun indh-lduo. Più dirfieile è 1>0tere riMa~ le rela:r.iuul ehe ~ietono tra Il pei.o dell'e111ceJ11loe la 1Ce11i11lìtàQ. uando 111conslder11no de1el1 uomini ,·e>rnmente 8111\>flriorit.ro,•iamo, molte ecoe:r.iuni 1,1 11ue11t1r1e,colR. t:nceCali di IN!IIO 11 ed\o, O~t'ilhauli eiol> lffl i 1500 e I 1.$00 l,t'flllUllli. ave,·auo Aielll!l,1i1, 0,111u. lll"Ol!.11Il,. 20 ~hun,iuui. llo1um11e11,llelmholtl-. t-'r. Schubert. J,e.g,tenuente ilUJ>eriori alla media (1~•1600) Mano cli encefali di Hickel, Hie~ek. SiemeuJ. Note,·olmente 1u1ierlori nlln 111&1i1(116001800)erano tcli enceb,11 di K,mt. Thackeray, Byron, Cuvier: Taguclu ehe Il ;1tato un granth: u11ato111ic(Ia-iap1>0n~e. ra«giunre• va 1111 pef!O di IHO grammi. So11ra I 2000 gr1unmi lii lrnth, IU!.m11redi cervelli di idioti, di epil&lllcl o di altri maInti cli mente. L'unica ecce~i1me ,;iarebbe quella di •rurghnjetr (20lj), SI dubita però sulla pre,cllllone della mi<1ur•. Oli uomini imperlori haunu quindi quuil ..emvre un enceraJo superior& alla media, Sèll:r.ll tut11n•la ras&"hrngere dei i·t1.lorl eiiaf(eratl. Non 1111a11cano1>erò uomini che dettero l-'rov11 di vlvliitlrua intelligellUII e che av.,. ,•ano un ~o lurerlore alla media. Tra i 1400 " i 1300 irrammi pe.;iavano a-li encefali di Uoltn. J.lebig, Pette11kofer e Oamt.e,1111T. ra I 1300 e i 1200 erano co1npr~I quelll ,Il Me11:r.el, Whitma,ri, Uall. Dòliln1Cer. t-~ezioualmente 11ieeolo (1011) era l'encefalo di Anatole }'rance. Sc:ltto I 1000 a-ramlfli esiatouo ,wltauto enceJa\i di Idioti e 1111'1lal\ di meule. hl comple,uo poulamo Quindi dlr& cb• l't!lneralmeute gli uomini dj ~ulo banuo 1,11vutoun cervello 11iù rr11nde della media: ciò perù 0011 toslle cbe ,lauo viMuii uomini, ucualmeute di &"enio. cOD o&rvelll molto picooll. Al dl&Ot>rae al disotto di 2000 e di 1000 rrammi aiamo ..em1>re iu presenza di eaal p1:1,toloricl. li pe&0 dell'enoerato dell'uomo normai• può quindi \'&tiare tla 2000 a 1000 rramml. Uomi11i di ~lllCeienO11up1iriore li POMOOO trovare In tutti I gradini di questa variazione con vrevaleu:r.a pt!rò tra quelli ehe M11Nir111110 la media. E,' molto lnter63sante nuittere in relasione la ca1111citil, cr1111\ca e il volume delle 0$SII, Un que;ita rcJuione riault1,111wideote ehe la ma.Hlma ea11acltà rou minimo volu• me ai lro,·a uell'uomo Attuale. !weue Il pltooa111tropo, a (lnf!llito le &elmmle 11111tropo11111orre e all'ultimo pO!tlOIJ1Anno le •clmmle Inferiori. Co1111lder11.ndo le ra:r.:r.e dell'uomo attuale. hanno KrR111leca1)aeltà croolca e piooolo voluu1e ùelle o,sa ,rii eurOl)fJI e I plrmel, minimo c11p1H::itlrel maaalmo volume lnv&- ce i ,114!i'ri e rcli auatr111ianl. Dote que;,ite premede, ai comprende co- ,ne 1cli 1ttudl aul t-11rvello si siano ,iviluppati m;gli ultimi auui. D11 noi In Italia bi· 110Sna rloord11re l'iml)Ort1111te contributo di Ser.,io Serci • tlella ,iua &euola alla ri.olutione di quei.lo problema. Acf'::11110 allo aludio m•cro,i.coploo del eer- \'l!IIO b1110gl',larlcord11re QUello mler0800pl1,o. 1,e rieetthe co1t:1pluti& dal Sebauer e dal 8rodma1111 au quo,110 ers-ome:ito ,.;ono ,.. alate clas.i!ilch& e le carie di1 f!Hi di&earnate della di~tributlone del nri ti11i di cellule della corteceia Nrebrale IIIOIIO mollo elo11uentl. I.o 11tudio del l.'er,·ello preAAO le forme umane e,11i11t11 è stato compiuto a meno di t:alchi della t>avità interna rlt!I cr11nlo. Qu&- @ti calehl 1iern1ettonQ, ,li fftl'fli un'ide-a ab. ha1Jtet11zR ~tta di q_uclla che doveva lii· 1Jere la ,u1>f!rCice cerebr1tle del 110.lri pro1ee11itorl. l,11,capat>ità cranica e,ipl'tl8sa in oenUm&- tri cubi e il peso del cervello non corri• 11ponllono ~Hamente -,. que,.to per varie ragioni. che sarebbe qui tro11p-0 lunro ricordare. A titolo di Htlmrlo diremo cbe con u1111 c«pacità di l~laDO centimetri cubi. 100 centimetri cubi oorri111>0ndono a 92 5'r. di cervello, mentre 111,•ece con una capacità di 1600-1700, 100 ee11timelrl eubi corrispondono a " ;çr. d1 cervello. Il volume del cen•rllo nuu corri1pond& eAAltamente a quello della capacità craulca. A 3(11 orrni MM> vuia tra I 13,i e I 9-4,0 1/, dell'Intera up11cilA. Tra 40 e I 50 anni O&Cil. la tra I !IO e I 96,~•I•. In 11,ecuito rilorrta • diminuire. Questa variazione uell'tltà è In rela:r.ione 0011 la maturità lntelletlu11le che In l[enere rAa-slunge il mauimo a 4ù-50 anni. Que,il\ ,40110I ri11ultali più huporta11ti dei lunghi alutli t'OfUpiuU da teml)O sui rfl.P• Porti trii oer,·ello e ìnlelllgen:r.a. Oall a,·ev:1 cr(l<.luto di Individuare uelle bozze ei1,ler:1e del cranio altrettante qualità p1ieoloelohe. Era cOfll aorta la rrenoto.ria, che hl rottuto di tanto ra,•ore nél Stieolo pusato. A.Ila luoe di nuo,•l 11tudi ti è potuto d\111011trare che In &'r1111 J11rle le co,;trut.looi della rrenolo1eia er11.no r11nta11tic~e. R~ ~ta p,>rò sempre 11101111 il mer:to di avef9 11vuto delle gl'.!nlali intuizioni • di 88Aero iltato il promotore delle ricerche di rslco• logia e rh1io\ogia l.>erebrale. GUIDO LANDRA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==