La Difesa della Razza - anno VI - n. 14 - 20 maggio 1943

CERVELLO EINTELLIGEN Mollo "IM!IMO Il JroMO 11ubblle-o do111a11da alra111ropolo"1) ..e Ml: 11111111arehnione diretta tr,. il JH!11<> e il volume del cen·ello d11 1uia pule e l'lntelll,cenu dal l'ahr11.. Si traua di u11a quei.1ion19 eom11IN- ~ 11ll11quale da tl'mpo ,rii .. ,udio.l hanno ffn:!lllO di rillJM>ll<lf're. fl .. , ... 011111ero di 1111bhllNn:io11I che riirurortl11uo l}lle,i!l,) llfl(O· me1110 ~tltuil!-N la 1,ro,·11 de.ll'iute~ che la q11Nlio11e ha t1wtel11110. Ua bello Kbema del Yeunner, 1mbllli• calo dal , •. l':lchledt, ei nu>tòlra vari animKII 11i,!lribuill In ordine de,c.,rél!,Cente " ~ud11 del u,e,IO ij,SOfuh) e relativo 11&1 ee"·ello. 111 quei.la .e•I• l'uomo ha rna ~h.ione particOlare. l/a11lt11ale ehe ha il t.-eo·ello (o me,cllo J'ened~lo) più ,_ante è l'eler,rnte (0000 Jl'fuuunl). 8e1euo In b11lenu (2000 gr.). l.:uo mo vltone al teno 1~10 eo11 un Vfl,IO m&- dlo di 1400 ,rr. lu1mediatame11te dopo l'uomo veorono Il cavallu o Il Icone. ocrnt110 con uu e110&- folo ti\ 600 gr. Il toro o Il ,corlll11, mall'r•• do ha mole dt'I t'Ort.o. 11011 IIUl)f!UUO I ◄~ 1era111mi. L ora11ao ba un e11Nfalo ancora meno 1~nte,. r,,o ar. l.a tlltl'e ba un eu• .,-rolo di ~li 2'90 ,cr. e la 1)N."(lradi ~Il IIG crammi. Se il l)NO dcll'enoofolo do\·~ MM!re In relu~lo:ie al Pl!.O del corJ)O. l"uDmo dovr-ebbe ,.,are tra la thcrf' e la 1M'-t'Ora E3iate un.a relaz.ione tra il ,,e,o e il •·olume del cervello da una l'arte e l'intelli.gen:a doll'altra? Generalmente gli uomini di genio hanno avuto un cen,ello auperiore alla media; r;i ,o,w •tati però uomini di genio con cercelli. piccoli e 0011 sià vlelno alrelefanlf'. t'OOae rMI· mente è. Il rane. malrrado la .sua ln~lllcenu, oou ,u,1w:ra I li» ,cr,. e Il C()nlrllo ba Ullft med!11 di :;ti ,:r, PII\ lr1te~Maute •ncora è la pc)lt.lrJoue che Ila !"uomo nella 11eala del pnl tlell'enceralo. allorehl 111c:onalderlno non ali I 1~1 a-olull ma quelli relativi. In te,111 11 luni è il neo11ato dell'111;1mo. il cui encefalo 11~ in Ilei 11t!SOdel corvo. Sea:uo:10 dei plceoll uccelli e mamm!rul. eon un PffO ,·arlabile tr11 1/12 e 1./2:8. Sel1"001110 adullo Il J>eM> ttl•llvo i di 1/40. nello ,.,eim1>~ni.è tli li...O. m~I lll'•tto di 1/80. oel gorilla di 1/100, nel CIIDOdi 1/ir,O. l.'eler•nle, che per Il '""'° a~luto era Qu•• si In te-..la. è ora qua~i in eotla. Il PhO del •UO i"IIUO(alocorri .. poode a l1l0ù d1 quell<r del corpo. Juriue nella 1Hile11a ti ~ del l'entlf'falo corrli,1,onde " 1/.f0.OOLIdi c1ul'llo total~ del corpo. S6 l'uomo dovf!IIIM a,·e~ la que...ta .!Of'ab1 una pe,,,2.ione relal!va al l>fliO d&I. eorpo. doYttbb& i,tare più o n1eno all'ahMit• ile.I la pe-rora. A11p11reqol11tll da quanto abbiamo ~rlt to che !"uomo ba il peeo a.-.oluto di eoee,. ralo n1aggion1 di tuni gli altri 1oatnml Ieri. eon la .ola ecee1tlone dell'elefante e <!ella balena. di rui 11ero blsosn11 tenere conto l'enoru1e mole cor1>0tta. Per Il pe<JO relath·o Il 11t!01latodell'uomo il al primo poeto e raomo adulto ~ aneh e. .IO al primo IJOIIIO. .e 111 Neludono alt-noi anim11II di plC"COledin11m11lonl, come Il 10 1-0. Il cardellino ecc. Se nol confrontiamo l'uomo attuale co11 le rorme um•" •tinte e eon irti antro pohll. PoMiamo eoa&tatare e.be l"uo,uo al tuale l1a uoa capaciti cranica e qulodJ 011 ,•ohune dell"e11cef11lo ~ul)t'rlore •trii eSM"ri che l'h1111uo l)rtteduto. Sesll antrol)Oidl ~ltl vwenll {albbone. ora11So, M"lmpanM!, gorill:t), la Nopadt• cranica 0ioellla tra I l!S ., I !ti» «otlmecri cubi. Xel l'itec-a11lroPO u nel kluaotropo la Clll)acilà o..elllft tra I 900 e I H)'li. Xelruomo l!l Nf'aodertal tra i 1070e I IUI. Xell"uo1uo di Amlson tra I !DO e I IUI " Infine nel

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==