STORIA IXTERXA Uall'■lto Medioc:,o al "l00. la ,.1oria britannica si risohc nell'urlo di espe• ritnu interne. attra,·crso le quali ,i chiarificano le trndcnze r■uiali originarit. Con l'■Hento dei Tudor e il con• solidamcnto del regimt- monarchi• co, si ha. nel 11eeolo XV, la scopcrla della fomrnla che rapp~ntcri il fulcro del mondo anglo-~ulOnc. il nodo t ir cuore di una tradizione di rana che in cs.,,a ilÌ riM>l,ce &i riconoACe. 1 Tudor slabiliscouo la loro aouaniti in un 8en.w che diremmo tircolare: allineando inlorno a ..~. anz.ich~ articolarle ncll'unitaricti di una .9,tru1, tura in profondità. le foru ra~gruppanli gli innumerevoli nuclei e inttre6$i mu• nicipali. familiari. aMOCìa1h i. Le 101te di un'intera cpou tboccano ncll'cla111ici1i di un coditt e~. mentre propon,, il mito di una con,·ergcnza chr in rraJ. ti è secca meccanica di intNferenze, non intacca il ,jtalismo dei gruppi. Si concreta e0&i. politicamente. rorit:ntamento tipico della v•ic.hr angl~ 5U&One. tra atomislico e funzionalmentr uniforme. L'ingle&e Ai isola nel 5uo microco8mO moralr. ~gue la parabola di for-ie interne e~ la cart:nu di un tt:n• tro unificatore aCCffltua ~Ila violenza della dinamica. nno a condurle a una frizione di Ntrrmi. per le ,cradazioni di un processo che devia dalla pienezza della ~alti ,·erto i geometrici woc:ed•· nei razionali o ,er&o i fantomat.tCi su(:. ctd•nei dell'i.ttinto. Talr orientamento appare, ~TOJW mt>do. come la contro• parie 1>Sicolo_1:icadi una condinone ler• riloriale: 'lii r di fronte allt rt:uioni I" agli acri abbandoni di un'umanilii i.. ola• 1111 al di lit di una fratl\lra gt-ogrllfica. di,enuta fr•t1ura i'-todca e moralt'. Dalla religione alla diJCiplina atOCiaJe. dalla politica all'rtonomia . .;1fatu1i. codici, rt:aliuu:ioni obbediranno ai mo• tivi dJ un costante conformiiimo i~ola• zionista. t.:«o. attra,(:rso lt diH•r,,e t.'Or• renti JlfOlblanti. il formaNòi dt"lla e: ChieM d1 Stato•. c.•~ di un"organiz. zazione incorporata nella strullura ~ociale e arlicolala su quella; e<I ecco ~li 1,•ìluppi di una formuluiont rtligi<>!'a che. par1ita dal e ritorno• e,·an,tclico. «bocca nella 1teaperta della eofiiddttta e: dinamica divina>. cioè dell'atti,anii ininterrotto dell'ener,;ia creatriet- nella 1toria dei mondi e degli uomini. L'uo• mo attinge dunqui' la l!!lla conl!!ialenu e il tuo significato in quanto ric.-rca il contatto con questo far,i, in quanto o~- "ta. secondo una pr<igreMione inclt'finita• r mente cr~nte. ntl JOlco della dina• mica eoimic,i. Ne consegue. con l'allivi• e-mo. il do,ere implicito del au~. co~ prova della bontà dell"orienla• mento: e l'obbligo, eeplicito. della ricchezza, che è a un tempo riconoscimen• to e premio dall"aho. 1trumen10 d"intensiflcnionr auivislica gradino f>rr altri ~radini. A questa circolarità morale corri• sponde la circolarità polittca e !Oeiale. L'impero ,-i forma. per 1tratifit11zioni di aiiru-gati. allra,·erso un I~ e di&ar1i• colato protendersi ,·erao t'~terno. che •i colleJr■ al Vltali1mo atomi&tico r- insiemi" adc,rua conquisle e M:operte al mini• mo comun denominatore dell'u1ili1ari• GII ebrei vennero r1emmeul {In Inghilterra) alla metà del secolo 11• ed in nessun luogo henno conq u I stato tent• for.z:a. (Hll•lre Belloc:. • "GII ebrei·• tr•d. lt•I. ed. 1924. Mll•n• p. S> u..i.i 41• tethschll4.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==