GENETIOA Lo 1lud10 d•II• •r•dit1,i•t• d•lt• m11fo1",.11oni corpor11, 11 qu1li pouono p1oi1tta,11 ,ull'inluo remo ditc1nd1nl1 d!r1tl1ment1 o coll11l1u;lm1nl1, non è 1010 utile I cono1co11 ·n qu1l1 misuri è 111r1 1• 11991 in1lull1bil1 d1U1 pecu fisiu che come il p1culo origin•I• incide su lul!1 11 liliuion1, ma è anche valida I far con01cer1 come anche le più mocio1l1 1nom1li1, 1ec:ondo 11 d11se norme, pouono user• lriHmene. Ci 1i1mo più volle inhallenuti su questo argomento, a lfJl"emo co1lr1tli I rilo,n:uvi ampr• perchè une coKienu, delle ,~1ponubililà geneliu ii encofl da !1i,e. Infatti 11 pratica d fa cedere 10110 gli occhi egnì giorno ciHi di in<oscienu peliltuoia in bue 11111quale mottiuimi matrimoni! • moltiu;mi concepimenti liberi vengono I condur-il 11n1a tene, conto d•lla !alata tr,,m,nibililà di malattie • di m,l'o,m11ioni e1islenli in vno od in ambadue i genilon. Mi è occorso un cuo di ... pudore per cui la donne non ,vv•rll il compagno di una ,uo malattia interni facilmente trumiuibile o comunque valida a produrre nella di,cendenia gravi inliciat,.,re, onde ,imue comp,omeua l'inl•r• !iliezione ereditarie. Vogliamo allenerei li cui di ltumiuione più imp,usionanli per T101trarc a lulli I• ••golaritè della legge la quale segue ta 1tesu prani geneliea anche per le più piccole dilellosilò fisiche e 01ichich•. Nenun• parie del co,po. sia el•m•nlo psichico od elemento anatomico o li1iologlco, •vade da quula legge di trumiuibilit,5 dei diletti e delle ma1fo,mezioni piU o meno pelHi. Per Hempio, la lragililo5 congenita del s11tema on•o produce nei ditc•ndenli le m.lll1orm,uioni 1ch•lelriche più imprenionanh. Ouula anomalia consiste in una normalità dogli oslaob1uli ad in una mancai• compalluza d•gli strali ,o,ti~ati i quali anche apparìtcono porosi all'eume radioscopico. L, l1qura1ion• che pubblichit.mo dimost,1 come n•i di5een- ,Jt:nli dirallì r,nomalia d•lla nudre venga ad usum•re censeguenre più vistosa. Questo difello grave lisulla obiellivan1..-1le combinalo con una deficienza di plgm,nto alle sclere e con difetto di funiionamenlo d•I labirinto uditivo. La linea et•diluia preHnle dominanza de11'anomali1: ciò è slato ossarvato e rhcont,ato in una famiglia du1onle il corso d1 cinque generizioni, come. allut.ll Vuschuer. Un'11lr1 forma di m11lform,uione ouea ereditaria è quella per cui si h1 una sorta di marmilicerione del tessulo oueo che si preienla in un upello compalto ed indilfo,enziato. Questa malattia è geneticament• ,ecauiva. L1 di101!01i cle1doc11ni1\e, eh• il pure t,umiuibile, col"isÌlle in un.t gravinima mal!ormazione in b11• •11• quale le braccia 1i1ullano lo,iemente inc,ociele ed adcicnale dio ,1.,no. 11ur1lloiu1 anomalo è d0minonte. Un• delle 'piU tipiche - • gcnelicamt.nle più costanti - anomalie co,uish nella cosliluzione astenica. Tale abito è ce,alluiuato da una ab-no,me grecililè dell'in,.eme corporeo, da una ri1t,etten• delle circonlerel"ila to,1cic1, de un• e,siguitè del mu,colo cardiaco e da scarso wiluppo di lulli gli organi interni accompegnelo - nella totalità dei cui - da una deboliuime muscolalure. Ouul• anomeli, presente dive,se verianli i,..dividuali. Me in iuil• le S'Je lorm• epptre ;ome carattere 1emplicemenle dominante nella lin•• gcn•tica discendente, La dhpo1iiione vuoco,trillivt - la quale consiste in une tendenze costituzionale allo spumo d•ì vasi Hl"iguigni e che ò ce·ta,nenle condi1ionela de squilibri ormonici e nu"1101i co1litu1iont.li - il poi un u,al!ere che accompegnandc,i 111'ulenia congenita segue 111 ~lena costante di humiuibililè. Conlinu1rò il"i un'altra lezione ad e1enu,e e ad indicate tulle le alt,e 1noma1ie che incidono sui ,ami delle discendenze • che quindi tarano - inimiediabilmel"ile - quella po1zione dell• 11111 che ne è colpila anche per incoscienze MOD. ..._,..,..DO.,,N..: a) ...aa. __.,.4fJtNal:b} ... ff... dl 11 MN;c) .... flttleilMttlNI.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==