l•·-,in,o 1111.dt~'lt" ..,i l· ru11nift>i,.lu10.,. t11u.•llo prodotto dalla truJuziotw ud lo lin,culi rwzionHle ddle auliche :-.<-ritturt> t>hruiC'ht-. L'in)t:lt":,e 1nod\>r· 1)1) fl 'lhlto gt•ltHlO ~ fib-l,UlO nello .<,,.lJIIUl),Oh•ll'Antico. 'l't>fi'ltHUt'lltO in1,!l\':St'. 8.-mhnt ull'in2:leS<." ,.-ht>(IUt"lli c·h\~ parlano di un µroblt-mu ebraieo. ,wf rrnno di ilh11;io11ìoatt.• da un odio e dtt un timort> irrogione\·oli. meutrt• lo lll('r:.wi1,dio. in cair;a 11un, l'es.u:s1>t!'· r11zio1u-drl popolo di l'al\.>stinu. :.\.lolti trnde-r('hht--ro nd attribuire o quf'l,,TOu1teg~iumt;011t,, un ...iJ;t:uifì<'Uto 111 rn1n1orto c•on la n·liicioue. Lu 1,0- ~i:r.ione ~icura l' ,;;1wsi-o dominante i;codutn dugli Phrt>i t*lln società in,zl~•se. la loro grande influenza in tullt' lt• hrn1.ioni dirNtivt> di QUf'Sto !-tk'if'IH, In gramlt> m1•is<·olanzn di :-tirn!;fue t' hreo nt•lln clui-.i,e di J.:O\'\'rtlo, è uttri· Imita dni eritici ..truni\•ri ad 111w ul lnrnza tra il poJ)olo i,rotet-:tnnte r lsracl(' r>erSt'~uitato: d11Jt:li ini,:leiò.1 ..t.f•i,..,;;i l' ,L!C'nl'rnlnwntc 1•on"iderntn conw il frutto ch•IIH loro tullernnzn ~ di•I loro ,unor•• per 111 uiu~tiziu. t•lh' t·!<o~i coni.idt>runn <'Oll.lt> un Hl'll>t•tlo dPllu. rf'li,L!ioo,• nnziumilr. l.'lns.:hil tnri1 <·ombuttt' il eattolil.'if.1110 iu t·a i.a e ruori. lo difl.truFò.*ro entro i eon fini rlC'Ii,uo reanw e tenti) di far(• lo kte~r-.o io I rlirnda, 1>erchè' l'ingle-i-<' trovav11. il esttolieij,;mo irrnzionale ('(I intollt•rontf', di uno spirito oppot.h• ulle virtl1 peculiari degli injlll'si. l"no d('i pii1 jZrnndi maestri viv('uti della 1)rosa ini;t:lf>SP l', co~a. stuoern (•ente, scrittore autorevolt' nonoi.tun• le Questa Qualità. il Dottor lu,ze. presentemente dE.'cano di S. Paolo. la ('attedralE.' di Londra. ha scoloito vi· \·iltnC'ote l'atteli(J{iamento della nazione in una sent\:'o:r.a famosa. ehiomando la Chiega C'nttolica • una assodnzioue sanguinaria e proditoria :t. Che cosa di piit naturale che uomini con Quci;to spirito. aecoltzano. mescolando,;i ad et;So e sostenendolo, un l)Opolo 1>erAea:uitato. pnrticolarment~ ostile alla C'hieli-ARomana f Se perc') ,zuardiamo intorno a noi e nel pASSato. 1>enso non ~rà difficile ricono!.Cere che la base Rulla quale ripo!-ia In ~trtitta allean1.n rrn Israele e l'Inghilterra consiste meno nella re• fiadone eh(' nello spirito eommercialP. PC'r('hè, dove tro\'iamo nel J)AS&ato dei prN·etl\:>nti a questa allennzat Sempre ncllf' na7.ioni dove la richie- <levAno ('~igen7.e commereiaJi. [H. Hl'llor: • Sapgìo st1ll'h1ohillerra <'Ontemporrmta •. p. 71) i.1J L• figlie di Churchlll, Sareh, loto9r•l1t• ln1leme ad un ebreo 1uo Impresario di d•n•e. Ylclor Samek, che mutò Il proprio nome In Ylc Olt•er. Sir Louh Baroft. di dilcendenH ebraica, • Il re deH'lndu1trla ln9I••• delle 1l9erette. A JI. 11'11,alo vedele con la m°'II• • le co9n1ta, • destra con Il Re d'ln9hlh_., .. Il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==