La Difesa della Razza - anno VI - n. 12 - 20 aprile 1943

questionario Il ornerei• G. Perona ci scriva d• Colle9no quento segue: "'Sul Ouutionario d•I n. S di • D. d. R. • è r1por!Ho un mio scr1tlo, in celc• al qual• m, si la il umprovero di cercare un compromeuo Ira 11nd1r,no spirih.i~thla • quello biologico del ranismo. Sul Ou•• suon,,rio dal n. 8 si ritorna sul medHimo argomento d.a p.rfe di un lettore. Per maggior chiarimento di quonto ho gii esposto aggiungo ora alcune consideruioni. A mio avvi10 (• non solo mio) l.11 r.tn:a si manua111 tanto sollo l'u.pallo t>iologico, come 10110 quello spmtuala: ne1,u questo • metter ,n aubb10 quc-110 che I esperienza ci in1~n1, ah 1n1uori di qullunque doltrine. Per questo, nell arlico:o riprodotto, h;, sostenuto che il ro.uìsta d,ve agire lanlo nel campo biologico, ove i problemi sono generaimente a, più lec,lc compr•n1ione; quento in quello spìrituele, ov• i prcbl•mi sono più compl•ui • più 1u1cetlibili di GSser freinte1i: • mi 1ono riferito, • titolo di uempio, al problem.1 giud,ico, e quello d.l meticcieto ed ,ll'augenic.1. Secondo me l'espello biologico 1i può definire come I• meniful1zione dell• ,uu1 r1&Ic,mpo dello ,eoll.li sensibil• • l'upetlo 1piritue1e come I• mani:Ht.Jtione dell, meduim, nel c1mpo d•ll',ttivil.li crHliv, (religiou, •lici, politica ecc.). F,e l'uno e l'1lho Hp•llo intercorrono dei r.,pporti dilficili I meller1i in rilievo, me ent,.,mbi con• corrono I c.trellcriner• 11 r.t1H. P&rciò dobbit.mo tener conto di que1l1 duplice reoll.li, 1.,,H preoccuperei di elebor1re dothir1•, quui 1empr. imperlelle ed unlle,lereli, rico,d1ndo in proposito d,e • le teorie 10fto grigie • hi vib • vgrde • LW. Goethe. cit-,to de U. A, hllini e p.1g. 6 d· • Civiltà Medi!,• e oc Civ. Ari• •· I.N.C.F. Ro. m., 19-40). De1 resto «D. d. R.• 1lu1, h1 rec•nl~m•nfe pubbliceto 1lcuni 1rticoli del J>fOI, Siro Conlri sull'influ.,,u del giucbi1mo nell.t filo1ofi,, in cui vengono 11,u1chcr1ti i v•ri lìni d,U',ttivitl 1peculativa giudske, Hl"ll.J ekun Ul"ll"lo d'indole blologica. An,logemenle Il poelo F. o.. t,, fin d.11 l91S, nel 1uo libro • Che cou • 11 Monor,eri1 • (S1n.oni 1939), ha studi1to l'us.r,- H etico-politìce del giud1i1mo, r,ei 1uci rne,- lodi e nei suoi fini, 1er111 rlf•r.ini I probi► mi biologici. Vorr•rnmo occu11re di enliruziwno, o ,nche solo di 1pirilueli1mo, Siro Cor,lri e Fr•nc.9'co G1el1, perch• non 1i «cupeno dei prcbleml biologici lner•nli e,gli EbreU Non si tratta, qulndi, di scend•r• ., com• prom•ui, me di riconoscere I• verità, per impedir• confu1ioni e polemiche inutili: chi si occupi dei prob19ffli biologici e pra• lici fa opera ulilinime, che neuuno può disconoscere; 1M chi si occupa dei problemi 1pirifu•li (e quil'ldi politici) 11 opere 1tlretf•nlo utile, anche 1• incorrerà più lacilm•r'II• in errore • 1e il 1uo c.tmpo di ricerce offr• maggiori dilficollò. Nel cempo biologico ,ar.li più fecile ollenere risultoti concr•li •d oppariscenli, qualoia si voglie procedere inn1n1i • non limiloni o discussioni; ed i b•n•fic• che 1i olterr1nno s•renno 11 prove piU convinc.enl• d•ll'utilità d•I reniffl'lo • dallo dilui delle rane. Nel e~ spirìluele i risullalt seronno meno ropidi • m3no evid•n• ti, me ,i.on mencheranno uguolm.,,le • non ur&nno meno fruttuosi. Ho cilolo F. Geele, precur1or• dell'enli• giud•iffl'IO itoliono, perchti r'IOn ho mii visto ricordelo il suo nom• su • Dileu della Ruu •• n• f1111tcoenno •li• ,ue oper, quenlo m•i 1ignil1utiva ~ non ,ospell1. E' viv.tmenle da elogiere, nel campo 1cier,lilko-pu,tico, l'articolo di G. l1ndr1 oc L'Ar1tropologi1 delle grandi cillt, •• (n, 6 di oc D. d. R. • 1943, in cui vie,,e elfronlalo il problema dtll'urban•1imo del punto di vi- -'• 1nlropologico ed elic:o-.sociala. Spetiemo di legg•r• 1llri articoli dello 1f•no gen•r• sui problemi concr•ll più urg•nli •· Carto Dt Mlchells, da MIiano, ri1po."1de come 1egue • Vus•ttl: • Dopo 1ver lello l'articolo del come,ola V111selli nel n. 8 dello oc D. d. R. •• ,ento Il desiderio di Hptimue ench'io il mio punto di viste. Sono d'accordo pien1ment• con Vauetti eh• il prob!1:me dell• rena d•v• euer• lrotlelo come f•llo •ncnzi,lmente biologico, enche se il problem., 1plrilual• è perle inlegr•nt• delle nalur., um.tno. Purtroppo l'uo. mo • port•lo • vol•r m•tl•r• in ogni qu•• slione il 1uo punto di vi1la 1piriluele; bisoIL FASCICOLO del 5 maggio XXI sarà dedicato alla DOCUMENTAZIONE DELLA GIUDAIZZAZIONE DELLIN' 8HILTEBBA hlilulo Romeno di Arti GNJoliche - Rome gnerebbe con pezienH fergli abb.1ndon.1r-a que11., lendenu perch• lo 1pirilo è co1ì elevelo ed inc.omprentibile per noi, eh• nu• suno può • deve servirien• • m1uim.1m•nla nei problemi 11ui11i. Lo spirito à un • cosello • che ognur1O pori., in 1è • che non voncbb, mei ,.,c•re ... non per quHlo, umerole Vonetti, lo si deve pen1ore sempre in m•l•lad;a oncha s• quulo • serpentello• • pungente, inquieto, selv1tico, insollarenta, ribelle; s~ in m.tl&fcde, euo • troppo lindo, pulilo • compuiolo perch♦ non 1• ne .,vver. 11 le doppieno anche o disl•n1.1. Se c.onsid•riamo il problema rutisl• com• un fetto euenziolmenle biologico, noi dobbi61"o ammettere che uns ,0114 pon., vivere, pcn1are, creere, levor1re, ~ngiar•, rid•rc, pi.,nger~. preger• bHtemmiore senu •n•re 1pi,itu.tlmenle 9uid1!.1, ma, di cons•- guen11, pcu.s auere scnalt.,, consigliiSta, 1O1lenul• e guid.,to solo 1:conomic.Jm•nl•. Mo allor• dobbiamo deduire eh• une ,ena può vivere • fortilic1ni senu indirizzo politico ... Chi oserebb• .,i giorni no,tri, nel secolo eh• io chiamo d•Ue • polilic• •' cubo•, lenci,. re simile propo1t17 Com• «c•lt•rebbero quei!• ideo i c:cm,ponenti di qUesle rsnoL. Voi camer•le V1uelti 1<riv•f•: • 1i può giungere sino el punto di tollerare qu.,lche eco politica nel campo r.n1i1la •· Cui non 1ono del vostro parere perch• • o 1i toll•r.1 o non 1i loller1 •: le mene mi1u,, port""o iamp,, cor1fu1ioni • molle v~II~ glner.,no equivoci d.,~nosi. lnfolli, 1• 1., eco politica non disturb• il no1lro spirito, noi occ•Hia. mo quula piccole i,19erer1u perch• neppu1c I.J .imarchiamo; ms te questa eco implic.,.. una qu1lch• tinunci1 del no1tro spirito, .tllore que11., tolleranu diventa per noi scii.,_ renu spirilu1I•. E u1 • ovvio eh• lo spirito solferenle inlocu il fisico, com•• ponibile cr••r• uno rouo 11n1 de u,1 fisico inl1cc1tof Si deduce perciò eh• per fortlficer• un• rllu,, 1i dovrebb• luci.re anoluf.,ffHlnl• lo spirito spuiora libar•menle • eh• quindi 11 polllica non solo non dovr•bb• •n•r• p,.,. minenl• nel cempo roni.tla, ma nappure tollerol1. · lo sono certo eh• con il probl•ma reni1h co,I imposl•lo, un notevole num•ro di opp111ion1li 1ccorrarebbe • 1i ir1tuene,ebbe • quetli 1.ducenti problemi e noi potremmo contue wl concono •nch• di coloro che honno una spkuto idiosincrosi., p•r lo politica. Per le regioni sopre 1ccennel• ,ono d'•c;- c:ordo con voi, um•r.,I• V1uetli, che per allenare une buon.t rezle dobbi1mo pr•occuperci dei soli problemi biologici • conseguenl•m•nle dei prcblemi economici, In tutt., 1egreteue - • cha nitnuno cl 11collil - vi dirò che •nch'io ho bo mia formul• per creere definitivamente une ruu 1t1na lo,I• • 1opreltutto indipend_ente, un• ruu che in ur1 prossimo domeni pono finolmente vivere s• non feHc.1 .,Imeno tren• quille. Chiu.li se un giorno polrò present.Jr• il mio • pi•no • el giudizio d•gli uomini I.., •·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==