La Difesa della Razza - anno VI - n. 11 - 5 aprile 1943

BASSIFONDI So ci si vuol rendere cor~to di quc1 che sono i bassi cC'ti dcll'lughilterra., bisogna andarli a c~rcare nei lo• ro rifugi. Questi bassi ceti, che sooò tanto numerosi, li troverete a Londra, anche in \V')8t.End, ma sopra.· tutto a Drury-1,ame, a Clare-Market, a Whitechapel, n \Vapl)ing, n. Poplar, a BormondWy, in una parohl: un po' dovunque. Lù voi trovc1'atc tutti gli sventurati che v~gotano nella miserin o marciscono nel vizio, là comprenderete per la prima volta in vita vostra, che la speeio umana abbrutita discende inrinitamente più in basso della bestia. L.l vedrete quelle 1>0poh:1zif'- ni che non assomigliano ad alcun'altra ~ che si noverano n centinaia dj migliaia. Ovunque si trovano tuguri infetti, abitazioni sulla cui p<>rttL si legge mj- ,;eria e infamia: miseria dei l)Overi, infamia dei gran· di. Coloro che pro~ndono che la civiltà moderna non abbia avuto i felici risultati, che si era in diritto di aapettarsene, non sono sempre nel vero, ma eow fe860 che ogni qualvolta ho contemplato quelle mise• rie, che non hanno nfr,nte di nuovo per Jr.';! che le co· nosco da lungo temp0, non ho -potuto evitllrn di pen· sare che, per quanto concerne l'Inghilterra, la civiltà ha fatto un fiasco oompleto . ... Di fronte a queJle miE2rie senza c~uali. a quel fonp:o umano che anm<"nta ogni giorno, 1>oichè si ri~ produce con una facilità prodigiosa., è lecito chiedersi se gli lngl\mi, che _pretendono di avere fatto molto por la civiltà del gen\}re umano, hanno fatto anche fl:Ualeosa per i loro compatrioti. A una simile domanda non si può che rispondere negativamente, e quel fungo umano che sale e sale seuz.n sosta, come una mu&a Wnza reflll88i, inghiottirà un giorno tutto ciò di cui l'Jnghilterra è oggi tanto orgogli08R. Como ho già detto, le slcs8e cose si verificano ovuuQue. Andat•3 u Liverpool, a Manchester, a Lecds, tt York, a Edimburgo, n Glasgow, ovunque trove~te In slessa miseria, lo stesso vizio, la stessa ubriachezza, ubriacliezzn che si pretende sia la causa della miseria e che nove volte su diooi, 00 è soltanto l'effetto. GLI '-SLUJI'' Sir E. D. Simon,, nel suo « The anl'.-slum campaign » rivela che a Londra vivono negli slum due milioni di bimbi. Conseguenza d:retta: la mortalità infantile, che è del ~9 per mille nei quartieri san\, ascende al 152 per mille negli slum. la morbilità per i bamb:nl sotto i due anni, è per i quartieri dei lordi del 6 per cento; per le zonb popolari del 42 per cento . Il censimento del 1931ha dimostrato che due milioni e mezzo di Inglesi non po5Siedono più di una stanza per tutta la famiglia. Un Yicolo di un qu•rlier• poYuo • londre Che volete cho facciano tutti quei disgraziati nei loro tuguri, dove sono serrati come bestie immonde! Per loro la tavernn è un luogo di ®lizie, ed ~ iu vt•rit.j:1 qualcosa di suJ)erbo per quei diseredati. C'è lu~. c·t• una certa comoditi\ in QueJle taverne. e J)Oi si soordn i;,er un istante In propria sventura. L'ubriache-z.zn è, ed è semp1•J sta.tu, In compagna della miseria. 1>erchè dà ul tempo stesso un nutrimento ed una relieit.;ì fittizi. Ragionare con qoegli sventuJ"ati è inutile. Uomini, donne, e bambini bevono ogni Quulvoltn ne ha.n· no occaSion.c e continueranno a bere finchè la loro condiziono sarà quella che è e non si farà nulla J)(>r migliornrla. Perciò non bisogna stupirsi di tutte quelle ragazi.ctte di 12 e 14 anni che si ubriacano di gin o di whisky e non rimangono n luogo vergini. Andat~ la sera io tutti i qunTtied popolari dell'fnghiltcrro; e contemplercW le medesime scene. Qui sono oJ>erai spossa.ti e imbestiati, là uomini dai volti 1>atibolari, Poi donne ri(•operte di stra.cci, eh\! entrano ed escono do case 1)Uzzolenli e infette. Le strudè sono sparche, coperte da un fango nero e vischioso. Di tanto in tanto incontrate una ragazza o unn bambina i cui sguardi impudichi, i gesti e i) 1ingunggio non lasciano aJcun dubbio circa j) vergognoso mestiere che essu ei,,ercita. per guadagnarsi il pane. (Jean de la Poulaine, Le colosse·o,u vieds d"aruile, ed. Pnrigi. 1899, l)llfe. 69-72,. I}

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==