' BARBABRRIEITANN E NUOVA COSCIENZA EUROPEA Notiamo subito alcuni errori che si commettono gena, ralmente nel giudicare la p!ì1cologia britannica. Un inglese. supponiamo, riceve uno notizia che gli dà molto fastidio Resta impassibile. Si dice che ha sangue lreddc e che dà un esemp o della classico flemma attribuito al suo popolo Non à ve.ro ruenle. Voi dovete attendere soltanto un po' d1 tempo; qualche ora oppure uno giornata. Dopo di che J'in· glese darò in escandescenze furiose. Ciò vuol dire che egli · non ha affatto sarque freddo, ma che i suo· riflessi funzionano con molto ritardo. Pe.r accorgersi cioè che quello notizia era ve1amente fasfdiosa l'inglese ha avuto bisogno di mollo"1empo. Quando finaJmente se n·~ accor1o non ho saputo resistere e il suo organismo si è obbandono1o olle reazioni più incomposte. Tutto ciò dimostro semplicemente che il cosi detto i< self contro! » dei britanni è uno leggendo. Esso non è che un fenomeno apparente dovuto alla ottu· ~!tà dei sensi. La cosa ha lo sua importanza, ·éssa spiego cioè quel carattere ragazzmesco che hanno I britanni ge• neralrnente nei momenli d1llicili e che contrasterebbe troppo col princip·o del « sei! contro!» se fosse vero. I britanni si vantano di essere tenaci. « Grit » è I espres• sione classioo pe,r indicare questa loro qualitò. Non è vero La loro non è tenacia, è cocciutogg1rn Lo tenOcia è conse· quenza dello volontà e della fede. La COCClutaggine è conseguenza della presunzione e dclrinccscienzo Lo pre• sunricne è quella d1 chi crede di essere il popolo più privileg1a10 dal destino. e l'incoscienza è d1 chi non ho ma uno visione esatta del mondo c1rcostonte.· Ma onche lo cocciutaggine, poichit deve od ogni momento urtare contro lo realtà della cooe, si risolve m marufestaz oro isteriche e ragaizmesche. Un esempio: quando uno squadro inglese d1 calci.o vince lacilmente la squadro avversaria. i suoi membri si comportano con una correttezza esemplare; ::;e però 1I gioco è duro pctchè gli avversari si sanno battere bene, allora questa correttezza scomixi..e come per incanto. I calciatori inglesi si traslormcmo in tante femminucce roz• ze e violente, e poi vanr.o dicendo che quello è un modo mdegno dt gioca.re Uno scrittore ·nglese ha detto a que· sto proposito.« L'armonioso senso della misu~.:i è certamen, te un dono che la nalura ha rifiutato aglL inglesi. Noi tuth, "Se usassi parlare con basso materi a I is mo di nazioni vive e di nazioni morte, direi che I' lhghilterra è certamente moribo'nda" (CHESTERTOH) "Le anime dei britanni sono erose come le loro coste" (CHESTERTOH) m. quakhe momenlo della nostra esistenza. abbiamo ce· du10 all''nfaluazione ». Si dice che l'inglese porla poco. Parlar poco contrappo. sto olla mutile e fastidiosa focond10. segno &PeS6.P di Jeggecezza e d1 1rnflessione, potrebbe costituire uno v1r1ù. Ma non è allatto vero che l'inglese parla poco. L';ilglese. per quanto ciò posso parere- a molti un paradosso, è un te.r- ~ib1le e mcorregg1bile chiacchierone. Egli parlo o basso voce; e fa questo propno perchè vuole parlar molto. altn· menti non basterebbero alla su::1eloquenza le corde vocali dei più eroici tenori Quoslo parlar sommesso. quasi b1sbi• gliondo. ha J'.)Otutofar credere. per una confus1,me d\mpress1om. che egli parh poco. Ma 11latlo è che nessuno più d1 lui ama le parole Stare z1110per un inglese è uno: vero ~oflerenzo, Non bisogna dimeni care po, che gh inglesi llanno invonlalo il Parlamento. questa 1s111uzionenella quale fiumi di parole debbono guidare i deshm delle Naziom E non s; può fare a men'O di notare anche che nello lel!eratura inglese. speoalmcnte quello drammatico. i dibattimenti giud1ZJari sono riprodotti con una cunosa frequenza. Quegli scontri di eloquenza nei quah consistono per l'appunto gli epiloghi d1 tutti i drammi dinr.mz1 olla legge, cost tuiscono pel pubblico britannico una vero leccornia. Lo stesso deve dirsi par le conferenze le quali riescono a tutti generalmente noiose e sono co~1derote dogli inglesi con uno estrema voluttà L'inglese non può lare a meno della parola, vive on2.1 oddintturo d1 essa Nè po• trebbe essere diversamente per un popolo in cui r:i:xxns10 è una secc:indo noturo. L'inglese - per JXlrbre di un argomen10 più leggere.. il quale lultov10 è pure uhle catalogare - S'. vanto d1 non gesticolare. contrapponendosi m queslo non senza-alte· ngia a popoli me.nd1onalt. Non è vero nemmeno ques10. L'inglese non ge-sllcola con le mani, mo gesticolo con b gambe e coi piedi. Per l'inglese. quando non camm,na, •e gambe sono uno grave e asso\ comica preoccupoz1onc Ouorrdo è seduto egli getto queste gambe sui braccio! dello poltrono, d1 qua e d1 là anche in presenz.:i delh per sane più rispet10:b1hdel mondo. Se poi ha davanti un tavohno è su d1 esso che regolarmente proiello le sue 9ombc allungate. E' im;x>ss1bile parlare con un funz1orrano inglese nel suo ufficio, sia pure egli di un altissimo grado. senzo che vi laccio ammirare le suole delle sue scarpe, ritte nel bel ~e1;zo dello ~crittoio come un mazzo di fiori Questo dellagro ci aiuta a comprendere megho la vero
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==