La Difesa della Razza - anno VI - n. 11 - 5 aprile 1943

IL PAESE DELLA NON ISTRUZIONE In un discono che si, John Gont proMlnelò •I Parlamento inglue, nel giugno 1898, si trovano fatll non troppo favorevoli al sistema d'islrutione inglete. E bisogna notare che John Gorst pe,l•v• • nome del Governo. Misi., Justice H u mph,.ys, giudice k,n. din•~- M•lgr.do il suo primo nom•, pot•t• star certi cha, d~ buon il\gl•s•, non farà mai giusli&la, S• anche lo volane le leggi del suo P•► se gli.lo impttdi~ba,o Secondo i suoi dati, JU ciro 5 milioni e ~ .. '-"'1•,11 meuo di alunni delle Kuole p,imarie, 27 mii• lasciavano le scuole' a 11 anni, 83 mila • 12 •nni e 289 mila • 13. John Gont aggiungevo che molti b.9mbini non erano in condizioni normali per ricevere un'istnnione, sie pw Kilrso nutrimento, si• • uuH della fatica del lavoro cui erano 1otloposti prime di andare • scuola. lnve<-e dogli olio milioni di bambini cl\e dovrebbero enere regislrt,fi n•II• Kuole,. non ve n'erano che cinque milioni e meuo. Degli altri due milioni e merzo, neuuno sept;va, dir nulle. le autorità si occupavano poco di ciO, e il ~umerc delle pte1enie • sc.:.O.• diminuiv• invoce di •u• ment•r•. Il nuln6f'o d•i b&mbini che 1i anenfeno dalla scuola eum•nte sempre pìù, e qu•ndo 1i conoscono t•li Kuole e coloro che le di• ,igono, ci 1i mer•vìgli• poco che co1ì si<J. l• m•ggio, p•rf• degli in1e,gn•nli delle 1cuo. I• primarie inglesi non brill•no nà per inf~. ligenz:a nà JH,r educuione. l• bruta1iU1 à il 1010 1i1tem• che eui cono1cono per m:,nl► n._ le diu:iplina , . S.c:Of'do il rappOfto dell• Grande Cotr1-- miuione d'inchiest•, pubblic•to' nel 1867, di fremila scuole 1econdarie inglesi, il 6 per cento po1sono considerMsi buone, circ., il 20 per cento po1iibili, e tulle le altre anoJu. (Jean de la Poulain., op. cii. pag. 146.47, 1'9). LEGISLAZIOMNEDIEVALE Le leggi inglesi non sono codificate; percib c'è WY.l massa abbastanza informe di vecchie leggi cadute in disuso. il che non impedisce affatto che possano essere applicate, J)erchè sono sempre in vigore e sono abrogate soltanto dalla pubblica consuetudine. Per esempio. ci •~ ancora alcuni delitti di stctmpa per i quali ai pub incorrerei nella pena capitale. Una qu.iJliclicina di anni fa, al~ sventurati venditori ambulcmti furono portati in Tribunale da una persona molto pia. per (rl'er violatq il giorno del Signore, vendendo le I«o merci dì domenica nelle vie cli Londra. Dato che l'opinione pub· blica ha fatto giustwa di qu•la: ipocrisia, perchè non abrogare tali leggi? f"ir+:hè sono leggi, i magistrati sono obbligati ad applicarle, come avvenne nel caso citato, :iebbene il giudice n.e compr-endeue tutta l'ingiwatizia e l'iniquità.. [Jean de la Poula'ne, op. cii. pag. 1031. -,•;..""~ -t,.IJ-'1f'·~ -. ----·--- -· . :... . IL COCCODIILLO t L'IHGLHE Il coccodrlllo: * Tutto; m• questo noi • (Dis. apparso su • le Rire • • 1898).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==