La Difesa della Razza - anno VI - n. 11 - 5 aprile 1943

10N Lolld,e t9l9. • S.il• con 11 mise,ie in Gren Brelegrw.1 •· Dimoslraiione di di1occup,li • T,alelger Squere Ci sono sventuratametite dei J)(>Veri W1 tutta l'E11ropa e in tutti i Paegi, ma quella che c'è solla,ito in lnghilter-m è la piaga del pa,iperi.smo nazionale. L'Inghilterra è infatti la terra classica del pauper;6mo, di quel pauper-ismo schifoso e repug-nante, che non si può trovare al di/uori del Reg110 Un-ilo, di quella lebbra che 1-1 rode it cuore deU'lnqhilterra e che, non esitiamo a dirlo, la condurrà alla rovh1a! Nulla può dare un'idea esatta di qi,el pau.perismo a col,oro che 110n l'hanno veduto con i loro occhi, ,,0,1 soltanto nelle st·rade dei quart~ri po-poi-Ori della capitale, ma in hitte le città, poichè nessun luogo in Inghilterra. ne è l'ibero/ Bisogna aver contemplalo Quelle donne del 1}()1X)l,ovestite di stracci. lerci e stra.ppati, quef ba.mbini, femmine e masehi, la cu; nudità è appeua cor,erta da pochi lembi di stoffa, che rivelano al 'J)(J.Ssante che si tratta del soli i,idmnenti da essi posseduti e che l'uso della btancheria è loro del tutto sconosciuto, poichè spesso si vede la carne qttraverso gli strappi di quegU orribili cenci. Ora, gente di tal ge,iere ,,on costituisce un'eccezione. L'Jn. ohilterra ne formicol.a. Essa aumenta di oiorno i?i gionio, a dispetto delk stati$tiche menzoonere, co,i le quali le autorità si sforzano di dimostrare che, poichè il pauperismo ul/iciale diminui6ce, tutto va per il meglio neUa ,ni,gliore deUe lnghilterre. I poveri, in G,a,1, Bretagna, vi per~ .t1e{Juit01w ovunque. Non c'è luogo dove non se ne t-rov;no. Ogni cittd ha il suo ghetto o piuttosto la sua /og11a, poichè gli stracci del nord non sono pittoreschi come quelli del s1ul; del resto, come ho oià detto, in 1'lessuna regioue la miseria è repuonanie come in lttgh'llterra. /11 nessut1a regione è possibile vedere quelle donne ,1iCOnciame,itesparche, che trascinano per le strade fa,igose i loro ignobili stracci, nè quei bambini che facil ,nente scambiereste per 'piccoU•animali selvaggi, nè quelle ragazzette dallo sgllardo i1npudico, nè oueoli · uomini, la brutalita dei cuVUneanumtir contrasta in maniera sorprende11,te con i corpi quasi sempre estenuati. Unite a ciò tutto quello che l'ubr-iache:ua e la dissolutezza PoSsono aggiungere di basso e di repuonante a queglir esseri, e avrete dhianzi aoli occhi una qran fXJTte delle classi ape~ raie dell'Inghilterra .. Nei grandi cent·ri industrfoli, ec- .cettuati alcuni operai che si guadagnano largam.ente da vivere, e che spesso non sono più ricchi per questo, la massa dei lavoratori è abbrutita dall'ignora,1za, dalla ubriachezza e dalla poverlo . ... Un paese nel quale si calcoùr che w1 quarto dei sessantemii.. uomi,,i e donne. vivono neUa nnseria, che a 70 mmi questa pr01)0rzione raggiuti-oe i tre quititi. e che a 80 mini ci sono 9 poveri su 10, m.i sembra essere as~ sai lontano dal beneHere generale. (Jea.n de la Poulaine: op. citata. pag. 50-:13).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==