La Difesa della Razza - anno VI - n. 11 - 5 aprile 1943

fdiHg,if tra/li li« IOl'M/dollf! IH11lut' dt-l lt'COW tt0r,o di • 01/rtr TtcUI • di Dkku,. iN ttli I boll/fùPldl /0,.df,.,,,1 t- l J110ti1t1•"II dtU'IP1fa11da ;,. • l1t9Alltt'rra SOIIQ -I lfllt#l•lrtd"'~lf', de,~rltll/ . ' . · 1111, ed KCO Il no-. del ftffMtO su una pollua sottoscritta, hl caso di MOrte, • la• worc del genllort Piì:Ila 1011111d1a1 lncas• sare dopo la inorte • elevala, plil la ten• fazione • luMblle- E Il giudice Wllls con. eludeva dichiarando che qu.We lsHl111lonl erano dlnnute un ,.r1colo nu:lonale, ~- eh• mettevano decl11111enl•In perlcolo la ultten11 del neonati. Mon ~a Il 10k, a professare tali ,.ntl111enH.Un anno prir111. Il dgnot Dar, p,esldenle deli. assi.. di Wlhshlre, aveva dethMlo, quelle auocla• llonl come flagelli, scuole di lgnoMlnla e di aorte. 1Jvli4,,to.cr.i1. "l'Anol•l•rr• CO<\• Mtllpo,e!M" · Peri9i, 1193, p.eo... 4.,$6). LA TRATTA l)t:I Hl .-lXl'HI Come Bristol o Liverpool fondarono gli inizi della loro prosperità sulla tratta dei negri, cosi i fabbricanti inglesi dovettero ad una forma parricida di schiov:tù buono pJ,rte dei loro primi successi sulla via radiosa della rivoluzione industriale. Esistevano in Inghilterra, ed esistono tuttora in forma modificata, degli ospizi denominati.: Work Hou. ses », dove i poveri di ambo i sessi e di ogni età erano ricoverati sotto la giurisdizione mista della parrocchia e dei notabili del comune, con l'obbligo di compiere certi lavo, ri manuali: queste istituzioni erano note nel secolo XVJIJ e nella prima metà del XIXcome luoghi di perdi zione o succursali dell'inferno, a seconda dell'indulgenza criminosa o del cieco rigore puritano degli am• m·nistra1ori. Gli industriali, e special· mente i fila1ori del I...ari:ashire com'nciarono a richiedere orfanelli sotto la qualifico di apprendisti, che le u Work-Houses » erano ben felici di concedere per alleggerire il corico della gestione e le contribuzioni della comunità per il mantenimento dell'ospizio: questa pratica giovava s:o all'industriale sia agli istituti, i quali si dettero ad incoraggiare e·· nicamente gli incettatori, sorti 3ubito come funghi, cM con metodi esattamente simili a quelli dei negrieri., e sotto la protezione di una legge del 1796, accumulavano partite di fan· ciulli in un qualche centro industriale dove li custodivano in ·mmonde cantine, finchè i filaiori dei dintorni venissero a scegliere i più robusti. La cosa era giunta a tal punto di cosciente mostruosità che le« Work· Houses » per disfarsi dei ricoverati idioti imponevano per ogni venti OT· fanelli l'iRclusione & un deficiente: la fine di questi miseri, inadatti al lavoro e quindi corico passivo per gli incettatori, è r ·masla quasi sem· pre un/ mistero, sepolto. come i suoi innumerevoli cadaverini, nelle tene• bre della o.rribile storia. Questi bambini lavoravano sedie·. ore consecutive, sotto atroci torture; dormivano, senza distinzioni di S-e'S· so ed età, in verminosi giaci.gli in comune, prendendo il. posto ancora caldo delJa squadra che andava o sostituirli nel turno di lavoro per im• pedire le fughe: numerosi casi di sui· ci.d·o infantile si aggiungevano ai decessi per esaurimento ed i cadaveri erano sepolti in segreto nelle campagne ci.rcostan!i. Queste non sono invenzioni, ma si leggono nelle « Memoirs of Robert Blincoe » (che nella sua infanzia era stato una delle vittime; riportate nella «History of the Factory Movement » di "Alfred." (Samuele K1dd) ed in «Modem Factory Sistem » di Taylor. Il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==