direuore del trauenimN'lto. legato e r ru• &lato sulle mani e sui piedi. Le dan~ (' i giuochi successivi &0no rappreAmtnioni d: famose villorif' guerrCKhr tki Curg. Per cinque giorni COn§ttutivj il ritmo del le reste non è moho dh•erso. Il sesto è più movimentalo. Avanti l'alb:,., ogr.i famiglia rfoni.sce alcune oen1inat.:1 di ro,lie rrt'lk:h,. di au:frat.a, o ficus ,,.. liiioso.. di cum.buli e checu. albtri de11t fore&la, iìisieme ad una piccola liana. detl'a btioli... e a i,corze ribrOM-. deth" occi, da s,erbani fino alla sera. Si fo intanto una puli:iia tter2ionale alla r.3· sa e bC ne lucida lulto il bel n:1el-. lame di ollone. Il hesliame, 1mre. è lavato e strigliato. Al lramonto l'inter.i famiglia urenck un bagno caldo. dando prttedenu. al gio,·ane dc5ign.io dii· l'~trolo,co per tagliare il primo eovon~. e!tlNDIA MERIDIONALE Esso, appena ll\'ato. de,·e recarsi sull'aia o,·t" il riso sarà battuto. slendervi una ,tuoi•, fa~ l'inioli a penelli. di (juesti av,olgerne ognuno in una foglu di G$C"ivnln,cumbal, ,. checu a guiN Ji Aigaro. legarlo c<m una fibra di o«i e mettere il tuIlo in un ~tello. \o a allora proces.,ionalmente verso i campi. &\'endo nella destri al cestello e una fai~. nella tiniiitra un n~o di hambù JHClio d1 latte, Lo prl"CN'le una don1rJ portante un grandf" va.s!Oio di ottonf" 00· sparso di riso, ;n muzo al quale è unJ lampada accrsa. Giunto nrl primo cam• po, I~• uno dei rololini del ttttello J un ciulfo di riso e lo 00;1parge di lauc. faglia quindi una bracciata di riM> l'.' distribub,ce l:ue o tre paglie a ciHcu110 dei prt•f"nli. Altre .ono d:1 lui n1essc elltro il va.:o-0del l111t". Si r.!torna ~i sul· J"ai.a, ,i:ridando dur1111e il cammino. Poli. p<>li. Dc1:a!, O,!\Sia:1•01enlf", poten• te lddio! Ln (ascio di foglie è indi ornato con una paf!:lia di riso e leAJIO .:1d un ,,alo (j~ in ml'UO all'a=:1. f.:" allora il momento di !ornare a ca~. o,·e f' obb!igo dtlla padron~ d: lavarl" i p=e.ii al gio,ane taglialor~ dt"I primo r~o ,. prr-Mnlare a lui. e poi a lutti ~li altri un ,uo di ollone oifflo di lane, miei.! e wttlwro perchè ne be,·ano un t'Jrso. li re!-10 uv, iene in cucin:1. Qui è i,le"-'l al suolo una stuoia con sopra il vu._~io Ji ottone già usalo in prOCeMione. il .»- rnne di riso or ora 11«liato e il CCAtello coi rotolini. Di qu~li ultimi il l>Olit~ A"iov&nedopo iwrr,•i unito ad Ofl:nuno una paglia. fa di.:Jtribuzione ai membri Mlloi famiglia. pe.re.hè ,adano &ubito a lega,.. li alle porte o ai teni della caSt" oppu• re agli alberi nei giardìni. per buon liU• 11>icio. Rimulo tolo. comincia a imp.i· Jtare una complicata focaccia di (arma di riso. bananr, lalle t mielt-. nonchr .1tJte grani di r!80 nuovo. ttlle pezzetti di noce di cocco, sette i.enzeri, &elle ~ mi di cardamomo. sdte grani di &e$•• mo "··· sette piccoli ciouoli. La torta r di, i:,,a fra lutti aopra una foglia di ,uci• iv,,,, come li('gnale del 1ermi11e della r-erimonia. Soh•nto a qublO puntO il gi<r ,ane officiante può mescola~i agli al• lri, mentre priroa non tra permtt'° n..-mmeno di 1occarlo. Ui intf'retl.?M'nCKt J>Oi la grande dat.• za dei bl.!!toni. o ururolu. a,·enle luogu 1"011:1,0 giorno. Lr donne p<>MOIIO..,.. fl-eT\ ì AOltanto "IM'llatric:i. Cli uomini \ i 1,artecips.110 raN-ndo :,,alti incredibili. mentre muo\'0110 e battono con grazi 1. tulli in,sieme. a tempo di mu.5ica. due hhtOni impu,1t1111i. Il dedmo ,. ullimo é,Jorno della r~•• lii dania è dedicala alla dt'a lfogàu,ri. ma tale dauza non dir· feril'<e molto ,loll"u,ucnlu. Ila luo~o in· fine un r:;ran pranzo puhhlko all°&pt"tto. con un"alltgria diffi<:il~nte Mipt"r•• bile ,~n::hè ognuno è convinto che co11 lt cerimonie a«ennate 11ia 15111a ssicu· raia •Imeno 1>er un anno piena prosperili al P10ie ,. 11alute ai suo: abitanti. ti oomplN&O delle roi.te si .1,·obe nttnlre lulli mantenxono suHicien:e compooez:i:a e in ogni cuo ~1:r.a mai (legt"nerart in ba1tordi. L"insieme ret1ul· Un vecchio Curi centenario. 11 ricco di un simbo)i;11mo non 1pittiolo e non 1>rivo di richiami ad antichiii.eime cerimonM, 1vutf';;'li anche nel bacino dd Mediterrana>, JM'T cuj rh·este eccnio11.1• le ~ignificato non &alo etno,:r3fic:o m... anche ~torico. LIDIO CIPRIANI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==