questionario Pubblichiemo vo!•nEeri qu~nlo e:i scriv• 11 camer,te Angelo Nicola Cosb, di Bologn-,: • Un, delle p-a<uli41ri or.,lleristiche doll'abu:o. le !U5 1bi!ilò nel ::hrb .,d inlonde. ,c. Dih1lli, ci6 che ,er,d'!t più dillicile fare .::lpire ai ... gentili, I• p!irle predomin,nle ov:.,t.l d1ll'ebt1ismo inlern.uion.1le nello sC11le1u1e il h,.ogico conflitto eh& ouil1a lullo il mondo, é proprio f6b;Jitò dlabolk" con cui il giudeo h:.. upulo devi••• da $• le colpe più gravi, per l1rle rie.due sulle parli conte-nlendi Gd m modo particolare su quelle dei govumi fescisl.t e nnioMlsoc.ialisl.,,. Anche le colpe d,ll'inesprimenfo delle guen-J • delle 1u .. pi\l neh1:ide manifuluioni. Bi,ogn, dire cho per smlschenrli ber. poco si • f..tllo, ·,, lt.tli• sp@ci-,linante, e q;nl poco è c:u! inroocuo, che h1 111trvilo., meravigli.1 •Il• ,c.,llrau• giud1>ie.1 per ,.,;:ori.3"11• po1ixi:1n·e dagli ebrei qu.,li l1b•ri cill1?,llt.- liberi cio• di sabohre b re1i1l•nx 1 n.nbn,le oggi • di pu:,p,r,,r,i ., 1.Jbo!,ro h Vi.!.:>•·.:, dom.,ni. Nel!., moltitudine di cobro chi, &ncho, oggi, sono pronti •d •lferm.,e l'innocen,., •b..tic-,, vi sono tre cetego,ie di persor-1131: vi sono I pietitli per wr•lo emore del pro11imo, che fe loro ritenere lutti ugu•li gli uomini a qualunque ruu epp1rle11g•no, Per costoro a11ch,a,i giud•i 10110 creature um.)- ne figlie di Dio e com• tali d~gne di esHt.a lrallale .tlle peri cor, gli altri uomini, enxi oggi degne 6'1che di compenione, perch• ritenute vittime d; un'ingiutliliceto odio e di un.J 4ncor più ;,,giusta per1ec:u1i.:,ne. Oue1'1 ul&gori.J' l h più 11umeou e, Sllllv3 p=che eccezioni, • in buon,> lede. enche per un ur4l:1 concetto di c.,rilà cri11iena al quel• • indolh d,11., man«!., cond1nn1, dl perle di chi dov•va pronunciul.,, dei veri pene:,,. lori delle r.uxe ari.,ne e critliene. Sorge d1 quul1 '-Onslelexion• un più preciso dovera di ,1prire gli occhi &i ciechi • di far loro v-,- due cve ,to il pericolo per la P4t,ia e plr il locolere. Vi 1ono poi i !ilo-ebrei per bano inleru~e e per vile JC:rvilismo. Co1toro sono meno numerosi, me, in compenso, sono HHi più pe1icolo1i e donn01i. Siano eni .J soldo d•i ne. miei deU'umanità e delle cristianità, o si,1no succubi di ebrei padroni o pr&potenli, ,usi sor,o i più solerti propagatori di tulle le le1H nolixie, di tulle le defOfmHioni' propegandi1Hche che avv•leneno le vita del popolo. Abbanere il morele, que1tA • b lo·> m4lo c.d a loJ• fine tutti gli argomenti sono buoni, Non solo gli episodi meno lieti del:a nostre gue,re, t.mpliondon• le cons•guen.:• contingenti e quelle fui.ne, me onche i più fulgidi alti di eroismo vengor,o deviati, Il ciò che la loro luce non squarci i veli leborioum•nle di,te-si. Contro cos!Of'o non sarà mei abbaslanu dello e fatto, finchi non sarenno oer,eguili uno ed uno per en•re lr8lhli al modo che meritano, Ma vi i an<he lo teru categorie, qu>II,, ~o visloio, me in cerio senso non m•no importante, Esse l lorm,o,t,a d,a tutti coloro che, per !llver• avuti rapporti di dipef\de,nu o di eff.,ri, od onche ,olo di omiciiie con ebrei, in tempi nei qulli non si ·1acev.s dislinxione di rena, serbano un buon ricordo di tnconlesl•bili munificenze, correllexu e le!llltà, d'II quale non ponono dinocM!lre il IOfo giudixio di oggi, che per ciò reste favorevol• agili •brei, anxi i 1peno più f,1vorevole eneo,., di quello riservalo ei cons!llnguine1 ,ori.tni. In questo fenomeno i de vedenl la line .nlux;o giudaica. L'ebreo ,,. che un giorno o l'ellro verrà denunci-tlo come il responu1bile d•i grandi cetac1i1mi umtmi • per ciò, per diso,ient8re il giudixtO che 11rà d!.lo di l11i, non trelasci,a alcuno ellenxione esferior•, al fine di c,e.,,si l'aureol,o di onesto, di munifico, di virtuoso, ecc. Tanto egli se beninimo tenere i suoi 11fl111ri•,nch• i più loschi, nell'ombra e, mentr• con une m-tno elorgisce un buon tflpendio el dipendente, coo l',oltr,o slron• chi a lui ricorre per un prestito; menire con unl m.1no pago bene !'opere d•ll't.rligieno, con l'al:r., r.sggirl • 1pogli,1 chi gli eflidl un c,pit•le dl introdurre in un• speculuione; m•nlre prodiga cortesie e destre ed a ,ini,lte, !Copre i segr•ti di chi lo avvicir,a • ,e ne ovvale per b sui coua dl'inlrigo, ori• n•llo qu.,le 6 maestro. Ou,ole miglior meuo p~r dominare di quello d imp!dr:inirsi d•i glngli vìhli :1•1r•cono,.. mi.1 • delb lin.,,1ul Cr bent c:hi u, ,11, ;.,. sia di Iuli• le banc:h•, di tulle le g,ondi usicu,nioni, di tutti gli app•lli e d1 ogni allr;, impreu ove occorr•vano lorti investimentif l'ebreo, s•mpre l'ebreo. Cosi fu fir.o •11,i vigili.1 delle leggi ,uxioli, le quali finalmente lohero dalle mani giudaiiche banche, euku• ,ui-:>ni e qu:.:11'11ire imprese notevoli si lr->- v,v•n:i in loro posseno. M, chi v., a convincere l'e• impieg,1!0, i! IL PROSSIMOFASCICOLO (CHE USCIRÀ IL 5 APRILE) sarà interamente dedicato alla documentazione DELL'INCIVILTA INGLESE, • t in preparazione il IV numero speciale sull'Inghilterra, dedicato I ALL'AN6L06IUDAISMO Direttor• rHponaobil•: TELESJO INTERLANDJ piccolo lornilorc: od il cli•nte, l'emico m:.1.,ccorlo od il cor,lidenle, c:he lui proprio lui reppr•senl.svai nel gioco ebraico ,olflnlo una piccole pedine ufile più •1 munifico giudeo, che non al compi,cenle a,i-,nol Chi conosce da vicino lo spirito giud-tico, se bene quole giudizio debba tr&rre dlii,> iul subdol;, condoll,1, si• di antoguerr.,, tì-t di oggì. Sa, per esempio, che uno dei j!,rimi elli c:h• si compie nelle cet• dell'ebreo, quando l'ultimo nalo muo..,e i primi ):>eui, ellul•, come meglio noo si potrebbe, il cinismo che dovrà gu1d~r• Iuli, I• ~u.1 va, l<Jlur.1. L, m.Jdre si pone d• un c•po delle tavola e tiene il bimbo in etto di latlo camminer• veno il pod,e eh• si è posto oll'allro capo dell.s tavola. Quando questi dice, rivolto al figlio: « Vieni d., p.llpà tuo .., 1.d ,p,e le bu:cci• in alto di accoglierlo, la madre lo Yscia pe,chè c.,mmini. Il bambino muove ondeggiando i primi pani. Giunto 1ll1 mila, 111per lanciarsi Ire le braccio p.,l•me. Ma il P4dre io quell'i,tante si ritiro ed il figliolo cade II terre, m;,g,>ri ,u quako1• di soffice predisposto etl'uopo. M, inhnlo il b:.mbh,o, lino d-,1 prim3 pilino ha imp.1r•lo • dillidere. 0lflideN di lutti, anche d•I prop,io padre! 801terebbe questo episodio, se fosse dl lutti cono,ciulo, ed .,mmaeslrbfe gli ui<Jni... imboniti dell'ebreo. Mo non • il solo. Ce n• son3 altri mille, tutti uno più ,ignific;,tivo dell ,ollro, Ne ricorderemo qualcuno. Ou61'Vale come le l'ebreo qu.,ndo conia il denaro che riceve. Se gli consegnde un pec. chelio di ~nconole - per e,empio '.:iOO0lire in fogli da cento - egli, per verificere, solleverò .1d uno ad uno , bigli•lti conteodo lino ., 49 e, guardando ,oll'ullimo, senza 1011► v.t,lo, diri ~O. Egli pensa: ci pol1ebbe euere un bigli•llo di più ed &no mi re,terà, ,enu eh• io lo obbia rub•lol C'• un altro !etio, n:ilo sì, mo non abb.,. sl-,nu consideralo: gli ebrei non •Hrc:il.,no mal li. 1e:1vilù; per contro eni am300 !ani ,e,- vi,e (an<he oggi, non ostante la proibizione, ricorrendo •ll'upedic;,te di d•nunci3re qu.11! ospiti, i 1•rvi), Orbene, mentre jl giud•.1 pad,onc. o ebilm•nle la, c,1nla,c, il nrvo o le clmerie,.1 ariani, per venire • conoscenzo di 1-ulli i sagreli rh• gli pos,ono inlareu.,r5, lento lui quanto i suoi familbri plrl.sno in ebraico di fronte /.I• servitù, di guis-t che queste non 1ol nulla dei discorti latti dai p.s• drooi, Alle pusone di servixio vi•n• poi comandala questa mHsim,3: Se port•no, pr<lndi ,empr•; ,e chiedono, di che i padroni sono fuori • tu non dare mai nulla. Oa ullim:i, per questa volte, diremo ditune abile verità di cui si servono gli ebrei, qu.,ndo v•ndono oro, preiioii od oggetti di valore. Se ii lrell11 dl oro ... impuro o di oggtlli !alti, dicono e ripetono: garantito lulfo « gheueri ,., con l'aria di chi vuole anicur-tre h&llar1i di me,c• pure e genuine, mentn, egli se che le p•rola - ignorala dell'inlarloculore - ,ignilic,a: porcheria (in senso commerciole rob,i falu)). Eg1i dunq•J• non hot mentilo, he 1n1i insistilo nell'offe,m.1re 1., verità, Ma chi polrebbe sostenere che·ho agito on+- ,tamenl•l l'oneslà ebraice • tutta latta cosi ... Tummin•tli - hlilulo Romano di A.rii Gr•fiche - Citi,\ Univertilari• - Rome
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==