L'EBREEORRANTE MALCO Come s•• 1ecen11110, le origini delle leggende dell'Ebreo err■n• ,. 10110 blbllche. Mel HuOYO e Vtcchlo TeJlemento • Glounni h1ngd1Jt1 como pure • IEnoc • ad Ella, vin prom•n• une lung■ vii■, premio lmpare99l1blle per chi h• piacere di vlnre. e. al contr■rlo, pena severiulm• per chi ha In odio I• vita, condann•to dallo sdegno divino a sofhire In . perpetuo, lino al Giudlrlo Unlverule. La l1ntasla. popolare h• voluto concret•re In una le9gen• d1 quHlo concetto delruomo che vive l'lllferminablle Yila per sol• frlre. In un primo tempo ha lm• peuonato Il tipo In quel Malco legionario cui Pleh'o tagll6 l'orecchio. Mon cl • stato pouibile per ora rlntr•cclere Il pano della cronaca di GloYlnnl Mosco che ruconl1 b leggenda di Malco, che cir• quesla prima le99end1. M• tenie- cola ancor• In 111111opuscolelll mo a dire che, tanto In questo popol1rl, spede In Sldlla (M■rcu coMe in allrl CHI, I documenti 11· • disperetu). oltre euere tramanda- ;ani,o comunque riportali In que• ta per via orale, t lnteu In nrt 111rubrica, non appena venu,; in modi nelle dlveue provincie. In nosho pouuso. Slcilla M1lco giri eternamenle ••· La prima leggenda di Melco 11 torno ad una colonne e Invano nob• In Palestina, come ha di- picchia il upo contro di eua per mo1trato II Weuelohky. che ri- uccldenl. A Sl•n• si racconta che co1d1 du• leggenda gero1oliml• Malco corre collllnuamenle per fan-. una stanza, schiaffeggiandosi. ed Col tempo l'offese di Malco ha consumalo Il pavimento co1i p,ese tutt'altra forma. Egli colla da formare una buo; quando I• manopole di lerro ha schlalleg. buu 1ar• grande abbHtanu per gleto Gesù. Perciò • stato con• coprirgli enche Il upo, nn• la d1n11110ad agllare contlnuamen- fine del mondo. Hel Veneto si te II brucio destro, come chi sta dice jnyece che Melco ha dato per dare uno scappellotto, e sta lo suppeUotto ella Madonna, non chiuso nel 1otterr1nel di PIiaio gli a GeslÌ, che lo cond•nnò a lpol, In un'altra urtante della leg- 9lrare sull• vette di u11monte Il• genda, sotto la CHI dl Anna). tor110 ad un• colonn,1: a11che qui, Henui,o poten a1re1t,1re quel la buu scanta, Malco sprofon• braccio, no11ballando ton• uma- de,, nell'l11lerno e Il mondo eroine a tanto. Cosi ce lo 11ppre1e11, te,,. la lffll ,eladone venerlana del Come si vede da questt acceniecolo XVII. ni, Il 1M1nl10• Inchiodato • tene, no11 corre Il 111ofldopene1u1tato d•II• ••ledldo11e. A poco • po• COli lrrlnr• .u. COll(Hk>ne del• l'Ebreo err1111e. 111t1nlosi co.,.lnci• col dh"enllce,e Il no111edel• l'offensore, non che I• n1tuJ1 dell• sue colpi. M1lco e dlvnle • C1rtofllo: 110ft ebreo 111cor1, 1'11 ■ con le ClrlfferllHche di\'l'ebreo. C■rtolllo • I• 11111cheu di pu• u1glo Ira M1lco e ■utledff. -CARTOFILO M_. • flores hbtorlum • si leg• ge che un cerio Giuseppe. prima del betteshno chiamato Cattofllo, uomo 1tr1no e slngol1re, vive nella diocesi del HSCOYOdi ,,.,. meni•, sempre t1dtur110, templlce nel modi, e CHH91llulmo nel CO· stuml: Cartolllo, qu_. portiere di Pilalo, che qua11do o.. u si recò al Prelorlo, dette el Redentore un colpo 1ulla nuca dicendogli: • Spicciati, Gesù, cammina•· Al che G.. i:. rispose: • Vado, ma tu ,n'•1fenderal sin ch·lo ritorni •· c,,101110 encora 111ende. Ogni cenlo anni • colpllo da una 9r••• mal11tla, ma guarisce, e torna 11lc1• all'ett di 1re,-1'1nnl, l'ali che aven quando Ieee l'ollr•g• glo. Co1I 11 • modlflula la leggenda di Malco. li muleir.ento t u• senliale. Malco non vlYe plU chiuso In un carcere, ma libero In una diocesi deN'Ji.unenla. Gesù gli ha perlato ordinandogli di aspettare. •d etll aspetta. Ecco dunque che ella llgura del • longevo m,rtorl,to • si soslitubce quella del • longevo 11pett1111e•· Da Hpet• tanle ad •errante•· Quando. quest'ultima metamorfo1I della leggenda vlent attuata, entra al• lore In 1<e11a• luttadeo •• Il pri• mo autenlico Ebreo errante. I crHhua d'Invenzione ll11i1na, n•• 11:e cresciuta da noi, eppoi • err1nre • per Il n,ondo. Va qui n'!°talo che la leggenda dell'ebreo • nata In Oriente, n,1, it1ndo al documenti che 11 pos1ono facilmente dtere, la 1rHIOr• ,r.uione da Cartofllo In lull■deo t nostra. Il Innegabile che l'Ebreo errante • uno del prlntipali mili, sia dell'•nllchltì che dei tempi moderni, da atcunl accost110 • Pro•. melee, e d• noi appaiato col mito di Faust o Don Giovanni. Fbbene, quindo Thu de Mollna. Der citare l'uempio che ci offre la {iqura di Don Giovanni, riduue la piccante cron,u di s1...19li1 nel 1uo dramme • El burlador de Sevili■ •• que1l0, aoprodato In 111• Ila, si trHformò subilo da dtamma In commedia. Vogliamo dire con ciò che la le2gend1 dell'Ebre.., er• ,ante, con,e anche quella di Don Glovlnnl, e le allr•. seppure non Inventate 1ft 11alla, in Itali• hanno •reso lo spirito del mito. Con lutt•deo comincia la vere leg• genda dall"Ebreo errante. ENCOLPIUS
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==