La Difesa della Razza - anno VI - n. 10 - 20 marzo 1943

I CELTIRIVELARONO SEMPREUNA GRANDÉ INSTABILITA DI UMORE E DI VOLONTÀ E, CONSEGUEN• TEMENTE, L'INSOFFERENZA DI O. GNI RIGIDA TRADIZIONE MORALE E IL NESSUN ATTACCAMENTO AD UNA co:;;CIENZA NAZIONALE Costumi di •nflchl Celll. ARIANI Ad. oini modo 1a mdic<' del nome t1011 1.:· allo11ta,w1Ja mai da un J1gni• /icalO originale e, di cons,:guen::u: ra::dale. Come i,1 Gall na Jfmbolt.:I(• giata ur1'id1>adi for:;,11. C'>,ti in K;,,.,., Ji 1)()/e,·a Jignilicare un'idea- di p, ... JStanza. · O'r,l/ra purk speuo um, stesJu tribù. ww &tesw popolo 1,•en'.tvaJ.r1rw1·t'ral0. d(J.diioerst• fonti, oru. Jru i Ct,tli ora fra ii Kimeri. E' tullcw;ll indubitabile che u" ,wtet.'Olr e t!(uio melUx:iaro bi.ologicu avene, fin dai primi tempi, deltimcdia.menl.o dei Ce/li in Europa.~pro• «lotto quelle ,lif/1•n·11::ù1:ior1Pi tr1iche eh,• impDnt'uew nec,:s.sariamenr,, u11u di//en:n:.a di nomi. Ogg,'. una /ùionomia ro11crcla d,•I tipo ~Lta o golliro, ,la. tempo St'anita o irrepurabilmente defornwto sulUI fu.cc~, ,rEuropa .. ~ fH1uibilt> di ric-1• stru::ione unict1nw111,,":sulh, base di rili.t-t:i archeologici. · Nes$U.IIQpuò certo du~itore che i Celti app<utenessero, nel/(; loro ori• ginllle soswnw alla pu.ra umaniui bia11ctl. I loro più antichi gucrriu; som.1 rappresentati C'Qnwuonu11i di ampia " solida Sl(lluro fisica. con gli occhi srigi, coi capelli rossi ,.. rariamentc, biondi: lu mlturu di essi domimitt, da passioni turbolente, da unti <widilà .frua:.iabile, da un amore ,,ivissinw del lusso e del l>enessere. Di ;,,cioltu i11tt'lligen:.a.r di foci/,. sp:ritosagi;im•, t,U uomini celti ,i,-eluruno ;,,e,npr,. u.ru, grumle •nstllbilità di llmQrt> ,. di 1·ofontà e. c<Jnse15ut>nlemente,l'i,,sof/acn:::;a di <>gn:rigida tmdi:.ione mo• raie e. CQII ciò Slt';t,.W,il llf!SSUII (ll/(ICC(H11t'fllQ a,/ UIIO stile e "'' u.na (,V}" scien::.u di 110:!o,wlità cii ile r religiosi,. prodolfo /or.u• di u11a incapacitlJ orgw,icll a setllirr 1:e11eru:::;io1t·1de a.ij,•tl<Jper i mlori d!.qu.alch; etnriitù. E1:ide,1tc alterità somllticu ro11 le ra;;.;;.1a•~Uu«· ori,:inurie du11que, r lllltit,•,ci con unfl psicologia e (,'011 u110 stift, di 1--ilapropri-O di qu,su-. AntileJi del reJIO cht' Ji ,it-,rbem. sloricamrr,te. in tutto il contegno ,,.csertx1/o. i,t pacr t• in iuerrll. dai ,ltfr dirersi cep,ff ,•tnici: i Celt! guerrieri e inoosori (ma nwllo meno di qlJ(Jnto 11011 dica la fama) qullsi sem1m· in cacC.:a di preda e di /acile acq?Jisto. ;,, una parolu. di nuo,,o be11ess,•r' se11::.aalcuno ambì::.ione di stabile occu.pa.:ionl' P di ooloni:::.u::.:one; ,:.li Ariani guerrieri e belligeranti eon la meta ,. con l'ansia di Ufl 11uo1Jr1 ordille ierriwriale t' politioo. di ntwVt> du.ruturt• sislemazioni. d,: 11uJl1·0 respiro de,,wr,rafiro t' di mWva dignità .wciale. nella luce di umi reli,:.iosità sofore inde/mibile. Della famiglia celra in/atti è do osserv,:,rr chr. soltanto n,lle $Ut> stirpi originarie. a1iell{1 st•iluppato un certo spirito Ji :,ocialità e di rt'lìgiosilà no11 dipcnde11tl' dulie ne~ssitò dt>I mondo mat,•· ,;aie. e dalle suggt>sti<>nidei fenomeni ,iclh, 11atu.ra. t'l(1l, a dire d,, quella superstizione e da quel feticismo la'!,W comune {1/lt> popola::.ioni europr, aborigene e successilJ(Jr,umte prQJ.icalOdagli steu; Celti. 110n esclusi i Clllli. quondo furono intaccali dal meticciato biologico oon il tiangue sfoi:u " <,'Onil sangue finnico. lo spirito e il, riiu.ale del dru.idismo. orienfllli alhi cQ1tJacu1::io11ed;:f ~•i, :.io ed alla pra1ica dei sucrifi::.i umani e delle torture di1•intUOrie. di quel Jruidismo alliinato e sopravvissuto lungamente Mlfc regioni nord•occide111ali ,J,.[ Con1inc111.e (Gallia, Paesi Bassi. lsolf' britanniche etc.) /ino alla trion,lante avo11;;.altldell'arianità latina e germanica. è cerlame,it1• quanlO di più estrah.eo ,d orribile si possa presentare alla psicologia e•I (Il/a spiritualità di ra:;.:;.ebiandi,e ancora intuae. mentre si può invee,. con· siderare qwmto di più istintivo e caratteristico sia dato rileoore nella psiche e nelfindole di !(etili meticcie, come avvient> anche o~J(i preuo molte popofo::.Wni bastarde d'Asia., d.A/rira e ,f America. EmotiviJà morbose e innaturali, a sfondo di eMupera:ioni e di distru · ;;ioni. conw11e distinti,,o di ogni me(cc:ato bioloJ(ico r. eon.,e!(uenlt· mente a questo. rovina morale e maleriale tlel san~ue. cui lu.ltc lr ,,n;,. C'!lle dovettero allt, fine soggiacere e di cui, invece hanno sapul<J tri<>nfa.,.. quasi semprr e sia pure a pre::z.o di durissima lotta. le !{enti ariar,e, FEIJCE GRAZIANI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==