La Difesa della Razza - anno VI - n. 10 - 20 marzo 1943

biti i matrimoni misti, J>roi- <mito di una ete.saa unità bita la mensa comune; nel Politica~ cioè collegate da 8C6to secolo, è \lmanata in nuovi rapp0rti a carattere Francio. In disposizione intensivo: « dow l'Islam merovingica che vieta agli supora un limite. eade pu· ~brei, durante lo celebro- re un limite por il giuda.izione della Pasqua cristin- sm. Si attivano ovunque. na di scendere nelle strade ,lietro le armi mnomettaper lo spazio di quattro ne che sommuovono e giorni. Oridtt il ro goto Re- sconvolgono la cristianità, ce&swint, all'S. Concilio del nuove vie commerciali, si 653: • Meutre Dio onnip<r crt:nno innumerevoli J)08· tente ha climinnto nel no- Hibilità e combi.nazioni utistro Paese (la Spagna) tut- Htarie. Oiudu si incuncu te le dottrine errut~, soltan- nella vustiUt di questo nuo to Qucet.n setta bestemmie• vo campo, mobilita e orgatrice è ancora inestir}lo.bi- uizHt le collettivitit f.lpnrso le•· E aggiunge re Erwig lungo le grtu1di direttrici al 12. Concilio di Toledo: di movimento. si ramifica «lo vi scongiuro, raccoglie- alla conquif.ltn dei Ulcrwti tevi finalmente! Stra1>pate cristiani, delle ri80rse crialle radici la 1:>este giu· stian~ delle ricchezze cridaica! ,. sliitné, vitalizznto olle raLe accademie babilonesi. dici dal momentaneo li· dal centro della Diasporu. vellarneuto dellt" barrier(' controllano l'n1>plicazione nazionali o la diffusione del Talmud, f: uno dei ti1>ici momenti seguono e sostengono la di uniformizw.zione ~. sotfaltJ di passaggio dalla for-- lo tu.luni u1motti, di « int~rmula a.Ila realtà sinagoga- nnzionnlizzaziono, runzioJc Cf;ordinandc a corvo 1.h uale che la storia offre l'tlJsraele in una struttura li- l'attesa giudaica. Ed ecco vellatrice e comutle. che I\ delinearsi ed erompere. sua volta ribadisce o po- nella società talmudica. tenzia l'isolamento r,ozzia- accanto alla teso. 1>roieziole. VlarMOla metil del setti· ~ empirica, la 1,roie1ioncmo secolo, si determina il opposta, l'n1>0011.litticn. tll fatto storico che per con- mistico. l'istinto dell'Huu· trnccolpo, vivifica il giu- oada, del e cuore,. contro daismo, sposta la ma8S4 l'istinto dell'Holocha, dellu degli ebrei d'Oriente ver- k•gge. Sorf,tono sette. Serso l'Europu, suiK:itn. o svi- 1,e,uzitrno corn•nti messiu1upJJa quol movimento di nicho. Roma è considerata intercambio tra comuniU.ì come l'Edom, J'Arnhia coe: comunitit, di penetrazio- mc l'Ismae~ dollu Bibbin: n~ nei paesi stranieri, nt• fsmaelc libereri1 Edom. traverso cui Israele, orgu- cioè Giuda recherà In luC(' aizzato Utlmudicamentc. 11 Roma, ricostituendo, i;mli,u.asu. all'affermazione at- l'abbattuto im1>Cro romano ti va. dopo la stRSi succcdu-, e cristiano, l'im1>0ro di ta nllu dispersione del Ccn· lsrurle. L'eterna nntugoni• h-o pnlèRtinese. La predi- ' stu dell'ebraismo. Homo. cazio~ ,li Maometto si e- ria Uiorn dul fondo convul8leode 11.llu tot..nlità del fo/O~Ile visioni, che nuova·, mondo arabo, si concreta mcpte oonvergono verso. noi noto impulso espansivo fantasmi di rivincita e di J>er cui i1 fattore religioso <"OrlquisUl.Abu:.rsa si proviene a innestursi &llllc clama precursore del mostra.dizioni guerrierC' delle flia, e da lui nosce e prende tribù. nome a Damasco la setta Ne derivano, 1>0r il giu· ,Jeu;li h.aviti: Zonnrio. in i:!uismo, due L-Onscguenze Siria. si dichiura incorna• fondamentali. Le maggiori zione del ~1SSiu e ,incita r minori comunità d'Orien- Hllo liberazione di Gerusatc, compreso il centro babi- 1Pmmr. Anttu ben Dllvidc-, )onc,se, tK>nol\.S8unte nel cir- ea.duto alle elezioni oer Glud• • l'obbiettivo. unu sede di C8iliarcu vu· cnnte, combutte i dePosit.ari ch~l penf.liero' e <lei Sistcurn hihuudioo, S08Ulnendo la 11ecessitù del ritorno ullo Bibbia: deriva du lui il rn moso movimento elci Curaiti, il qunlo, pi\1 che una P:ettn, è espre&.ione di un JlUrticolure orientamf'nlo J>OP•lnr\;!. , M u sono JHecisnmcnlc i Cttrniti chl', )111corpiù delll' rurer,u~ioni visionarie delle nitre correnti messianiche, i u cui l'eccesso reattivo 1Si incorporo nelhr prc- ,·uricuzioJR politico- reli- ,ziusn. pulesano il fondo e ltt 1>0rtata uutcnticn. di quo- !!ili im1>uh~i ruzziu)i. Fedeli nll'inscitna.mento ,H Anan ben Dnvid: « Cerea te eoo curn nellu Scrittura•• i Curniti, trnlle orme del maestro, i;j irretiscono in un'indagine che S<..~nde sempre più verso le sottifitliezze e le sinuosità .del oarticolnre. cho si immohilizzu in una casistica interpretativa senza respiro, risolvood03i nella \!labor&- zione di un rituale in con~ trapposizione R-1 rituale. Ecco, sull'ortodossia deUe fonti. r,0ru;ere una nuova legge che si f>C~mtttizzu nelJn gravezza Htrutturnlc, che moltiplica le 1noibizioni 1.• le facolt.lì, cl1'? nm· 1>lin le proibizioni (' le rncoltù. e frnzionn le 1>rescrizioni empiriche fino a 1 1 ,mdero il e rito urlo tortura. 18 fc&Ul unn torto· ..n. , le cerimonie e il codice uun toriura ,. Lu casistica biblicu 8i Ol)J)Olle 1ùla cusistic,t talmudica; e l'aotiTalmud ebraico non è ,rncora e 84."llUr>~ ebe Tnlmud, Talmud di destra contro 'rnlmud di sini8trn. mnnunle contro mnnùale. c.-ontrnzione e cristallizuzione in uno stesso metodo, in cui convorgono e si ideutificnno gli aridi igtinti, la seccH insufficienza della rana. GIOVANNI SAVEW 17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==