La Difesa della Razza - anno VI - n. 10 - 20 marzo 1943

mcntazionc cd esaltazione ni codificatrici. perfeziodi una irriducibilill\ rnz· nnrsi l'irrigidimento strutzia.l(!. indaguto come e- turale di lisrucle. finehè f.lpressione fenomenica di con il Tulmud, il t<\)rchio uu processo di eristnlliz- ,Jcllu .-lei:t:ge » è portato zazione sociale e religiosa. ver~ In coincid.enza col Il Talmud, nel suo conte- ccr<·hio di tutti i casi nuto. non è in renltJ\ eh\! l· di tutte ~ t>o88ih· 1w\ un aggiornamento e u.n individuuli e socitùi, cioè iuqUJ\-drumento, relativtt- lu cristullizznzionc tocctt. il mente orgAnieo. delle note punto CMtn1111d0ello svilupcodificnzioni enciclopedi- 1>0 estt-nsivo. l...n vita di che doll'cbruismo; piit csut- Giuda trapl\88a per intero tumente, una unificazione nelle pugine del codice, il del compendio di leg~i pn- · 'l'ulmud s'idcntirica col lPstinese, la. At:'Schuo. col giudaismo e viceversa. disuo commento interi>retn- vcntn simbolo della vatria Livo, In Oentarn, già clu· e della rnzzu, putrin e rn.zborntu o Bnhilonia. Aneo- 7.tl esso steAAOi,n qll\'6tu ubrn unn volta. lu postnlnzio- norme contrn·tione nei mone religiosa generale è nlli- di e nelle forme di unu neata accanto nl dato di plumben schornatizz.nzione . cronaca, l't.'f..~mpio s1)iri- strutturale. 111 cui dinamitunle accanto al .-cn80 » en consiste in un nutoripe-. utilitario, al quesito prati- tnsi eguule e hutefinito. co, didattico, tecnico, di Ed è nella tlih1::ziom· mestiere, dal J)iù involuto verso i confini del circuito al pili J.(rczzo e nl pii1 piat- sociale che. 1:1u1>ernudoil lo. E, noeorn una .volta, cot,?nito della mnterin., il questa uggregnzione qunn- Talmud concreta un up· titativn. questa metodolo- 1wrto proprio. lnt.tiw u rue- ~ia che rifugge costituti- cogliere e il condizionare \'amente dalla se~ione, tutte ìc cornt·1111Y.101.11 ~mcioè dal senso della dinn- piriche. <"880 uffroutu dcli· mica ascendente, si concre- , berntumente la ensisticu tn e attiva nell'orientn· d<"I possibile. uggr4.'gn ai mento. verso i sub-aspetti testi, allo sentenze, alle della terrestrità; 1>er cui fo1mul<> pa~s:lli·· in ~,ud•· P::-lemento religìoso è in- cnto. sentl'll'I.C{' iorrnule in• corporato nell'elcmentomn- diriz7.ntc verso le evcnl<'riul•J, l' fatto pesl\r(' e <le• luulit-ù nvvcnire. l.:uniforfluire verso gli sbocchi del- . 111izrnzi•,n'J è elevata 11• la deformazione empirica. lll<'todo. si svolge sinuosu• e quest-u trac da <1uello lii mente n imbrigliure In motivazione J)revuricatri- crmH1Ctl del futuro; e lu cc·. Ne deriva.. interiormente scor,crtt1 di questo nlf'todo. un ritmo oscillatorio che. che è In i-;copertu delle in quanto itnJ)OSlnto su un Jtrnndi nccudemic buhilocondizionumento uniforme nesi. significa lu chiurifl su un costaiùe li,~llnmcn• cuzione e l'orJ,t:anizznziou0 lo riduttivo, tende impliei· ùcl ritmo connaturato ul· tamente alla dilutnzione ln rnzM: per cui roscillocstensiva e, insieme, nllu zion:; tru prcscnlc e f>llKbH· crii;tallizztlzioue. Ecco i to. in un i8linto riduttore suc>ce8iivi «punti» dell"n- e irumol,ilizzatore in cui In nimn di Israele. dulia Tho· u1mnrcntc dinomicn coin• rn ulla Mischnu. dalla Oc- eillc con I~, funzionulitii unu1.ra al 1'almud: uggior- tilitariu e sfocin in un fuunmenti enciclopl..::dici, um- turo risnltnnt(' dn una dC'· 1)liuinenti di cnsistien for· duttivitù nstrntt.n, ciùt! du mutazioni ngi:t:"iuutiv4.',non un uutomntisrno J>revarimoturazioni di unn s1>iri- cntore che si 1>0ne come tunlitù impegnata nella perno del!\, eosc. suo J)rOJ!ressivn chiarificazione .. Ed occo, pnrullelamcutc alle nmp)ificuzioTipi ebfllel dtll• PoSonl•. li nuovo codice. <'8J>r~· sione t.-onclusiva delle dot· tri:ic strutturali ,-. ugi:1~!" 11:1lrici del !arisuu,:riw. i• presto adottato da tutte le ('Omunitit delia l)immora. Lu vicnezzo ~I consenso è tale che, nel giro di pochi ,umi. i nuclei della llussia e delln Germuoiu, dolln S1mgnu e dello Si rin, ti..~ tmi.rsc oollcttiv1W. uvvcnturatcsi nei pae~, ,•.,.1ropu e de' Mcdi,_; Ori"ntc ol:'e111,,..a dei ctmlallo è 1l01 Cf'U1rm,tu c·on ht Grecin e con Romn. superano le eircostan1.c ambientali singolarment.. diverse. gli usi, ~ consuetudini particolari, si irri- ~illiscono. dal~ ccrimoni,1 reliJ,!iot:e ai fatti cl~!lu vnu J>rutica. uell'applicuzionc · di un identico rituale, di identiche leggi, facoltà . proibizioni o distinzioni. Ql,Cht:l J)rOJ>agazione. t•he si rc,dizza con un'imme· dint,•z1,a fra tesa e meccu· men. J)()rlà l'ultimo ,, J)Ìl1 deciso contributo aH'inte- ,:rule isolamento storico. politièo, spiritunlt• di Giu• du. Le ccllulu sinugoguli. rnJ,tJ:iunta la convergen1 .. u tru logge e nzioue, tru leg· J:U e i1;tiuto, tru legge e co· 1-1tituzio11ereli~iosn-collett•• vu. si rin,;errano c.'Onclus1 vnmonte in J, 1 ::! stes:;e. li pro c.-osso di slitt-umcnto {' di involuzione del J,t:iudni&mo tocca in questa rase ®lit.• 8uc vic,-ende, uno dei puuti di J)iù mnrcuto diKlucco col 1>rocc8SOrornmtivo del· la eiviltit occidenlltle. Alla unifor;nizznzio,w e tilla chia.rificuzionc del metodo corris1:,oncle ovunque un contrasto pilt netto con le tr11diz.ioni, le credenze, le le~gi dei 1>0poli stranieri. 11Tttlmud diviN1e il nodo interno su cui J')Oggiano I<' comunità: e, per ovviò JKlrtuto, si vreeisn o definisce l"orit•ntnmeoto di salvnJ,!uardiu delle J;t:\!rarchi<' religiose e politiche eurollCl'• Le prescrizioni per lu scpuruzione dei giudei dal mondo cristiano formano oJ,!J,t:cttodei voti e delle dclil'>erozionc dei Concilii. di 1>rovv<'din1euti particolari di lcJ:islnzione. Sono proi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==