La Difesa della Razza - anno VI - n. 10 - 20 marzo 1943

la C08tellaziooe ormonico !fe8Sualo. In qunlc facilito lu riW1zionc del calcio nell'albero respirtllorio fortifiea.ndolo. Questi tipi denotano lt'n· d,onzu olle congestioni acute <kllo mucoso respiratorie, digerenti. genitali ed ai fenomeni essudativi cutnnoi reeidivnnti. L'esagcrazioOO di tutti i riflessi viscerali dipendenti dul vu..:o l)redisp<>ne gl'ipertimici ngli s1>u.smiche sarebbero un oorrelntivo degli spu.smi psichici u.11'01:r pendicite. n1lo colite, all'1UJmn. Si htt instabilità per 1\mergia muscolore. 1:H:r In volontt't, 1:>erl'offottività. Gli i1>crtimici sono un terreno fuvorev<r le per l'imvionto di pervertimenti M.'66unli (' morali. L' incertez.:w. M--s· 1ounlo li, In formn puerile che tii notu sul vitk> e trnllo forme soma1iche, si notn anche nello sfera psichica. che è per <:Offl dire arrestatn nlla fuse 1rn\Jrile e prcvubcre, mentre lu sforn ~i.suale si 1>re..euta con tendenze 01nesessuali od una ami~•,.Jenw sessunlc. E dul lato morale si nota nuche un difetto di inibizione degli istinti ed egoismo esageralO. Tutti Questi"caratteri ooo unn minore caratterizzazione \Ml in un certo sooso t1tlcnuoti si presentano nel tiJ>O aoglOsa880DC. rn C880infatti domino 111 J)OCtl diffcren.zinzione N088uale tru i duo lilCs· si, la longi11eith e la dolicatouu delle futtezz..e che può salta11., im• provvisomeute, ove in un indiyiduo omer~u la dominnn.zn pituitaria. nena brutale ed a11parente maschili· tA di un Churchill Nel ti1>0 ingle~ inoltro si notu in ambo i se88i (e nel tiJ>Omaschile 6 rnri88imo o dovuto ud estranei innest.i razziali. ltt C08tituzione 088ido riducente e mu· grn fcbhrìle cho è comune nll"ipor• toroid<.'O ii:; 1JrJCenitale mediterraneo o nordico) abbondanza di 11nnuicoli udil)08i e caruositù del viso e del 11Cttocome oncho uno strutturo•ipo- , 11lasica dei cupillnri od una rrngili· là delle .unghie u dei denti che predi1moi10nllo cnric dentorin tonto comune uci p<>poli anglosru;soui. Lo tendenza innata olio clorooueroin fa u1,11etire ugli inglosi le famose bisteccht• sanguii1ose, e In torpidn tir· <.-olnzionenrteriosa. (do una relativo iootensione) le bevande alcooliche di cui pare cho fisioloJ.:icnmenlt• · entro corti limiti non 1>0ssano fnrue n 1n\mo. Ciò ha pure i suoi rirleui 1>sichici n riprova del fotto che elomcnti fisiologici costituzionali e_ rnzziali si traducono infall.tòilmC'nte in f'lernenti fisiopsichici cor11.)- l11tivi. f: anche vQ,ro che JCli ioJ{leHi Il ·abbiano uuu cer1a biettività per lo malattie dell'albero rcs1>iratorio o per tutte lo manifestazioni catarra· li (roceltivitit maggioro olla blenorrngin) come anche per i fntli es.su: dativi. e ciò è unche provato daUu rom06U eJ)idcm.iu. del e sudore ingle80 • n Londrn di cui 1mrlnuo diffu· samento t1Qtiebi cronisti. L'asma, l'appèndicitc, la colite son.o molattio che J)referiscono gli nngl08a880· ni. mentre l'eccitnbiliti1 di ordine spastico. cioè immobilizwtu. attorno ud un oggetto dominante. lo qunle domina nel campo neurovegetativo !-IÌ traduce in qWlla im1tubilità di natura ist\!roide che distingue i fa.t· ti '\'Olitivi cd affettivi ove tutti quo-- sti non siano bloccati dn uno s1m81TIO J>sichico dominante, t1ualo J)Cr esempio è quello SOJ>ravvonuto nei britannici a vartire dal periodo vittoriano o relativo ull'ideu di un Òl,)- &tino imi,criale unico noi mondo. Abbiamo detto e.be nel ti1>0nordi• co può ft880Ciar&i un i1>0rtiroidi• smo ad uo i1>0r1>ituitarisn10 eongonito. Ciò è molto raro ebo avvenga nel ramo hritannico. Infatti 80 una· li1.ziumo il bioti))O ipertiroideo dul eolo punto di vi&ta psicodinamico. tro, 1Jremo ehe ad un avvento prt"COCe della erisj 11uberolc si neoompaJEntt unu i)>Oromotivitù ed una sossunliU\ 1.sichiea sp\)88()esagerata con pueri· le timidità e facile inibizione dellu e potentiu coeundi •· In questi 805'· getti le ronzioui funzionali C660ndo molto rapide e facilmente t>SBustibili si tJn 1>rontez:r.adi varola e di 1>011sieroe l'oziono i;Oj(Ue il pensiero con grande facilità•. Si bo una dorvida fantasia, facilità od inventare, intuizione, volonttì fÒrtissima. di· s1>0sizionc nltruhilicn dcll'n11imo ed intelligenza di ti1>0 sinlotico •· Il predominio dell'ipertiroidismo su nitre relativo ii1ercrinio nelln ruzza ario-111cditorrnnea cui ,-:l'itn· lii\Oi diurno un fortissi.mo contribu· to distacca h\ nostra etnia dn qWJla britannica in modo costiluzionnle. Mentre un certo equilibrio tra le esaltazioui schiundolari relative al • bioti1>0 nordico e nordico dnlico o cioè l'iperfunzione dcllu pitoitnrio, d('lla tiroitb e del timo disUmx.iano il tipo germanico dal tiJ)O britanni• co unglo-sussone. · · I fondamenti delln profonda dif• rerenw osichicu frn il biotipo 1t:ermanioo ed il biotipo razzialo nnglol!IU@sone riJlOiHHlOsul rntto che il romo <.-oloniu.otore deli-'J isole inglesi, per un complesso di fatti che J)Otrorno ~suminnl"e~in sedo biologiCfl '-'O· parato. ha &uhito uno ivoreriuia rouiale, ereditariz.zatu QuiOdi, del• la pituitaria e del tiruo, ed una dcpr068ione doll'attivitù ti roiden In quale ,..,·i coai 1,morodici in cui nppn· re esultata in un terreoo iperJ)itui· tarico cd iJ}Jrl..imioo produce esplosioni P6Ìchicho e crudeltiì im1>ro,·· vise che io ultri terreni coetituziooali non si verificherebbero. Lu knlionzn CHrutterologicu relati· va uJln particolare crudeltà britan• nica rivestita dùlla nota riservo J>sichica (• i1>00risia •> che è sintomo dolln costituzione ipertimicn, &i u1r poggia al ritnrdo dello crisi puberale In quale favori&l. 1J lo Mlittare della sensibilità sefjSuale infantiJo in un terreno dogenorutivo di cui la crudeltà morbida, tipicamente britannica. è uno dei BCgni. li priocipio del e Wlf helJ) • e del· lo e struggle for lifo • insieme ttd una eccessiva valutazione dell'indi· viduo nMCe. du un &eJl80 dell'individualità nbnormemeut.e svi• luppato di cui sono anche gintomo le espreuioo.i nord americane: e pep, pu.nch, go, vigour, eutorprise, red blood, ho-ma.o• (cespr~t;.Sioni che osaltaoo la vitalità dell'individuo J)Or metterla al serviiio del rendìmènto sociale, che non si separo del resto du.ll'inter068C e dal Jrorsonale nrofitto •: Siegfried, • OH Stati Uni• tì di Olfgi •> 8i estrinseca da un Quu· ùro J)kichioo i1>ertimioo ed i1:>0rpituitarieo per cui il soggetto più che cercare nei propri simili il complemento di se 810880tende a richiudersi con il 1,rourio io. Tutti questi fattori sommariamente elencati J)08e()OO dare un'idea della inferiorit.A biolOl(:ica dcll'etnio angoso880ne o del ramo ra.z.ziule cui CP8tl u11partieut;,, anche kC una certa Mmma di cnratteri acces.aori 1\ Quelli che determinuno il ttundro J)sicbi• co generale possono ingnnuure sul· la vera sostou'l..ft dei soggetti in esame. Infatti c'è ancb1J un fatto dcf(no di considerazione: per la rorzu stc~ SA di ciò che li rende hiologicumen• te inferiori gli angl08U880Di tnlvoltn riescono 1>ericolosi nd nitri popoli di differente costituzione biotipica razzia~.? perchè sanno eoutru1>1;>0rrc i preJti dei loro difetti ni lati negativi dei preKi bioloKici nltrui. F; per quel\to ureciso Jl)otivo che r ner,t:o1· soro difender8i con 1,rudcnw dogli angloeasti0ni e combatterli in modo du scurdi.nnre In forzn della loro debolezza sostunziale e nuturulmente non rimedihbilc. ALDO MODICA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==