che derivano da etnie diverse e con· trustanti. La compofflmte ooltica hà tendenze psichiche fortemente associative si eh~ i U!lti sono portati ulle formnzioni comunitario. Essi sarclr bero quindi costituzionalmente so· spinti verso le istituzioni socialisti• ' che cii\ eh~ in loro dorivu.vn una obli• , tornzionc dcll'individuulit.t\ dcrivu· tn du caratteri neuroendocrini tali du dnro un 11uadro psichico poco difforcnzinto in ciuscun individuo. Ecco mlu Evangellne looth, gen•r•l•u• del. rtsercllo d•II• S•lut•. L ·c11•;ocri11olol,(i11ruzziate com· vnrntu hn J)0tnto accerturc che nella rozza norclicn e nordico dnlicn provnlo il tipo co81ituzio· nalc ÌJX'rpituitarico • ipertiroideo SJK'aso ÌJlCrtimico con le relntivc J>roiezioni di ordine ncurOJ)s.ichico. Lu cornpoucnte angla e sassone ì• 1><>rtuta invece al partieolnrismo. L'clom\•nto normanno è dc1>0isitario di una 11sicologin di casta aristocrn• - ticn la (1unlc rcuJ,Cì nel 1200 ai cm~· <1uistutorì dnnesi e si ulleò ui 1mcsuni sossoni. i quali rivelano uuu p~i· colo~iu strettamente ruralc, J)er con• trasturc il dominio ulle genti che 1•rO'\~nivnno d:1Jrostcrno. Ln , Com· mou law > del 1215 e In e mnj!1u1 clmrtn sono il 8intomo storico JKr litico di t11IC' contrasto onde si crcw rono garenziC' lcJ,!nli contro i re e 111 nristocrnziu di\lll'SC' eh<-· dc•troniz1:u· VII IO ('08111 llOl'llHUlllU. Un 9ruppo di sl9n IN FElllOB l)Ef~I ..I. Al\' Quunto ubbinmo scritto sin ora 1,;ullu ctnin anglosnssone hu dato uun idei\. ~Ila e11tegoria di inferioritù razzinlc cui nossono essere a~critli i 1)0r)()liimglosnS60ai,. che per un concentrnrsi in loro di un cerio nu· mero di caratteri ne~ntivi comuni ai grup11i nordici rupprosentouo un nuno deteriore del ~rnnde c\'lppo iw doitermnnico. Inoltre l'ctnio britannicu ap1)arc formulo . dn componenti psichit·hcOrmni l'etnia britannicn torn111 uno. lil,c,-rnunione ove i euruttori p:,,i· ehici do1uinm1ti sono qu•;,-lli 11<'1,!utivi drlla ruzzn nordicn e nordico dnlicu csst•1ulo sl.uti ussorbiti nella cducn· ziouc • anglmmssonc quf'i curnltrri che si dì~tnuziuvuuo da quclltt. rornrn che considcriumo dnJ punto di visltl hiolo~ico psichico d'ordii~ deteriore L' ir,crr►ituitnrisano, I' ipertiroidi· v sn10 donii1u1nti ucl nordico dì111110, in I l'l 1u(•zzo ai ca ruttori psichici po.,;i1ivi che vnnno dalln riflessività 11ll"n11lu• coscionzu, unrhc dei curnltcri i quuii ove sipno ci-;nJ,!critticostit11iSco11u 110~ to di ncguziono u111u11a. (.'i rifc•ria1110 all'individunlii-mo. nlln drticiontt· umolivitù l.1 c1uult.•n('J.di iml,!l0~1.-..w· nj si eomplicn iu 1111 isterismo di compenw quule si uoln in {'{'rie d<111· ne urive di norwu1i struuwnti psi• chici di reuzionl' (' di l ►l'rcezionc. ulln 1Y.>vt•r1lì cli i11111u11.dm1zion 1 •. nd 1111 ccc.-os8ivo realismo. Caunninu 1m ),Critto che mcntl'l' l'esagerazione 1>er C'CCCSS;O, carallc· ri8ticn u certi po1 ►0li 111\!ridiouali, il J.N)1)0lohrit.'urnico C:-'-n~rn piuttosto per difC'lto, 1--,cr insutriciu1zi\ di for· mulo (wulcr sl<ll<'m<'lli). C't' in ttuc· sto ritegno tli lin~uug~io una lcn• tezza di temperamento. una risen·a di scnsibilitù. uun 1>0litic:.11•li f)ru· dcnzo e di 1ut-,·isioni sicure: ,·i lm inoltre un'ombrn di oq.WJ!lio: 11elh1 misurn in cui qualcosa u1wnriscc
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==