La Difesa della Razza - anno VI - n. 10 - 20 marzo 1943

INTERRASANTA to, con iugiusti aitegi!ium('nli uvrcblx-ro vrovocutu lu rcaziQnc ebrnicu. La posizion\) è 1)('rÒ insostenibilo ulln )uce dei rutti. Lo stesso Ach:ìd-Hi1m, uno dei padri del Sionismo. di fronte allu probubiliti1 di occu1.u1rt:>In Pnlcstinu, uvnnzavu la certezza dell'csisumw di un « problema i:1rnho • di 4:ui si dovevu «mere conto (Al l'arascililh Derahim. I) e ciu nel 189"2.Cui no Wcizmunn, il succci,sore di Teodoro Hcr7.I, andava oltre e, nel 1919. 1mrluva dì un • vecchio pro· blenui ,uabo• e munitestnvu che i sioni8ti non uvcvuno l'intenzione (bontà loro!) di cuccio re gli Arubi, n.uzi stu·ebbero iitnti gli ultimi a 1>rotendc1'3 unn simile coea contro i «·felluhin • (discorso del 21 novembre del· l'unno citato). Si oorcnva. in S06tunzu, com"è fncile nrguire, di creare dei precedenti là do\/\' ussolutnmento non csislevnno e lu cui mnncnnzu ero tolc da indurre i Sionisti cd i loro cnldcg~iutori nd iwvcrtire In ncc<'ssill'1 di. dure agli Arnbi non richieste wove di fiducia. come H. Snmue1 che, nel «nketing, del 2 dicembre 1917. sostenne In salvu• guardia. dei diritti arabi. n1mogginto in ciò dnll'nuto-- revole 01>inionu di Sir Mnrk Sykes. Altri invee~ vede· vono 1,iit a fondo <' dichiurnvnno, ed ern il cuso del gcnerule J. C. Sornts. il creatore del sistema dei mnn· duti, che uno Stato cbmico si poteva costituire troltunto mediante un conflitto con In « ,·ccchiu, J)OJ)()luzionearaba. lnfatti, il Sionismo, mascherandosi con l'~bito di potenti sociotù. fiunm.illric, cominciava ad acquistare terre, n foudnre cithì, nd introdurre costumi che uon poco ofrendevnno ~li indigeni. u turbare i mercati. e erei,;ccvn fino ud ussumere unti vorn e pro1lriu (isonomia Politicu, limitatrice di <1uella indipendenza eh~ Sir Mn<.,.. )fahon, nella sua lctlern del 2-1 ottobre 1915 diretta ullo scerirro della. Mecca. i1veva e dc juro, riconosciuto ullu nazione nrnbu. Questi fatti rinfocolarono l'antico, trudizionnle odio O generarono reù7,ion.i J)rivc di coordinnmonto, come ci si devo attendere du un J)OJ>Olomancante di vero potero centrnle t} poco orgnnizzato, ma tuttnviu sufficienti ud C81)rimcre il sentirucnto della massa. Lu prima imponente manifestazione nntisionisticn ri· satre al J" marzo 1920 e si concretò ncll'assa1to nlle colonie ebraiche di Mctul1nh e di 'l'el·Hni (Onlilcn), ove trovurono la morte Trum1>eldor ed Aronne Schcr nioi1ieri dcll'emigruzione ebrti.ica. Unu secondo $0WlllOSSl\ 1rneorn muggiorc, seo1,piò in Giarra il giorno di CnJC"O· dimnggio 19"21:le colonie di Pelnch Tikwah, Hederàh e Rcchovòth vennero messe u sacco e durante l'nziòne vi lasciava In vitu lo scrittore giudeo Brenner. CIAUDIO CALOSSO (I) In f}Uei!IOlie!ISOint.eM, inb,tti in uu primo te.1111>0W. Churchill la fnmOlla dichlar:11,ione , Ba!rour ,. (2) La atoria del movimento 11rouli1la è alat,rr, da me tracciata in u11 articolo: e L'utopia aiou;ijlO. •· apparso !tll Queitte 11t~e 11a,:i11e. (I) llupphi, OU Nbrei .rou11i.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==