• . ARABISMO EGIUDAI L"odio rudicnto che i ricri Arabi nutrono contro i rigli di Oiudn avev11. come dim081rummo nel Jlrecedcut~ no8tro urtioolo, origini lontane e 8i fondava 1m bttsi storiche " mortdi. Uopo In diu.aporu. 1,t:li Ebrei cho si uduUnrolio n vivere D('i 1erritori su cui si cserciH\ il 1>0tcre pnojslnmioo, furono E. 1:-mpre eonsidernli L-Ome n1>1>urtenenti u raz.7.u inferiore e JHovvcdimonti di vnstn J)Ortnta UP limilftrono l'ntlivit.<\ in tutti i campi i.ocinli. rc-legnndoli ìn pt\rtiooluri ttunrtieri e M"pnrandoli dnl resto delln oomunil.!ì scrniticn. Non l' Qt~i.tn In P>('de ndnltn per riCYOCfirc In cronnc..1 dei ,-onrlitti foroçi delle dUl' 1mrli, che spesso si trovavano armate J'unn contro l'al· tru. !\"otcremo 1,crò onestnn1cnre come non si debbu interi,retnrc l'un popolo iu c1u1.tW, di oppr('88Qre e !'nitro iu qunliti1 di 0111,r~: la storiu di queste genti dev(• es· S('rf, JK'nsatu e scritto 8eguendo uno liuen di eondottn mcntnlc ben diverso dalln nm1trn. mellendo in ,rilievo i 1>resu1>1:>0Stidi indolc- rnuinle e reli1,!:iosn loro 11ro1>ri. Quuloro si pensi che J'nrabo (I('-) CHliffnto viveva di • JlÌ· httd •• eiOf'I di • guerru s,.intu •· t\"ndente tl con<111istnre 11r()8('liti o, in cnso eontrario. u distruJ,tgere J,tli infèdeli e eh\- l'ebrro, gdo:!SO del1t' ,me trndit.ioni. direudevn con oJ,tni for-in il vnlore di <IUC8tcultim(• i:xl il dirillo nlln loro soprnvvivenza. ,-j potranno int('ndere viù lueidnnl\!n• te i motivi ehe unimuvuno lu lottn. Ln \llHJI(', !')CN\ dovNt.e volgere iu fnvo1t- degli Arabi. se per diversi secoli questi non eont1iderarono pii1 l'ebreo eome uu nemico pericoloso: lu pingu J,tiudnica erii JJlntn cnutorizznhl, mu non totalnWnte: In considerazione dello furb(orin. dellu dops·,ienu (' della malignitù do.-.Oiudei fu ~m11rP 1111 fotto 11re,ente ullo spirito nrnbo. special· ment,~ 11tmndo, mutnti i tempi. i,i ullcntnrono, insiem'.:? eon In ccx-sione 1>0liticu. anche i 1uineipi informatori ciel .1>anislnmismo. Sorso nell'Aliìiu sud-occidentale e nell'Africu scttentrioniile, COUl(' ultrov'.:?, In tipicu figuru del giudeo subdolo. mor11hnc11l{' falso. che del <.-omm{'rcioe delln ricchezz.n fece struuwnti di delitto o di l)otcnzn e che sebbene in rnisuru molto minore di quello clw ilf' verificuto n<'i territori europei. cerc.-ò di rk-onquistare p\!r altre vit-.. il territorio 1:/Jrrluto. Nè I•• cose cumbiarouo grnn che, allor<1t11tndo il signore turco sgretolundo lu debole 1'-:.-sil\tenzo degli ultimi Califfnti, si Mlvrap1)0t!Call"untico padroni:-, ussi01ilundone J)rontuml,:mtc gli ideali religiosi e 1')()1ilici. Non ci risulta e.be, tnnto ul lcmpo t.lel dominio nrHbo. QuR.uto nel 1>eriodo dello dominazione turcft, esistl"SSC in Pulestiun, J)ii1 che ultrovc, unn fiorentl' comunitil cbrnicu ugitatrice di problemi non solo di ordin\.l politico, mn unche, socinlo. Xelln Pnlestina. terra sncra n tre reliJ,Cioni. f..."()mevuole lo rettoricn di J,Cuslo suveruto. ornticnrnente 1>0ntf' obbli1,tuto di l)U8Uggio tra l'Asia minore e l'Egit• Lo, ern stata, nel coreo dei 8000li, caneell~tu quasi ogni trucciu dell'Ebraismo che, nemmeno nell'età più relicc. era riuscito n costituire unità di qunleh<' importanza e IJCSO nel ca1111>0 internazionnlò dell'oric_,nte cl1U.Mico, •J . IO non cr11 nndnto. oeUn sua oporn di con(luistu., oltre l"urto con le limitrofe tri&ù canance, SJ>C88evolte, del rt'8lo. sue vincitrici. l~nsnrc poi nila Palestina come centro delle momorii:- giudaiche, non ri~ntru nell'nm~ito dellu onesù\ e delln serietà t1loricn .. sia pcrchè gli Ebroi cht'.' portnno neUo stesso uotnb il marchio dell'eterno vngaboudaggio. vi si stabilirono KOltont.odo1>0il loro 1t<-riodo ~eroico•• JlCr usuro un epiteto vichiano, siu perclfr tnl<' •centro• venne costruito f...-ercbrnlmente (•d idenliu.uto sul~ rh,e fang6'1C d()lt'Eufrnte, in virtù del mo,•imcnlo dello • t1hub ,, dui dottori 1:1Chiuvidi N'nbu·kudunnu· · ushur. Ciù s1>ir~u. in tale tcrru. l"uiSSCnY.11 di un'ncf...'C8lil volc-- rnicu untiJ,tiuduicu durante l'ultimo millennio, in cui ~li Ebrei furono 1>iì1 combattuti come elt."me1Hi individmlli poco tk'8idernhili, che non coni\! comunità. Quet1to motivo s1,ieJ,tn nnehc lo fortl' reni.ione nrohu, quundo ne- fu il momento. al Siot1ismo che. nuto in J<;uropn, i;:i 11rcfi8SCcome MCOI)(), dopo unni di indN·isioni. lu Polestinn. As1>irnzione viziulu, intunlo. eAAendoHi for· motu tnrdi nei confronti dell'iden di C08tituir<.>uno t1tuto ebraico ~ rivendicando come btW' territoriale unn terra ~u cui ~li Ebrei non potevnno vunture cncluMivi di; ritti (I). Xon voglinmo ripetere qui. uvcodola giù Nl>OSUI ultro- ,ve (2), lu ~enesi del Sionismo o 1'11.ccrctJ.Cin~nto di <111<~l.u mostruoSH crentura. ma ci 1mre utile sc~nulnre t-01nc Hussin ed lnghilwrrn, im1)0J,Cnt\lenella succ~onl' tt\>llu 'l'urchiu, nbbiuno favorito fin dal kt..'ColoM:OrHo un movimento di im111igraziouc ebraica in PalelOlinu. nuturul· mente n danno de~li Arnbi. corrente che uumeotò d·in· 1 1.,nsit.l1 nell'ultimo dtecnnio dell'Ottocento. Lo 11vilu1mo di que&te colonie. 11rovcnienti in modo 1:1pcciale dal territorio russo, fu not€'vole: secondo il Sokolow (The liistory o! Zio11iasm, 11). nel 1867 un nu· eleo di 12.500 obrei J>0polovu In PuleHtinn, ncl 1897 se ne contavano J(ÌA~.000 e nel 1913 b<.>n110.000. Lu politicn iu~hmo pesenv11 nuturnlnwnt(' nel torbido cercando di creure tendenze IK'l>nrutiwtc nel €'uorc d\!I lruballaute im1>ero osmRnlico: ~ si rh·olgevn S4)J)raUutlo ugli A robi, eru largu di promC684.~nei loro rigunrdi o oont~n11>0roncumentc 808tcnevu il moto t1ionista 1wr fur8Cne un'annft indiretta <.'Ontro gli Arnbi ste&1i. L,a potcnzn numerien, degli Ebrei nelle teM'<.> arubc. ummontunte nel 1908. Ne.condo il lluµpin (!I), n 240.000 individui. nvevn nelln soln Pa.le1.tin11,nello MleSSO11nno. l),m 8.5.000 rnp1)resentanti; <1ueste cifre confrontnh• con le allre del Sokolow, ci dimno l'esuttu visione del J)rcoc· cup$nlc aumento del lutto nrtifiei08Rme1,t<' 1>rovocuto. Un'acoortn J)ropaganda accom1>nl,(11nva l'invasione r metteva proditoriamente in cattiva luce il mondo nrobo. che la 11ubiva: per essa. e chi scrive rru ba le prove personali. i giudei si sarebbero presentnti in veste di buoni mercnnti, ben lontani dal 1>rctondero il IH>AANIH<> di <1Wllc terre; 1K>lo i J(randj Errendi latifondisti. me&Miin MOSpel-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==