Tralalalà, tral•lalà, ecco gli lnglesif Ohi Yesl Si ulvi chi p11ttl duo ghinee a testa per chi volesse 1>arleci1>are ud un'operazione finanziaria di cui avrebbe svelato il ~greto eolo do1,o il versamento. In un eolo giorno ricevè duecento ghinee e con quelle fuggì. Nell'età contemporanea, la storia delln de1,?enernzione dei costumi iuglcsi è nota, s1>ecinlmente J>Cr le acute osservazioni che, in Questi ultimi anni, viaggiatori e corrispondenti banno riassunto nei giornali e·nelle riviste. Esasperazione doHa mentalitll schiavista e sfruttatrice dei VOPoli opp1~ssi. fncilità dei divorzi, ar-...similnzione di modi intellettualistici che rinnegano ogni morale nella vita pubblica e in Quella privnta. cinismo nei rapporti 1>01itici e diplomatici con oltre nazioni, ncoomodnmonto a una vita facilo, garantita dulie innumerevoli risorse di no imJ>ero guadagnato u 1>000 prezzo e mantenuto coi ptetodi più brutali. Per avere una esatta idea della corruzione cui è giunta l'Inghilterra sarebbe interessante 1>0tor sfogliare gl'incartamcnti e le istruttorie dei 1>rocessi svoltisi colà da uu cinquantennio. Non sono rari i giudici inglesi che confe8&lno di essersi trovati dinanzi u ca.si di criminalità di cui non ritenevano assolutamente ca1:mce la natura umana.. E lutto ciò mascherato, se non addirittura legalizzato, dall'egida della eivilt., lìberalista e domooratien, le grandi e ipocrite llRrole dietro !e quali una. minoranZl::l ebraica nasconde i $noi sogni di schiavitft e tirannia degli oltri l>OJ>OlGi. li stessi scrittori anglo-sassoni. prendendo le mosse dallo Swift, cui già i sistemi corrotti E! ii>ocriti del suo temvo avevano ispirato pagioo taglicntissime smi suoi oonoazionnli, hanno più volte descritto, nei più particolari aspetti, il disfacimento morale dell'Inghilterra. Di Questo disfacimento, oggi~ il Bolscevismo in agguato fa il suo miglior trampolino per la 1>ropaganda comunista. trovando facile adesione nelle classi 01>eraic le quali, com'è noto, 8000 sempre 8tate abbandonate in Inghilterro nlla J)iù coruplctu solitndin,• .-..conomica. Pnrlano oggi. i ramvolli cospicui ddlu. elttloS<' ùii-i"'cntc. di progresso e benessere univers.ule da raggiun,tcre io un rnondo di domani i>Reificalo, 1mrh100 di scicuu1 e tt.">ènica me&,e n. "'Orvizio dcllft felicità tolitt~ n11mdi. eAAi. che dell'avvento indu~triale si sono gi1) serviti J>Cra8SOggc>ttart' alla fortuna di pocbi, In foticn terribile di molti: fatieh mal retribuita. mal com11resa perfino nt'I suo valore morale, 1>er non dire ttdòirit.turn prot.esn da una minoran7,11 che anoorn oggi possiede una mentolitit tipicamente feudale. E basta ripensare, una vollll ner tutte, n Quello tremendo lettera di Uyron, piena. di disprezzo e di condanna pei suoi connazionnli. che il Duce hà letto nel suo memorabile discorso nlln Cnmeru. In essa è contenuto il niù acuto e ~forzante giudizio che uno degli uòmiui lliù spirituali e geniali d'Tughilterra 11bbia mai dato dcl proprio 1>aese. E voglinmo chiudere quo,:;te note con un 1>arnllelo di carattere storico, riferendoci alla degene,ruZione dei costumi dolln sooieUt imperiale romnnn, oollft quale Hb biamo cominciato. Dietro quella lenta decadenza di co- ,:;tumi e d'nbitudini si profilnva, 1rnrissimo, il Cristiane• simo e cioè lu conquista nuova che IRsocietà faceva della propria coscienza morale; dietro lo degeneraziono inglese c'è il Bolscevismo. e ci~ la rirmnein 1>H1netta a quella <.'Oscienza.sulle cui basi dn venti secoli si fonda l"umnnità d'occidente. PAOLONUU.O O) ,Vauroi,: Storia d"In1rhilterra. Pa,c. 44. (2) Strotford: llltory or Britil!h Clvilintioo. 1.ondon e PasiJim •· (3) I.AJNUIONd e Chatièu in Yauroill. op. eit. 1•. !18-219 e Seffo,. Delmer: Sommario storico della letturatura lngl~ Pa.,. 22. (4j Doi:a,uali: Storia dello Sci"'ma d"ln,rhilterra. Milano. Pagina 66. (5) /Jo.co,.1;ali: 01•. eit. 1••ll'. 66-&i. (61 MaMroiil: Op. cit. P•I'• '80. ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==