La Difesa della Razza - anno VI - n. 9 - 5 marzo 1943

LO SCANDAGLllJ &:rh•ere In 8loriu. dellu c.-orru:l.ione morale dì un 1),u,•-w.• J JJOtrebbe e&&ereper Jo storico ehe vi si uc.-cin,ceMe l:woro di non scarsn utilità, .sp,ec:inlmente q1111ndo l'indttiiue venit;8(• fnttn sen1.a ~mim06ih\ 1,olcmica o oondotln :,1ulla corrottissimi costumi degli piì1 scvern documentu~ione. Il 1>ror. F'errcro, di l,uona memoria. hn per esem1lio .SJ)CS() il 8uo tcm1>0 n d~·ri• Hr(' la d<'cadt'nta dell'lm1>ero romuuo prt>ndendo J)t'f ;.uo precipuo urgomento soltanto In l.-orruzionc d(.>gli uomini e (l('j eostu1ni: e, trunne che nel suo J)neiJC. J:ht' ne è derivutu uno certo uomcu. Se lu fiJ,::uru cli un C(' .-..nrt>cpilet1ic..'1J, umbizioso, assetato di &11DJ:tile, Ì' nnC'Ora di1111nzi ugli OC..'t.'hidi molli lettori di tutto il mondi,. c•N·tumentc ki deve alle pn~inc del M1m111e11ziounto pr,► r<•~)re che si ò studinto di metHlrc in rilievo i diretti e i vizi di <."Oloroche hmlno dato ul 111ondoil pii1 grande im1>ero che mai l(li uomini nhbiano veduto. Jln op1molo 1>€'r quNito lo ln>lll)O racile 1.mrlare di decodf"nz.n delrlm JH'ro ronrnno. cioè di u11·orgnui2.znzio11e 1>0lilit•;1 1 -.o ei11lo che 1.cr secoli e secoli ha. rnccolto iotonm a St·. fondendole civilmente l"unn con l'nltrn tutte le J)()l)ola• zioni civili. semibarbare(' burbare <.-On le quali i.• Yenuto n contatto. e·t-una ~rundez1.n, e forse votremmo qun8i dire utl8 ~lorin ;.rncht uell,:, corruzione dei romani. t-onui.ioue <·he ho il suo inizio Qmmdo di romano non era rimasto t·hC' il ,·enernlo nom~ dello Citt,ì. F:terna è tutto: istituzioni. c-onsuotudini, nmbiente . .storia, oveva Jll"('SO un n~1leltO decisumenle internazionale. A ben di,·('l'M" conclusidni dovrC'bbe vi<.-evni;.n ginnJ,!ere lo scriltoN' che 1,rendcss,e, per argomento di storia lo eorruzion('I inJtlest>. di que-1 rexÒo cioè e- di quell'im11ero ehe 02,:i tanto ,·olentieri. mn anche hrnto spro1l0n.ionatm11(>Utl"" 'IÌ pt1rnJ;!:onnnl romano. GIUIISTI 11111 •'opet• ,ec ..... • ~ cosi Il .,,-; .. .,• ci,u I flwistl 1...-11: • SoN 16N p&-.. 11111.,.,..._, N--,,iNo tutti . .....,t.-o Nril. ,..,....,. hltN colofo eh• ~ _. lore reti; &o.- Il __..,. OJfHofo Ml .... ,,...uo: e -,k(.Mo "'"''"• e~• U ,-bltlko •· (l•dru-1:olliri De 13 déc:~nc• do rAnglo .. rre. Pari,,~ 1150, volum.-. I, p~. 90). UMANITÀ O. J. IOMf, Hl .,...._ • Tt.. fAtthll: ••• ,.._., .._..I• (UpSNi 1fl2L racco .. • c!M Ml rigi4o •••" 1tlt-lf, ..-d• ... fitioil41MiMleriNvewMOriMI• d,,re ... ~...-,c.Wiprivl•~ •·~ ..... •L-,..~INSlri.-id .- ............................. .. ~ ripatw• 4-1 ftedM .. ....... MOIALITÀ .u ....... c.... -...aec:Cllpll•-· 1....,. ...,. il 1'6)). la ...... .... ,., ...... ~ ...... ~ , ....... glNi- •'-"'- i.sdi • .......... ~ ...... Tutti ,cli Ntorici sono l'Oncordi nel riteucre che frn i J,arburi <."On i quali vennero a (."Ontutto i 11roconsoli di Homu. i 1>iùbarbari rurono ij('llW dubbio i Britanni ubilntori dell'isola cui ~,cuirono. nèlln Hun invasione dd -l-l9 d. Cr .. i.t:li An,cli e i SoSIS-Oni. &-nzn dilunJ;!:urei in trOJ)llC cituzioni, nvrimnon~ uno u cn~. il qunle 1~- raltro eitn n ~un voltn, e le,cJ;tirtmo: Grarlde t"Oq)() chlllu pelle 1:hiuru. oc"Chi turchini :ìit•l- ,·n,cgi e ta1X'lli d"un biondo rossustro: stomnci voraci. ""mpre arrumuti, ri~nlduti da li<1uori forti: giovnni J,oéo pr(.-eo<:i in tuuorf': nessun ritegno di b{,rc .:iorno e notte>. (Jnt_•s!i S.1s.'!lt_mi e qut>Sti Angli 8000 di carni· tero violento. E \IUeiito tttratte-re lo <.·tmserv('rnnno dopo i1uindiei JiCCOli non 0t;lunte le riJ(ide regole di un codi'-'t' \•ducntivo; noto dn queij\a i;tessu violenza. t'88o rimHrriì 111eno malleubilc di qnC'llo di un cdtu o di un lntino. ,\I 1em1>0delle invasioni dùnno JHX·tt im1~rtunzn nllu vitn umana. (og~i. i11,·ece. gli(' U(' d;lnno moltissima tanto ehc rnnno la guerra con lo 1>elle dexli nitri). li loro 1>ia~re fovorito è lo J(uerru: <' questa (' lu frusc che ndor..ernuo comunemente ~li storici per tutti ,-:li altri bnrburi, mu. n 1>roposi10 degli Anstli aggiunJ,tono: la loro storin. M· 80miglia • a 11uella dei (.-On·i e dei nibbi• (1). Qunnto ttlln vita <.'08iddetta civile, tro,•imuo uun {"~ munità cami,Bgnolil che va da dicci a trenta rnmi,:li,~. ed è Questo 11 villaggio. la celluln della vita nnJ;CIO-sntiHOoe. Eeonomieamento essa è nnlministrata dn una pif"- {_'()laasgemblea che si riunisce 8oOtl0 un al~ro o su di uno collinn, e nella Quale si decide In ripnrtizione dri NIENTERIMORSI PER Il TRANSVA.4.l dM ... spotNH .... ._.T.,...C. • ......_ • f.,....t •· (B,,o,,wn, Storie dolrAMca. Ed. So.-uogno.. Il. l47J. La ....... Vittod.l: • S.-,. IN lod.atel , ..... ,......_. MC.,a • .__ i..,,.. dì ua9ve ~ ,,_ • .,......, (cfìs. di Ti,et-Bognel, 1900) 4

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==