I IRLANDA MARTIRE Un decreto del Governo inglese per la guerra contro gli Irlandesi, nel 1641, cosl suonava: « Ordine di attaccare, uccidere, massacrare, annientare tutti i ribelli. i loro aderenti e i loro complici; di bruciare, distruggere, devasta.re, sacchegg!are, consumare, annientare tutte le località, città, case, ove i ribelli sono stati soccorsi e assistiti, tutte le messi che si trovano; di annientare tutti gli indi\ridu1 maschi in grado di portare le armi, che verraMo trovati negli stessi luoghi» (Ledru-Rollin~op. cii. I, 106). Quando gli Inglesi facevano scotennare i loro parenti d'America A proposito delle distruzioni operate dagli Inglesi in lrlanda al tempo di EEsabetta, un autore contemporaneo scriveva: 41 Non c'è più grano nei campi, non c'è più be· stiame nei pascoli, non più uccelli nell'aria, non più pesci nei fiumi; da un capo all'altro della .provincia, a mala pena ci s'imbatte in un uomo, in una donna, in un bimbo•- « Questa Terra era cosl desolata - esclama Spenser - che si vedevano i suoi infelici abitatori uscire dalle fo. reste e dal profondo delle valli per cercare qualche nutrimento, trascinandosi con le braccia, perchè le gambe non li reggevano più. Avevano lo sguardo dello morte e la voce degli spettri. Divoravano le carcasse degli ani• mali lungo le strade. felici quan·:fo ne. trovavano, giocdlè erano spesso ridotti a disseppellire i cadaveri per nu· trirsene » (Ledru-~ollin, <W· cii. I, 102). Atroci torture 11.ell' l11dl11 ,n'entqr.ata Uu .grosso scmaialo f" 1>rovocalo in lnghUterra, durante it G<rvern.o ,1,, Pitt, <lall'accusa lcrnciata (li Co· muui <:oniro Warren Hastinos, che f11 il JJT;1uo-ufficiale-oeneralc pub· blicmnentc i,n;esti-to del Go·verno delt"lmlia. Ecco quel che diue /Jwr1.·e <..•(miro ,mo dei sulx1ltertti di Hastiuus: « Quc.i lat-'Orator~ indiani che era• 110 sospettati d'aver 11asCO$l.o liel dc• uoru 1.:e11i·vono 1:101to1>osotdi atroci. torture: fo diltt era11O loro strette co11 corde. fi,w a (tua,ulo le quattro dilo delfo mmw fogsero, 1,er cosi.,di• re, 10,.ite i11sileme e ,ion formassero clte u,w sofo nw."su ,ti carne,· Voi ve• 11ivauo separate Cò11 dei cu11ei di fer• ro e di legno. Altri erano attaccati a tlue a due 1:>er i viedi e gel.lati attraver,o una sbarrn tli ferro, aU« qi,ale rutava,ac so.,J)Csi con ; piedi in. aria. Poi, -vo- ,iivono col.vi.li a ba.,tcmate sulla v«mta deJ pietli. fino a Quattdo le unghì,c t·,mit•a11O loro strapp-:ite: J>Oi ·ve11i1·a,w colpiti sulla testa fiKO "' quamlo il· sm,gue co(ava loro dal J1mo. dalla bocca e dalle orecchie: er·no a11che flagellali co,, spine. t:t11t 4 He di bambi, e verghe 1:elen08e, clte ad ogni calvo Li. bruciat,"dHO, come /a,,ie arrleNli. /,,a crudeU<i del m01Jtro che or,li· ttava ""csli 1mpplizi sapeva tonHcn tore lo s11irilo come it cOr]>o: egf; /c,ceva legare SJHJ8tJO i11sieme 1l, 7)0· dre e u. figlio; poi 1:et1it-·ono frustaO finchè la loro pelle cadeva tt b,a 11-i.; et{ egli n·vcua t'i11,fer,wle s0<hlisfa:ioue di sa1>ere che ogni col.po avrebbe av11lO effetto, -pe.rchi: se il fiotio tiott lo ricereva, non ne sof 4 fri,ra meno. sapeudo che era c:ul,tlu sul padre e iJ. padre pativa lé stesse aHgosce, se,itCfldO che O{Jtii colpo ol <1tuUc euf.i sfuouivC1. codevn ,,ecessa4 riamente su s1w figlio. t im-possibile desci-iNere le sujfe• reuze delle donne strappate ai rit..-o· 1·eri più segreti delle Wro abilazio• ui, che l<i religione det paese rispct- · lat·a come santuari. Esse erano esposte tiude agli occhi deL pubbli· co: le vergi11.i erano trascinnle tielle corti di giustizia e, là, 1·iolale di frot1te ai maoi&trati, di. frm1te agli spettatori. atterriti, dì fronte al cie I.o e alla terra! Altre do,we ebbero l'estremit(i delle ·mammelle messa in ww con,w tagli.ala e crudelmente ~lrappate dal se,W; <1uetche -il 1mdo· re ho cura di 1tascondere iu OU'1i Na• ziotw, quel -mQIJlro lo s·velava o tut.ti gli occhi e lo 001tsumava con"" fuoco lent:o. ÀN<..-or 11111, alcutti dei ~ervi di quel carn.efice spinsero l'infa,nia. I.a pro/a,,az;one, fino a bere nelle sar· genti ste.tmetiella ·vita!». (Ledru-U-011in, OJJ. 0;1.. I. 1~-1/l.',) La storia di otto pacchi di·" pericrani" spediti al re d'Inghilterra e ln questa JN91- di storia a,..,.UM cl 10ft0 tr.: o quattro fl9.. cU ,.Mr.,. l119Hlsi. che M.. •t•• ha più cf'09fti altra .ucclll•• lo, e I TarietNI, I atown. I Ferguuon IOftO conda,u,aH, COIM I lofo wb .... ffll poflaJottl: MlnghHI, ltlYfflllon • Cartloul. alreter• nltà del dlipreuo e detrodlo. Oue1H IIIHMI laYOfHaftO, UAO " ... pd1IOftl a torturare le vitti .. , faltro ...Ue caM·a tcoware I sospeffl e 11 teuo MNe ~ • M<Òl .. tl.,., devasta,. e brud•,., 1ft noae del re: q11Nto •I capo di .... trhnlmnto cf'aUHSIM, si cMHtaH kNd Cllnfoft, • .. città di Muon Yett. che tu Il IHlrO d.U. IH l•p,es•. COftlffHfà ,., MOttj secoll 11 ,lcordo d.e1. 1ua abenll• tir~• •· jledtv•loNln, op. clt. I. tlJ) . • Dura•te le guerre <OftffO i coloN 4A••· rica, tU lngfe1I non etitatOftO ad alfNnl con gN IIMll9aat pefllros .. • a sptoMrN ad •1lr• COf'I I loro barl>arl JisteMI di loffa. Clà • ptewafo eia .,... fett•• vffldale, lncllrlual• clal capllHO c,awford •I colonn.llo Akle- """'41, .. q..&è MtON COMe s-,ue: f/. C•· tor••--••• .na pr-,M~• d.t C•pl ••lv ... gl di S•nn•"-• Invio • Vo1tra Eccellenu., COft r...,._ 41 Dto, • soHo la soneglla11u di JaaM .aa.,4. .... ,.acchl 111"periua•I" i capi1Neture ptepar•le. dkMc:c.te, omat• con aM&ll, .4'&plMe e decorate con hlffl I ng•I trlonl.W dett' lnolaftl. Sono certo che Vostra Eccellen1• giudicherà opperhNto cli da,e ullfflori 11,cora11l•-.Nlt • questa brna 9entel Ecco la taHura • la ,p1-,a11on• detll otto pK<hi di cui gli lmn-1 YI pr-,MIO di lere 0Ma99lo, • loro "Onie, • Sua MHstà •· La ,plegHloM si t,on 11el 1e,gutto del dlspacdo, • P9f q111••to orreftclo sia qHilo proceuo verttale di canftiNN, M kart~ qMlche rl.. , per Mi tkHia •lenta d.tl'lfll. gMHena, che JNtaYa ranHslftlo del propri ..... . · e P•cco R. S. • Centodue capl9Mature di colllfadlfll, ti, 1oHMto, co.tru,..ute da •- piccola ~ ...... IRCllcante e•• .,..o· daH iltNdatt YiYt, dopo; ...... anto lii IMI· gM• strappa .. é ,-lltffo .tl,e ..,..,._ UN del petluanl deligM • ecdoslasHc.o, cott. Il Mstf'o appet0 al ...-o deille capigfiahlira: si NIMO, IA qN:llo g,_ppo, M teato grige (tesh dt capi di ..... M•J. Il eh ...... Il nnido pf6 laportMM' •· • Pacco N. '- • OttMta cal"tllatwe di dNIM: I capelM ........ MtrecdllN .... --~ ftiera IAdlau, ,., lfMikM• clM .,.. •--• INCIii•· e Pacco M. L • Dttoc... OWIClkl upl9la- • lwe 41 ,... , .. tll tllwene .... : • hlottre •• KaWofte <......... I perluanl di lt INaWIM pkcoN; • piccolo c.,.... "'° cN,..._ INic.a che ,._ stlff ..,.,,.li dal ••tte ..... ... o ..... t•. fLedN·■ollf-. ,.._ -d., t, fH•11J.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==